rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

Taranto, che occasione sprecata: 0-0 con l’Arzanese e non aggancia il secondo posto Calcio serie D girone H, ventisettesima giornata favorevole alla capolista Andria che vince e allunga. Prossimo turno: Taranto-Fidelis Andria RISULTATI E CLASSIFICA

serie d
Il Taranto ha sprecato un’occasione veramente importante. Il Gallipoli, battendo 3-1 il Potenza, aveva fatto indirettamente un piacere ai rossoblu ionici ma loro non lo hanno colto. Il secondo posto di serie D girone H rimane dei lucani, con due lunghezze di vantaggio sul Taranto. Il pareggio esterno 0-0 con l’Arzanese, alla fine, è pure buono per il Taranto che ha giocato l’ultimo quarto d’ora del secondo tempo in inferiorità numerica causa espulsione di Giglio per doppia ammonizione. Trae vantaggio… Leggi tutto »



Calcio legapro girone C: all’ora di pranzo Lupa Roma-Foggia. Domani sera Martina-Barletta Serie D girone H: Andria in casa con il San Severo, Potenza a Gallipoli e Taranto in trasferta con l'Arzanese. Per Bisceglie, Brindisi e Grottaglie impegni difficili. Derby Monopoli-Manfredonia

pallone mondiali 2014
Alle 12,30 ad Aprilia il Foggia sarà ospite della Lupa Roma, in una delle tre partite del giorno. Ieri se ne sono giocate infatti sei,per la trentunesima giornata di legapro girone C di calcio. Fra le gare disputate, Lecce-Aversa 3-0. Il Foggia, nel Lazio, va a cercare continuità di risultati per accreditarsi come compagine in corsa per i play off. Domani derby Martina-Barletta, posticipo della giornata. In serie D girone H il derby Monopoli-Manfredonia non è l’unico del giorno: c’è… Leggi tutto »



Marò, Taranto: la compagna di Latorre, per noi non è primavera La vicenda dei due fucilieri di marina pugliesi va avanti da più di tre anni

compagna marò 1
Ripresa dall’agenzia Ansa: Leggi tutto »




Appalti grandi opere: caso Incalza, i rapporti di Claudio Signorile, l’autostrada Roma-Latina e “l’interesse” del figlio Il tarantino ex ministro, definito da Michele Emiliano padre della Patria. Per ora, padre di uno che secondo i Ros era in un'operazione "limitativa della concorrenza delle piccole imprese"

claudio signorile
Il caso di Ercole Incalza, il salentino di Francavilla Fontana che è in galera per presunte tangenti, è visto come una sorta di tangentopoli dei nostri tempi. Il ministro che si è dimesso (senza essere indagato) è emblema della gravità della situazione. Poi spuntano fuori anche individui del passato che provano a esserci pure nel presente. Esempio: Claudio Signorile, di Taranto. Era ministro dei Trasporti trent’anni fa e pochi mesi orsono, il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia,… Leggi tutto »

taras

I luoghi della Puglia da visitare oggi e domani per le giornate di primavera del Fai ELENCO Provincia per provincia alla riscoperta del patrimonio culturale nella regione. In tutta Italia sono 780 i luoghi aperti al pubblico

logo fai
CENTRO RICERCHE DI STORIA E ARTE DI BITONTO EX CHIESA DI SAN GIORGIO MARTIRE bari, bitonto CHIESA DI S. MARIA DELLA CHINISA PRESSO PARROCCHIA CRISTO RE UNIVERSALE bari, bitonto CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI EX CONVENTO CAPPUCCINI bari, giovinazzo CHIESA DI SANT’AGOSTINO: IL RESTAURO DEL PULPITO E DEL CORO LIGNEO IN STILE NEOEGIZIO bari, giovinazzo COMPLESSO DI SANTA SCOLASTICA: TESORO D’ARTE E STORIA CHE ASPETTA DIE SSERE SVELATO bari, bari CONCATTEDRALE DI SAN MICHELE ARCANGELO: IL NUOVO PROGETTO ILLUMINOTECNICO DELLE… Leggi tutto »




Taranto: all’Ilva saranno 3131 i lavoratori in solidarietà ad aprile Anche amministrativi. A maggio saranno 3128, a giugno 3178. Numeri in linea con le intese delle scorse settimane

ilva
L’Ilva ha comunicato i numeri riguardanti i lavoratori per i quali sarà applicato il contratto di solidarietà nei mesi prossimi. Fra marzo e aprile ci sarà un incremento di circa 800 unità e il mese prossimo si passerà a 3131, fra cui dipendenti del settore amministrativo. A maggio saranno 3128, a giugno 3178. Numeri in linea con le intese delle scorse settimane fra le parti.… Leggi tutto »




Taranto: studenti della “De Amicis-Marconi” di Massafra in visita al gruppo aeronavale della Guardia di finanza

studenti massafra finanza taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo aeronavale di Taranto della Guardia di finanza: Nei giorni scorsi, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “De Amicis-Manzoni” della città di Massafra, si sono recati in visita al Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto. Durante l’incontro, articolato su quattro giorni, gli studenti, circa 200, hanno visitato le strutture ed i mezzi del Gruppo Aeronavale di Taranto, accompagnati dagli Ufficiali del Reparto, che hanno illustrato loro le principali operazioni condotte dalle unità del… Leggi tutto »

Taranto: incidente all’Ilva, deraglia un carro siluro Trasporta ghisa a temperature elevatissime

ilva
Abbattuti vari sostegni, dal carro siluro deragliato nell’acciaieria 2 dell’Ilva. L’incidente nel siderurgico tarantino in serata. Rilievi tecnici per comprendere le cause e le conseguenze di questo incidente, in corso per l’intera notte. Il carro siluro trasporta ghisa a temperature elevatissime. Non ci sono feriti ma lo scoppio di una tubazione in cui circola il vapore ha provocato il fermo temporaneo dell’impianto. Intervenute squadre di soccorso e di intervento, con i vigili del fuoco. Ne dà notizia Piero Vernile, Uilm.… Leggi tutto »

Strage di Palagiano: il presunto mandante Giovanni Di Napoli non risponde al giudice per le indagini preliminari L'interrogatorio in carcere a Taranto

giovanni di napoli1
Giovanni Di Napoli si è avvalso della facoltà di non rispondere. L’interrogatorio di garanzia, in carcere a Taranto, svolto dal giudice per le indagini preliminari leccese, Giovanni Gallo, ha fatto dunque registrare il silenzio del presunto mandante della strage di Palagiano, quella in cui furono uccisi, la sera del 17 marzo 2014, Domenico, tre anni, sua madre Maria Carla, trentenne, e il compagno di lei, Cosimo Orlando, 43 anni. Secondo l’accusa, Di Napoli e Orlando facevano parte dello stesso gruppo… Leggi tutto »

Imu agricola, “il decreto è legge e per le aziende tarantine è l’ennesima mazzata” Agrinsieme e Copagri, la protesta

imu 2013
Di seguito un comunicato di Agrinsieme-Copagri: Il decreto sull’Imu agricola è legge e non è una buona notizia per le aziende. La Camera dei deputati quest’oggi ha dato il via libera con 272 voti a favore e 153 contrari alla conversione del contestato decreto varato dal Governo il 24 gennaio scorso. Unica, magra consolazione l’aver conservato la possibilità di pagare entro fine marzo senza sanzioni. Per Agrinsieme (il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Confagricoltura, Cia e… Leggi tutto »

Capitale italiana della cultura: Taranto ci prova. E oggi la visita (informale) del sottosegretario Delrio Deliberata all'unanimità dal consiglio comunale la partecipazione al bando. Giovani democratici: grande opportunità per la città e la provincia. Tempa Rossa: si impugna il progetto

nave palinuro taranto
Il consiglio comunale di Taranto ha deliberato di partecipare al bando per l’individuazione della capitale italiana della cultura 2016-2016. Provvedimento votato all’unanimità. Fra i 93 punti all’ordine del giorno (discussi solo tre, poi tutti a casa) su proposta del leader dei Verdi, Angelo Bonelli, è stata votata una mozione di indirizzo perché il sindaco dia mandato all’avvocatura del Comune per impugnare il progetto Tempa Rossa. Di seguito un comunicato diffuso dai giovani democratici di terra ionica: Esprimiamo massima soddisfazione per… Leggi tutto »

Il tarantino Ludovico Vico torna in parlamento al posto del dimissionario Massimo Bray, “pessima notizia” Caso Ilva: Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, già senatori Pd ed esponenti di Green Italia, citano un'intercettazione in cui Vico usa l'espressione "dobbiamo fargli uscire il sangue a Della Seta"

ludovico vico
Di seguito un comuncato diffuso da Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, di Green Italia: “Dobbiamo fargli uscire il sangue a Della Seta”. Così si esprimeva Ludovico Vico parlando al telefono con Girolamo Archinà, il 1° ottobre 2010, del suo collega di partito “non allineato” nel sostegno ai Riva padroni dell’Ilva. La conversazione è agli atti dell’ordinanza del G.I.P. di Taranto del novembre 2012 relativa all’inchiesta Ilva, ora torna di qualche attualità perché lo stesso Vico, all’epoca dei fatti parlamentare… Leggi tutto »

Massimo Bray si è dimesso dal parlamento. Torna a Montecitorio il tarantino Ludovico Vico L'Aula ha approvato le dimissioni del deputato del gruppo Pd, gli subentra il primo dei non eletti

massimo bray
Con ciò che è unanimemente ritenuto una lezione di stile, Massimo Bray si è dimesso dalla carica di deputato. Per motivi di lavoro ha lasciato la Camera dei deputati. Ieri sera l’Aula ha approvato le dimissioni del salentino, che fra l’altro era il ministro della Cultura nel governo di Enrico Letta. Al posto di Bray arriva in parlamento Ludovico Vico, tarantino. In realtà ci torna, da primo dei non eletti della lista Pd in Puglia.… Leggi tutto »

Taranto: “professioni sanitarie, siamo ancora in alto mare” Il responsabile Sel per la sanità: "gravi disagi per gli studenti"

taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Cosimo Borraccino, responsabile Sanità di Sinistra ecologia e libertà-Taranto: Professioni Sanitarie a Taranto, siamo di nuovo in alto mare. Gravi disagi per gli studenti: non si può più aspettare, serve il rispetto dell’accordo dell’inizio dell’anno tra Policlinico e Università. A gennaio scorso, dopo tante sollecitazioni del sottoscritto e non solo, al presidente Nichi Vendola, si giunse, grazie alla sua importante azione di mediazione, ad un accordo in base al quale la problematica del pagamento… Leggi tutto »

Strage di Palagiano: oggi l’interrogatorio di Giovanni Di Napoli Arrestato con l'accusa di essere il mandante dell'assassinio di Domenico, tre anni, di sua madre Maria Carla e del compagno di lei, Cosimo

giovanni di napoli1
Oggi a Taranto, in carcere, l’interrogatorio di Giovanni Di Napoli. Il 60enne di Palagiano, di origine calabrese, è stato arrestato tre giorni fa con l’accusa di essere il mandante dell’assassinio di Domenico, tre anni; di sua madre Maria Carla, 36 anni; e di Cosimo, 40 anni, compagno di Maria Carla. Preso (secondo gli inquirenti) il mandante, significa che non è stato preso ancora l’esecutore materiale, o anche più di uno, della strage di Palagiano, la sera del 17 marzo 2014.… Leggi tutto »

Taranto: “il Comune deve impugnare il progetto Tempa Rossa” Lo sostiene l'eurodeputata M5S

rosa damato
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Se il Comune di Taranto ha intenzione di dimostrare coerenza, dimostri con i fatti l’opposizione al progetto Tempa Rossa chiarendo i termini delle sue delibere ed impugnando l’ultimo provvedimento del ministero dell’Ambiente. Servono gesti forti e concreti per dire a tutti che Taranto ha bisogno di alternative che non siano acciaio e petrolio, e va fatto subito”. Così l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, commenta la decisione… Leggi tutto »

Taranto: candidata capitale della cultura, “il nostro entusiasmo” I giovani democratici: "possibilità di donare alla nostra amata città un nuovo volto agli occhi del mondo intero"

gd
Di seguito un comunicato diffuso dai giovani democratici della provincia di Taranto: Noi gd di terra Jonica vogliamo esprimere il nostro entusiasmo per la possibilità di candidare Taranto capitale italiana della cultura 2016/17. Entusiasmo che nasce dalla possibilità di donare alla nostra amata città un nuovo volto agli occhi del mondo intero; Entusiasmo legato alla condivisione che questa sfida può creare in tutti gli ambiti territoriali tarantini; Entusiasmo per il senso di appartenenza che questa opportunità, ove colta, può far… Leggi tutto »

Corruzione: arrestato Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e della Virtus Entella Angelo Bonelli (Verdi): per lui non era importante che l'Ilva avvelenasse Taranto e che morissero i bambini

antonio gozzi
Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e della Virtus Entella (calcio serie B) è stato arrestato a Bruxelles. L’ipotesi accusatoria nei suoi confronti è di avere tentato di corrompere autorità della Repubblica del Congo per ottenere commesse. Quando si parla di acciaio, inevitabile, il capitolo Taranto-Ilva. Al riguardoc, commenta così l’arresto di Gozzi il leader nazionale dei Verdi, e consigliere comunale di Taranto, Angelo Bonelli: “Antonio Gozzi, amministratore delegato della Duferco e presidente della Federacciai italiana è accusato dalla polizia belga… Leggi tutto »

Taranto: capitale della cultura, prendono l’iniziativa gli studenti

taranto
Di seguito il comunicato congiunto degli studenti del Liceo Archita, Aristosseno, Ferraris-Quinto Ennio e Battaglini in merito alla candidatura di Taranto come capitale italiana della cultura 2016-2017: “Taranto, sol per àncore ed ormeggi assicurar nel ben difeso specchio, di tanta fresca porpora rosseggi? A che, fra San Cataldo e il tuo più vecchio muro che sa Bisanzio ed Aragona, che sa Svevia ed Angiò, tendi l’orecchio? Non balena sul Mar Grande né tuona. Ma sul ferrato cardine il tuo Ponte… Leggi tutto »

Strage di Palagiano, il presunto mandante Giovanni Di Napoli arrestato dai carabinieri Il 17 marzo 2014 vennero uccisi Domenico, 3 anni, la sua mamma Maria Carla e il compagno di lei, Cosimo Orlando. Movente della strage, un contrasto personale con Orlando

giovanni di napoli
Decise di risolvere il contrasto personale in un modo che finì in massacro, anche l’uccisione più ignobile delle cose spregevoli, di un bambino di tre anni. Secondo l’accusa andò così. Per questo, Giovanni Di Napoli, detto Nino, 60enne pluripregiudicato per mafia, di Palagiano ma originario della Calabria, è stato arrestato stamattina dai carabinieri. Ritenuto il mandante della strage di Palagiano. Un anno meno un giorno fa, l’agguato. Di stampo mafioso, visto che alla conferenza stampa, in corso, prende parte anche… Leggi tutto »