Tag: sindaco
Elezioni comunali, finita la campagna elettorale. Domani i ballottaggi ELENCO COMUNI PUGLIESI Dalle 7 alle 23 del 19 giugno le operazioni di voto, a seguire lo scrutinio per la scelta dei nuovi sindaci, fra cui 16 in Puglia. Domani il nostro speciale
Ieri si è chiusa la campagna elettorale. Domani circa otto milioni di italiani saranno chiamati ad eleggere i nuovi sindaci, nel turno di ballottaggio. In Puglia circa quattrocentomila elettori complessivamente, nei 16 Comuni chiamati allo spareggio: un capoluogo di provincia, Brindisi. Domani, dalle 23 (appena chiuse le urne che saranno aperte alle 7) seguiremo con uno speciale ed aggiornamenti in tempo reale, i risultati dei ballottaggi.
Di seguito l’elenco dei Comuni pugliesi al ballottaggio:
Comuni della città metropolitana di Bari:… Leggi tutto »
Elezioni comunali: ballottaggio di San Giorgio Ionico, il Pd non si schiera con nessuno Quello nel tarantino è al centro della cronaca dopo l'arresto-lampo di un candidato sindaco. Il candidato democratico è fuori dallo spareggio per tre voti
Alla vigilia della chiusura della campagna elettorale per i ballottaggi, i giochi per le nuove alleanze sono quasi fatti ormai. Gli esclusi al primo turno prendono le loro posizioni e danno indicazioni di voto o di non voto, sempre che non si siano formalizzati nuovi apparentamenti. Il Comune di San Giorgio Ionico, nel tarantino, è passato al centro dell’opinione pubblica, anche nazionale, per l’arresto di un candidato sindaco, Donato Ponzetta, proprio in piena campagna elettorale per i ballottaggi. Venerdì scorso… Leggi tutto »
Comuni commissariati: Monte Sant’Angelo, l’assessore regionale scrive ai commissari per il capolinea dei pullman Martina Franca: il commissario ad acta vara il bilancio
A Martina Franca, in attesa del commissario dell’ente è ancora in carica il sindaco con la giunta e il consiglio comunale. C’è però il commissario ad acta per il rendiconto e il preventivo e proprio Cosimo Gigante, appunto il commissario ad acta, ha varato il rendiconto 2015. Per lo meno singolare il fatto che un sindaco, mandato a casa nove giorni fa, non sia per l’appunto a casa ma sia ancora in carica, sia pure per la gestione ordinaria. La… Leggi tutto »
Locorotondo: il sindaco assegna le deleghe agli assessori per il suo secondo mandato. Lunedì insediamento del consiglio comunale Martina Franca: si riunisce la giunta del sindaco in procinto di andare a casa
Il sindaco che sta per essere mandato a casa riunisce la giunta. A Martina Franca, il primo cittadino, così come l’esecutiov e il consiglio comunale, è ancora in carica, non ancora decretata la sospensione degli organi con atto del prefetto. In carica c’è, piuttosto, il commissario ad acta per il varo del rendiconto 2015 e del preventivo. Poi sarà, appunto, la volta della sospensione degli organi eletti e, quindi, la nomina del commissario al Comune.
Di seguito un comunicato diffuso… Leggi tutto »
Elezioni comunali: ultima domenica di campagna elettorale per i ballottaggi. Anche a San Giorgio Ionico La località del tarantino divenuta un caso nazionale per l'arresto-lampo del candidato sindaco Donato Ponzetta, rilasciato ieri dopo un giorno ELENCO DEI COMUNI PUGLIESI
Ultima domenica di campagna elettorale per le comunali 2015. Entro oggi è possibile formalizzare apparentamenti per i ballottaggi del 19 giugno. Un capoluogo pugliese Brindisi, è chiamato allo spareggio di domenica prossima. Fra gli altri quindici Comuni della Puglia, uno che è divenuto un caso nazionale: San Giorgio Ionico, nel tarantino. L’altro ieri il candidato sindaco Donato Ponzetta arrestato, ieri rimesso in libertà. E pronto, come il suo avversario, al rush finale della campagna elettorale.
Di seguito l’elenco dei Comuni… Leggi tutto »
Comune di Ceglie Messapica: deputato, “il sindaco sospenda il direttore di ragioneria” "Risulta indagato nell'inchiesta di Trani"
Una premessa: l’indagato è innocente. Non è neanche imputato.
Tuttavia, il deputato chiede la sospensione dell’indagato.
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
«Le gravissime notizie che arrivano dal comune di Trani, relative a un presunto sistema criminoso che avrebbe gestito la macchina amministrativa favorendo fornitori amici e cooperative, ricorrendo abusivamente alla proroga di servizi pubblici, liquidando compensi non dovuti grazie a falsificazioni informatiche degli impegni di spesa, devono turbare anche la comunità cegliese poiché, fra gli indagati,… Leggi tutto »
Comune di Martina Franca, è finita così Comunicata al prefetto la mancata approvazione del bilancio. Ora le procedure per il commissariamento. Elezioni fra un anno
Si voterà comunque fra un anno. Dopo un anno, appunto, di commissariamento, al Comune di Martina Franca. Dopo la mancata approvazione del bilancio, il segretario generale dell’ente ne ha dato comunicazione al prefetto, perché vengano avviate le procedure di scioglimento degli organi eletti e di commissariamento. Di seguito in formato immagine le due pagine della nota:
… Leggi tutto »
Elezioni comunali, si eleggono 59 sindaci in Puglia AGGIORNAMENTI RISULTATI IN TEMPO REALE Brindisi: ballottaggio Marino-Carluccio. Fasano: l'ex sindaco fuori dal ballottaggio. Poggiardo: Colafati sindaco per tre voti. Alliste: sindaco con quasi il 90 per cento. San Pancrazio Salentino, exploit di RIpa. Alberona, civica M5S. Locorotondo, vince Scatigna. Cisternino, vince Convertini. Cutrofiano, bene Rolli. Vieste, sul filo di lana Clemente-Nobiletti. Grandi città: verso i ballottaggi a Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/19-06-2016/elezioni-comunali-ballottaggi-in-16-comuni-pugliesi-aggiornamenti-risultati-in-tempo-reale/
Una notte di spoglio molto a rilento. Anche il mattino. Anche per il sistema dello scrutinio, con la doppia preferenza di genere, per esempio, a rallentare le operazioni. Comunque, dopo un’intera notte, molti Comuni della Puglia non avevano fatto pervenire al ministero dell’Interno, ufficialmente, neanche una sezione scrutinata. Va detto peraltro, prendendo come esempio Fasano, che al sito del ministero dell’Interno non risulta ufficialmente neanche una scheda scrutinata, in realtà ne sono state elaborate circa… Leggi tutto »
Martina Franca: Pd, verifica subito dopo il bilancio. E la giunta può essere messa in discussione. Per andare avanti Dalle opposizioni: IdeaLista, "quattro anni di sagre a spese nostre. Una città messa allo sbando"
Il Pd cerca di salvare il sindaco e l’esperienza amministrativa dei quattro anni. Situazione fortemente in bilico, a Martina Franca. Diversamente dalle sicurezze espresse dal sindaco di Taranto che dice di avere i numeri per farsi votare il bilancio il 7 giugno, in valle d’Itria il pallottoliere è un po’carente. Davvero in difficoltà, la maggioranza di centrosinistra. Di seguito un comunicato diffuso dalla segreteria Pd di Martina Franca e a seguire, un comunicato diffuso dal movimento IdeaLista di Martina Franca:… Leggi tutto »
Festa della Repubblica: in apertura della parata sfilano quattrocento sindaci. Dodici sono pugliesi Vincenzo Romano (Alezio), Mario Accoto (Andrano), Vitantonio Caliandro (Villa Castelli), Ezio Conte (San Donato di Lecce), Domenico Coppi (Turi), Paolo Perrone (Lecce), Gaetano Depalo (Giovinazzo), Nicola Gemmato (Terlizzi), Michele Lamacchia (San Ferdinando di Puglia), Franco Landella (Foggia), Massimo Mazzilli (Corato), Vincenzo Passaseo (Salve)
Per la prima volta, alla parata della festa della Repubblica partecipano da protagonisti i sindaci. Sono quattrocento, in rappresentanza degli 8103 che amministrano città e paesi italiani. A Roma, Fori imperiali, sono stati i sindaci ad aprire il corteo. Dodici sono pugliesi: Vincenzo Romano (Alezio), Mario Accoto (Andrano), Vitantonio Caliandro (Villa Castelli), Ezio Conte (San Donato di Lecce), Domenico Coppi (Turi), Paolo Perrone (Lecce), Gaetano Depalo (Giovinazzo), Nicola Gemmato (Terlizzi), Michele Lamacchia (San Ferdinando di Puglia), Franco Landella (Foggia), Massimo… Leggi tutto »
Italia: Repubblica, settanta anni Con il referendum del 2 giugno 1946 il popolo scelse la forma dello Stato
La Repubblica italiana compie 70 anni. Il 2 giugno 1946, con il referendum, il popolo italiano scelse la forma dello Stato e con due milioni di consensi di scarto, la Repubblica prevalse sulla monarchia. L’Italia ripartiva così dopo la sciagura del nazifascismo. Quel giorno, prima volta, suffragio universale nel nostro Paese: quel giorno fu l’origine della Costituzione, fu l’origine dell’inno nazionale, insomma cambiava radicalmente tutto, sia in termini istituzionali che simbolici e della vita degli italiani. Oggi in ogni angolo… Leggi tutto »
Foggia, Comune: minoranze, venerdì riunione congiunta dopo l’apertura della verifica da parte del sindaco Piemontese e Di Gioia sulla condizione amministrativa di Landella: "guida autocratica, decisioni apparecchiate davanti allo specchio"
Di seguito il comunicato congiunto di Raffaele Piemontese e Leonardo Di Gioia:
«Malgrado l’affermazione elettorale di strettissima misura registrata due anni fa, il sindaco di Foggia ha impostato la consiliatura 2014-2019 con una guida autocratica, apparecchiando tutte le decisioni davanti allo specchio e arrivando a cambiare per quattro volte la Giunta.
Consatati gli errori e le insufficienze, adesso si presenta nel Consiglio comunale chiedendo il soccorso delle minoranze.
Ai livelli di rappresentanza e nel rispetto dei ruoli che ci sono… Leggi tutto »
Foggia, il sindaco: verifica politica. Taranto, seduta del bilancio aggiornata al 7 giugno Martina Franca, l'aggiornamento è all'8. Il sindaco salvato dalle ostriche di un pranzo di matrimonio. Il segretario generale e il termine di scadenza della diffida. Amministrazioni comunali in difficoltà
In consiglio comunale, a Martina Franca, si rivedranno l’8 giugno. Aggiornamento all’ultimo momento utile ed è stato perfino imbarazzante verificare che il segretario generale del Comune ci ha messo un po’, per dire che fosse realmente quella dell’8 giugno l’ultima data buona. Si devono sapere in automatico, queste cose: la diffida del prefetto pone termini chiari. Al di là delle cose tecniche, il dato politico: l’amministrazione comunale l’ha sfangata. Un’assenza legata (davvero, con tanto di certificato medico) a motivi di… Leggi tutto »
Martina Franca: oggi il consiglio comunale del bilancio. Rischio scioglimento ed elezioni comunque fra un anno Problemi nella maggioranza di centrosinistra
Preventivo 2016 (che ora si chiama in un altro modo ma è la stessa cosa). Rendiconto 2015. I documenti economici, come ogni anno e nella stragrande maggioranza dei Comuni, sono fonte di problemi per chi amministra. Questo perché la bocciatura del preventivo e la bocciatura del rendiconto (qualora già in presenza di diffida del prefetto) mandano un sindaco a casa. Chi vive problemi particolari, da questo punto di vista e in queste settimane, è il sindaco di Martina Franca. Oggi… Leggi tutto »
Taranto: nave Vittorio Veneto, esempio di sindaco che “non ha più la forza di progettare una nuova città” Critiche del meetup a Ippazio Stefàno
Dopo la deputata Vincenza Labriola, anche il meetup Taranto pentastellata prende posizione sulla vicenda della nave Vittorio Veneto. Di seguito il comunicato:
Nave Veneto verso Trieste, ennesima prova di debolezza. Sono di pochi giorni fa le dichiarazioni del Ministro della Difesa Pinotti sul possibile trasferimento a Trieste dell’Incrociatore lanciamissili “Vittorio Veneto”. Non è la prima volta che la città giuliana chiede un pezzo della storia della Marina Militare e di Taranto per farne fare bella mostra al suo Museo del… Leggi tutto »
Bitonto: corteo storico, anche migranti. Vestiti in abiti d’epoca: loro ruolo, ripulire lo sterco dei cavalli Indignazione di non pochi cittadini per la scelta degli organizzatori. Il sindaco: adesione libera, la città è un modello di integrazione
Il sindaco ha cercato di dare questo contenuto a quanto accaduto: l’adesione degli immigrati è stata libera e Bitonto è un modello di integrazione. Tuttavia, nei confronti degli organizzatori della processione, è bufera. Non pochi cittadini indignati per quanto hanno visto durante la processione, il corteo storico per la festa patronale della Madonna Immacolata. Corteo che rievoca quanto avvenne il 25 maggio 1734: l’esercito spagnolo sconfisse quello austriaco dando il via all’indipendenza del regno delle Due Sicilie.
Fra i partecipanti… Leggi tutto »
Taranto e Martina Franca, i due Comuni più importanti della provincia ionica e i sindaci in bilico Nel capoluogo avviata una raccolta di firme fra i consiglieri per mandare a casa Ippazio Stefàno, in valle d'Itria si gioca tutto il 31 maggio Franco Ancona: preventivo e rendiconto insieme
Ippazio Stefàno (foto) sindaco di Taranto, ha risporto per le rime, nei giorni scorsi, all’iniziativa di raccogliere le firme fra i consiglieri comunali per mandarlo a casa. Iniziativa di Gianni Liviano, che è anche consigliere regionale della Puglia il quale considera l’esperienza di Stefàno, connotata da inefficienze che una città così gravata da problemi non può permettersi. Senza 17 firme contestuali, Stefàno resta al suo posto.
Ippazio Stefàno venne eletto (per la seconda volta) sindaco quattro anni fa, al ballottaggio.… Leggi tutto »





