Autore: Agostino Quero
Taranto: studenti della “De Amicis-Marconi” di Massafra in visita al gruppo aeronavale della Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo aeronavale di Taranto della Guardia di finanza:
Nei giorni scorsi, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “De Amicis-Manzoni” della città di Massafra, si sono recati in visita al Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto.
Durante l’incontro, articolato su quattro giorni, gli studenti, circa 200, hanno visitato le strutture ed i mezzi del Gruppo Aeronavale di Taranto, accompagnati dagli Ufficiali del Reparto, che hanno illustrato loro le principali operazioni condotte dalle unità del… Leggi tutto »
Molfetta: 24enne arrestato per rapina a un’anziana, secondo i carabinieri, ne ha fatte sei Notificato in carcere a Trani il provvedimento restrittivo nei confronti del presunto ladro seriale delle vecchiette, fra cui una sulla sedia a rotelle
Il 12 novembre fu arrestato con l’accusa di avere rapinato una 64enne disabile, costretta sulla sedia a rotelle. Rapina in casa dell’anziana. Rinchiuso in carcere a Trani, il 24enne di Molfetta si è visto notificare un provvedimento disposto dalla procura tranese sulla base delle indagini dei carabinieri. Il giovane è accusato di avere compiuto altre cinque rapine del genere, di essere insomma un ladro seriale delle vecchiette.… Leggi tutto »
Bitritto: mille pannelli fotovoltaici fra la merce rubata, nove arresti Operazione dei carabinieri di Siena. Recuperata anche una Bmw rubata a Casamassima
L’operazione dei carabinieri di Siena, dalla Toscana ha portato diritti in Puglia. A Bitritto: capannone, in uso a un romeno 27enne che è fra i nove arrestati nell’operazione dei militari. Merce rubata per circa duecentomila euro, recuperata dai carabinieri: fra l’altro, una Bmw X6 rubata a Casamassima e un migliaio di pannelli fotovoltaici.… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: si candida Raffaele Fitto? Reazione di Vitali, “se lo fa è fuori dal centrodestra” Il commissario di Forza Italia si scaglia nei confronti dell'ex governatore
Se Fitto dovesse chiedere, nel vertice con Berlusconi, la testa di Vitali, “allora sarebbe lui il tagliatore di teste, non io”. Il commissario pugliese di Forza Italia, Luigi Vitali, parla dell’ipotesi di candidatura alla presidenza della Regione Puglia da parte di Raffaele Fitto: “se dovesse essere così, non sarebbe fuori solo da Forza Italia, sarebbe fuori dal centrodestra”. Continua Vitali: dall’anno scorso chiediamo a Fitto di essere il candidato del centrodestra unito, ci ha sempre detto no. Adesso questa eventuale… Leggi tutto »
Morta la mamma del sindaco di Polignano a Mare. Lui chiama i carabinieri, presunto caso di malasanità In una clinica di Conversano l'operazione al femore, poi il decesso di Anastasia Lamanna, madre di Domenico Vitto
Domenico Vitto ha chiamato i carabinieri. I militari hanno svolto, nella clinica di Conversano, un sopralluogo approfondito. Domenico Vitto è sindaco di Polignano a Mare. Sua madre, Anastasia Lamanna, 72 anni, è morta: si era rotta il femore, è stata operata, appunto nella clinica. Dopo l’intervento le cose erano sembrate andare bene, poi un repentino peggioramento della situazione fino al decesso. Secondo Vitto, qualcosa non ha funzionato. E ha esposto il caso di presunta malasanità.… Leggi tutto »
Pordenone: duplice omicidio, oggi autopsie sui corpi di Trifone Ragone e Teresa Costanza Il militare pugliese e la sua compagna siciliana uccisi tre sere fa davanti al palasport della città friulana. Movente passionale o pista mafiosa, le ipotesi più accreditate
Oggi autopsie sui corpi di Trifone Ragone e Teresa Costanza. Il militare dell’Esercito, 29enne di Adelfia, in serviaio al 132/mo reparto Carri di Cordenons, e la 30enne di Agrigento, laureata alla Bocconi e dipendente delle Generali, sono stati uccisi a pistolettate tre sere fa, davanti al palazzetto dello sport di Pordenone. Ieri hanno preso corpo più di altre, due ipotesi: movente passsionale o pista mafiosa. La prima ipotesi: Ragone avrebbe confessato a un… Leggi tutto »
Il giorno del sole nero: l’eclissi dalle 9,20 in Italia ma bisogna prestare estrema attenzione DIRETTA STREAMING link Nel nostro Paese visibile un oscuramento di circa il 70 per cento. Nel nord Europa è totale
Stamattina il sole nero. Visibile anche in Italia, sia pure parzialmente, siamo nell’ordine del 70 per cento della superficie solare coperta. Si inizia da Cagliari verso le 9,20, poi il resto d’Italia.
Nel nord Europa sarà invece totale, l’eclissi. Dalle 9,20 per circa due ore e mezzo il fenomeno sarà dunque visibile ma occorre la massima attenzione. Non si punti lo sguardo senza protezioni degli occhi direttamente verso il sole, potrebbe risentirne in maniera perfino cronica la vista.
(foto: fonte… Leggi tutto »
Salento, xylella: via libera della Protezione civile al piano da 13,6 milioni di euro Cinque tipi di intervento, territorio interessato fra 45 Comuni del leccese e Oria
Eradicazione degli ulivi, in maniera mirata come ha precisato l’Unione europea. Non solo quella però. Cinque tipi di interventi previsti per fronteggiare la xylella fastidiosa: il piano-Silletti è stato approvato dalla Protezione civile con il via libera da parte di Franco Gabrielli. Stanziati 13,6 milioni di euro si va agli interventi in 45 Comuni del leccese e ad Oria.… Leggi tutto »
Martina Franca: “Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati”, il libro di Guido Barbujani Presentazione oggi
Di seguito un comunicato diffuso dai presìdi del Libro:
Il Presidio del libro di Martina Franca organizza, in collaborazione con l’Assessorato alle attività culturali e l’Assessorato alle politiche giovanili, un incontro con Guido Barbujani che presenta “Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e scienziati” (Einaudi).
L’evento si svolgerà venerdì 20 marzo p.v. presso la Sala degli Uccelli- Palazzo Ducale di Martina Franca (TA), alle ore 18.00.
Antonio Scialpi dialogherà con l’Autore.
Si tratta di un’iniziativa promossa dalle Regione… Leggi tutto »
Taranto: incidente all’Ilva, deraglia un carro siluro Trasporta ghisa a temperature elevatissime
Abbattuti vari sostegni, dal carro siluro deragliato nell’acciaieria 2 dell’Ilva. L’incidente nel siderurgico tarantino in serata. Rilievi tecnici per comprendere le cause e le conseguenze di questo incidente, in corso per l’intera notte. Il carro siluro trasporta ghisa a temperature elevatissime. Non ci sono feriti ma lo scoppio di una tubazione in cui circola il vapore ha provocato il fermo temporaneo dell’impianto. Intervenute squadre di soccorso e di intervento, con i vigili del fuoco. Ne dà notizia Piero Vernile, Uilm.… Leggi tutto »
Orta Nova: testa d’agnello mozzata lasciata a casa dell’ex vicesindaco Bocca cucita con lo spago e altre minacce esplicite a Rosangela Giannatempo
Una testa di agnello mozzata, la bocca cucita con uno spago, è stata recapitata all’ex vicesindaco di Orta Nova. Ci sono anche esplicite minacce nei confronto di Rosangela Giannatempo, sorella dell’attuale sindaco. La testa di animale è stata lasciata, in una scatola contenente anche una croce conficcata e due candele, davanti all’abitazione della donna. Indagano i carabinieri.… Leggi tutto »
Marco Quarta arrestato a Rovigo Il salentino è accusato di avere ucciso a Pergine Valsugana, a coltellate, l'ex moglie Carmela Morlino, originaria di San Giovanni Rotondo
Lo hanno cercato per una settimana, in tutta Italia, anche all’estero. Nelle ultime ore, caccia all’uomo a Salerno. Era stato anche avvistato in Salento, zona di origine della sua famiglia (Monteroni). Marco Quarta è stato arrestato stasera a Rovigo. Il quarantenne salentino è accusato di avere ucciso con quindici coltellate l’ex moglie, Carmela Morlino, 36 anni, originaria di San Giovanni Rotondo.… Leggi tutto »
Strage di Palagiano: il presunto mandante Giovanni Di Napoli non risponde al giudice per le indagini preliminari L'interrogatorio in carcere a Taranto
Giovanni Di Napoli si è avvalso della facoltà di non rispondere. L’interrogatorio di garanzia, in carcere a Taranto, svolto dal giudice per le indagini preliminari leccese, Giovanni Gallo, ha fatto dunque registrare il silenzio del presunto mandante della strage di Palagiano, quella in cui furono uccisi, la sera del 17 marzo 2014, Domenico, tre anni, sua madre Maria Carla, trentenne, e il compagno di lei, Cosimo Orlando, 43 anni.
Secondo l’accusa, Di Napoli e Orlando facevano parte dello stesso gruppo… Leggi tutto »
Imu agricola, “il decreto è legge e per le aziende tarantine è l’ennesima mazzata” Agrinsieme e Copagri, la protesta
Di seguito un comunicato di Agrinsieme-Copagri:
Il decreto sull’Imu agricola è legge e non è una buona notizia per le aziende. La Camera dei deputati quest’oggi ha dato il via libera con 272 voti a favore e 153 contrari alla conversione del contestato decreto varato dal Governo il 24 gennaio scorso. Unica, magra consolazione l’aver conservato la possibilità di pagare entro fine marzo senza sanzioni.
Per Agrinsieme (il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Confagricoltura, Cia e… Leggi tutto »
Accordo per l’Ansaldo di Gioia del Colle, “salvati 197 posti di lavoro” dice l’assessore regionale Leo Caroli: "continuità delle produzioni attraverso la loro diversificazione"
Accordo per salvare Ansaldo Caldaie Boiler spa, il cui stabilimento di Gioia del Colle (Bari) conta 197 dipendenti, tra diretti e indiretti. Ieri sera al Mise è stato firmato un verbale di accordo tra sindacati, azienda, Regione Puglia e governo. “Un risultato molto importante – dichiara l’assessore della Regione Puglia al Lavoro, Leo Caroli – che assicura la continuità delle produzioni attraverso la loro diversificazione, salvaguarda l’occupazione e garantisce reddito ai lavoratori”. (ANSA)… Leggi tutto »





