Autore: Agostino Quero
Brindisi: quattro arresti per rapina, furto aggravato ed estorsione San Pietro Vernotico: arrestata donna accusata di violenza sessuale, atti persecutori e lesioni personali. Va ai domiciliari
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
Questa mattina i carabinieri della Compagnia di Brindisi hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di:
1. CERVELLERA Morris, classe 1977 del posto;
2. ERRICO Margherita, classe 1977 del posto;
3. POLITO Alfonso, classe 1985 del posto;
4. GRASSI Antonio, classe 1987, del posto.
I primi due sono accusati di avere, in concorso fra… Leggi tutto »
Meteo: arriva Titano, fiammata africana al centrosud Temperature prossime ai 40 gradi fino a martedì
”E’ l’ora di Titano! L’anticiclone africano che dall’Africa avanzerà verso la nostra Penisola ha intenzione di dominare gran parte delle nostre regioni per parecchi giorni, portando un’ondata di caldo rovente al Sud e su parte del Centro”. E’ quanto annunciano da ‘ilmeteo.it’. ”Temperature bollenti quelle che verranno raggiunte al Sud, da qui e fino a martedì prossimo i valori massimi schizzeranno in alto fino a toccare i 37/39°”. (ADNKRONOS)… Leggi tutto »
Puglia: ecotassa, la percentuale di raccolta differenziata al 30 giugno per sapere chi paga Martina Franca: l'assessore annuncia che l'ecotassa è stata evitata. Giovani Ncd: ora il risultato non sia sprecato
Scaduto il 30 giugno il termine per evitare l’ecotassa, in Puglia. I Comuni non ancora ai minimi di legge regionale avevano l’obbligo di incrementare del 5 per cento, entro l’altro ieri, la percentuale di raccolta differenziata rispetto alla media dell’anno scorso. Altrimenti, ecotassa da circa 28 euro a tonnellata. In questi giorni via ai conteggi e, nel caso, alle sanzioni.
Se Taranto ce l’ha fatta, con tanto di annuncio dell’Amiu (municipalizzata dell’igiene urbana) risalente alla setimana scorsa, ieri è stata… Leggi tutto »

Cisternino: hanno rubato in chiesa Furto sacrilego in contrada Sisto, spariti il calice e il portaostie. Francavilla Fontana: rapina in tabaccheria
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Il parroco della chiesa matrice di Cisternino ha denunciato, presso la locale stazione dei carabinieri, che tra il 28 e il 30 giugno u.s. ignoti hanno asportato alcuni oggetti dalla chiesa della Madonna di Fatima, che si trova in contrada Sisto.
I carabinieri del luogo hanno avviato le indagini finalizzate a scoprire gli autori e ritrovare il calice e il portaostie in ottone rubati. Il danno subìto dalla chiesa ammonta a circa 100… Leggi tutto »
Martina Franca: l’opposizione chiede ufficialmente la rimozione del vicesindaco E assessore alla Polizia municipale, alla Viabilità, al Turismo e al Contenzioso. Goccia che ha fatto traboccare il vaso, un bando (poi ritirato) per la concessione di un locale
Le opposizioni consiliari di Martina Franca hanno depositato oggi una richiesta ufficiale di rimozione dell’assessore comunale alla Viabilità, al Contenzioso, al Turismo e alla Polizia municipale (nonché qualche altra delega ancora) Pasquale Lasorsa.
Il caso che ha portato a prendere questa decisione riguarda la seduta di consiglio comunale della scorsa settimana. In quella sede era in discussione un provvedimento, legato all’indizione di un bando per l’assegnazione ad un locale, la Rotonda, ex dancing. Una procedura, quel bando, ritenuta non solo… Leggi tutto »
Ilva: le aziende dell’appalto “sono alla canna del gas” Perrini, vicecoordinatore di Forza Italia-provincia di Taranto: la vertenza Ilva è terra di nessuno
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, vicecoordinatore di Forza Italia per la provincia di Taranto:
La vertenza Ilva, che certo non si esaurisce con gli aspetti giuridici, appare essere caduta in una sorta di limbo, una terra di nessuno; in assoluto stand by. Un silenzio assordante, che rischia di preludere ad una accelerazione del processo di fuoriuscita del siderurgico tarantino dal mercato dell’acciaio, con la paradossale conseguenza di lasciare il territorio senza lavoro e senza bonifiche! Da mesi… Leggi tutto »
Martina Franca: IdeaLista, il sindaco rinunci allo stipendio E molto altro ancora nella relazione del gruppo consiliare in materia di tributi. Oggi la seduta monotematica del consiglio comunale
Di seguito la relazione depositata da Donatella Castellana e Michele Marraffa, consiglieri comunali di Martina Franca (gruppo IdeaLista) in merito alla situazione-tributi comunale. Oggi si svolge una seduta monotematica del consiglio comunale:
Nell’agosto 2011 una serie di scompensi macroeconomici hanno radicalmente sconvolto il quadro della finanza pubblica, centrale e locale. La diagnosi, per quanto impietosa, è sintetizzabile nel concetto “spendiamo più di quanto realmente possiamo permetterci”.
Il problema della spesa pubblica è, ahinoi, un problema che viene da molto… Leggi tutto »
Al governo arriva anche l’ultimatum dell’assessore al Welfare della Regione Puglia: soldi veri, non annunci Leo Caroli sulla questione dei soldi (finiti) per la cassa integrazione in deroga. In ginocchio imprese e lavoratori
Riformare gli ammortizzatori sociali. E soprattutto, soldi veri, non annunci. Per risolvere la questione della crisi lavorativa, della cassa integrazione in deroga per la quale sono finiti i soldi, l’assessore al Welfare della Regione Puglia, Leo Caroli, richiama il governo.… Leggi tutto »
Il governo? Solo annunci e tasse, un continuo fallimento Il parere di Gianfranco Chiarelli, deputato pugliese
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Il re è nudo! E gli italiani cominciano a rendersene conto! Il governo delle slides, dei twitt, dei cento giorni che diventano mille, mostra il suo vero volto, quello degli annunci e delle tasse. Dal primo luglio scatta l’aumento dell’imposizione sui depositi bancari e postali (dal 20% al 26%) che colpisce non certo solo i grandi patrimoni, in una logica di redistribuzione del reddito, ma bensì tutti i piccoli risparmiatori. Un… Leggi tutto »
Migranti e militari della Marina: adesso preoccupano le malattie. Il sindaco di Taranto scrive ai ministri dell’Interno e della Salute E al largo di Catania su una nave militare c'è un malato, di una malattia infettiva grave. O forse è varicella
Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha scritto ai ministri dell’Interno, Angelino Alfano, e della Salute, Beatrice Lorenzin. Chiede che siano prese le misure necessarie e tempestive per scongiurare ogni rischio di contaminazione tubercolare a carico dei militari della Marina, impegnati nell’operazione Mare Nostrum. Già da giorni si parla di tbc per alcuni uomini impegnati nell’operazione e fu il capo di Stato maggiore della Marina militare a dover intervenire per dire che si trattava di otto militari italiani portatori sani,… Leggi tutto »
La Regione Puglia non ha ancora onorato l’impegno per pagare i 52mila euro di degenza del marocchino ammalato Il console del Marocco oggi a Corsano in visita alla famiglia di Mohamed Mellah
Nei giorni scorsi parlammo del caso paradossale e grave di Mohamed Mellah, il marocchino costretto a una lunga degenza nel Salento per via di una tetraparesi. L’assessore regionale alla Salute della Puglia, Elena Gentile (ormai ex: oggi è al primo giorno da parlamentare europeo) si impegnò a onorare l’esborsco economico legato a quella grave vicenda. Invece alla famiglia di Mellah è arrivata la citazione in giudizio: 52mila euro da pagare. Il console onorario per la circoscrizione di Puglia, Basilicata e… Leggi tutto »
Trovato morto il sub di Oria Massimiliano Memmola era disperso da ieri. Si era immerso nelle acque di Cerano per una battuta di pesca subacquea, non è più risalito. Aveva 33 anni, era militare dell'Esercito, di stanza a Udine
Intorno alle 8, in fondo al mare, il ritrovamento del cadavere di Massimiliano Memmola. Al largo di Cerano, circa due miglia, dove si era immerso ieri insieme a un amico, Emanuele De Stefano, ieri. L’amico, non vedendolo risalire al termine della battuta di pesca subacquea, ha dato l’allarme. Le ricerche sono andate avanti tutta la notte, fino al ritrovamento di stamani. Massimiliano Memmola, 33 anni, di Oria, militare dell’Esercito, di stanza a Udine, era un sub espertissimo. Adesso occorrerà capire… Leggi tutto »