Autore: Agostino Quero
Fidindustria Puglia e Confidi Mutualcredito, fusione che non piace a tutti Molti soci dell'organizzazione pugliese non hanno partecipato all'assemblea straordinaria
Di Nino Sangerardi:
Fidindustria Puglia nasce dall’accorpamento dei consorzi fidi di matrice confindustriale. Strumento di accesso al credito finanziario per le piccole e medie imprese. Ultimamente è stata declamata la fusione tra Fidindustria Puglia e Confidi Mutualcredito scpa. Quindi dar vita a Confidi Adriatico società cooperativa,vigilata da Banca d’Italia, operante in Puglia e Abruzzo e Marche e Molise con sede legale a Bari e direzione generale in Pescara.
Molti soci di Fidindustria non hanno partecipato all’assemblea straordinaria in cui è… Leggi tutto »
Akragas-Martina, Fidelis Andria-Juve Stabia, Monopoli-Cosenza Calcio legapro girone C, ventinovesima giornata: gli impegni delle pugliesi oggi. Lecce-Matera domani, Foggia-Catania lunedì
Alle 14 Akragas-Martina, alle 15 Fidelis Andria-Juve Stabia e Monopoli-Cosenza. L’unica delle tre pugliesi pià o meno tranquilla, oggi, è la Fidelis Andria mentre il Monopoli è ai margini della zona playout e il Martina è penultimo in graduatoria. La dodicesima giornata di ritorno di legapro girone C di calcio, dunque, è una giornata-chiave per le prospettive delle pugliesi di bassa classifica. Domani Lecce-Matera, lunedì Foggia-Catania.
… Leggi tutto »
Taranto: weekend al museo MarTa, programma delle iniziative oggi e domani
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
SABATO 2 APRILE 2016
prosegue la programmazione “Riti e Miti” del MArTA con due eventi:
una visita guidata tematica “Riti e miti” alle ore 17.00, con prenotazione vivamente consigliata.
Tariffa agevolata: ingresso + visita guidata: € 7,50 (tariffa intera), € 5,00 (tariffa ridotta), € 2,50 (visitatori dai 12
ai 18 anni), gratis fino a 12 anni;
un laboratorio per bambini “LIBER ET LIBERA” – crea la tua BULLA… Leggi tutto »
Scandalo petrolio: indagato il capo di stato maggiore della Marina, Giuseppe De Giorgi. “Sorpreso e amareggiato” Si allarga l'inchiesta. La prossima settimana gli interrogatori di garanzia degli arrestati
Si allarga l’inchiesta sullo scandalo petrolio. Fra gli indagati figura anche Giuseppe De Giorgi, capo di stato maggiore della Marina. Ne danno notizia Repubblica e Corriere della Sera. L’ammiraglio, secondo quanto riportato da televideo Rai: “non conosco sulla base di quali fatti il mio nome venga associato a questa vicenda. La cosa mi sorprende e mi amareggia e tutelerò la mia reputazione nelle sedi opportune”. Secondo i quotidiani, l’avviso di proroga delle indagini risale a settembre scorso. Nell’indagine che, l’altro… Leggi tutto »
Tempa Rossa e l’arrivo della condotta a Taranto: Michele Emiliano, “una vergogna” Il presidente della Regione Puglia: gravi rischi ambientali, niente royalties, pochi posti di lavoro
Ospite di Enrico Mentana in tv, il presidente della Regione Puglia si è scagliato contro il progetto Tempa Rossa. Nella parte, soprattutto, relativa al trattamento riservato alla parte pugliese del progetto, ovvero l’arrivo della condotta petrolifera, lunga 136 chilometri, a Taranto dalla Basilicata. Emiliano definisce “una vergogna” il fatto che all’origine del progetto Tempa Rossa, si sia contrattato con Total il ristoro ambientale solo per la parte lucana mentre per Taranto non si è previsto nulla, a fronte di gravi… Leggi tutto »
Scandalo del petrolio: accusa, sostituite le cozze in mare per alterare i dati dell’inquinamento Nave Eni al largo di Brindisi: intercettazione di due anni fa
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, commenta così: “Pure le cozze-spia dell’inquinamenti hanno sostituito per eludere i controlli?”.
Sarebbe andata proprio così, almeno secondo i giudici di Potenza che indagano. Nello scandalo petrolio, fatto di Tempa Rossa e centro oli di Viggiano, c’è un capitolo riguardante i controlli. Dunque, a proposito dei controlli, le cozze vengono piazzate in determinati tratti di mare per monitorare i dati dell’inquinamento legati agli scarichi petroliferi. Secondo un’intercettazione risalente al 2014, le cozze che erano… Leggi tutto »
Taranto, omicidio di Cosimo Denaro: tre condannati all’ergastolo Benito Potenza, il fratello Cosimo e Francesco Longobardi: carcere a vita per l'assassinio del 6 gennaio dello scorso anno
Davanti a una sala giochi, nel rione Tamburi di Taranto, venne ammazzato a colpi di fucile a canne mozze il quarantenne Cosimo Denaro. Per quell’assassinio il giudice per l’udienza preliminare ha condannato all’ergastolo i fratelli Benito e Cosimo Potenza e Francesco Longobardi. La pubblica accusa sveva chiesto il carcere a vita solo per uno dei tre, Benito Potenza ritenuto esecutore materiale, e trenta anni per gli altri due imputati. La sera dell’agguato vennero tenute in ostaggio circa dieci persone, dai… Leggi tutto »
Finesettimana “con temperature da maggio inoltrato” al centrosud Previsioni 3B Meteo
A dire la verità, nel foggiano fra mercoledì e ieri si sono toccati anche i 27 gradi. Quindi alcune parti della Puglia, hanno già percepito sprazzi di primavera più che avanzata. Il weekend, nell’intero Paese e in particolare al sud, fa prospettare temperature ben oltre i venti gradi. Tweet di 3B Meteo:
Caldo nel fine settimana. A CentroSud temperature da Maggio inoltrato
… Leggi tutto »

Da Taranto la richiesta: nel futuro dell’Ilva deve esserci anche lo Stato Camusso e Landini al convegno Cgil; si parla troppo di cordate e troppo poco di piano industriale. Presente Michele Emiliano, assente Teresa Bellanova
Si parla troppo di cordate e troppo poco di piano industriale. Lo dice Susanna Camusso, segretaria nazionale Cgil, nel convegno di Taranto sul futuro della città. Per parlarne, inevitabilmente, si deve parlare di Ilva. Il leader della Fiom, Maurizio Landini, ritiene necessario che il futuro dell’Ilva preveda una presenza dello Stato. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha dato una interpretazione ai fatti delle ultime ore, anche: caso Tempa Rossa e dimissioni del ministro Federica Guidi. Si deve fare… Leggi tutto »
Taranto: cittadini liberi e pensanti all’attacco dell’arcivescovo, “Santoro dovrebbe dimettersi” Caso Tempa Rossa, "soldi neri come il petrolio". Una sponsorizzazione della Total all'origine della dura presa di posizione. La curia: non gestiamo un centesimo di quei fondi
Durissimo attacco del comitato cittadini liberi e pensanti all’arcivescovo di Taranto, “Santoro dovrebbe dimettersi”. Non è ammissibile, secondo quel comitato, che l’arcivescovo abbia accettato la sponsorizzazione della Total per la realizzazione del Mysterium festival. Total uguale Tempa Rossa che “noi non vogliamo” dicono i cittadini liberi e pensanti che parlano dell’atteggiamento di Filippo Santoro come di un tradimento nei confronti della città. “Dovrebbe dimettersi, Arcivescovo Santoro. Dovrebbe lasciare la guida dell’Arcidiocesi di Taranto. Dovrebbe farlo adesso che non ha più… Leggi tutto »
“La bellezza di Lecce ti lascia senza parole” Fiorello pubblica su facebook foto e sensazioni nel capoluogo salentino. Stasera "L'ora del Rosario"
Questa foto è fra le decine diffuse da Rosario Fiorello, presente a Lecce per “L’ora del Rosario”, spettacolo al politeama stasera. Una città, quella salentina, che lo showman siciliano descrive così, sul suo profilo facebook: “La bellezza di Lecce ti lascia senza parole”.
… Leggi tutto »
Martina Franca: manca sangue all’ospedale. Ieri non è stato possibile effettuare trasfusioni Emergenza riguardante soprattutto il gruppo 0. Chiunque possa, doni. Appello di un medico: effettuate donazioni di sangue al Santissima Annunziata di Taranto
La comunicazione risale a ieri. Dunque, oggi, la situazione è potenzialmente peggiorata, salvo essere state realizzate donazioni di sangue, che si chiede di effettuare al Santissima Annunciata di Taranto. Poi, stamani, tweet dagli addetti stampa dei Comuni di Martina Franca e Locorotndo, che avvertono dell’emergenza sangue nel nosocomio martinese. Insomma il problema pare essere territoriale:
Oggi non è stato possibile trasfondere sangue a diverse persone affette da malattia ematologica e seguite dall’AIL, per indisponibilità.
Vi chiedo di diffondere questo messaggio… Leggi tutto »
Tempa Rossa: Chiarelli, sospendere tutto Il deputato pugliese commenta la vicenda che ha portato alle dimissioni del ministro per l'impianto petrolifero con terminale a Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Gianfranco Chiarelli, parlamentare (gruppo Conservatori e riformisti) che oggi alle 17 terrà un incontro pubblico, presente il leader del movimento Raffaele Fitto, nella sede di via Di Palna a Taranto:
La vicenda che ha coinvolto il ministro Federica Guidi, inducendola alle dimissioni, al netto di quanto sarà accertato nel prosieguo dell’inchiesta in corso, richiede una supplemento di valutazione in relazione al discusso progetto Tempa Rossa. Da garantisti veri, quali siamo, attenderemo che la giustizia… Leggi tutto »
Trani: postamat fatto esplodere, bottino da quantificare Nella notte
Ancora l’esplosione di uno sportello automatico di erogazione del denaro nella provincia Bat. La scorsa notte è accaduto a Trani, al postamat di via Manzoni. Il botto causato dal gas con cui è stata saturata l’aria nell’ambiente, poi la detonazione. Quindi i ladri si sono appropriati del denaro, distrutta la cassaforte dello sportello postamat. Bottino da quantificare.
… Leggi tutto »
Puglia, penultima in Italia per gli stipendi ai dipendenti: peggio soltanto la Calabria Graduatoria del ministero dell'Economia e delle Finanze
I datori di lavoro pugliesi sono praticamente i peggiori d’Italia. Pagano veramente poco e ben sotto la media nazionale. Va peggio solamente in Calabria, in termini di redditi da lavoro dipendente, insomma stipendi. I dati sono del ministero dell’Economia e delle Finanze, relativi all’anno scorso. Stando a una classifica del genere, quando il giornalista Antonio Galdo, presentando il suo libro, dice che un giovane del sud ha probabilità 300 volte superiore di un giovane del nord, di essere povero, difficile… Leggi tutto »
Terremoto al largo delle isole Tremiti: magnitudo 2,6 La scossa alle 3,58
Epicentro in mare, a tredici chilometri dalle isole Tremiti. Magnitudo 2,6 e profondità di tre chilometri. Questa la scossa delle 3,58 avvertita in quella zona della Puglia.
Ben più forte il sisma delle 4,39 ora italiana, epicentro nella zona costiera meridionale di Honshu, Giappone: magnitudo 6,3.
(immagine: Ingv)
… Leggi tutto »
Dopo le dimissioni di Federica Guidi, in pole position per diventare ministro c’è Teresa Bellanova La deputata di Ceglie Messapica, attualmente sottosegretario, oggi è a Taranto per il convegno sull'Ilva organizzato dalla Cgil: presenti anche Susanna Camusso e Maurizio Landini. M5S: mozione di sfiducia al governo
La notizia, fino a ieri, era una sola: ovvero, il convegno Cgil sull’Ilva, a Taranto. Oggi le notizie sono, in realtà, due, legate al convegno: la manifestazione appunto e la presenza annunciata di colei che è in pole position per diventare il nuovo ministro dello Sviluppo economico (alternativa, Vasco Errani). Lo diverrebbe dopo le dimissioni, risalenti a ieri sera, di Federica Guidi. Quest’ultima è stata travolta politicamente da una telefonata con il compagno intercettata dall’antimafia che indaga sul caso Tempa… Leggi tutto »