Tag: Taranto
Taranto: oggi festa al centro di prima accoglienza, quartiere Paolo VI Ospita minori stranieri non accompagnati
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Salam:
Uno dei linguaggi che permette e favorisce l’integrazione è senz’altro quello musicale. La forza della musica sta infatti nella capacità di far parlare al di là delle barriere culturali e linguistiche . Grazie alla musica si abbattono muri, grazie alla musica si costruiscono ponti, e relazioni interculturali.
E’ questo l’obiettivo che si pone la festa musicale interculturale che si terrà giovedì 23 ottobre organizzata dall’Associazione Salam ONG presso il Centro di Prima Accoglienza,… Leggi tutto »
Taranto: truffe ad anziani, 81enne derubata di diecimila euro Cinquantanovenne del brindisino aggredito e rapinato a Taranto mentre passeggiava. San Giorgio Jonico: arrestato 37enne ritenuto responsabile di cinque rapine a supermercati
Una pensionata di 82 anni e’ stata raggirata a Taranto da una truffatrice, che presentandosi come addetta ad un’ente di prevdienza, le ha rubato 10mila euro che l’anziana custodiva in casa. La ladra, con la scusa di controllare i documenti della pensione approfittando di un momento di distrazione della malcapitata, si e’ impossessata dei soldi, tutte banconote da 20, 50 e 100 euro, e poi si e’ congedata con la promessa di ritornare la mattina successiva per la consegna della… Leggi tutto »
Martina Franca: denunciato per “ira e risentimento” dalla sua ex, assolto l’editore di Puntoradio La procura di Taranto aveva chiesto a carico di Giuseppe Casavola sei anni di reclusione per stalking
Di seguito un comunicato diffuso da Puntoradio:
E’ accaduto a Martina Franca che la sig.ra Lucia Convertini (detta Luciana) ha denunciato con accuse gravissime il suo ex compagno nonché datore di lavoro: sig. Giuseppe Casavola amministratore della società Sud Italia Medias, proprietaria della emittente radiofonica Puntoradio.
Per l’imprenditore appartenente a una delle famiglie più conosciute e rispettate di Martina si chiude positivamente un brutto capitolo della sua esistenza. Egli infatti ,che per quasi trent’anni aveva mantenuto alle sue dipendenze la… Leggi tutto »
Taranto: studenti del liceo “Archita”, lettera al ministro Consegnata a Stefania Giannini a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico
Oggi il ministro dell’Istruzione e dell’Università, Stefania Giannini, ha inaugurato l’anno accademico 2014-2015 nelle sedi universitarie di Taranto. Si sono presentati all’appuntamento anche gli studenti del liceo “Archita”, fra gli altri. E al ministro hanno consegnato, quelli del comitato studentesco, la lettera che è di seguito:
AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA STEFANIA GIANNINI
Noi studenti del Liceo statale “Archita” di Taranto, con la presente lettera, vogliamo segnalarLe la situazione in cui versa il Palazzo degli Uffici, dichiarato dalla… Leggi tutto »
Massafra è “ormai diventata una discarica a cielo aperto” Situazione rifiuti, il Pd: "emergenza igienico-sanitaria". Richiesta di intervento all'Asl Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dalla sezione del partito democratico di Massafra che ha fornito anche le foto e il testo dell’esposto all’Asl di Taranto, che è in coda al comunicato, in formato pdf:
Il Partito Democratico, dopo il comizio di domenica 19/10/2014 atto a denunciare tutte le inefficienze e la disorganizzazione del servizio di raccolta differenziata porta a porta e atto a promuovere soluzioni rapide affinché la differenziata possa finalmente procedere nel migliore dei modi, è preoccupato per l’emergenza… Leggi tutto »
Ilva: un milione di tonnellate di rifiuti. Al siderurgico di Taranto in esaurimento gli impianti di smaltimento Audizione del commissario Gnudi e del subcommissario Carrubba in commissione Ambiente, a palazzo San Macuto
Al siderurgico di Taranto, gli impianti interni per lo smaltimento dei rifiuti sono in esaurimento. E benché il 98 per cento dei rifiuti sia non di specie pericolosa, e dunque recuperabile, la situazione è ormai al limite. Per questo, anche per questo, è necessario che siano sbloccati i soldi sequestrati ai Riva, che vengano cioè messi a disposizione per il risanamento ambientale e per l’adeguamento degli impianti. Così Pietro Gnudi, commissario, e Corrado Carrubba, subcommissario dell’Ilva, si sono espressi in… Leggi tutto »
Il prefetto di Taranto pensa all’esercito per ricostruire il ponte Castellaneta e Palagianello: ancora problemi alla viabilità dopo l'alluvione. Ci sono i soldi ma la burocrazia rallenta. Forza Italia: bene lo stanziamento per gli argini del fiume Lato
Riunione in prefettura a Taranto. Presenti amministratori pubblici della zona occidentale della provincia, sindacalisti, esponenti di associazioni. Hanno chiesto al prefetto Umberto Guidato di intervenire perché siano superati gli intoppi burocratici che condizionano il rifacimento delle strade, soprattutto nei territori di Castellaneta a Palagianello, e in particolare la strada provinciale 14 e il ponte sul fiume Lato. Ci sono i soldi, finanziamento regionale di due milioni di euro, ma dall’alluvione a oggi, il ponte ancora non è ricostruito e questo… Leggi tutto »
“La sua visita a Taranto, la fine di un mondo chiuso” La figura di Paolo VI, proclamato beato. Riflessione di Antonio Scialpi, studioso di storia e filosofia
La proclamazione del beato Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, è di estrema importanza anche per il territorio pugliese. Quello tarantino, quello che ha avuto anche a che fare con la tragedia di Aldo Moro. Sulla figura di Paolo VI abbiamo chiesto una riflessione di Antonio Scialpi, assessore comunale alla Cultura di Martina Franca, una vista all’insegna dello studio e dell’insegnamento della storia e della filosofia:
E’ stato il Papa della modernità.
Ha esplorato nuove strade.
E come tutti gli… Leggi tutto »

Puglia, aeroporti: eurodeputata M5S, dei soldi per quello di Taranto “non c’è più traccia” D'Amato: la commissione dell'Unione europea faccia luce per capire che fine abbiano fatto i quattro milioni e mezzo di euro
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“La Commissione Ue faccia luce sui 4 milioni e mezzo di fondi europei che sarebbero dovuti servire al potenziamento del traffico passeggeri dell’aeroporto di Taranto e dei quali non c’è più traccia”. E’ questo il punto centrale dell’interrogazione che la parlamentare europea del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, ha presentato alla Commissione Ue. Nel testo, l’eurodeputata chiede a Bruxelles l’apertura di un’inchiesta sull’utilizzo dei fondi che erano destinati… Leggi tutto »
Mottola: ti faccio assumere alla Provincia come borselliere, dammi 47mila euro Denunciato per truffa aggravata e millantato credito l'uomo che, per l'accusa, ha promesso l'incredibile posto di lavoro
La vicenda è raccontata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Arrestato un uomo a Mottola che aveva promesso a un concittadino un posto di lavoro, però tale lavoro andava guadagnato “ungendo” da qualche parte, evidentemente. Lavoro che già dal nome, andava compreso, non esiste: il borselliere. Truffa aggravata e millantato credito, le accuse nei confronti del 31enne arrestato. Nel corso del tempo, il presunto truffatore, all’uomo al quale chiedeva soldi, aveva detto quanto segue (stando all’accusa): siccome sono un capo turno alla… Leggi tutto »
Monteparano: l’assassinio di Marco Mancarella, il fratello 17enne interrogato stamani Il minore confessò l'omicidio venerdì notte
Dopo essere stato ascoltato dal pm minorile Silvia Nastasia, oggi il fratello minore di Marco Mancarella è ancora interrogato dal giudice, stavolta il gip Paola Ferrara. E anche oggi è assistito dal legale Giuseppe Cagnetta. La lite nell’officina del padre, culminata nell’assassinio confessato dal 17enne, ebbe come vittima, venerdì sera, Marco Mancarella (foto home page) 22enne di Monteparano. Sembra, la lite, causata da un rimprovero di Marco al fratello, che aveva preso qualche decina di euro dalla cassa. Soldi che,… Leggi tutto »
Taranto: Confagricoltura, ecco perché chiediamo dieci milioni di euro Costituzione di parte civile nel processo Ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Luca Lazzaro, responsabile di Confagricoltura Taranto:
Dieci milioni di euro per i danni economici e d’immagine alle imprese agricole. E’ questa la richiesta presentata da Confagricoltura Taranto durante l’udienza preliminare del processo “Ambiente Svenduto” svoltasi giovedì 16 ottobre scorso. Dunque, nel processo alla grande industria dell’acciaio, l’Ilva, e ai suoi tanti “rivoli”, anche l’organizzazione agricola – che rappresenta centinaia di aziende – presenta il suo conto, assieme ad altre più di mille costituzioni di… Leggi tutto »
Calcio serie D girone H, settima giornata: cambio in testa alla classifica, sale l’Andria col Potenza Monopoli-Taranto 2-2, al 95'pareggio dei rossoblu. Gallipoli fermato dal Grottaglie. Ok Bisceglie e, in coda, il Brindisi
Una paperaccia del portiere Turi, del Monopoli, a nove minuti dalla fine, ha rimesso in corsa il Taranto. Tiro di Panbianchi da trenta metri, trattenuta infelice dell’estremo difensore biancoverde Poi, al 95′, all’ultimo tiro, Gabrielloni ha pareggiato una gara che il Taranto stava perdendo 2-0. Cambio in testa alla classifica: ci arrivano Andria e Potenza. Il Gallipoli non è più in testa alla classifica perché i giallorossi, fermati in casa da un ottimo Grottaglie (Facecchia al 1′ e Bongermino al… Leggi tutto »
Italsider, notte di Natale Paolo VI: beato il papa della visita a Taranto nel Sessantotto e di Moro. Data della festa del beato Giovanni Battista Montini, il 26 settembre L'OMELIA DELLA MESSA NATALIZIA 1968 AL SIDERURGICO
Taranto gli ha dedicato anche un quartiere. La visita di Paolo VI all’Italsider, per celebrare il Natale 1968, era la vicinanza del papa ai lavoratori. Un fatto storico, nell’anno che stava portando il mondo da un’altra parte: il Sessantotto. In coda, l’omelia del papa per la messa natalizia di mezzanotte al siderurgico tarantino (fonte vatican.va). Se ne raccomanda la lettura.
Paolo VI e la tragedia, anche personale, del rapimento Moro: un amico sin dai tempi della gioventù, il politico di… Leggi tutto »
Ilva: “interesse da Jindal, Mittal e Arvedi” Lo ha detto il commissario Gnudi: "è uno degli impianti più efficienti d'Europa"
Le trattative vanno abbastanza bene ma la situazione è complessa, comunque c’è l’interesse di tre gruppi. Intervenendo a un convegno per i 60 anni del Mulino editore, a Bologna, il commissario straordinario dell’Ilva, Pietro Gnudi, ha detto che per il colosso dell’acciaio c’è l’interesse di Jindal, Mittal e Arvedi. “C’è interesse perché è uno degli impianti più efficienti d’Europa”, riferito a Taranto. Gnudi ha auspicato lo sblocco di 1,2 miliardi di euro sequestrati a Riva, sblocco che sarebbe finalizzato al… Leggi tutto »
Leporano: pedone ferito all’addome da quattro colpi di pistola Agguato, indagano i carabinieri
Camminava a piedi, sulla litoranea di Leporano. Mentre era all’incrocio, quattro colpi di pistola, sparati da ignoti, lo hanno raggiunto e ferito all’addome. Soccorso, il 46enne incensurato e di cui non è stata resa nota l’identità, ritenuto vittima di un agguato è stato trasportato in ospedale, al “Santissima Annunziata” di Taranto: è stato operato. Non sarebbe in pericolo di vita. Indagano i carabinieri.… Leggi tutto »