Autore: Agostino Quero
Frecciarossa: sarà attivato il servizio fino a Lecce Vertice ad Trenitalia-presidente Regione Puglia. Emiliano e Giannini incontrano anche il presidente Anas: in primo piano anche la strada statale 172
Giornata intensa, nella capitale, per Michele Emiliano. Il vertice con l’amministratore delegato di Trenitalia, Michele Elia, e con il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, per prolungare il tragitto del Frecciarossa fino a Lecce. Deciso questo: il Frecciarossa avrà Lecce come capolinea (e fermata a Brindisi) e non più Bari (com’è dal 20 settembre) e ciò avverrà appena sarà disponibile un convoglio aggiuntivo. Dovranno inoltre trascorrere i tempi tecnici per l’allestimento del servizio, compresi gli aspetti relativi alla manutenzione necessaria al… Leggi tutto »
Taranto: vertice il 27 ottobre per il caso Marcegaglia. Lo ha chiesto il presidente della Regione Puglia Si svolgerà al ministero dello Sviluppo economico dopo le pressioni di Michele Emiliano. Il 22 incontro alla Regione. Oggi tre lavoratori su un carroponte, protesta sospesa nel tardo pomeriggio
I lavoratori che erano sul carroponte del capannone Marcegaglia, di Taranto, hanno sospeso la protesta nel tardo pomeriggio. Evidentemente, dopo avere ricevuto questa notizia. Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Convocato per martedì 27 ottobre presso il Ministero per lo Sviluppo Economico l’incontro richiesto dal presidente Emiliano per la vertenza dei lavoratori della Marcegaglia Buildtech di Taranto, impegnati in queste ore in una dura mobilitazione. Il presidente già lo scorso 2 ottobre aveva infatti inviato una nota ai… Leggi tutto »
Polizia, il governo “pensa a un aumento di nove euro al mese. Un’elemosina, mentre i servitori dello Stato rischiano la vita” Coisp: domani manifestazione a Roma
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania:
Mentre i poliziotti come Nicola Barbato rischiano la vita per lo Stato , il Governo Renzi li ringrazia con 9 euro di aumento al mese . Ecco perché, domani 15 ottobre, migliaia i poliziotti italiani scenderanno in piazza a manifestare il proprio dissenso in vista dell’ormai non più rinviabile rinnovo del contratto di lavoro, che però conti alla mano porterà nelle loro tasche l’elemosina del secolo, 9 euro. Giuseppe Raimondi,… Leggi tutto »
Gaetano Quagliariello si è dimesso da coordinatore Ncd e vuole l’uscita del partito dal governo Il senatore pugliese aveva chiarito che, con il voto di ieri in Senato, si era chiuso un ciclo. Ad Alfano: via dall'esecutivo o formo un gruppo
Gaetano Quagliariello si dimette da coordinatore del Nuovo centrodestra. Votata la riforma in Senato, ieri, lui, aveva illustrato il motivo del voto da parte di Ncd e aveva anche detto che quello sarebbe stato uno spartiacque. Un ciclo si è chiuso, praticamente, aveva chiarito Quagliariello. Adesso le dimissioni da coordinatore del partito. E non si è limitato a quelle, Quaglariello. Ha detto al leader Ncd, nonché vicepremier e ministro dell’Interno, Angelino Alfano, parole più o meno di questo tenore: Nuovo… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Domani possibili temporali e vento forte Protezione civile. Oggi un morto nel frusinate, precipitato in un burrone. Un morto in Abruzzo. Tivoli, esonda l'Aniene. Catania, scuole chiuse: allerta codice rosso
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intera giornata di giovedì 15 ottobre. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le zone di allerta, con quantitativi cumulati deboli. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.
In altre zone… Leggi tutto »
Taranto: tre lavoratori Marcegaglia su un carro ponte sospeso nel vuoto Drammatica protesta per richiamare l'attenzione sulla situazione degli 84 dipendenti a rischio di rimanere senza nulla fra un mese
Tre lavoratori dell’ex Mao rcegaglia di Taranto sono da stamani su un carro ponte dello stabilimento (dismesso) dell’azienda nella città ionica. Richiamano l’attenzione, sospesi nel vuoto, sulla situazione di 84 persone complessivamente, ovvero i lavoratori di quell’insediamento per i quali, il 17 novembre, scadrà la cassa integrazione. E loro rischiano di rimanere letteralmente senza sapere come fare ad andare avanti. Passa il tempo e non ci sono prospettive di soluzione.… Leggi tutto »
Lecce: premio Forlife al prete che vive sotto scorta Don Antonio Coluccia, originario di Specchia, ha trasformato in casa di accoglienza per i poveri una villa confiscata a un boss della banda della Magliana, a Roma
Minacciato di morte più volte, ora vive sottoposto a programma di protezione. Il 31 ottobre sarà premiato a Lecce. Premio Forlife per don Antonio Coluccia, sacerdote salentino, originario di Specchia. Fra le altre cose, il prete degli ultimi ha trasformato in casa di accoglienza per poveri una villa confiscata a un boss della banda della Magliana.
Il premio Forlife “Insieme per la vita”, giunto alla nona edizione, si svolgerà al politeama greco di Lecce.
(foto: fonte giorgiapetrini.me)… Leggi tutto »
Call center: Slc-Cgil Taranto, le preoccupazioni alla vigilia del provvedimento sulla clausola sociale Il sindacalista Andra Lumino: "Asstel ha presentato ieri al governo unt esto con il quale ne bloccherebbe l'applicazione, il governo non si renda complice". A Taranto tornerebbe in discussione la situazione di tremila lavoratori
Nel giorno del varo della clausola sociale, una salvaguardia per i lavoratori dei call center, arrivano d’improvviso le preoccupazioni del sindacato. Slc-Cgil ha paura di manovre dell’ultimo momento, tali da svuotare nei contenuti il provvedimento. Di seguito la comunicazione di Andrea Lumino, responsabile territoriale Slc-Cgil di Taranto:
Se possibile rilanciamo subito questa dichiarazione: ASSTEL ha presentato ieri al Governo un testo con il quale bloccherebbe l’applicazione della clausola sociale per i call center. Il Governo non si renda complice dei… Leggi tutto »
Taranto, contratto di sviluppo: consiglieri regionali di opposizione chiedono un incontro all’assessore "Urgente un intervento della Regione Puglia date le crescenti emergenze"
Di seguito il comunicato congiunto:
In attesa che il Contratto Istituzionale di Sviluppo, previsto dalla legge nr. 20 del 2015, definisca gli interventi che il Governo Renzi ha finora solo annunciato per Taranto, ammesso che tale strumento produca poi effetti concreti, diventa urgente e improcrastinabile un intervento da parte del governo regionale per far fronte alle tante emergenze che affliggono il territorio ionico. La crisi della grande industria, che trascina con sé l’indotto e tutte le attività collegate, si aggrava… Leggi tutto »
Puglia, meteo: ultime ore di tregua, da stasera previsti temporali Dopo il maltempo del finesettimana che mise in difficoltà soprattutto il Salento, alle viste un nuovo peggioramento
Due-tre giorni di caldo, quasi preestivo in alcune zone grazie allo scirocco. Il sole, in buona parte della regione, ha fatto il resto. Due-tre giorni di condizioni meteo davvero favorevoli. Ma nel foggiano, da ieri sera, hanno visto la pioggia. Stamani, nebbia segnalata nel tarantino, in valle d’Itria e nel Salento, in dissolvimento col passare della mattinata. Dalla prossima sera possibili temporali sull’intera Puglia (sempre con temperature alte) per una parte centrale della settimana che, nelle previsioni, sarà caratterizzata da… Leggi tutto »
Call center, da Taranto la delegazione a Roma nel giorno del voto sulla clausola sociale Oggi a Montecitorio il provvedimento: Slc-Cgil sarà in piazza. A Bari oggi manifestazione sindacale regionale per la lotta al caporalato
Oggi a Bari, manifestazione sindacale regionale per sensibilizzare alla lotta al caporalato. Altra vicenda importante sul fronte-lavoro: oggi la Camera dei deputati vara, secondo il calendario dei lavori, la clausola sociale per i call center. Un provvedimento attesissimo dai lavoratori. Una delegazione Slc-Cgil è partita da Taranto per essere, in piazza Montecitorio, al presidio organizzato proprio in coincidenza dell’esame parlamentare. Di seguito la comunicazione di Andrea Lumino, responsabile territoriale Slc-Cgil di Taranto:
Abbiamo, insieme alle lavoratrici ed ai lavoratori che… Leggi tutto »
Riforma, cinque consiglieri regionali e un sindaco pugliesi saranno senatori Ieri il discusso provvedimento è stato approvato dall'aula di Palazzo Madama e ora andrà alla Camera per il varo definitivo NUOVO SENATO, RIPARTIZIONE SEGGI PER REGIONI
La riforma del Senato, con il voto di ieri, è praticamente cosa fatta. Alla Camera, per l’approvazione definitiva, la maggioranza ha numeri tali da non esserci problemi (dal loro punto di vista) a far passare la discussa riforma costituzionale. Esempio: Vendola, pugliese leader di Sel, dice “dobbiamo organizzarci subito per il referendum e sostenere le ragioni del no”. Ed è in buona compagnia, da sinistra a destra. Con il nuovo Senato saranno 95 gli eletti: fra essi, 74 consiglieri regionali… Leggi tutto »
L’economista pugliese, che emozione “da brividi” dal palco di Expo2015 parlare ai ragazzi di tutto il mondo "Attorno a noi scorrevano trecentomila persone"
“Ho parlato dappertutto, ma ho avuto davvero i brividi a parlare nel sito di Expo dal palco di Open Plaza in inglese, a mille ragazzi provenienti da tutto il mondo. Mentre tutt’intorno scorrevano trecentomila persone. Alla fine del discorso ho urlato ‘Erasmus and Volunteers never give up your dreams'”.
Così l’economista pugliese Francesco Lenoci, originario di Martina Franca, racconta l’esperienza che ha visto l’associazione regionale pugliesi di Milano, patrocinante dell’iniziativa, l’Erasmus & Volunteers day, domenica a Expo2015. Un’emozione… Leggi tutto »
Fasano: ragazzino aggredito da bulli che gli hanno bruciato i capelli Il branco di coetanei del malcapitato lo ha accerchiato mentre camminava nel centro storico
La vicenda, raccontata da brindisisette.it è risalente ad alcuni giorni fa, a Fasano. Nella località del brindisino, un ragazzino, preadolescente, è stato aggredito da un gruppo di coetanei, bulli, che lo hanno accerchiato per poi picchiarlo e, con un accendino, dare anche fuoco ai suoi capelli. Non ci sono state conseguenze gravissime sul piano fisico perché la vittima del pestaggio, riuscita a svicolare, ha spento il fuoco con la giacca. Gravissimo, comunque, l’episodio resta, benché (sottolinea il giornale online) neanche… Leggi tutto »
Brindisi, rifiuti: ordinanza di Emiliano, i rifiuti di undici Comuni andranno a Massafra Provvedimento di delocalizzazione firmato dal presidente della Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della regione Puglia Michele Emiliano ha firmato in serata, al termine dei lavori del Consiglio regionale, un’ordinanza per la delocalizzazione dei flussi dei rifiuti urbani prodotti da undici Comuni del Brindisino.
I rifiuti verranno delocalizzati nell’impianto di trattamento di Massafra.
In tal modo si è ritenuto di rispondere tempestivamente, e con l’urgenza che il caso richiede, a quanto condiviso nel corso della riunione che si è tenuta ieri presso la… Leggi tutto »





