rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Foggia: “Dalla pizzica alla tarantella” Sabato

MF 2025 Brochure
Di seguito il comunicato: Dopo il grande successo dello spettacolo inaugurale della X edizione di Musica felix 2025, si prosegue con il secondo appuntamento, che andrà in scena sabato 1 febbraio nell’Auditorium Santa Chiara di Foggia alle ore 19. “Sentieri – Dalla pizzica alla tarantella” è il titolo del concerto proposto da un cast artistico eccezionale che porta nel capoluogo dauno quattro tra i più grandi concertisti contemporanei: il mandolinista israeliano Avi Avital, il violoncellista Giovanni Sollima, Alessia Tondo alla… Read More »

“La donna della bomba atomica” domani a Ceglie Messapica Teatro

Webcard generale Ceglie M 3
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: La professoressa Leona Harriet Woods è una delle tante figure femminili determinanti nel loro ruolo professionale che sono state cancellate dalle pagine di storia. Ed è anche per questo motivo che è importante, il prossimo giovedì 30 gennaio, andare a teatro per ascoltare la storia di questa donna, esclusa dalla narrazione dei libri e nelle sale cinematografiche. Sul palco del Teatro di Ceglie Messapica, per la stagione di prosa del… Read More »

Acquaviva delle Fonti: stagione teatrale, campagna abbonamenti AncheCinema

STAGIONE LUCIANI 2025 quadrata
Di seguito il comunicato: Due opere contemporanee: The Man Jesus del grande drammaturgo inglese Matthew Hurt, interpretato da Roberto Ciufoli e Seniloquio della pluripremiata Virginia Risso; ·       tre classici: Uno Nessuno Centomila, tratto dal romanzo di Luigi Pirandello, Il mercante di Venezia di William Shakespeare, messo in scena dalla compagnia Tiberio Fiorilli e Un amore, tratto dal romanzo di Dino Buzzati, interpretato da Paolo Briguglia; ·       due spettacoli diretti e interpretati da Gianni Ciardo: Dante – participio presente del passato,… Read More »

Martina Franca: stasera “Il calamaro gigante” Teatro Verdi

Screenshot 20250127 040033
Di seguito il comunicato: Appuntamento lunedì 27 gennaio sera con “Il Calamaro Gigante”, spettacolo surreale che oscilla tra reale e inconscio. L’evento chiude in bellezza il mese di gennaio della stagione teatrale 24/25 del Politeama Verdi e apre le porte al ricco cartellone successivo, offrendo al pubblico un’esperienza di grande intensità e profondità. In scena Angela Finocchiaro, amata attrice comica milanese, per la prima volta sul palco del Verdi, affiancata da Bruno Stori, noto attore e drammaturgo,… Read More »

“Una cosa per la quale mi odierai” giovedì a Martina Franca Libro di Erica Mou

IMG 20250126 WA0001
Di Evelina Romanelli: Erica Mou a Martina Franca presentazione del libro “Una cosa per la quale mi odierai” Sarà ospite presso La Casa Delle Arti Martina Franca la cantautrice pugliese Erica Mou, la giovane artista, nota la pubblico come raffinata cantautrice, presenterà ai lettori il suo romanzo “Una cosa per la quale mi odierai” edizione Fandango. Un racconto molto coinvolgente che avvicina il lettore ad emozioni e tematiche che, purtroppo, si vivono quotidianamente. C’è grande sensibilità nelle righe del suo… Read More »

“I luoghi del cuore”: in Puglia al comando la fontana antica di Gallipoli Si può votare fino al 10 aprile

gallipoli fontana antica
Di seguito la comunicazione, corredata da foto, del Fai-fondo ambiente italiano: PROSEGUE LA XII EDIZIONE DEL CENSIMENTO DEL FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO E INTESA SANPAOLO “I LUOGHI DEL CUORE” Vota i tuoi luoghi del cuore. Per salvarli basta davvero poco. Oltre 900.000 voti già raccolti si può continuare a votare fino al 10 aprile 2025 su www.iluoghidelcuore.it Ecco la classifica provvisoria dei luoghi finora più votati in PUGLIA: Fontana Antica di Gallipoli (LE) Villa Bonelli a Barletta (BT)… Read More »

Gravina in Puglia: con “Processo a Dio” la Shoah a teatro Domani

LOCANDINA SPETTACOLO GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Uno dei racconti più potenti e lucidi della “Shoah” che riesce a scavare nei meandri più reconditi e intimi dell’animo umano e del suo rapporto con il divino. E’ “Processo a Dio” di Stefano Massini dove la verità storica dell’Olocausto è incarnata e rivissuta da personaggi immaginari.  Rivisitata in forma teatrale, l’opera sarà rappresentata dalla compagnia “Colpi di scena” con il suo corpo di ballo lunedì 27 gennaio, al teatro Vida di Gravina. … Read More »

Cerignola: anche oggi “La porta della felicità” Musical

La porta della felicità
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Cerignola: Sabato 25 e domenica 26 gennaio, con inizio alle ore 19:00, il “Roma Teatro Cinema E…” vede la rappresentazione del musical “La porta della felicità – parole in musica per dare voce alla fragilità”. Lo spettacolo rientra in un più ampio progetto educativo partito tre anni fa ed ideato dal professor Francesco Quinto, dall’educatrice ed assistente alla comunicazione Rosalba Cipollino e dal regista e musicista Leonardo Lavecchia. A prendere parte a… Read More »

“La vita di Otama”, in libreria Recensione

Copertina La Vita di Otama
Di Romano Pesavento: Dal 24 gennaio è presente nelle librerie delle nostre città il volume, edito dalla Sergio bonelli Editore, dal titolo “La vita di Otama”, testo di Keiko Ichiguchi, disegni di Andrea Accardi con la collaborazione di Arianna Farricella, copertina di Andrea Accardi. La storia si compone di 144 pagine. La vicenda illustrata, veramente appassionante, ripercorre la vita straordinariamente romanzesca di un’artista realmente esistita, la cui eccezionalità viene resa in modo impareggiabile dai curatori del volume. O’Tama Kiyohara è… Read More »

Nico Blasi, intellettuale “che fa onore alla Puglia” nel club Unesco Profilo

Screenshot 20250126 054151
Di Franco Presicci: La notizia è di quelle che ti riempiono il cuore. E io l’ho letta con grande piacere. Nico Blasi, direttore dell’interessantissima rivista “Umanesimo della Pietra” è stato nominato socio benemerito del Club dell’Unesco di Bisceglie. La cerimonia si è svolta a Napoli nella sala del tesoro di San Gennaro. Un riconoscimento non da poco anche per gli estimatori di questo intellettuale severo, che fa onore a Martina e alla Puglia. Anni fa fu incluso come socio onorario… Read More »

Leverano: installazione dell’albero della scuola per la Giornata della Memoria Istituto comprensivo statale "Geremia Re"

Albero 2
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Geremia Re” di Leverano: La comunità educante dell’ICS “Geremia Re” di Leverano celebra la Giornata della Memoria, che si terrà il 27 Gennaio 2025, con attività didattiche dedicate al tema della Shoah, per ricordare tutte le vittime del razzismo e della deportazione nei campi di sterminio. Oggi più che mai ricordare, conservare la memoria di un triste periodo della storia può aiutare a comprendere il presente e a progettare un futuro di pace tra… Read More »

Regione Puglia: sostegno agli archivi di foto storiche e marionette Intesa

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo tra Dipartimento Turismo e Cultura e il Consorzio Puglia Culture,  in merito al sostegno e promozione del patrimonio culturale  “Marionette e Archivi fotografici pubblici e privati pugliesi”. Impegnate risorse della Regione pari a 1.000.000,00 euro(anni 2024-2026) : 150.000,00 euro gestione e personale, 850.000,00 euro attività. La tradizione delle Marionette in Puglia rappresenta una straordinaria testimonianza della cultura popolare italiana, risalente alla metà dell’Ottocento, quando la compagnia teatrale Aurora… Read More »

“Nudo di padre”, presentazioni a febbraio in Puglia Libro di Rossano Astremo

AstremoNUDO02.indd
Di seguito il comunicato: Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio lo scrittore Rossano Astremo sarà in Puglia per presentare “Nudo di padre“, il suo nuovo romanzo in uscita per Solferino. Il minitour, promosso da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro, partirà venerdì 7 febbraio alle 18:30 dalla Libreria Liberrima in via Alessandro Maria Calefati 12 a Bari con la giornalista e sceneggiatrice Antonella Gaeta. Sabato 8 febbraio l’autore dialogherà alle 16:30 da Macarìa in corso Roma 13/B… Read More »

Pierfranco Bruni ripubblica il suo primo libro Dopo cinquanta anni

copertina editoriale
Di seguito il comunicato: Pierfranco Bruni torna in libreria con la sua prima pubblicazione a ben cinquant’anni di distanza e in occasione del compimento dei suoi settanta. Il libro si intitola Ricordi di passi di segni sulla sabbia sulle onde… Fili di luna stelle di vento… Ritagli di tempo ed è la nuova edizione della sua prima raccolta poetica pubblicata proprio cinquant’anni fa da Pellegrini e che oggi torna alle stampe in una veste nuova e con un’appendice ricca di… Read More »

Monopoli: inizia il Sudestival Cinema

FUVRFEVRFEVRXq38H0+hSVCbSHhMAAAAAElFTkSuQmCC
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dal 24 gennaio al 15 marzo 2025 torna il Sudestival, il festival lungo un inverno della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival è espressione dell’Apulia Cinefestival Network, afferisce all’AFIC ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico. Giunto alla sua 25esima edizione, il Sudestival è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo delle opere prime del cinema… Read More »

Accadia: conclusa la winter school sulle tecnologie digitali nella didattica Università di Foggia

winter
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Foggia: Si è conclusa con straordinario successo la Winter School organizzata dal Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia, un evento unico nel panorama accademico nazionale che dal 19 al 22 gennaio 2025 ha portato nel suggestivo borgo di Accadia alcune delle più autorevoli personalità nel campo della pedagogia e delle scienze educative. L’iniziativa ha rappresentato non solo un trionfo accademico, ma anche un significativo contributo alla valorizzazione e al sostegno delle aree… Read More »

Molfetta: uno spettacolo per la Giornata della Memoria, uno per quella del ricordo Il primo domani

Tanto vale divertirsi
Di seguito il comunicato: Due spettacoli per riflettere su passato e presente a Molfetta, in occasione della Giornata della memoria e della Giornata del ricordo. È il palcoscenico della Cittadella degli artisti a ospitare gli eventi della terza edizione della rassegna ‘Per non dimenticare’, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Molfetta in collaborazione con Teatri di Bari. Sabato 25 gennaio alle 20.30 in scena Tanto vale divertirsi della Compagnia Uno&Trio. Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci protagonisti di un surreale… Read More »

Taranto: un anno di concerti al MarTa, domenica “Just me” Composizioni inedite di Vincenzo Cipriani

image(9)
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Il Museo archeologico nazionale di Taranto sceglie un cratere a calice apulo a figure rosse del 420-415 a.C. come testimonial visivo del primo appuntamento della nuova rassegna di “Un anno di concerti al MArTA – Domenica in concerto Musica e Aperitivo”. Non a caso sul lato principale del reperto rinvenuto in Contrada Santa Lucia a Taranto nel 1885, vi è Dioniso, la divinità tradizionalmente riconducibile al rito caratterizzato dalla musica e dal vino.… Read More »

Seclì: Klapp music ensemble e Salvatore Della Villa lunedì Giornata della Memoria

SACRIFICIO instagram 2024
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale proclamata dall’ONU nel 2005 per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto, nello stesso giorno in cui le Forze Alleate liberarono Auschwitz dai tedeschi, si celebra e si “ricorda” questo giorno con un reading dedicato. In scena, lunedì 27 gennaio alle ore 20.00 presso la Sala convegni del Palazzo Ducale di Seclì, in scena il Klapp Music Ensemble con la voce e la regia di Salvatore Della… Read More »

Vico del Gargano: la Napoli del riscatto e del sorriso al festival del teatro popolare Sabato

la locandina dello spettacolo
Di seguito il comunicato: Una grande storia di riscatto corale: è questo il messaggio di “Venerdì 17, due preti di troppo”, commedia di Antonio Grosso che la compagnia “Camomilla a colazione” di Visciano (Napoli) porterà in scena sabato 25 gennaio, nell’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano, con inizio alle 19.30 e sipario alle 20.15. Si tratta del terzo appuntamento del Festival del Teatro Popolare del Gargano, il secondo tra quelli valevoli per l’assegnazione del Premio giunto alla sua terza edizione.… Read More »