Autore: Agostino Quero
Taranto: morto Salvatore Colletta, il 60enne che era stato investito da un’auto pirata Falciato sabato in via Dante, il decesso oggi al "Santissima Annunziata"
Sabato, in strada, il sessantenne è stato travolto. Il conducente dell’auto non si è fermato per prestare soccorso. Adesso si tratta, a rigore di logica, di omicidio. Perché Salvatore Colletta, l’uomo di 60 anni investito in via Dante, a Taranto, oggi è morto, in.ospedale, il “Santissima Annunziata”.… Leggi tutto »
Avetrana: malore durante la festa del diciottesimo compleanno della figlia, morta 44enne Il decesso al "Vito Fazzi" di Lecce
Festa di compleanno, per la figlia piccola. Divenuta, peraltro, maggiorenne. Un compleanno importante, il diciottesimo. Durante il festeggiamento, di sera, la mamma ha accusato un grave malore. È stata trasportata dapprima all’ospedale “Giannuzzi” di Manduria poi all’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, reparto di rianimazione. La donna, 44enne di Avetrana, è morta di mattina, stroncata dall’emorragia cerebrale. Lascia il marito e, oltre alla diciottenne, una figlia di 22 anni.… Leggi tutto »
Ilva: tar, decisione sul ricorso il 6 marzo Regione Puglia, in consiglio niente voto sull'ordine del giorno finalizzato a ritirare l'impugnazione contro il decreto del governo
La giornata campale di oggi è rinviata. Di un paio di mesi. Al tar di Lecce, nessuna decisione di merito sul ricorso presentato da Regione Puglia e Comune di Taranto contro il decreto Ilva del governo. Decisione del giudice amministrativo, fissata per il 6 marzo. Due giorni dopo le elezioni.
In consiglio regionale, discussione e niente voto sull’ordine del giorno presentato da Sinistra italiana e finalizzato al ritiro del ricorso.
L’ora x del caso Ilva non è oggi.… Leggi tutto »
Taranto, la lettera di una donna malata di cancro. Deve scuotere le coscienze Mirella, che non ha potuto trascorrere con i suoi bambini neanche le vacanze. I rappresentanti istituzionali leggano con particolare attenzione
Gentile Direttore,
sono Mirella, 44 anni Madre di due figli, rispettivamente di 12 e 5 anni, sono cresciuta e vivo a Taranto, città in cui situazioni come la mia sono all’ordine del giorno.
Mi sento come un naufrago che affida le sue ultime speranze ad una bottiglia lanciata nell’oceano. La mia storia è come tante altre che avrete letto o sperimentato nella vostra vita o, nei casi peggiori vissuto in prima persona. Tutto inizia purtroppo nel maggio del 2015 e… Leggi tutto »
Puglia: influenza, altri due morti. Il bilancio è ora di 6 Dieci casi gravi
Un 58enne e un 71enne. Entrambi con gravi patologie pregresse. Sono altre due vittime dell’influenza di questo periodo. Dall’inizio dell’epidemia, sei morti in Puglia. Dieci casi gravi. Circa duecentomila persone a letto. Da venerdì scorso, si viaggia a una media di quindicimila (circa) nuovi casi al giorno. Si è in prossimità del picco, prospettato per metà mese.… Leggi tutto »
Ilva: il Codacons chiede l’evacuazione del rione Tamburi di Taranto Anche un nuovo sequestro degli impianti del siderurgico. Ricorso al presidente della Repubblica
Carlo Rienzi, responsabile del Cidacons: chiederemo l’evacuazione del riobe Tamburi e la sistemazione dei cittadini in altre zone. Chiederemo un nuovo sequestro degli impianti del siderurgico di Taranto. In una conferenza stampa, Rienzi ha parlato del ricorso straordinario al capo dello Stato. Tutto ciò perché chi ha incassato miliardi deve pagare, per l’ambientalizzazione. I cittadini non possono vivere in queste condizioni. Il rione Tamburi, secondo stime, è abitato da circa diciottomila persone.
Stralcio del comunicato Codacons:
Ricorso straordinario al Consiglio… Leggi tutto »
Polizia, nuovo contratto: “indispensabili nuove risorse”. Che non sono solo i soldi Tre sindacati nei confronti del governo, in vista dell'incontro di domani
Di seguito un comunicato diffuso dai sindacati Ugl-polizia,Coisp e Consap:
Dopo oltre otto anni di blocco contrattuale e una consistente perdita del potere d’acquisto e dei diritti da parte dei Poliziotti, ai quali invece si richiedono sempre maggiori sacrifici e responsabilità, da un punto di vista economico ci saremmo aspettati almeno qualcosa in più dell’elemosina che il Governo vorrebbe riservare ai lavoratori in divisa del Comparto Sicurezza e Difesa. Questa la dichiarazione molto critica dei Sindacati di Polizia Ugl- Fsp… Leggi tutto »
Polignano a Mare: 31enne disabile morta. Di stenti, si ipotizza: indagati i genitori per abbandono di incapace Inchiesta della procura di Bari
Il decesso è avvenuto sabato. In un contesto che, secondo medici e investigatori, era di precarietà. Per la morte 31enne disabile, di Polignano a Mare, indagati i genitori della donna. Abbandono di incapace, l’accusa da parte della procura di Bari. Avrebbero rifiutato il sostegno dei servizi sociali. Il sindaco Domenico Vitto, secondo la ricostruzione del tgr Rai, ha invece asserito che la giovane donna era seguita dai servizi sociali.… Leggi tutto »
Un drone sul Colosseo: i militari pugliesi di “Strade sicure” bloccano il pilota, un turista brasiliano 29enne Roma, accaduto sabato: velivolo non autorizzato. Analogamente, a Santo Stefano due turisti israeliani lo avevano fatto in piazza Navona
Di seguito il comunicato:
Erano da poco trascorse le sei del mattino, quando un turista brasiliano di 29 anni, sabato scorso (giorno dell’Epifania) ha alzato in volo sul Colosseo un drone, contravvenendo le disposizioni previste per la Capitale. Ad accorgersi del velivolo, i militari dell’Esercito, impegnati dell’operazione “Strade Sicure” del Raggruppamento “Lazio Umbria Abruzzo”, a guida della brigata “Granatieri di Sardegna”, agli ordini del Generale di Brigata Paolo RAUDINO.
La Sala Operativa della Questura ha fatto arrivare immediatamente sul posto… Leggi tutto »

Brindisi: traffico di droga, nove arresti e sequestro di mezza tonnellata di marijuana Bloccati anche un motoscafo e una macchina. Contestato pure il contrabbando di sigarette
Di seguito il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Nella mattinata odierna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare in carcere, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, nei confronti di 9 soggetti (7 italiani e 2 albanesi). L’operazione, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha disarticolato due distinti sodalizi criminali, dei quali uno attivo nel settore del contrabbando di tabacchi lavorati esteri ed alcool proveniente dall’Olanda,… Leggi tutto »
Taranto: grave emergenza sangue Orari di apertura del centro trasfusionale per il mese di gennaio
La carenza, che è generalizzata, riguarda in particolare i gruppi 0 e B. Non interessa solo Taranto ma l’intera provincia. Da un messaggio sul social network, relativo al capoluogo ionico:
A causa di una GRAVE CARENZA DI SANGUE il centro trasfusionale di Taranto sarà aperto dalle ore 7.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.00, per tutto il mese di Gennaio.
Condivida e DONI chi può.… Leggi tutto »
Brindisi: traffico di droga, nove arresti Guardia di finanza
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Dalle prime ore di oggi i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi stanno eseguendo nove misure cautelari disposte dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi.
L’operazione è basata sulle risultanze di una vasta attività indagine svolta dalla Guardia di Finanza su delega della Procura della Repubblica di Brindisi che ha permesso di accertare frodi doganali e traffico di sostanze stupefacenti tra il porto di Brindisi e l’altra sponda dell’adriatico.… Leggi tutto »
Ilva: ricorso al Tar e consiglio regionale, oggi. Seduta rischiosa per Emiliano In aula consiliare viene discusso l'ordine del giorno presentato da Sinistra italiana
La Regione Puglia, in un documento di 18 pagine e 22 articoli, ha la controproposta al governo. Tema: l’Ilva, Accordo di programma al posto del protocollo di intesa. Priorità: decarbonizzazione. Parchi minerari da coprire, totale risistemazione dell’altoforno 5, altre importanti misure di tutela ambientale, caratterizzano il documento regionale che in queste ore viene rivisto nei dettagli, prima dell’invio al governo. I ministri Calenda e De Vincenti avevano proposto, appunto, un protocollo d’intesa, con previsione di accelerare fortemente i tempi per… Leggi tutto »
Gasolio sporco: l’emergenza non è solo a Taranto e nel Salento, finisce in un’interrogazione parlamentare Il deputato lucano Cosimo Latronico al ministro dello Sviluppo economico: si faccia chiarezza sulla distribuzione, maggiore rigore nel controllo della filiera
Il parlamento ha terminato la diciassettesima legislatura ma un deputato presenta un’interrogazione. Si tratta di Cosimo Latronico, lucano. Interviene sul tema del gasolio sporco che, da un paio di settimane, mette in crisi centinaia di automobilisti. Danni da centinaia o migliaia di euro, per le vetture. Dalla raffineria Eni di Taranto si è fatto sapere che il carburante consegnato è nel rispetto dei requisiti di qualità ma i problemi ci sono stati. Enormi. Non solo nel tarantino e nel Salento… Leggi tutto »
Deraglia un treno merci, disagi sulla linea Pescara-Foggia Zona di Vasto, dalla notte
Disagi al traffico ferroviario sulla linea Pescara-Foggia, dalla notte. Il deragliamento di un treno merci causa la limitazione della circolazione: in funzione un solo binario, nella zona di Vasto sud. I ritardi, in media, sono di mezz’ora.… Leggi tutto »
Puglia: influenza, dall’inizio l’epidemia ha colpito circa 180mila persone Da venerdì a ieri un incremento di cinquantamila. Ci si avvicina al picco
Da venerdì a ieri, un incremento di circa cinquantamila ammalati. Dall’inizio dell’epidemia, sono circa 180mila i pugliesi finiti a letto per l’influenza. I decessi sono stati quattro, una ventina i casi gravi. Gli ospedali più importanti della regione sono alle prese con centinaia di ricoveri al giorno. Il picco è previsto per metà mese.… Leggi tutto »
Rifiuti: campi trasformati in discariche a cielo aperto, Puglia al primo posto per infrazioni È la regione italiana con il 28,7 per cento di abusi rispetto al totale nazionale. Denuncia di Coldiretti
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In Puglia si registra il 28,7% delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti sul totale nazionale, piazzandosi al primo posto nella graduatoria italiana, secondo i dati dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti. “Le nostre campagne stanno diventando delle discariche a cielo aperto in tutta la Puglia – denuncia Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – e purtroppo ci troviamo di fronte ad un fenomeno grave ed in… Leggi tutto »
Brindisi nord, “istituzioni e forze politiche facciano chiarezza” Centrale termoelettrica dismessa, presa di posizione di Legambiente
Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente Brindisi:
Alcuni mesi fa abbiamo chiesto ad A2A di inviare a Legambiente e di formalizzare la proposta complessiva di smantellamento, bonifica e riconversione della centrale termoelettrica Brindisi nord, dismessa da alcuni anni. Dopo gli incontri in cui la società ha presentato sommarie brochure contenenti evidenti contraddizioni, abbiamo assistito alla ufficializzazione presso il Ministero dell’Ambiente del progetto di smantellamento dei gruppi 1 e 2 così come disposto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA); abbiamo sentito dirigenti… Leggi tutto »
Leo Muscato, il regista di Martina Franca firma la Carmen che finisce al contrario e sorprende il mondo Dibattito culturale aperto sulla scelta fatta per dire no alla violenza sulle donne. Rappresentazione a Firenze
Carmen prende la pistola e spara a Josè. Il finale dell’opera, rappresentata a Firenze, è al contrario (alla prima, in verità, la pistola ha fatto cilecca). Una scelta per ribadire il no alla violenza sulle donne. Rappresentazione di cui sta parlando l’Italia, e non solo. Regista, un pugliese: il talentuosissimo Leo Muscato, di Martina Franca. Uno dei più importanti registi in ambito internazionale.
(foto home page: fonte leomuscato.com)… Leggi tutto »