Tag: Taranto
Ilva: domani le decisioni Ambiente svenduto, in 47 rischiano il processo. Procura vs governo/azienda, non paghino i lavoratori I sindacati chiedono garanzie formalizzate, dopo l'ispezione dei carabinieri al siderurgico di Taranto e la segnalazione dei 19 operai "colpevoli" solo di essere sul posto di lavoro
Domani il giudice per l’udienza preliminare Wilma Gilli deciderà e sarà così conclusa l’udienza preliminare. Rischiano il processo in 47, per l’inchiesta Ambiente svenduto legata all’ipotesi di disastro ambientale per l’attività dell’Ilva di Taranto. Non c’è solo questa situazione giudiziaria, in queste ore, a tenere banco. Anche la vicenda dell’ispezione dei carabinieri al siderurgico, per individuare i 19 che erano al lavoro all’altoforno 2 sequestrato senza facoltà d’uso (versione procura) o utilizzabile (versione governo/azienda, in virtù del decreto legge) sta… Leggi tutto »
Funerali di Scipione Barnaba, nella chiesa della selva di Fasano Bisceglie: morto all'alba un altro sub, il 53enne Carlo Todisco. Ugento: funerali di Valentina Pierri, 19 anni. Lizzanello: funerali di Simone Alessandro Marchello, 17 anni
All’alba, nello specchio d’acqua antistante Bisceglie, è morto il sub 53enne Carlo Todisco, biscegliese. L’amico che era andato a compiere l’immersione con lui ha tentato un soccorso e ha tempestivamente allertato l’emergenza ma ogni aiuto è stato inutile.
Nella chiesa Trullo del Signore, selva di Fasano, ieri pomeriggio i funerali di Scipione Barnaba (foto), il corpo composto in una bara bianca.
Avrebbe compiuto 18 anni il 6 agosto, Ninni (come veniva chiamato) originario di Martina Franca ma residente a Taranto;… Leggi tutto »
Assassinio Sarah Scazzi: processo d’appello a Taranto, per l’accusa “fu uccisa fra le 14 e le 14,18” Venerdì prossimo la camera di consiglio per la sentenza
Il procuratore generale, Antonella Montanaro, parla di un assassinio compiuto fra le 14 e le 14,18 del 26 agosto 2010. Parla di una accusa che non è stata all’insegna dell’accanimento nei confronti di Sabrina Misseri, che con la madre Cosima Serrano è imputata nel processo d’appello in corso a Taranto. In primo grado, le due donne vennero condannate all’ergastolo, per l’assassinio di Sarah Scazzi, appunto il 26 agosto 2010 ad Avetrana.
Nell’udienza odierna, a parte l’intervento dell’accusa, anche le repliche… Leggi tutto »
Puglia: negli ospedali è emergenza-infermieri e ci sono infermieri negli uffici. Esposto Usppi alla magistratura Martina Franca: per il sangue, riprovare a Taranto
Il sindacato Usppi, con il segretario regionale Nicola Brescia, presenta un esposto in procura a Bari. Sulla base della legge regionale di bilancio della Puglia, del 3 dicembre 2007, i dipendenti delle aziende sanitarie locali non possono lavorare in mansioni diverse da quelle per le quali sono state ingaggiate dal sistema sanitario pubblico. Invece, secondo Brescia, si assiste all’emergenza-infermieri, in questo periodo in particolare, negli ospedali del barese (citati i casi di Monopoli, Altamura, del San Paolo e del Di… Leggi tutto »
Ilva: la procura di Taranto, accertamenti esclusivamente preliminari L'azienda si è rivolta al prefetto dopo l'ispezione dei carabinieri al siderurgico. Individuati 19 operai al lavoro all'altoforno 2 sequestrato: non saranno considerati responsabili COMUNICATO SINDACATI FIOM-FIM-UILM DOPO IL VERTICE IN PREFETTURA
In tarda serata, la nota della procura di Taranto. Accertamenti esclusivamente preliminari, quelli compiuti con l’ispezione dei carabinieri all’altoforno 2 del siderurgico Ilva della città ionica. Al termine di una giornata notevolmente concitata, la presa di posizione della magistratura stempera un po’il clima rovente. I carabinieri, trovando al lavoro all’altoforno 19 operai, li hanno segnalati. Così, azienda e sindacati, insieme, hanno evidenziato che c’è bisogno di chiarezza su come procedere. E l’Ilva si è rivolta al prefetto di Taranto: a… Leggi tutto »
Savelletri: morto annegato Scipione Barnaba, sub di Taranto. Avrebbe compiuto 18 anni il 6 agosto Il padre aveva dato l'allarme non vedendolo riemergere. Originario di Martina Franca, frequentava da due anni la scuola di immersione
Il corpo senza vita è stato recuperato nel tardo pomeriggio. Morto annegato Scipione Barnaba, 18 anni il prossimo 6 agosto, residente a Taranto ma nato a Martina Franca, stando a prime ricostruzioni. Molto conosciuto, con la famiglia, nelle zone di villeggiatura estiva a Savelletri e Selva di Fasano. Nelle acque di Savelletri, marina di Fasano, la tragedia in mare. Il padre del ragazzo, uscito con lui al largo per la pesca in immersione, non avendolo visto riemergere, aveva dato l’allarme.… Leggi tutto »
Ilva: sono 19 gli operai denunciati I carabinieri all'altoforno 2 del siderurgico di Taranto. Contestata la violazione dei sigilli
Sono 19 gli operai Ilva denunciati. I carabinieri sono andati all’altoforno 2 del siderurgico di Taranto e hanno identificato tutti quelli che erano al lavoro al momento. La procura tarantina contesta la violazione dei sigilli, perché con il decreto legge inviato alla Corte costituzionale è sospeso il ricorso dell’azienda per l’uso dell’altoforno, sequestrato dopo la morte dell’operaio 35enne Alessandro Morricella.… Leggi tutto »
Ilva: carabinieri all’altoforno 2 del siderurgico di Taranto, “i lavoratori non devono essere coinvolti in procedimenti” Comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm dopo l'identificazione da parte dei militari nei confronti degli operai al lavoro
Di seguito un comunicato diffuso da Fiom-Fim-Uilm:
Alla luce delle vicende avvenute in data odierna, con l’avvio di notifiche per “violazione di sigilli” ad opera dell’Autorità giudiziaria ai lavoratori presenti in AFO 2 e del verbale sottoscritto con l’azienda, si comunica quanto segue:
In attesa di sviluppi chiari e definiti, preso atto di quanto emerso nel corso della riunione tra Azienda e OO.SS. del 17.07.2015, in termini di garanzie, chiediamo all’azienda di adoperarsi immediatamente al fine di assicurare oltre a… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: arrivano i carabinieri all’altoforno 2 Identificano operai "per non avere ottemperato allo spegnimento, come se dipendesse da loro" denuncia la Fim-Cisl VERBALE INCONTRO AZIENDA-SINDACATI
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl, dichiarazione del segretario nazionale Marco Bentivogli:
Carabinieri irrompono in azienda operai al lavoro in Afo2 per non aver ottemperato spegnimento come se dipendesse da loro. La sicurezza dei lavoratori è sempre più a rischio in Ilva di Taranto. Nei diversi contenziosi vogliamo garanzie altrimenti la fermiamo noi la fabbrica.
La questione riguarda l’applicazione del decreto legge successivo, e tale da superarlo, al sequestro senza facoltà d’uso dell’altoforno 2, dopo la morte dell’operaio… Leggi tutto »
Confindustria Taranto: confermato presidente Vincenzo Cesareo Assemblea degli associati
Vincenzo Cesareo è stato confermato presidente di Confindustria Taranto. Gli associati all’organizzazione degli industriali di terra ionica hanno premiato il lavoro svolto in un contesto di enorme difficoltà, che vede aperti fronti quali l’Ilva, le svariate crisi aziendali, una situazione sociale esplosiva, che deriva dalla scarsità di lavoro e dalla crisi delle aziende.
Presidente Vincenzo Cesareo; vicepresidenti Antonio Albanese, Luca Amoruso, Emanuele Di Palma, Antonio Marinaro, Domenico Nardelli.
Nel direttivo, componenti di diritto, anche Giuseppe Ancona, Luigi De Filippis e… Leggi tutto »
Finisce il Ramadan: manifestazione anche a Taranto Preghiera collettiva stasera per salutare la fine del mese sacro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Anche a Taranto i musulmani si riuniranno in una preghiera collettiva per salutare insieme la fine del Ramadan. Il Comune di Taranto ha infatti concesso ai musulmani, come avviene in gran parte delle città italiane, la possibilità di partecipare alla festa Eid El Fitir, il momento religioso a conclusione del Ramadan. Uno dei cinque pilastri della religione monoteista, il Ramadan è iniziato quest’anno e qui in Italia il 18 giugno, il nono mese… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: video su emissioni Risale alla scorsa notte, il responsabile del fondo antidiossina lo ha intitolato "Battaglia nei cieli" e riguarda l'altoforno 2 e il 4
Fabio Matacchiera, responsabile del fondo antidiossina, ha realizzato un video su nuove emissioni dall’Ilva di Taranto. Dal gruppo rottami e dall’altoforno 2 (quello al centro del dibattito politico, delle polemiche e del provvedimento giudiziario dopo la morte dell’operaio Alessandro Morricella) e il 4.
Di seguito il video diffuso su youtube:… Leggi tutto »
Taranto: verbale dei vigili, prevista sospensione della patente. Ma lui non l’ha mai presa Aveva fatto l'incidente in bici
Luigi Pignatelli, tarantino, espone il caso che gli è capitato. Piuttosto singolare, anche un po’doloroso perché in bicicletta, mentre passeggiava a Taranto, si è scontrato con una signora all’incrocio.
La donna, alla guida di un’auto, ha anche prestato soccorso a Pignatelli e, portato in ospedale, il rapporto fra i due è stato all’nsegna della massima cordialità. Anche la denuncia eventuale, da parte di lui nei confronti di lei, è stata argomento su cui si è soprasseduto. Poi, a Pignatelli, è… Leggi tutto »
Ilva: il gip di Taranto tiene spento l’altoforno 2 e manda alla Corte costituzionale il decreto Sospeso il ricorso per l'uso dell'impianto, che sarebbe stato generato proprio dal provvedimento del governo
Taranto, il gip Martino Rosati conferma di fatto il sequestro senza facoltà d’uso dell’altoforno 2 dell’Ilva. Inoltre rinvia alla Corte costituzionale il decreto che ne origina il dissequestro. Sospeso il giudizio sul ricorso avanzato dall’Ilva, per la facoltà d’uso, in virtù del decreto.
Il provvedimento del governo, si ipotizza, potrebbe avere profli di incostituzionalità. Il decreto riguarda anche Fincantieri, peraltro. Il governo aveva decretato il settimo salva-Ilva dopo l’incidente di cinque settimane fa, che provocò la morte dell’operaio Alessandro Morricella,… Leggi tutto »
Migranti: 611 persone sbarcate a Taranto Dalla nave svedese Poseidon. Marina militare: addestramento corso ufficiali a Taranto e Brindisi
Sono 611 i migranti arrivati al porto di Taranto, sbarcati dalla nave svedese Poseidon. Sono stati salvati al largo della Libia, sono di varie nazionalità e fra loro ci sono svariati bambini e numerose donne.
La Marina militare e il porto di Taranto, al centro delle attività di assistenza dei migranti. Non solo in quest’ottica, naturalmente, è impiegata la Marina. In questo periodo, ad esempio, a Taranto come a Brindisi ha luogo la formazione dei futuri ufficiali. Di seguito un… Leggi tutto »
Comune di Taranto: Corte dei conti, “irregolarità tali da pregiudicare gli equilibri economico-finanziari” "Scarsa e inefficiente attività di contrasto all'evasione tributaria, scarsa e lenta riscossione dei residui attivi, presenza di debiti fuori bilancio". Così si rischia lo scioglimento
Di Nino Sangerardi:
“Costituisce irregolarità suscettibile di pregiudicare gli equilibri economico-finanziari del Comune : la scarsa e inefficiente attività di contrasto all’evasione tributaria,la scarsa e lenta riscossione dei residui attivi,la presenza di debiti fuori Bilancio”.
Parole scritte dai magistrati della Corte dei Conti,Sezione Puglia,dopo aver analizzato il rendiconto,anno 2013, del Comune di Taranto.
I Giudici,in data 23 giugno 2015, stabiliscono che l’Amministrazione municipale realizzi ogni misura correttiva idonea “…a superare definitivamente le criticità rilevate nella presente deliberazione”.
Quest’ultima è stata… Leggi tutto »
Vacanze a Taranto: ma nella pubblicità c’è la foto di un’isola della Sardegna Pubblicità ingannevole, denunciati i responsabili di una società napoletana
Sede legale della società, a Napoli. Promozione delle vacanze, in Puglia, costa tarantina. Personaggi impiegati in foto per pubblicizzare l’offerta, Cecilia Rodriguez (sorella di Belen) e il fidanzato. Però sullo sfondo, nel fotomontaggio, la costa non è quella tarantina perché c’è l’isola di Tavolara, in Sardegna: di fronte a Olbia. Così i responsabili della società campana sono stati denunciati all’Autorità garante del mercato, per pubblicità ingannevole. La polizia municipale di Olbia ha svolto le indagini.… Leggi tutto »
Taranto: Teleperformance, cosa cambia per i lavoratori del call center Dopo il confronto di venerdì terminato in piena notte, finiti gli effetti dell'intesa di due anni fa. Stamani conferenza stampa Slc-Cgil. Il comunicato congiunto di alcuni sindacati
“Fino a quando pagheremo noi gli stipendi, stabiliremo noi come si piscia, perché anche la pisciata ha un costo”. Questa frase è stata riportata fra virgolette e attribuita ai vertici di Teleperformance. Riguarda, evidentemente, la vicenda delle bandiere per andare al bagno, al call center di Taranto. Considerazioni stilistiche a parte, pure essendo un problema importantissimo per la dignità stessa dei lavoratori, non è il problema principale del periodo. Cosa cambia a Teleperformance dopo il non-accordo di venerdì notte fra… Leggi tutto »