Home » Cronaca
Salento, xylella: “serve una commissione indipendente” La chiede lo Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
Troppe voci di speculazioni rischiano di farci arrivare tardi all’obiettivo: quello di salvare i nostri ulivi, patrimonio inestimabile del nostro territorio.La xylella, questo misterioso e occulto nemico della pianta della pace sta creando un’ondata di panico in tutto il Salento, mentre tardano ad arrivare delle soluzioni certe e definitive che evitino la paventata eradicazione di massa o l’uso indiscriminato di pesticidi.Per fare qualche analogia con un fenomeno… Read More »
All’ex ministro Siniscalco il premio “Donato Menichella” All'imprenditore pugliese Carmelo Marangi il premio-testimonianze
Domenico Siniscalco, ex ministro dell’Economia, è il premiato per la quattordicesima edizione del “Menichella”.
Il premio organizzato dalla fondazione Nuove proposte culturali (presidente Elio Greco) ha visto svolgersi la cerimonia nella sede Abi, associazione bancaria italiana, alle Scuderie di palazzo Altieri, a Roma. Il segretario generale del premio, l’economista Francesco Lenoci, ha illustrato le motivazioni con cui è stato scelto Domenico Siniscalco. Questi ha svolto la sua relazione incentrandola sui temi della delicatissima situazione macroeconomica internazionale, non tralasciando le valutazioni… Read More »
Modugno: Om carrelli, cessione gratuita del capannone al Comune Si punta al salvataggio dell'azienda
Attraverso una legge dello Stato che viene applicata dalla Puglia per la seconda volta dal 1996, la Om carrelli di Modugno, chiusa dal 2012, ha ceduto gratuitamente il proprio capannone al Comune di Modugno che, a sua volta, lo ha messo a disposizione di una cabina di regia, coordinata dalla prefettura, che si impegna a individuare investitori che potranno entrare in possesso del capannone gratis, in cambio della reindustrializzazione del sito e della rioccupazione dei 194 ex dipendenti. (ANSA)… Read More »
Omicidio Sarah Scazzi: processo d’appello, riserva sull’ammissibilità delle perizie telefoniche La procura chiede che la memoria difensiva sia dichiarata inammissibile
La corte d’appello di Taranto si è riservata la decisione sull’ammissibilità della memoria della difesa. In udienza a Taranto, del processo di secondo grado per l’omicidio di Sarah Scazzi, la procura generale ha chiesto che non venisse ammessa tale memoria, che è corredata da perizie telefoniche. Prossima udienza il 27 marzo.… Read More »
Brindisi nel caos per i rifiuti: trenta camion carichi fanno marcia indietro, la discarica è chiusa Dopo il provvedimento di ieri della Regione Puglia, motivato dall'eccessiva presenza di metalli pesanti nell'impianto di Autigno
Discarica di Brindisi chiusa per trenta giorni. Provvedimento di ieri, della Regione Puglia sulla base delle valutazioni dell’Arpa. La presenza di metalli pesanti in misura eccessiva ha causato la decisione. Effetti immediati e caos: trenta camion carichi di rifiuti hanno fatto marcia indietro perché la discarica di Autigno è chiusa. E questo è solo il primo dei trenta giorni.… Read More »
Omicidio Ivan Regoli, arrestato il presunto assassino: è il cugino. Cosimo Mele, 35 anni, di Matino, ha confessato Il ventottenne scomparve nel settembre 2011, la scorsa estate le sue ossa vennero ritrovate in un pozzo
Arrestato in Abruzzo, dove viveva da poche settimane, il 35enne Cosimo Mele, di Matino. Secondo i carabinieri è l’assassino di Ivan Regoli (foto) la cui scomparsa risale al settembre 2011 e i cui resti vennero rirtovati in un pozzo la scorsa estate. Mele è figlio della ex proprietaria del terreno in cui si trova proprio quel pozzo, nonché cugino di Regoli. Ha confessato l’omicidio, compiuto con un tubo, motivandolo con questioni legate al denaro.… Read More »
Ilva: Matacchiera, emissioni dall’altoforno 5 “che forse non ho mai visto in vita mia” Dalle due e mezza della scorsa notte per circa un'ora e mezza
Di seguito, quanto pubblicato dal presidente del fondo antidiossina, Fabio Matacchiera:
SPEGNIMENTO ED EMISSIONI DAVVERO IMPONENTI DA AFO5. VI MOSTRERO’ LE PROVE. MI CONSULTERO’ CON I MIEI LEGALI PER VERIFICARE ED EVENTUALMENTE DENUNCIARE IL SINDACO DI TARANTO ALLA PROCURA PER NON AVER AVVISATO LA POPOLAZIONE.
Ieri, la direzione dell’Ilva aveva inviato una nota con la quale avvisava che, nella notte, si sarebbero potute verificare emissioni anomale a causa dell’avvio delle procedure di spegnimento dell’Afo 5 (l’Altoforno più grande d’Europa). Ebbene,… Read More »
Villa Castelli: arrestato 38enne. Accusa, ha picchiato l’ex compagna Brindisi: rapina in sala giochi lo scorso novembre, arrestato 37enne
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I CARABINIERI DELLA STAZIONE DI BRINDISI PRINCIPALE HANNO ESEGUITO UNA ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE EMESSA DAL G.I.P. DEL TRIBUNALE DI BRINDISI NEI CONFRONTI DI LIVERA DIONISIO, CLASSE 1978 DEL POSTO, PER RAPINA GIA’ PERPETRATA IN DATA 20 NOVEMBRE 2014 PRESSO UNA SALA GIOCHI DI BRINDISI.
IL PROVVEDIMENTO E’ STATO NOTIFICATO ALL’UOMO, PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI, OVE LO STESSO E’ GIA’ DETENUTO PER ALTRA CAUSA.
—–
I CARABINIERI DELLA STAZIONE… Read More »
Brindisi: sequestrati 500 chili di rame. Un denunciato per ricettazione Inseguimento fra la pattuglia della Guardia di finanza e il conducente del furgone
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Una pattuglia della Guardia di Finanza di Brindisi, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, intercettava lungo la S.P.79 un furgone il cui conducente, alla vista dei militari, aumentava la velocità. Dopo un breve inseguimento accostava al ciglio della strada e si dileguava – favorito dall’oscurità – nelle campagne circostanti. All’interno del furgone, le Fiamme Gialle rinvenivano circa 500 chilogrammi di rame. I successivi approfondimenti consentivano di: – identificare il… Read More »
Ilva: la vedova di Emilio Riva, “per me un disastro ambientale non c’è stato” Giovanna du Lac Capet, autrice del libro "L'ultimo uomo d'acciaio"
Giovanna du Lac Capet, vedova di Emilio Riva, ha scritto un libro. Presentato ieri a Milano. Il libro di intitola “Emilio Riva l’ultimo uomo d’acciaio” ed è il racconto, dal punto di vista della compagna di Riva per 42 anni, sulla vicenda del defunto marito. Il quale, fra l’altro, era patron dell’Ilva: fattosi da zero, magnate dell’acciaio.
In un’intervista a margine della presentazione del libro, la signora ha detto che a lei la Puglia non ha tolto niente e al… Read More »
Brindisi: il caso di Vincenzo Giunta si è risolto, telegramma di scuse di Sveviapol e reintegro Al 48enne dipendente era arrivata la lettera di licenziamento per troppe assenze: malato di tumore al cervello, è stato operato tre volte
A casa gli è stato recapitato il telegramma. Abbiamo sbagliato, ci scusi, lei non è licenziato.
Sveviapol ha dunque fatto l’auspicata marcia indietro e ha ripreso al lavoro Vincenzo Giunta, il 48enne dipendente brindisino, malato di tumore al cervello. Sottoposto a tre interventi chirurgici era stato licenziato nei giorni scorsi, con una lettera che parla di troppe assenze. Ora il telegramma, di reintegro e di scuse.
(foto: fonte brindisioggi.it)… Read More »
Andria: operazione Ciclope, numerosi arresti Dopo la sentenza di Cassazione. Nel 2010 vennero arrestati 30 esponenti del clan Lapenna
Di seguito il comunicato:
La Polizia di Stato sta eseguendo, dalle prime ore di questa mattina ad Andria, l’ordine di carcerazione, emesso dalla procura generale della Repubblica presso la corte di Appello di Bari, nei confronti di numerose, condannate con sentenza della corte di Appello di Bari, divenuta definitiva con sentenza della corte di Cassazione. Il provvedimento e’ l’epilogo giudiziario dell’operazione ‘Ciclope’ portata a termine dalla squadra mobile di Bari il 25 novembre 2010, quando venne eseguita un’ordinanza di custodia… Read More »
Ginosa Marina: sequestro di 624 chili di novellame Suddivisi in 78 contenitori. Perfettamente commestibile, il cibo è stato consegnato a mense dei poveri, parrocchie, case famiglia, alla Caritas ed altre associazioni di volontariato
Proibito pescare il novellame perché altera l’ecosistema. Così, 624 chili di novellame sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza a Ginosa Marina. Denunciato un pregiudicato calabrese che ne era stato trovato in possesso e che è pregiudicato proprio per questo tipo di reati. Il novellame era stoccato in 78 contenitori. Esaminato dagli specialisti dell’Asl, il pesce è stato ritenuto perfettamente commestibile ed è stato per questo donato a mense dei poveri, parrocchie, case famiglia, Caritas e altre associazioni del volontariato.… Read More »
Nuova operazione al cervello per Domenico Martimucci Il calciatore del Castellaneta in rianimazione dopo l'attentato alla sala giochi di Altamura
Ancora un’operazione al cervello per Domenico Martimucci. In rianimazione da dieci giorni per l’attentato alla sala giochi di Altamura, il 26enne calciatore del Castellaneta è stato sottoposto al policlinico di Bari a intervento chirurgico (riuscito) per ripulire la massa cerebrale da schegge di quegli infissi che si sono conficcati nella sua testa, a causa dello scoppio provocato dai criminali. A Domenico Martimucci arrivano attestazioni di solidarietà e incoraggiamento da ogni dove: anche vari calciatori del campionato hanno realizzato selfie e… Read More »
Gallipoli: vanno a pesca, arriva lo squalo VIDEO A circa venti chilometri dalla costa
Esperienza particolare se non spaventosa per un gruppo di pescatori di Gallipoli. A circa venti chilometri dalla costa si sono imbattuti in uno squalo.… Read More »
Gioia del Colle: revocati gli arresti domiciliari all’ex sindaco Sergio Povia Decisione del gip: il politico era stato arrestato insieme ad altri fra amministratori pubblici, funzionari e imprenditori per una presunta tangente
Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Bari ha revocato gli arresti domiciliari a carico di Sergio Povia. L’ormai ex sindaco di Gioia del Colle torna, dunque, libero. Era stato arrestato nelle scorse settimane, e con lui alcuni fra amministratori pubblici, funzionari e imprenditori, per una presunta tangente da centomila euro per favorire una pianificazione edilizia da otto milioni di euro. Povia era stato arrestato quando ancora era in carica. Successivamente si è dimesso.… Read More »
Chiusa per un mese la discarica di Brindisi: metalli pesanti La Regione Puglia ha notificato il provvedimento sulla base della valutazione dell'Arpa
La discarica di bacino di Brindisi, in contrada Autigno, resterà chiusa trenta giorni. Il provvedimento è della Regione Puglia sulla base di una valutazione di Arpa Puglia, agenzia regionale di prevenzione ambientale. Sono stati rilevati valori eccessivi di presenza di metalli pesanti, in tutti i pozzi dell’impianto.… Read More »




