rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Autore: Agostino Quero

festabombetta

Taranto: idrogeno, la nuova rivoluzione industriale

Cambiamento
Di seguito un articolo di Vito Piepoli: Parte da Taranto la nuova rivoluzione industriale, idrogeno, energie rinnovabili, stampanti in 3d, la nuova economia è illustrata nel libretto di 41 pagine di facile lettura del fisico Nicola Conenna, presidente della Fondazione H2U The Hydrogen University, l’Università dell’Idrogeno di Monopoli (Ba), giunto a Taranto a bordo di un auto Multipla ad idrogeno. Perché si parte da Taranto? Perché questa città è simbolo del vecchio modo di produrre. Ma Taranto è anche il… Leggi tutto »



Martina Franca: la prossima notte, disinfestazione Consigliere comunale di opposizione: ma per le emergenze non si deve aspettare il giorno programmato

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Nella notte fra il 10 e il 11 luglio 2014 a partire dalle ore 24.00 alle ore 6.00 verrà eseguita la disinfestazione periodica delle strade e delle aree del centro urbano a cura della Tradeco S.r.l. Pertanto, si invitano i cittadini  a tener ben chiusi porte, finestre e/o accessi e a non depositare all’esterno delle proprie abitazioni prodotti alimentari e cibi al fine di evitare la contaminazione dei medesimi. Di… Leggi tutto »



Casarano: muore schiacciato dalla pala meccanica Rocco Pizzileo, 56 anni

noi notizie logo
L’incidente nel cantiere fra Casarano e Matino. Rocco Pizzileo, 56 anni, addetto alla pala meccanica, stava manovrando il mezzo nella cava del gruppo De Luca Edilgest. Pizzileo era al lavoro su nastri meccanici, la pala meccanica gli ha travolto i piedi. Andato in ospedale perfettamente cosciente, è morto in serata forse per l’aorta femorale recisa.… Leggi tutto »




Sarà Germania-Argentina, domenica. Loro se la vedranno insieme? Mondiali di calcio, seconda semifinale: Argentina-Olanda 4-2 ai rigori. Fra tedeschi e sudamericani la terza finale dopo quelle del 1986 e del 1990

papi 1
Da te o da me? Quella fra Germania e Argentina, domenica (ore 21 ora italiana) sarà la terza finale del campionato del mondo di calcio. La finale più giocata, ha superato Italia-Brasile. Nel 1986 vinse l’Argentina, a Città del Messico. Nel 1990 vinse la Germania, a Roma. Oggi i sudamericani hanno raggiunto gli europei nella finale del mondiale brasiliano, avendo battuto l’Olanda per 4-2 ai calci di rigore (tempi regolamentari e supplementari finiti 0-0). Ieri, la Germania aveva battuto il… Leggi tutto »

taras

Bari: il processo per mafia iniziò nel 1997, oggi la richiesta di condanne Il pm Isabella Ginefra chiede 58 condanne, 35 assoluzioni e un non luogo a procedere. Nove imputati sono morti in questi anni

sentenza
Il pubblico ministero antimafia della procura di Bari, Isabella Ginefra, ha chiesto 58 condanne, 35 assoluzioni e un non luogo a procedere. Quest’ultimo è per prescrizione. Nel frattempo sono anche morti nove imputati, nel processo iniziato nel 1997 su una presunta associazione mafiosa operante sulla Murgia barese tra Gravina e Altamura negli anni Novanta. Accuse: traffico e spaccio di droga, detenzione di armi ed esplosivi, estorsioni, otto tentati omicidi, ferimenti e conflitti a fuoco tra clan rivali.… Leggi tutto »




Lecce: furto in casa del fornaio, bottino 80mila euro in contanti

polizia
I ladri hanno approfittato del fatto che il panettiere non fosse in casa. Forse ne conoscevano abitudini e disponibilità economiche. Sono entrati nell’abitazione, a Lecce in via Livorno, forzando la porta d’ingresso, e hanno portato via ottantamila euro in contanti. Indaga la polizia.… Leggi tutto »




Martina Franca: luce staccata al cimitero dall’Enel perché il Comune non ha pagato la bolletta, un consigliere “gravità assoluta” Antonio Martucci: il Comune non può scordarsi di pagare le bollette

cimitero
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Martucci, consigliere comunale di Martina Franca: “È di una gravità assoluta la situazione che si è verificata al cimitero”, secco e duro il commento del Consigliere Comunale Antonio Martucci, dopo aver appreso, a mezzo stampa, del taglio di fornitura di energia elettrica al camposanto di Martina Franca. “È impensabile che una pubblica amministrazione riscontri tali disservizi sui pagamenti delle fatture – dice Martucci – vuol dire che qualcuno non sta facendo bene il… Leggi tutto »

Ilva: Gnudi, decreto pronto e forse domani in Consiglio dei ministri Oggi incontro a palazzo Chigi con Delrio

pietro gnudi
Di seguito la notizia diffusa dall’agenzia Ansa: “E’ tutto pronto, spero che domani vada in consiglio dei ministri”. Così il commissario Ilva Piero Gnudi, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio, risponde a chi gli chiede se è pronto il decreto sull’Ilva.… Leggi tutto »

Convenzione Asl-Avis per le donazioni di sangue, la procura di Brindisi apre un’inchiesta Affidata al nucleo tributario della Guardia di finanza

finanza 1
Non c’è un’ipotesi di reato, non ci sono (tantomeno) indagati. Però la procura della Repubblica di Brindisi ha avviato un’indagine, affidata al nucleo tributario della Guardia di finanza. Tema, quanti soldi vengono spesi per le sacche di sangue donate. O meglio, quanti ne venivano spesi, perché la convenzione su cui si è incentrata l’attenzione degli inquirenti è terminata ad aprile. La convenzione Avis di Brindisi-Regione Puglia-Asl, cioè. Un esposto ha indicato cose che costituiscono traccia per indagare, evidentemente. La convenzione… Leggi tutto »

Castellana Grotte: enogastronomia a 60 metri di profondità Il festival dal 23 al 26 luglio

festival anogastronomia castellana grotte
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa: Un percorso sensoriale unico al mondo che coinvolge anima e corpo. A 60 metri di profondità, nel fresco delle Grotte di Castellana, fra misteriose stalattiti e un intrigante sottofondo musicale. Coinvolgono tutti i sensi le degustazioni di vino inserite nel programma di “Bianca, Tipicità in Grotta”, il festival dell’enogastronomia pugliese che si tiene a Castellana Grotte per quattro sere, dal 23 al 26 luglio. In superficie gli stand con i prodotti tipici… Leggi tutto »

Taranto: migranti, 66 casi sospetti di scabbia Arrestato presunto scafista egiziano

migranti sbarcati porto di taranto
L’arrivo dei 1353 migranti ieri a Taranto, sbarcati dalla nave Etna, porta con sé alcune conseguenze. La prima riguarda le condizioni di salute di queste persone: si teme che in 66 abbiano la scabbia. Non c’è rischio per la popolazione, assicura l’Asl. Il periodo di osservazione per le persone a rischio scabbia durerà 48 ore. Fra i 1353 c’era anche uno scafista egiziano, ritengono gli investigatori. L’uomo è stato arrestato.… Leggi tutto »

L’ex ministro Kyenge a Martina Franca sabato pomeriggio Convegno sui temi dalla migrazione

kyenge
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: La città di Martina Franca ospiterà l’onorevole Cecilie Kyenge, parlamentare europeo e già Ministro per l’Integrazione.   L’iniziativa nasce dall’esigenza di riflettere sui grandi problemi della migrazione, della cittadinanza integrata, della coesistenza pacifica tra donne e uomini di diverse culture, lingue, religioni e tradizioni.   “La città di Martina Franca – dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi –  in questi anni, si è distinta per le sue iniziative di… Leggi tutto »

Martina Franca: il Comune non paga la bolletta, l’Enel stacca la luce al cimitero Vicenda forse senza precedenti. E in caso di mancato pagamento immediato, a rischio pure il comando di polizia municipale

cimitero
Il cimitero è un emblema del buio. Eterno, perfino. Ma buio per morosità no. Eppure è successo. Da ieri gli impianti elettrici del cimitero di Martina Franca non funzionano, secondo quanto riportato dal giornale online extramagazine.eu. Le lampade votive, ma non solo, anche l’altra illuminazione e i motori degli elevatori, sono inattivi perché l’Enel ha sospeso la fornitura di energia elettrica. Motivo: il Comune non ha pagato la bolletta. Le celle frigorifere, in cui ci sono i cadaveri, sono al… Leggi tutto »

Rifiuti: operazione della Guardia di finanza di Bari, 1456 denunciati "Trash for cash", 90 tonnellate di rifiuti sequestrate

rifiuti bari finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Si è conclusa con oltre 1.400 denunce ed il sequestro di 90 tonnellate di rifiuti l’ultima operazione dei “Baschi Verdi” di Bari nel settore della tutela ambientale. In dettaglio, partendo da una serie di controlli presso siti di raccolta, stoccaggio e smaltimento rifiuti, le pattuglie del Gruppo Pronto Impiego di Bari hanno colto in flagranza di reato nr. 2 soggetti nel mentre conferivano rifiuti ferrosi e pericolosi presso altrettanti operatori di… Leggi tutto »

Treni: sciopero nazionale da sabato sera per 24 ore Disagi previsti soprattutto per le tratte regionali

binario
I sindacati Cat, Cub e Usb hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale ferroviario dalle 21 di sabato 12 alle 21 di domenica 13 luglio. Annullamenti e ritardi potrebbero penalizzare in particolare le tratte regionali. Fs: “la domenica non sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nei giorni feriali, nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori  pendolari”. In sostanza, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di domenica non ci sono garanzie neanche dei minimi livelli. “Saranno… Leggi tutto »

Pesca illegale: accusa, anche il fondale marino distrutto Nel nord barese, sei denunciati dalla Guardia di finanza. Due tonnellate di pescato sequestrate

finanza pesca illegale1
C’è anche la distruzione del fondale roccioso, nello specchio d’acqua antistante il tratto fra Molfetta e Bisceglie, fra le contestazioni nei confronti di alcuni denunciati. Le operazioni, più di una, contro la pesca illegale, hanno portato al sequestro, da parte della Guardia di finanza, di due tonnellate di pescato e alla denuncia di sei persone, nel nord barese. Novellame, specie ittiche pregiate e, più complessivamente, pesca illegale, le accuse.… Leggi tutto »

Taranto: dopo l’Ilva, vacilla anche l’Eni La raffineria rischia la chiusura

raffineria eni
I responsabili dell’Eni hanno esposto ai rappresentanti sindacali la situazione. Siccome c’è un surplus di prodotto di 120 milioni di tonnellate e siccome la crisi è anche di consumi di carburante, bisogna frenare la produzione di carburante raffinato. Così, l’intenzione è di tenere aperta a pieno regime solo la raffineria di Pavia, di tenere a mezzo servizio quella di Milazzo, e il resto dovrebbe fermarsi. Nel resto c’è anche la raffineria di Taranto. Così, dopo l’Ilva, ecco vacillare un altro… Leggi tutto »

Regione Puglia: le primarie del centrosinistra il 30 novembre La decisione finalmente presa. Ma che fatica

vendola emiliano
Alla fine si è scelta la data del 30 novembre per le primarie. Ma che faticaccia ieri sera, nel centrosinistra. Si è sfiorata la rottura, perché a Vendola non andava bene la data, a Emiliano non andava più bene il dover sostenere Vendola dopo dieci anni. Poi le cose sono andate a posto, documento politico in cui tutti gli alleati si riconoscono nel buon governo di Vendola e danno il via libera alle primarie del 30 novembre. Quel giorno i… Leggi tutto »

Bari: salta la fogna, allagata via Gentile

noi notizie logo
Via Gentile è una delle più importanti strade di Bari. Nel quartiere Japigia, è un’arteria-chiave del traffico cittadino. Ieri sera Bari ha voluto copiare un po’Milano ma, mentre nella metropoli lombarda, l’acqua è venuta dal fiume ad allagare le strade, a Bari, in via Gentile, l’acqua è venuta dalla fogna. Saltata una conduttura, è stato un fiume di liquami a invadere l’importante strada del capoluogo pugliese. Con il corredo degli effetti olfattivi.… Leggi tutto »

Si è fatto vivo con una lettera Giuseppe Dibari, scomparso da Barletta: non mi cercate L'ha spedita da Milano. Chiede di essere lasciato tranquillo per un po'

giuseppe di bari 1
Una lettera per non farsi cercare. Giuseppe Dibari, 52 anni, di Barletta, si è dunque allontanato volontariamente, una decina di giorni fa, da casa. Erano state avviate le ricerche dopo la denuncia di scomparsa e i suoi amici del Vespa club avevano anche lanciato un appello. Poi, il 4 luglio, Giuseppe Dibari ha scritto una lettera arrivata a destinazione nelle ultime ore. Non cercatemi, ho bisogno di un periodo per stare un po’tranquillo, è il senso della lettera.… Leggi tutto »