rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Autore: Agostino Quero

Noicattaro: fratricidio. Bitetto: agguato, ucciso pregiudicato Nelle ore scorse

carabinieri notte
Fratricidio a Noicattaro. Agguato a Bitetto. Due omicidi nelle scorse ore nel barese. Nella notte, verosimilmente. Pierpaolo Perez è stato trovato morto in casa, a Bitetto. Aveva 49 anni. Gli hanno sparato un colpo di pistola in faccia. Lite tra fratelli a Noicattaro. Vincenzo Capagna, 50enne, è stato ucciso dal fratello che ha chiamato poi i carabinieri.… Leggi tutto »



Bari: telefoni e tablet rubati in Liguria, pronti per essere imbarcati verso l’Albania Questa l'accusa che ha portato al sequestro operato da Guardia di finanza e Agenzia delle dogane

19828 FOTO1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: Finanzieri del Gruppo Bari, unitamente a Funzionari della locale Agenzia delle Dogane, nell’ambito dei controlli sui mezzi, merci e persone transitanti nella locale area portuale, dirette verso l’Albania, hanno rinvenuto telefoni cellulari e tablet provento di furto in Italia, in procinto di essere esportati in Albania. La merce, era occultata all’interno di uno zainetto scoperto su un autobus di linea albanese. Il possessore non è stato in grado di dimostrare la… Leggi tutto »



Datazione a Lecce: Italus ha 1230 anni, è l’albero vivente più antico d’Europa È un pino loricato del parco nazionale del Pollino

IMG 20180627 125316
Di seguito il comunicato: “Italus” è, con i suoi 1.230 anni, l’albero vivente scientificamente datato più antico d’Europa: si tratta di un pino loricato del Parco Nazionale del Pollino; la datazione assoluta con il radiocarbonio è stata effettuata con l’acceleratore di particelle Tandetron presso il CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, specializzato nel campo delle tecniche nucleari per la datazione e le analisi isotopiche e… Leggi tutto »




Ilva di Taranto: diagnosi per un lavoratore, mesotelioma pleurico. Associazione Contramianto: sono 473 i casi censiti nel territorio Il dipendente in servizio nell'acciaieria, per 35 anni

IMG 20180626 213607
Sono 473 i casi di mesotelioma censiti a Taranto, nel corso degli anni. Lo sottolinea Antonio Carleo, responsabile dell’associazione Contramianto. Dà notizia, tale associazione, del fatto che una diagnosi del genere è relativa ad un operaio dell’Ilva: ci ha lavorato 35 anni, in acciaieria, come manovratore. Mesotelioma pleurico, il verdetto dei medici.… Leggi tutto »

taras

Scuola: insegnanti, fine della chiamata diretta Accordo ministero-sindacati. Associazioni nazionale presidi: farà male agli studenti

banchi scuola
Il docente viene assegnato dall’Ufficio scolastico territoriale all’istituto scolastico scelto attraverso la graduatoria e utilizzando i punteggi delle domande di trasferimento. Questo il senso dell’accordo fra ministero dell’Istruzione e sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Gilda. Fine della chiamata diretta, uno dei criteri della Buona scuola in vigore dal 2015. Per i sindacati firmatari si tratta di un provvedimento che rende oggettivo il criterio di arruolamento degli insegnanti, per l’associazione nazionale presidi è un accordo fra le parti… Leggi tutto »




Martina Franca: il permesso per il parcheggio-invalidi è del 10 aprile, delle strisce non c’è traccia Un cittadino in condizioni di salute complicate necessita di quel posto-auto

IMG 20180627 060851
L’aneurisma ha lasciato conseguenze gravi al 68enne di Martina Franca. Totalmente invalido. Una maniera, per lui e per i familiari, di alleviare minimamente i disagi sarebbe rappresentata dal posto-auto con le strisce gialle davanti a casa. Per consentire a chi, della famiglia, accompagna quell’uomo, di parcheggiare facendo fare poi all’ammalato il tragitto più breve da e verso l’abitazione. Il permesso della polizia locale è del 10 aprile. Da due mesi e mezzo però, al permesso non fa seguito la traccia… Leggi tutto »




Lecce: convegno internazionale di francesisti, da oggi a sabato Università del Salento

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Onestà, cortesia, galanteria, buone maniere, savoir-faire, politesse, bienséance sono le parole chiave del convegno “L’honnêteté au Grand Siècle: belles manières et Belles Lettres”, in programma all’Università del Salento dal 27 al 30 giugno 2018 (Rettorato, sala conferenze e sala della Grottesca, piazza Tancredi 7 – Lecce) e organizzato in occasione del 48mo congresso internazionale della North American Society Seventeenth Century French Literature (Associazione Accademica Nordamericana di Francesisti Secentisti) con il coordinamento della… Leggi tutto »

Matera 2018, quale futuro per l’immobile ex Banca d’Italia Piazza San Francesco

SASSI E MARIO DRAGHI
Di Nino Sangerardi: “Manutenzione straordinaria dell’immobile denominato ex Banca d’Italia”,si legge sul cartello affisso dietro sbarre di ferro. Lavori iniziati a fine aprile scorso,si concluderanno entro 92 giorni. L’edificio si trova in piazza San Francesco,centro storico della Città dei Sassi. Aggiudicato alla società a responsabilità limitata MPH, sede in Tito presso Potenza,la cui offerta sarebbe stata pari a 4,8 milioni di euro rispetto ai 5,2 milioni fissati da Bankitalia. Palazzo realizzato negli Anni Cinquanta. Due i corpi di fabbrica :… Leggi tutto »

Gal Ponte Lama, il primo fra quelli pugliesi a dare il via alla realizzazione di interventi per il piano di azione locale 2014-2020 Pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Puglia

GAL PONTE LAMA LOGO 5x5
Di seguito il comunicato: Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP) il GAL Ponte Lama è il primo Gruppo di Azione Locale pugliese a dare il via alla realizzazione degli interventi previsti nel Piano di Azione Locale (PAL) 2014-2020. La strategia di sviluppo del GAL Ponte Lama nasce nell’ottica di integrare i fondi europei per lo sviluppo rurale (FEASR) e per la pesca (FEAMP), individuando nella sostenibilità, nell’innovazione e nella qualificazione del sistema produttivo e socio-culturale locali… Leggi tutto »

Torre Guaceto: studio sulla pesca oltre il confine dell’area marina protetta Riguarderà un'estensione di cinquemila ettari

6821252
Di seguito un comunicato dai responsabili della riserva naturale Torre Guaceto: Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto si prepara a dare il via ad uno studio sulla pesca oltre i confini dell’Area Marina Protetta. Nato nell’ambito della misura: “1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili” del Mipaaf, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il progetto riguarderà un’area marina estesa 5mila ettari. Nello specifico,… Leggi tutto »

Strage di Ustica, 38 anni fa. Responsabili e mandanti, ancora nulla Dc9 Itavia Bologna-Palermo, aereo distrutto in volo: 81 morti fra cui 13 bambini. Cosa "vide" il radar di Martina Franca?

ustica21
Ore 20,59 del 27 giugno 1980. Il Dc9 Itavia sparisce dai radar. Era in volo fra Bologna e Palermo. Una strage: 81 morti fra cui 13 bambini. Tutti morti, quelli che erano a bordo. Resti dell’aereo e dei corpi recuperati in mare, al largo di Ustica. Fra i radar ce n’è uno dell’Aeronautica militare, a Martina Franca, che “vede” praticamente l’intero Mediterraneo centromeridionale. E che “vide” qualcosa anche quella sera. Verità giudiziaria: in cielo vi erano aerei americani, francesi, inglesi,… Leggi tutto »

Trani: “Fuori museo”, oggi il programma di eventi estate 2018 Fondazione Seca

FUORIMUSEO 218
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Mercoledì 27 giugno alle 10, la Fondazione S.E.C.A. nella sua sede, il Polo museale di Trani (Museo della macchina per scrivere – Museo diocesano – Sinagoga museo Sant’Anna), in piazza Duomo 8/9, con la Città di Trani e la preziosa collaborazione di Fondazione Megamark e Università LUM Jean Monnet, presenterà il cartellone di «Fuori museo – Eventi d’estate 2018». Nel corso della mattinata saranno diffusi grandi nomi e date di un’estate appena iniziata,… Leggi tutto »

Ilva: se ne riparla fra un’ottantina di giorni. Di Maio, prendo atto della volontà dei commissari di far slittare la scadenza al 15 settembre Comunicazione del ministero dello Sviluppo economico

IMG 20180626 213607
Tweet del ministero dello Sviluppo economico e a seguire, la dichiarazione completa del ministro: ILVA, il Ministro Luigi Di Maio: “Prendo atto della volontà dei commissari di far slittare al 15 settembre 2018 la scadenza senza costi per lo Stato”. —– “Mi compiaccio della responsabilità espressa dai commissari dell’ILVA – afferma il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio – e prendo atto della loro volontà di avvalersi della proroga siglata nel contratto che porta al 15… Leggi tutto »

Altamura, paziente psichiatrico suicida. Consigliere regionale: si approfondisca, preannunciata interrogazione Borraccino: "situazione che sembra tragicamente omertosa"

cosimo borraccino
In questo casio violiamo una regola che ci siamo dati: non dare notizie di suicidi o tentati suicidi. Ma in questo caso ci sono pesanti rilievi. Scrive Cosimo Borraccino, consigliere regionale della Puglia: SCONVOLGENTE LA NOTIZIA DEL SUICIDIO DI UN PAZIENTE PSICHIATRICO IN PUGLIA, PREANNUNCIAMO INTERROGAZIONE. Nella notte tra venerdì e sabato, per quanto ci è dato sapere, in una situazione che sembra tragicamente omertosa, è avvenuto presso la unità operativa SPDC di Altamura il suicidio di un giovane ricoverato… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, ancora allerta. Martina Franca: 75 millimetri di pioggia in mezza giornata Protezione civile, previsioni meteo: codice giallo per l'intera regione

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 13 odierne per 30 ore. Si fa riferimento a “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati.Dalla serata, venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche fino a burrasca forte.” Rischio: criticità ordinaria, codice giallo, livello di attenzione per l’intera regione. Martina Franca, in particolare, a mollo. È la località della Puglia con la maggiore quantità di pioggia nel… Leggi tutto »

Grecia, proteste no Tap: anche un attivista salentino tra i fermati Kavala, intervento della polizia. Pati Luceri e altri nove bloccati nei pressi del villaggio di Neos Zygos

IMG 20180626 131756
Anche un salentino, Pati Luceri, fra i dieci fermati dalla polizia greca, di Kavala, stamani. Accaduto nei pressi del villaggio di Neos Zygos La manifestazione principale, svoltasi ieri, ha visto una settantina di persone opporsi alla realizzazione del gasdotto che, superata quella parte dell’Europa, arriverà secondo i programmi a Melendugno. Dove, pure, si protesta, come è noto. (immagine home page: tratta da video di Kavala News diffuso da leccesette.it)… Leggi tutto »

Agente penitenziario si spara. È in condizioni critiche, ricoverato a Taranto È un 55enne di Mottola. Sindacato Cosp: accaduto a Matera

noinotizie
In genere non diamo notizie di suicidi o tentati suicidi. La condizione carceraria, di detenuti e lavoratori, è però estrema. Anche da un punto di vista psicologico. E richiede un’attenzione particolare, anche da parte delle autorità e della comunità. Nota del Cosp, sindacato di polizia penitenziaria: È appena trapelata notizia che un appartenente al Corpo della Polizia Penitenziaria Assistente Capo Coordinatore F.V. di anni 55 circa, sposato e con figli, prossimo alla quiescienza, questa mattina fuori dal servizio mentre stava… Leggi tutto »

Foggia: 40enne accoltellato, è in prognosi riservata. Fermato il cognato Accusa: quattro fendenti

polizia foto dietro
Maurizio Ferrazzano, 40 anni, è in prognosi riservata agli Ospedali riuniti di Foggia. Sottoposto a complicato intervento chirurgico dopo essere stato colpito con quattro coltellate. Stando all’indagine della polizia il responsabile è il fermato Raffaele Lioce, cognato coetaneo del ferito. Ipotesi sull’origine dell’accaduto: ragioni economiche.… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, a Martina Franca 38 millimetri di pioggia in un’ora Alle otto e mezza il livello era di 61,6 rispetto ai 23,4 delle sette e mezza

IMG 20180626 102451
Dopo avere colpito nella notte soprattutto a Bari l’intensa precipitazione interessa la valle d’Itria. In particolare Martina Franca dove, stando ai dati della protezione civile, è caduta pioggia per circa 21 millimetri di livello in mezz’ora, dalle sette e mezza. Poi, alle otto e 37 minuti livello di pioggia dalla mezzanotte stimato in 61,6 millimetri di cui quasi 38 nell’ultima ora. Martina Franca è la località pugliese con la maggior quantità di pioggia caduta fino a questa parte della giornata.… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, codice arancione per Bari Dalla mezzanotte al primo mattino sul capoluogo oltre 45 millimetri di pioggia. Previsioni meteo, allerta della protezione civile per la regione fino alle 19

IMG 20180626 084359
Livello di pioggia dalla mezzanotte alle cinque e mezza: 29,2 millimetri. Alle 7,30 si fa riferimento a 45,6 millimetri. Rilevazione della protezione civile. Per Bari alle 6 è stato dunque emesso il codice arancione di allerta. Il bollettino di aggiornamento delle 8,27 (immagine a sinistra, fonte protezione civile della Puglia) amplia la schiera delle località con il codice arancione. In quanto al resto della Puglia, codice giallo per la zona centromeridionale della regione e allerta fino alle 19 per possibili… Leggi tutto »