rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: “La lira di Orfeo” Stasera

Screenshot 20220208 060322
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La «star del barocco» Raffaele Pe, il controtenore osannato dal «Times» di Londra come uno dei più grandi interpreti del Sei-Settecento musicale, arriva a Taranto per rendere ancora più speciali i festeggiamenti dei cento anni degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. L’artista, infaticabile promotore nel mondo del repertorio che ha reso celebri molti castrati, tra cui i pugliesi Carlo Broschi (in arte Farinelli) e Giuseppe Aprile, martedì 8 febbraio (ore 21) terrà un… Read More »

Martina Franca, teatro Verdi: stasera Paola Minaccioni "Dal vivo sono molto meglio"

Screenshot 20220208 060816
Di seguito il comunicato: 𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 – 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐧𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨𝐧𝐢 “𝐃𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐕𝐎 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐌𝐎𝐋𝐓𝐎 𝐌𝐄𝐆𝐋𝐈𝐎” 𝑈𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑢𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑜𝑠𝑠𝑎𝑙𝑒, 𝑢𝑛 𝑓𝑙𝑢𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑀𝑖𝑛𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑟𝑎, 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎 𝑎𝑛𝑒𝑑𝑑𝑜𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑡𝑣, 𝑎𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑜. 𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖, 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑒, 𝑠𝑢𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑖 𝑒 𝑙’𝑒𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜… Read More »

Le pro loco pugliesi sostengono “con forza” la candidatura di Mesagne Capitale italiana della cultura 2024

Screenshot 20220206 070248
Di seguito il comunicato Unpli: «Figurare tra le dieci città finaliste a ricoprire il ruolo di Capitale italiana della Cultura 2024 è un risultato straordinario acquisito grazie a un impegno corale e sinergico tra diverse realtà: istituzionali, associative, civiche, produttive. Complimenti alla Città di Mesagne», scrive così il presidente Unpli Puglia, Rocco Lauciello, appresa la notizia dell’ingresso della città brindisina nel novero delle dieci città che gareggeranno per contendersi l’ambito ruolo tra due anni. «Al sindaco Antonio Mattarelli, all’amministrazione comunale,… Read More »

Lecce, oggi conferenza. Da “La Peste” di Camus a “Les Dialogues” di Poulenc L'esistenzialismo francese tra letteratura e musica

CAMUS ORIZZ. febbraio 22
Di seguito il comunicato: Nel dibattito intellettuale francese (ed europeo) che ruotava attorno all’esistenzialismo negli anni cruciali tra il 1945 e il 1960, un ruolo rilevante lo ebbero Albert Camus e Francis Poulenc. Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista ed attivista politico francese, Premio Nobel per la letteratura nel 1957, Camus è stato sicuramente una delle figure più complesse e interessanti del Novecento. Così come il compositore Poulenc, che con le sue opere ha offerto una documentazione come altre mai attuale… Read More »

Puglia, i progetti per fondi regionali ai siti Unesco: trulli di Alberobello, Castel del Monte e santuario San Michele Arcangelo Lo comunica la Regione

partenza Alberobello
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “La promozione della cultura è un tema a cui ho sempre dato grande attenzione come consigliera regionale. Lo scorso anno grazie a una mia proposta, accolta dall’allora assessore Bray, nel bilancio di previsione sono stati stanziati 300.000 euro per la valorizzazione dei siti UNESCO pugliesi di Castel del Monte, dei Trulli di Alberobello e del Santuario di San Michele Arcangelo. Oggi ho ricevuto dalle tre amministrazioni comunali le progettualità per utilizzare quei… Read More »

Di Martina Franca il primo corno della Scala di Milano Emanuele Urso, il nonno suonava nella banda di paese

Screenshot 20220201 153429
Il nonno suonava nella banda del paese. Emanuele Urso, di Martina Franca, si è appassionato anche così alla musica ed è arrivato ai vertici. È primo corno dell’orchestra del teatro alla Scala di Milano. Intervista integrale qui.… Read More »

Gli Orsini di Bracciano, San Gemini e Gravina in Puglia Un libro sull'archivio della dinastia

Screenshot 20220201 060000
Di Nino Sangerardi: In questo tempo sbandato,dominato dal virus Covid 19 e varianti, perviene un libro documentato e prezioso scritto da Elisabetta Mori : “L’Archivio Orsini.La famiglia,la storia,l’inventario”. Inserito dentro Carte Scoperte,collana dell’Archivio storico capitolino(Viella Editrice di Roma). Nella presentazione del testo,319 pagine,Paola Pavan rileva che trattasi di “un indispensabile strumento di ricerca per chi voglia studiare le vicende di una famiglia che ha intrecciato le sue sorti con gli eventi della storia italiana e europea. Una ricerca più che… Read More »

Bari: Fare-futuro d’autore, oggi presentazione di “In disaccordo” Radici future

Screenshot 20220201 060716
Di seguito un comunicato diffuso da Radici future: Dopo i primi due appuntamenti, dello scorso dicembre, che hanno visto protagonisti i libri di Domenico Mortellaro e Nunzio Smacchia, entrambi pubblicati dalla casa editrice Radici Future, riprendono gli incontri all’Officina degli Esordi in via Francesco Crispi, 5 a Bari, per raccontare al pubblico di indagini, di mafie e di recupero.   Diverse letture, diversi scenari, diverse opportunità. Con la presentazione di quattro libri, che raccontano della genesi della criminalità sino all’inizio… Read More »

Cisternino: Giornata della Memoria, incontro pubblico Oggi

Screenshot 20220129 074253
Locandina.                                        … Read More »

Taranto: un mare di ulivi Intervento

Screenshot 20220129 063942
Di Augusto Ressa*: Taranto ha tre mari: oltre al Mar Grande e al Mar Piccolo, il territorio tarantino è caratterizzato dalla presenza di un vero e proprio mare di ulivi. Intorno al secondo seno del Mar Piccolo, all’azzurro delle acque si contrappone il verde di uliveti secolari disposti con i tradizionali ampi  “sesti” intorno alle antiche masserie.                                                                                                                                                                       La storia dell’ulivo  nel nostro territorio ci riporta alla Magna Grecia e all’importanza di quella pianta nella cultura del Mediterraneo. All’ulivo è associata… Read More »

Martina Franca: presentazione del libro di Pietrangelo Buttafuoco Oggi

IMG 20220129 063225
Locandina.                                        … Read More »

Il Primitivo di Manduria di Tinazzi tra i migliori 50 vini al mondo La classifica è stata stilata dalla rivista Decanter

noi notizie
Il Primitivo di Manduria Imperio LXXIV di Cantina Tinazzi è tra i migliori 50 vini al mondo del 2021. A dirlo è la rivista enologica internazionale “Decanter” che ogni anno stila la graduatoria delle bottiglie più pregiate. Il vino è prodotto a Feudo Croce, casale di Carosino (Taranto) di proprietà della famiglia Tinazzi. La giuria era composta da Michelle Cherutti-Kowal, Matt Walls e Stefan Neumann: 97, 94 e 95, rispettivamente, i punti assegnati a Imperio LXXIV. “Sentori di lavanda aromatica,… Read More »

Martina Franca: stagione teatrale, c’è Valentina Lodovini Stasera al Verdi

Screenshot 20220125 181209
Locandina.… Read More »

Martina Franca/Avere vent’anni in Giappone. Domenica 23 gennaio il vernissage della mostra di Cristiano Pallara dedicata al Coming Age Day 1m² presenta Coming of Age Day. Che significa avere vent'anni in Giappone? Cristiano Pallara lo racconta attraverso un'esposizione temporanea nel centro storico di Martina Franca

cover scaled
Domenica 23 gennaio (ore 19:30, ingresso libero), presso la galleria 1m² in via Gian Battista Vico 26 a Martina Franca, ci sarà il vernissage di “Coming of Age Day”, una mostra di Cristiano Pallara. Ogni secondo lunedì di gennaio, in Giappone, ricorre il “Coming of Age Day” (Seijin-no-hi). È la Festa Nazionale che onora tutte le persone che hanno compiuto vent’anni. È il giorno della maggiore età, che riconosce ufficialmente ai giovani un ruolo di responsabilità. L’opera esposta, realizzata su… Read More »

Salento: alcune iniziative culturali Da oggi

Screenshot 20220123 062733
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Proseguono in presenza e (provvisoriamente) anche online le attività di Viva – Tante belle cose, un progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti. Domenica 23 gennaio (dalle 10:30 – ingresso gratuito con Super green pass obbligatorio – info e prenotazioni 3278773894 – vivailprogetto@gmail.com) il Kora – Contemporary Arts Center di Palazzo De Gualtieriis a Castrignano… Read More »

Draghi vademecum, il libro dell’avvocato saggista di Martina Franca Angelo Lucarella

Screenshot 20220123 072440
Di seguito il comunicato: Il nuovo libro-raccolta di Angelo Lucarella (in scia con “Dal Contratto di Governo al Governo da Contatto”) è stato pubblicato con la storica casa editrice Aracne di Gioacchino Onorati e nei prossimi giorni in libreria. Un anno e mezzo circa di analisi, ricerca, interventi e qualche recensione letteraria in un unico testo con l’idea di perimetrare il quadro nel quale si sono evolute le situazioni politiche più importanti dal Governo Conte II, all’arrivo di Mario Draghi… Read More »

La Settimana Enigmistica: novanta anni Primo numero, 23 gennaio 1932

Screenshot 20220123 081947
Compie oggi 90 anni un’istituzione italiana: La Settimana Enigmistica. Fondata da Giorgio Sisini vide la luce il 23 gennaio 1932. Costava cinquanta centesimi (in lire). È la rivista di enigmistica più diffusa e più copiata ma impareggiabile. Vedere il nipotino di sette anni, in questi giorni, cercare di iniziare a capire i giochi, leggere con interesse le rubriche e ridere a crepapelle con le barzellette fa capire che La Settimana Enigmistica è sempre una signora in splendida forma. Da novanta… Read More »

Giornata della Memoria: di un compositore pugliese la colonna sonora del documentario Rai Mattia Vlad Morleo, "Drawing The Holocaust"

Screenshot 20220121 062012
Di seguito il comunicato: Arriverà su tutte le piattaforme digitali il 28 gennaio 2022 Drawing The Holocaust – Original Motion Picture Soundtrack (Believe Music Italy), la colonna sonora composta dal giovanissimo Mattia Vlad Morleo per il documentario Drawing the Holocaust – Disegni dall’Olocausto, in onda in prima serata giovedì 27 gennaio 2022 su Rai Storia – canale 54 in occasione della Giornata della Memoria. Un evento speciale che vede insieme il regista Massimo Vincenzi e un astro nascente della musica… Read More »

Taranto: un libro di didattica per gli studenti sordi, oggi presentazione "Gli udenti vadano incontro alle persone sorde, anziché aspettare che siano sempre le persone sorde ad imparare l’italiano”

IMG 20220120 WA0001
Di seguito il comunicato: Un libro interattivo, dinamico, colorato e ricco di giochi, in grado di favorire l’apprendimento in modo semplice e motivante. Un libro per gli insegnanti di lingua italiana dei segni, familiari ed amici di bambini ed adulti Sordi. Uno strumento graduale, agevole e chiaro: questo è “Insegnare e imparare la LIS” che sarà presentato a Taranto venerdì 21 gennaio alle ore 16 presso la Biblioteca civica “Acclavio”. Alla manifestazione, patrocinata dall’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza… Read More »

Il presidente della mitica Longobarda non c’è più Lutto nel mondo del cinema e del teatro: all'età di 91anni si è spento Camillo Milli, noto al grande pubblico per la pellicola "L'allenatore nel pallone"

Screenshot 20220120 184647
Si è spento all’età di 91 anni il talentuoso attore teatrale e cinematografico milanese Camillo Milli (all’anagrafe Camillo Migliori), noto al grande pubblico per il ruolo di presidente della Longobarda, la mitica squadra di calcio allenata da Oronzo Canà (Lino Banfi) nella pellicola cult di Sergio Martino, “L’allenatore nel pallone”.  Iniziò la carriera nel 1951 sul palcoscenico del Piccolo di Milano sotto la direzione di Giorgio Strehler e in seguito lavorò con Dario Fo. Negli anni Ottanta recitò in film… Read More »