Tag: scuola
Puglia, potenziamento del sostegno psicologico: contributi alle scuole Assessorato regionale all'Istruzione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
L’Assessorato regionale all’Istruzione e Diritto allo Studio annuncia il potenziamento dei servizi di sostegno, prevenzione e promozione del benessere psicologico rivolti agli alunni, agli studenti, alle famiglie e al personale delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado con sede in Puglia.
L’iniziativa prevede la concessione di contributi economici alle istituzioni scolastiche che hanno manifestato interesse ad attivare o rafforzare tali servizi, in coerenza con le proprie specifiche esigenze e con le… Leggi tutto »
Morta Sofia Corradi, l’ideatrice di Erasmus Lutto per la cultura
Lutto per la cultura italiana nella fine settimana. È morta a Roma, all’età di 91 anni, Sofia Corradi. L’ispiratrice, decenni fa, del programma di interscambio tra studenti Erasmus. Se i ragazzi del nostro Paese e quelli degli altri Paesi europei possono conoscersi, studiare insieme, scambiarsi esperienze e conoscenze, lo devono in gran parte a lei.
… Leggi tutto »
A Brindisi la prima scuola straniera della Puglia Riconoscimento dell'ufficio scolastico regionale
Di seguito il comunicato:
La Puglia compie un passo epocale e si proietta sulla scena educativa globale. Con un provvedimento senza precedenti, l’Ufficio Scolastico Regionale, in nome del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha concesso alla International School of Brindisi (ISB) la prima e unica autorizzazione come “Scuola Straniera” mai rilasciata nella regione.
Un traguardo che segna una vera svolta per il Sud Italia: nasce a Brindisi un campus internazionale d’avanguardia, frutto della visione e dell’impegno di un team che… Leggi tutto »
Quasi uno studente su due “prova ansia entrando in classe” Cnddu, "la scuola diventi presidio di salute mentale e di umanità condivisa"
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per i dati che emergono dalle più recenti indagini nazionali e internazionali sul benessere psicologico di bambini e adolescenti. Le cifre rivelano un quadro di sofferenza diffusa e persistente che investe la scuola, la famiglia e la società nel suo complesso, restituendo l’immagine di una generazione fragile, esposta a pressioni costanti e a modelli… Leggi tutto »
Con il ritorno a scuola il richiamo all’attenzione sull’aumento di casi di revenge porn E di uso improprio dell'intelligenza artificiale
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Meter:
Con il ritorno a scuola, l’Associazione Meter richiama l’attenzione sull’aumento dei casi legati all’uso improprio dell’intelligenza artificiale e del revenge porn: immagini manipolate, condivisioni non consensuali e comportamenti digitali che coinvolgono sempre più spesso i minori.
Una delle ultime segnalazioni raccolte da Meter riguarda 125 studentesse italiane denudate virtualmente da coetanei tramite l’IA, a dimostrazione di una violenza digitale che cresce silenziosamente accanto ai casi di sexting, sextortion e adescamento.
Nel 2024 il… Leggi tutto »
Bullismo, social network e nuove tecnologie: trasformato il linguaggio dei giovani, “la scuola non può più restare spettatrice” Proposta: introdurre a partire dalle elementari una nuova disciplina
Di seguito il comunicato:
I social network e le nuove tecnologie hanno trasformato il linguaggio dei giovani, spesso veicolando violenza, odio e sopraffazione. La scuola non può più restare spettatrice: deve diventare presidio educativo, insegnando a riconoscere il valore della parola e il suo potere nella costruzione delle relazioni umane.
Per questo il giornalista Biagio Maimone, coadiuvato dall’esperto di comunicazione Angelo Bergoglio, ha avanzato al Governo Italiano e al Ministero dell’Istruzione e del Merito una proposta concreta: introdurre nelle scuole,… Leggi tutto »
Giornata internazionale degli insegnanti Oggi
Di seguito un comunicato a firma di Rossella Manco, segreteria nazionale Cnddu, coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il 5 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale degli Insegnanti, istituita nel 1994 dall’UNESCO per commemorare la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO e dell’ILO sullo status degli insegnanti (1966). Una data simbolica, che non è solo occasione di riflessione e riconoscimento, ma anche un momento collettivo per riportare l’attenzione sull’essenza profonda dell’insegnamento: educare alla libertà, al pensiero… Leggi tutto »
Taranto: benedizione degli zaini Istituto comprensivo "San Giovanni Bosco"
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dai responsabili:
Lo scorso 19 settembre 2025, alle ore 10.30, presso la Chiesa San Giovanni Bosco di
Taranto, gli alunni dei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco e i loro docenti
hanno dato ufficialmente avvio al nuovo anno scolastico con una significativa celebrazione comunitaria.
L’incontro, caratterizzato da momenti di gioia e condivisione, si è aperto con il canto iniziale “Come voleva
Don Bosco”, intonato dai bambini. A seguire, il… Leggi tutto »
Immagini di studentesse manipolate e immesse in siti pedopornografici Meter, segnalati due gruppi Telegramma che assicura "tolleranza zero"
Di seguito un comunicato dall’associazione Meter:
Nel giorno in cui milioni di studenti italiani sono tornati in classe, Meter ha acceso i riflettori su un’aula parallela e invisibile: quella delle piattaforme online dove i minori diventano vittime di nuove forme di violenza.
Stamattina (ieri, ndr.) nella settimana di avvio dell’anno scolastico, l’osservatorio mondiale di Meter ha monitorato e segnalato due gruppi Telegram, nei quali circolavano 125 immagini di studentesse manipolate tramite intelligenza artificiale: foto reali di adolescenti, fotografate di nascosto… Leggi tutto »
Lucera: premio Rotary scuola Venticinquesima edizione svolta sabato
Di seguito il comunicato:
Si è svolta, sabato 13 settembre, presso il Liceo Bonghi-Rosmini la XXV edizione del Premio Rotary Scuola, promosso dal Rotary Club di Lucera, che ha visto protagonisti gli studenti diplomatisi con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2024/2025.
Ad aprire l’evento è stata Anna Maria Lembo, presidente della Commissione Rotary Scuola, che ha dato il benvenuto ai presenti e introdotto i lavori della giornata.
Hanno portato il loro saluto i dirigenti scolastici degli istituti superiori di… Leggi tutto »
Inizio dell’anno scolastico: lettera dell’assessore alla Pubblica istruzione della Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
L’assessore regionale alla Formazione e lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione professionale, Sebastiano Leo, ha inviato una lettera di auguri per l’inizio dell’anno scolastico 2025/26. Di seguito il testo.
“Cari studenti e studentesse, cari bambini e bambine,
per 10 anni ho avuto l’onore e il piacere di augurarvi buon anno scolastico da assessore regionale all’Istruzione. Un privilegio che mi ha riempito questi anni di numerose emozioni, che… Leggi tutto »
Foggia, scuola: consegnati gli astucci sociali Rete Oltre
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Ognuno di loro ha potuto scegliere l’astuccio che preferiva. Chi quello coloratissimo, chi quello a forma di pesce squalo, chi a forma di balena, chi tondo, chi lungo. Alla fine, i bambini e le bambine, accompagnati dai loro genitori, hanno ricevuto i bellissimi astucci realizzati a mano nell’ambito dei laboratori di sartoria sociale SAI “Oltre ogni trama”. Gli astucci sono stati consegnati questa mattina a Foggia nella bottega centonove/novantasei ad alunni ed… Leggi tutto »
Divieto di cellulari a scuola: “dal problema disciplinare all’opportunità educativa” Cnddu: trasformare la dipendenza in cittadinanza digitale
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani desidera offrire un contributo ponderato al dibattito sul divieto dell’uso dei telefoni cellulari negli ambienti scolastici, affrontando in modo integrato la complessità della dipendenza da smartphone tra i giovani. Un fenomeno drammaticamente confermato dai dati più recenti: un’indagine condotta in Sicilia nel 2022 ha rilevato che il 30,1 % degli studenti in una… Leggi tutto »
Taranto: “La scuola dei tippini” Stamattina
Di seguito il comunicato:
Per un centinaio di bambini e ragazzi, di Taranto e provincia, l’anno scolastico 2025/2026 comincia con un regalo e l’invito a continuare a dare il massimo per costruire il proprio futuro. Succede grazie all’iniziativa ‘La scuola dei tippini’ con la quale TP Italia sta consegnando attrezzatura scolastica e buoni libri ai figli dei dipendenti che hanno conseguito risultati di particolare rilievo lo scorso anno. Kit comprensivi di zaino, quaderni e astuccio completo per i più piccoli,… Leggi tutto »
Martina Franca: lavori pubblici, scuole e strade Comune
Di seguito alcuni comunicati dal Comune di Martina Franca:
Conclusi gli interventi tesi a migliorare la sicurezza stradale e la vivibilità urbana in alcuni quartieri della Città. Dopo la positiva sperimentazione avviata nei mesi scorsi in via Villa Castelli, Corso dei Mille e via Chiancaro, gli interventi sono stati estesi a Via Capodiferro e al prolungamento di via Alessandro Fighera dove è stata completata l’installazione di nuovi cuscini berlinesi affiancati da isole salvagente pedonali.
I lavori rientrano in un programma… Leggi tutto »
Scuola, sicurezza: nove edifici su dieci non sono a norma. In Puglia sette su dieci senza certificato di agibilità Tuttoscuola, rapporto su dati 2023-2024 di edilizia scolastica pubblica
I dati sono riferiti alle scuole pubbliche ed aggiornati all’anno scolastico 2023-2024. Bisogna dunque tenere conto di cantieri Pnrr ed altre iniziative degli enti per la sicurezza degli edifici relativi all’anno scolastico scorso. Ma in grandi linee non ci possono essere stravolgimenti rispetto a quanto riporta Tuttoscuola: su 39993 edifici scolastici pubblici di tutta Italia, nel 2023-2024 erano 3588 quelli a posto con tutte le cinque certificazioni di sicurezza richieste. In Puglia hanno il certificato di agibilità 709 edifici scolastici… Leggi tutto »
Scuola, caro-libri: “studiare non deve essere un privilegio” Cnddu
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime forte preoccupazione di fronte alle notizie di questi giorni relative all’ennesimo incremento del costo dei libri scolastici e del corredo didattico. Mentre il dibattito pubblico si concentra sull’aumento dei prezzi degli zaini griffati o dei diari di moda, il vero nodo rimane l’accesso ai libri di testo, bene primario e strumento… Leggi tutto »
“Far leggere nelle scuole i nomi dei bambini uccisi in Terra Santa dal 7 ottobre 2023”: appello al ministro Cnddu, "profonda gratitudine" per l'iniziativa di Zuppi
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda gratitudine per l’iniziativa promossa dal Cardinale Matteo Zuppi a Monte Sole di Marzabotto, dove, tra i ruderi della chiesa di Casaglia, luogo di una delle più atroci stragi nazifasciste, sono stati letti i nomi e le età di oltre dodicimila bambini palestinesi e israeliani uccisi in Terra Santa tra il 7 ottobre… Leggi tutto »





