Tag: Regione
San Severo: il sindaco chiede l’insediamento del reparto provinciale prevenzione crimine Emergenza racket, seduta del consiglio comunale con la partecipazione del sottosegretario all'Interno e del presidente della Regione Puglia
Reparto prevenzione crimine della polizia. Lo chiede il sindaco di San Severo, Francesco Miglio. Alla seduta straordinaria del consiglio comunale ha preso parte anche il sottosegretario all’Interno, Filippo Bubbico. La realtà di San Severo è piuttosto complicata per via degli attentati, almeno una ventina nell’ultimo anno, legati al racket. Presente, alla seduta consiliare, anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Il sottosegretario ha detto che per ora, di potenziamento degli organici non se ne può parlare perché c’è anche il… Leggi tutto »
Regione Puglia: bilancio, le irregolarità segnalate dalla Corte dei Conti Previsione 2015
Di Nino Sangerardi:
La Corte dei Conti,sezione Puglia,ha spulciato il Bilancio di previsione 2015 della Regione Puglia.
Approfondendo non poche questioni . Per esempio : composizione dei fascicoli programmatici inerenti la Legge regionale di contabilità,operazioni amministrative previste dal Decreto Legge n.118/2011, costituzione del Fondo crediti di dubbia liquidità,patto di stabilità interno e pareggio di Bilancio,elargizione di finanziamenti alle società partecipate dalla Regione : AQP spa(massimo 200 milioni di euro) e Aeroporti di Puglia spa(massimo 50 milioni),la ristrutturazione della posizione debitoria… Leggi tutto »
Acquedotto pugliese, i 55 milioni di euro da dare alla Regione Basilicata I debiti della Puglia
Di Nino Sangerardi:
L’accordo risale al 1999. Tra Regione Puglia, Regione Basilicata e Ministero delle Infrastrutture. Oggetto :i costi dell’acqua all’ingrosso, indicati da una struttura chiamata “Autorità di governo delle risorse idriche”.
Nel 2004 le due Regioni sottoscrivono intesa riguardo i criteri generali per determinare la tariffa dell’acqua. Inoltre si stabilisce che il Gestore del servizio idrico integrato deve trasferire alla Regione Basilicata denaro. Motivo? A fronte delle spese sostenute dall’Ente lucano per la “produzione” di acqua. I burocrati ministeriali… Leggi tutto »
Brindisi: rifiuti, clamoroso. La procura dà sette giorni di tempo alla Regione per chiarire cosa è stato fatto Per la messa in sicurezza della discarica Autigno, ciò che aveva provocato la cacciata del gestore. Provvedimento del giudice notificato anche al Comune di Brindisi e ad Amiu Puglia
Come prevedibile, qualcuno prima o poi avrebbe chiesto il conto a chi ha commissariato la situazione. Siccome di grandi progressi, dopo la cacciata del gestore della discarica Autigno, non se ne sono notati, e siccome c’era una diffida datata 7 settembre 2015 da parte della procura di Brindisi perché quell’impianto fosse messo in sicurezza, adesso il sostituto procuratore Valaori scrive a Regione Puglia, Comune di Brindisi e Amiu Puglia (il gestore individuato dal commissariamento) perché facciano conoscere le cose fatte… Leggi tutto »
Regione Puglia: la Corte Costituzionale le dà ragione e blocca lo sblocca-Italia Nella parte riguardante la tratta ferroviaria Napoli-Bari. Dopo l'ok al referendum antitrivelle, alla Consulta un'altra vittoria della Regione nei confronti del governo
Volendo semplificare anche un po’brutalmente, si potrebbe dire Emiliano-Renzi 2-0. E in meno di una settimana. Dopo l’ok al referendum antitrivelle, la Corte Costituzionale accoglie un’altra istanza della Regione Puglia che si era opposta alla parte del decreto sblocca-Italia riferita alla tratta ferroviaria Napoli-Bari. Nello specifico, la Consulta sentenzia che le Regioni devono essere coinvolte, nei piani di ammodernamento della rete ferroviaria e aeroportuale. E con lo sblocca-Italia, il governo non aveva tenuto conto della Regione Puglia, per la vicenda… Leggi tutto »
Trivelle: Montenegro verso le concessioni di 13 blocchi di mare, associazioni italiane scrivono a governo e Regioni Destinatari della lettera dei comitati notriv, i presidenti di Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia perché si tuteli l'Adriatico
Di seguito il comunicato del comitato di H20 Abruzzo e, a seguire, in formato pdf il testo della lettera inviata a governo e Regioni:
L’Adriatico è sempre di più sotto le mire dei petrolieri e ora tocca alle acque davanti al Montenegro. Il Governo montenegrino ha avviato lo scorso 28 dicembre 2015 la fase di consultazione del pubblico per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del proprio piano di sviluppo “SEA FOR HYDROCARBON E XPLORATION AND P RODUCTION IN OFFSHORE… Leggi tutto »
Locorotondo: disservizi Ferrovie sud est, il sindaco manda una lettera al ministro Destinatari anche il presidente della Regione Puglia e il commissario Fse
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo e, a seguire, in formato pdf il documento inviato dal sindaco:
Giovedì 14 gennaio nella sala “don Lino Palmisano” di Villa Mitolo si è svolto un incontro fra il sindaco Tommaso Scatigna e i cittadini utenti delle Ferrovie del Sud Est, per confrontarsi sulla questione dei disagi del trasporto pubblico, esporre le problematiche attraverso le esperienze dirette e cercare una soluzione.
A seguito di questo incontro, il primo cittadino… Leggi tutto »

Trivelle: Emiliano, nessuno tocchi il referendum Il presidente della Regione Puglia: basta scempi della democrazia
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Nessuno tocchi il referendum #notriv ammesso dalla Corte Costituzionale. Basta scempi della democrazia. Si vada a votare.
(immagine: diffusa via retweet da Michele Emiliano)… Leggi tutto »
***Sì al referendum antitrivelle*** Decisione della Corte Costituzionale. Consultazione chiesta da dieci consigli regionali, fra cui quello della Puglia. L'Abruzzo si è successivamente defilato. Emiliano: la campagna referendaria comincia subito, Renzi sia contento
Il quesito referendario riguarda la durata delle concessioni per lo sfruttamento dei giacimenti in mare. La Corte Costituzionale ha detto sì allo svolgimento del referendum, proposto da nove consigli regionali fra cui quello pugliese. Inizialmente erano dieci ma l’Abruzzo ha fatto un passo indietro. I quesiti referendari erano sei ma nella legge di stabilità il governo ha inserito norme ritenute sufficienti a superare le altre cinque proposte, dunque la Consulta si è espressa solo su questa, riguardo alle trivelle in… Leggi tutto »
Bari: fondazione Petruzzelli, trecentomila euro dalla Regione Puglia L'esecutivo dice sì alla richiesta dei vertici dell'ente barese
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale dice sì alla richiesta dei vertici della Fondazione lirica sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Aiuto utile all’equilibrio economico e finanziario dell’Ente barese, previsto dal Piano di risanamento deliberato da Ministero dei Beni Culturali e Ministero delle Finanze.
Succede che la Fondazione,pur avendo approvato il Piano ministeriale,solo nel mese di novembre 2015 ha ottenuto il versamento monetario ordinario dal Ministero Beni Culturali.
Ma con un taglio di 700 mila euro rispetto a quanto ratificato… Leggi tutto »
Trivelle: a Manfredonia gli amministratori pubblici e i comitati che si oppongono alle ricerche di petrolio in mare Oggi la riunione in Puglia, presente il governatore Michele Emiliano. Domani manifestazione a Roma, per la decisione della Corte costituzionale sul referendum
Domani a Roma la decisione della Corte costituzionale sul referendum. Oggi a Manfredonia l’incontro fra gli esponenti istituzionali dei territori che si oppongono alle trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Assemblea alla quale hanno preso parte anche i membri dei comitati che si oppongono alle trivelle. Domani daranno luogo ad un sit-in, nella capitale, proprio a margine della decisione della Consulta. All’incontro pugliese di oggi hanno preso parte anche parlamentari e consiglieri regionali, oltre che rappresentanti istituzionali locali, e… Leggi tutto »
La Regione Puglia paga per il debito della comunità montana. Creditore il Comune di Ruvo di Puglia Per un immobile in affitto: 232mila euro. Decreto ingiuntivo con intimazione di sfratto
Di Nino Sangerardi:
Duecentotrentaduemila euro. E’ la cifra sborsata dalla Regione Puglia per estinguere il debito accumulato dalla Comunità Montana Murgia barese nordest. Creditore è l’amministrazione comunale di Ruvo di Puglia. La debitoria consiste nel mancato pagamento,da parte della Comunità Montana, del fitto per l’uso dell’immobile proprietà del Comune.
Quest’ultimo,per ottenere il canone di locazione dovuto, ha percorso le solite vie giudiziarie.
Decreto ingiuntivo,provvedimento di intimazione sfratto per morosità emesso dal Giudice del Tribunale di Bari.
Nel frattempo il Consiglio… Leggi tutto »
Regione Puglia: Viviana Guarini, ex consigliera regionale, lascia M5S, “paranoici” Criticata per avere indossato lo slogan "Bari per bene", lo stesso di Antonio Decaro
“Siete paranoici”. Così Viviana Guarini “saluta” il movimento 5 stelle. La ex consigliera regionale pugliese (al suo posto il Tar ha piazzato Antonio Trevisi) lo fa, abbandonando M5S, dopo che si è sentita bersagliata per avere lei indossato lo slogan “Bari per bene” ed essere finita in un fotomontaggio che la accosta al sindaco di Bari, Antonio Decaro. Che è del Pd.
Quell’ipotesi di accostamento, a lei, non è andato bene e lei ha mollato i M5S. Scrivendo, nel suo… Leggi tutto »
Trivelle: l’avvocato delle Regioni non aveva la procura speciale in Cassazione. Che così ha bocciato i cinque referendum su sei Clamorosi risvolti dell'ordinanza della Corte suprema: fra le dieci Regioni ricorrenti, la Puglia. Si prospetta un loro gravissimo errore, su un tema di tale importanza
Questa, le Regioni e nel caso di questo notiziario la Puglia, la devono spiegare. E di corsa. Perché quanto riportato nell’ordinanza della Cassazione è un gravissimo errore commesso dalle dieci Regioni (o meglio, i consigli regionali) ricorrenti: hanno dato mandato all’avvocato ma non gli hanno dato la procura speciale per discutere l’argomento dinanzi alla Corte suprema. Quindi, l’avvocato, lì, non ha potuto fare niente. Certo, anche da lui qualche parolina sarebbe utile: non sapeva di dover essere specificamente nominato? In… Leggi tutto »
Puglia: ecotassa, “i Comuni virtuosi vanno esentati” Perrini chiede un meccanismo premiante
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia:
Il BURP (Bollettino Ufficiale Regione Puglia) pubblicato ieri 14 gennaio, evidenzia il provvedimento riguardante la ecotassa. Le aliquote previste partono da un minimo di 5,17 euro per tonnellata di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica, fino ad un massimo di euro 25,82. Giusta questa diversa imposizione che deve indurre i comuni ad aumentare la quota di raccolta differenziata. Ho ritenuto tutavia far rilevare, con una mia interrogazione, la necessità… Leggi tutto »
Regione Puglia: consorzi di bonifica e gabelle Prorogato di un anno il commissariamento
Di Nino Sangerardi:
Come previsto la maggioranza (Pd-Sel eccetera) del Consiglio regionale pugliese ha prorogato, per un anno, il commissariamento dei Consorzi di bonifica. In che modo? In deroga alla Legge regionale n.12/2001 che ha per oggetto le norme straordinarie per i Consorzi di bonifica.
Il commissario unico che gestirà per altri 12 mesi i Consorzi Terre d’Apulia, Stornara e Tara, Arneo e Ugento Li Foggi è Gabriele Papa Pagliardini, nominato dalla Giunta regionale il 16 novembre 2015.
Dottore commercialista… Leggi tutto »