Home » Cultura
Martina Franca: Communica partecipa al Maggio dei libri Lettura online di pagine dei libri preferiti
Di Giovanni Fumarola:
L’iniziativa è promossa da Cinzia Cofano ed Antonio Vinci, responsabili dell’Associazione Communica nonché vitali promotori di iniziative culturali. Tutte le associazioni culturali, le cittadine ed i cittadini possono partecipare secondo le istruzioni presenti nella locandina.… Read More »
Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore Maratona letteraria in streaming
Di Anna Lodeserto:
#CapolavoriDellaLetteratura è l’ hashtag ufficiale della maratona letteraria in streaming organizzata , per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, dalla Fondazione de Sanctis in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura.
La maratona avrà inizio alle ore 11 con i saluti di Maria Elisabetta Alberti Casellati ( Pres. Del Senato della Repubblica), interverranno la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e la Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale… Read More »
Taranto e provincia: librerie riaperte, bene le vendite Confcommercio
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Taranto:
Qualcuno lo ha definito un gesto simbolico, altri al contrario – come il ministro della Cultura, Franceschini –ha spiegato che la riapertura delle librerie, in anticipo rispetto ad altre categorie merceologiche, rappresenta la necessità di acconsentire alla vendita di un ‘bene essenziale’.
Viene da pensare che in Italia ci voleva un evento catastrofico come il Coronavirus per arrivare ad ammettere che i libri sono un bene primario, e non un accessorio, e… Read More »
Si cercano dieci scrittori per racconti ambientati a Bovino, Vico del Gargano, Cisternino, Galatone o Pulsano: il bando A ciascuno dei selezionati un premio di 1500 euro
Di seguito un comunicato diffuso da Pugliapromozione:
La Puglia dei centri storici promossa attraverso 10 racconti ambientati in uno di cinque pittoreschi borghi: Bovino, Vico del Gargano, Cisternino, Galatone e Pulsano. E’ questo l’obiettivo della selezione di 10 scrittori pugliesi ai quali sarà affidata la stesura completa di un libro di racconti con lo scopo di valorizzare i territori e di metterne in risalto le peculiarità del patrimonio culturale e naturale.
L’iniziativa è stata indetta da Pugliapromozione (Agenzia Regionale del… Read More »
Erma Castriota, da San Giovanni Rotondo alla finale di Musicultura H. E. R., violinista di fama internazionale: con "Il mondo non cambia mai" in lizza per il successo nella trentunesima edizione della rassegna VIDEO
Stralcio del comunicato:
La pugliese (foggiana) H.E.R., violinista di fama internazionale, è giunta in finale al festival Musicultura con un messaggio chiaro che grida al cambiamento, nella testa, nelle abitudini, nel coraggio di essere se stessi. Un cambio di prospettiva necessario per un mondo nuovo nel segno dell’inclusione.
E’ online e sui maggiori digital store “Il mondo non cambia mai” di Erma Castriota, in arte H.E.R.. Il brano è in gara tra i 16 finalisti del concorso Musicultura 2020, a… Read More »
“Il dovere di promuovere una cultura nuova”. Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, lettera aperta Emergenza causata dal corona virus, "l'occasione per cominciare un percorso virtuoso"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
«Oggi più che in passato le Università hanno il compito e il dovere di promuovere una cultura nuova, di essere da modello e da stimolo per i contesti sociali e territoriali, affinché tutti possano comprendere che la sostenibilità non è un “lusso” che coinvolge e impatta su pochi ma che può e deve divenire opportunità per la promozione umana e sociale, veicolo essenziale attraverso il quale possano essere perseguiti e garantiti a… Read More »
Orsini di Gravina in Puglia, in un libro la storia della famiglia di papa Benedetto XIII Scritto da Elisabetta Mori
Di Nino Sangerardi:
In questo tempo sventurato,dominato dal Covid 19,giunge un libro documentato e prezioso scritto da Elisabetta Mori : “L’Archivio Orsini.La famiglia,la storia,l’inventario”.Inserito dentro Carte Scoperte,collana dell’Archivio storico capitolino(Viella Editrice di Roma).
Nella presentazione del testo,319 pagine,Paola Pavan rileva che trattasi di “un indispensabile strumento di ricerca per chi voglia studiare le vicende di una famiglia che ha intrecciato le sue sorti con gli eventi della storia italiana e europea. Una ricerca più che decennale condotta con intelligenza e… Read More »
“Perché la bellezza sopravviva”, lettera aperta: centinaia di lavoratori dello spettacolo scrivono al governatore della Puglia Cittadini che sentono il "compito prezioso e difficile di contribuire a ri-creare la comunità"
Di seguito il comunicato:
Indirizzata alla Regione Puglia e alla sua giunta, la lettera è firmata da cittadini che si occupano di spettacolo dal vivo. Cittadini che credono che il teatro, la musica e la danza, possano essere un mestiere, anche a Sud, anche in Puglia.
A loro spetterà il compito, prezioso e difficile, di contribuire a ri-creare la comunità, non solo artistica ma prima di tutto civile, quando questa emergenza sarà passata.
La Puglia è una delle Regioni più… Read More »
Apulia film commission: a chi va la sovvenzione e a chi no Le scelte della commissione tecnica di valutazione
Di Nino Sangerardi:
La Commissione tecnica di valutazione,nominata dai manager di Apulia film commission, ha determinato la lista dei films finanziabili,non finanziabili, non valutabili. Le domande pervenute– a fronte dell’avviso pubblico 2018/2020, quarta sessione anno 2019– sono state trentacinque. Quelle a cui potrà essere devoluta la sovvenzione economica sono :
Ciccio Paradiso –Lebonsky srl–euro 390.402,00
L’orologio senza ora —Dibidì srl– 28.812,50
Pluto –Clickom srl– 40.000,00
In un mattino quasi limpido—Teatime film srl– 40.000,00
L’invenzione della neve –50 Notturno srl– 100.515,00… Read More »
Maurizio Nazzaro | Un artista che coglieva il ritmo nelle cose Il ricordo di un artista delicato e sensibile: "Il successo è un participio passato"
di Angela Maria Centrone
Spesso ci si domanda cos’è l’arte in senso assoluto e come si identifichi colui che l’arte l’abbraccia e la vive ogni singolo giorno.
Ebbi la risposta quando, circa tre anni fa, prima che la malattia ne sconvolgesse la vita, andai nello studio di Maurizio Nazzaro. Stava lavorando ad un nuovo progetto e Carmela, la sua compagna, mi chiese dei consigli per la promozione.
Alla musica partenopea non mi ero mai interessata, ma ascoltando Maurizio quel giorno… Read More »
Pasqua, gli auguri con le immagini girate in Puglia VIDEO Apulia film commission
https://twitter.com/i/status/1249234189423173632… Read More »
Joseph Tusiani, morto a New York il grande poeta garganico Da San Marco in Lamis all'America. Cultura pugliese in lutto. Cordoglio di Emiliano
Di Michele Vigilante:
Oggi, in questa primavera sospesa, tra attesa e possibile ripresa ci lascia un grande poeta che ci piace definire garganico, Joseph Tusiani. A lui il merito di aver portato un pezzo d’Italia in America, il Gargano e la sua poesia dialettale. Ci lascia in un momento difficile come quello che lui visse, poco più che adolescente, durante la seconda guerra mondiale. Ha attraversato quasi un secolo di storia che lo ha visto, da emigrante italiano, sempre legato… Read More »
Weekhero | Perché guardare una serie come Unorthodox è necessario in questo periodo OGNI SABATO ALLA RICERCA DI UN EROE CHE CI RICORDI CHE A VOLTE UN ATTO EROICO CONSISTE SEMPLICEMENTE IN UN CAMBIO DI PROSPETTIVA.
di Angela Maria Centrone
Questa settimana l’eroe è una nuova serie interamente in lingua yiddish che, oltre ad offrire uno spaccato interessantissimo sulla cultura ultra-ortodossa, è necessario guardare in questo momento storico di incertezza e inaridimento.
Disponibile sulla piattaforma Netflix dallo scorso 26 marzo, la miniserie Unorthodox è un piccolo gioiellino da guardare assolutamente in questo periodo tremendamente delicato per l’umanità.
Creata da Anna Winger e Alexa Karolinski, che si sono ispirate all’omonima autobiografia di Deborah Feldman per trarre questa… Read More »
Taranto, i riti che non ci sono Settimana Santa
Di Silvia Quero:
Dal 1765 sono stati rarissimi i momenti in cui non si sono svolti i Riti, l’ultima volta che per le vie di Taranto non è riecheggiato l’inconfondibile suono della troccola era il 1944, a seguito del conflitto bellico mondiale, Come ricorda il giornalista e storico Nicola Caputo, però, in quell’occasione furono comunque allestiti i Sepolcri (grazie ad alcune foto d’epoca ne descrive dettagliatamente alcuni riferiti agli anni dei conflitti mondiali, più precisamente del 1916 e del 1942).… Read More »
Locorotondo: rinvio di Assoli in scena bis Comunicato dal direttore artistico
Di Anna Lodeserto:
Diretta facebook del Direttore Artistico di Assoli in Scena Bis Carlo Dilonardo, rassegna teatrale organizzata con il Patrocinio del Comune di Locorotondo.
” Comunicazione importante, particolare e doverosa”. Ha esordito così Carlo Dilonardo.
Vista l’attuale situazione la rassegna teatrale è , momentaneamente, sospesa. Gli appuntamenti riprenderanno in autunno.
” Questa difficile ma necessaria decisione – ha affermato il Direttore Artistico – è stata presa in accordo con il Comune di Locorotondo nella persona dell’ assessora alla Cultura… Read More »
Raffaello, 500 anni dalla morte Oggi tour virtuali e programmi tv dedicati
Di Anna Lodeserto:
Raffaello Sanzio è stato un pittore ed architetto tra i più importanti del Rinascimento ed il principale artefice del Manierismo. Il suo particolare stile ha determinato la nascita del Classicismo seicentesco, influenzando l’ arte di artisti come Rubens, Velàzquez e Caravaggio.
Per le celebrazioni dei 500 anni dalla sua morte, le Scuderie del Quirinale avevano organizzato una mostra ( prevista dal 5 marzo al 2 giugno 2020) ” Raffaello. 1483 – 1520″ che, causa pandemia, dopo pochi… Read More »
Matera: le ceramiche del maestro Giuseppe Mitarotonda "La cultura non si ferma"
Di Nino Sangerardi:
In queste settimane,senza fine, dominate dal Coronavirus—“Siamo stati noi a generare l’epidemia del Coronavirus.Potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta ma è stata l’attività umana a scatenarla”,scrive David Quammen a fronte del suo libro “Spillover. L’evoluzione delle pandemie” Adelphi,anno 2012—forse è utile dedicare un poco di tempo alla cultura.
Per esempio a quanto ideato e realizzato dal Maestro Giuseppe Mitarotonda.Nato a Matera nell’anno 1939,dopo una breve esperienza nel campo del design industriale frequenta l’Accademia delle… Read More »
Angela Curri, l’attrice di Locorotondo interpreta Artemisia Gentileschi in una produzione internazionale Film documentario sulla figura della pittrice seicentesca, regia di Jordan River
Di seguito il comunicato:
Il noto restauratore britannico Simon Gillespie racconterà di questa sensazionale scoperta nell’opera audiovisiva “Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera“, film diretto da Jordan River e prodotto dalla Delta Star Pictures. Si tratta di un particolare Davide con la testa di Golia, che la famosa pittrice Gentileschi ha dipinto nel periodo di permanenza londinese alla corte del re Carlo I d’Inghilterra; grazie agli accurati lavori di restauro di Mr. Gillespie, è stata proprio la spada di… Read More »
“Percorsi dell’Anima in Valle d’Itria” Libro di Giovanni Miali
Di Agostino Convertino:
La lingua martinese individua, mirabilmente, la sensazione che si può provare in giornate uggiose e tristi ed induce alla ricerca di tenerezza tra le braccia del partner: timpә d’accûcchjә. Ma in tempo di corona-virus la romantica espressione idiomatica può risuonare quasi come una bestemmia. Ed ecco che in nostro soccorso si presenta l’amico di sempre, discreto e in gran forma (alla faccia di chi lo dava per spacciato): un buon libro come l’ultimo del martinese Giovanni Miali,… Read More »