Tag: Puglia
Corte dei Conti: in Puglia il danno erariale è di 42 milioni di euro La procura regionale lo ritiene raddoppiato, l'anno scorso rispetto al precedente. Inaugurazione anno giudiziario: evidenziato il problema dell'assenteismo nel pubblico impiego
Il danno erariale, da parte delle pubbliche amministrazioni pugliesi nel loro complesso, è stimato in 42 milioni di euro. Dati riferibili all’anno scorso e, secondo la sezione regionale della Corte dei Conti, in sostanziale raddoppio rispetto al 2014. L’inaugurazione dell’anno giudiziario, con la cerimonia di stamani a Bari, ha rappresentato l’occasione per una “fotografia” della situazione pugliese che ha una sua specificità, è stato evidenziato, non positiva rispetto ad altre zone d’Italia, riferendosi all’attività amministrativa pubblica. Messo in rilievo anche… Leggi tutto »
Olio della Puglia e greco fatto passare per toscano Igp: sequestrate 20 tonnellate, 47 informazioni di garanzia Inchiesta della procura di Grosseto, operazione del Corpo forestale dello Stato fra la Maremma e le province di Firenze, Siena, Arezzo e Foggia
Operazione dei militari del Corpo forestale. Duecento quintali di olio sequestrato, 47 informazioni di garanzia a carico di quelli che vengono ritenuti, nell’inchiesta della procura di Grosseto, responsabili di un’attività illegale. Olio extravergine di oliva pugliese e greco spacciato ai consumatori per toscano Igp, che secondo l’indagine costa di più rispetto agli altri. Cosa tale da procurare un profitto illecito, secondo l’accusa, a chi ne era responsabile. Operazione articolatasi fra le province di Firenze, Siena, Arezzo, Grosseto e Foggia. La… Leggi tutto »
Puglia, riordino ospedaliero: “non sia solo un’operazione di facciata” La parlamentare tarantina Vincenza Labriola: "punti a una razionalizzazione vera di un sistema ad oggi obsoleto"
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola, gruppo misto della Camera:
“Il piano di riordino sanitario approvato dalla giunta regionale della Puglia non sia una sola operazione di facciata e di propaganda del governatore Emiliano, ma punti ad una razionalizzazione vera di un sistema ad oggi obsoleto che non riesce spesso a garantire prestazioni di qualità ai nostri concittadini. Il presidente della Regione si confronti quindi con il territorio, dia vita ad un tavolo con gli operatori, con… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Fino a domani vento forte fino a burrasca e mareggiate Previsioni della protezione civile: anche possibili temporali. Taranto, domani Wind day
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta idro con validità fino alla prossima mezzanotte. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-A (Gargano e Tremiti). Pugl-B (Tavoliere, bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-H (sub-appennino dauno) e Pugl-I (basso Fortore). Nessuna criticità segnalata per le altre zone della regione. Inoltre, allerta meteo con validità dalle 3 odierne e per… Leggi tutto »
Puglia, vino: trent’anni fa lo scandalo del metanolo, 19 morti. Negli ultimi tre anni, esportazione rosati +122% Coldiretti: la svolta nella produzione dopo il punto più basso fatto di inchieste giudiziarie e immagine "drammaticamente compromessa"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Trent’anni fa lo scandalo. Sono passati 3 decenni da quando nel 1986 il vino italiano ha conosciuto l’abisso del metanolo: 19 vittime, decine di intossicati, inchieste giudiziarie e l’immagine del settore vitivinicolo drammaticamente compromessa. Il vino ha fatto segnare nel 2015 il record storico nelle esportazioni che hanno raggiunto il valore di 5,4 miliardi con un aumento del 575% rispetto a 30 anni fa quando erano risultate pari ad appena 800 milioni… Leggi tutto »
Migranti: gli scafisti organizzano già i viaggi per la Puglia. Prezzi: anche tremila euro, tariffe su facebook. Intelligence: rischio di terroristi infiltrati Su dagospia.com la ricostruzione di ciò che, con ogni probabilità, sarà l'imminente viaggio per decine di migliaia di persone, prettamente siriani che non riescono ad andare dalla Grecia alla Macedonia
In mattinata è stata diffusa la valutazione dei servizi di intelligence, l’Italia corre il concreto rischio di infiltrazioni terroristiche nella nuova presumibile ondata di migranti dai Balcani.
Di seguito il link per accedere all’articolo pubblicato da dagospia.com e del quale si raccomanda la lettura:
http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/migranti-sotto-ombrellone-dopo-tensioni-grecia-macedonia-119701.htm
(foto tratta dall’articolo di dagospia.com)… Leggi tutto »
Ospedale di Martina Franca “salvo”, telefonata del consigliere regionale al sindaco di Locorotondo Lo comunica Tommaso Scatigna con un tweet. E ringrazia Pentassuglia. Che con il sindaco di Martina Franca tiene una conferenza stampa oggi
In cosa consista la salvezza è da dettagliare (in realtà il giornale online extramagazine.eu parla anche di aumento di posti letto, da 136 a 162). E magari, il consigliere regionale della Puglia, Donato Pentassuglia, avrà anche telefonato ad altri sindaci, o tutti, gli otto firmatari dell’appello post-delibera di di giunta regionale, per l’ospedale di Martina Franca. Alle 12,30 in municipio di Martina Franca, conferenza stampa del sindaco Franco Ancona e del già citato Pentassuglia.
Tweet di Tommaso Scatigna, sindaco di… Leggi tutto »
Puglia, riordino ospedaliero: chiuso in cassaforte, non ci sono tracce dopo la delibera. Non esclusi ritocchi La giunta regionale ha varato il provvedimento l'altro ieri
Ieri, otto sindaci del territorio della valle d’Itria ampliata a una parte del tarantino e del brindisino, hanno scritto un appello a Michele Emiliano per l’ospedale di Martina Franca. A Canosa di Puglia, Trani, nel Salento, in altre zone pugliesi che si ritengono penalizzate dal piano di riordino ospedaliero, le proteste non si fermano. Ma del piano di riordino ospedaliero che ne è? Dopo la riunione di giunta regionale dell’altro ieri, la delibera è chiusa in cassaforte. Non si escludono,… Leggi tutto »
Regione Puglia: Corte dei conti, irregolarità nel rendiconto del gruppo consiliare M5S Richiesti chiarimenti e produzione di "documentazione carente" su un rapporto di lavoro, autorizzazione alle spese, veridicità e correttezza delle spese, dichiarazione di rispetto delle disposizioni etiche
Di Nino Sangerardi:
La Corte dei Conti, sezione Puglia, esamina il rendiconto, esercizio 2015, del Gruppo Movimento 5 Stelle (otto consiglieri) presente nel Consiglio regionale pugliese. I Giudici al termine della verifica rilevano alcune irregolarità.
Relativamente alla chiusura del rapporto di lavoro con il signor Alberto Claudio De Giglio, se ne desume la data di assunzione (27/11/2015), l’inquadramento D6 e la qualifica di capo comunicazione esclusivamente dal cedolino Inail accluso. ”Mentre–scrivono i magistrati–non risulta allegato il contratto comprovante la conclusione… Leggi tutto »

Cinema: Puglia e Basilicata, “Circuito d’autore”. Il presidente Anec: “più risorse alle imprese di esercizio cinematografico” Nuova stagione per le sale di qualità della fondazione Apulia film commission
Di seguito un comunicato diffuso da Anec, associazione nazionale esercenti cinema, presidenza interregionale di Puglia e Basilicat
Il Presidente dell’Anec di Puglia e Basilicata, Giulio Dilonardo, in occasione dell’avvio della nuova programmazione del Circuito d’Autore, il circuito di sale cinematografiche di qualità della Fondazione Apulia Film Commission e della Regione, sottolinea quanto segue: “Un dato certamente positivo è rappresentato dal numero delle monosale che hanno aderito al progetto: 16 su 28, a differenza della precedente edizione dove le multisale erano… Leggi tutto »
Regione Puglia: oggi la giunta si riunisce a Brindisi Palazzo della Provincia
Riunione della giunta regionale pugliese a Brindisi, stamani. Inizio alle 10,30 nella sede della Provincia (i cui uffici rimarranno chiusi al pubblico). Michele Emiliano e il suo esecutivo incontreranno esponenti delle organizzazioni sociali, anche, per valutare la situazione in un territorio in grande difficoltà, a partire dal capoluogo.… Leggi tutto »
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato il reddito di dignità Con 31 voti a favore e 9 contrari. I consiglieri M5S hanno abbandonato l'aula durante la seduta. Emiliano: "rivendico il successo" sul ReD
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato il reddito di dignità. Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha detto “rivendico il successo” sulla scelta politica di garantire misure di contrasto della povertà e in favore dell’inclusione sociale. La seduta è stata molto tesa, in alcuni tratti, tanto che i consiglieri del gruppo M5S hanno abbandonato l’aula e non hanno partecipato al voto. Il provvedimento è passato con 31 voti a favore e 9 contrari.… Leggi tutto »
Puglia, riordino: appello per l’ospedale di Martina Franca, sottoscritto da otto sindaci Locorotondo, Alberobello, Crispiano, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Cisternino, Statte e, ovviamente, Martina Franca
Di seguito il testo dell’appello dei sindaci al presidente della Regione Puglia:
In relazione al Piano di Riordino Sanitario Regionale, i Sindaci dei Comuni firmatari,
premesso
che intorno al Presidio Ospedaliero insistono i Comuni di Locorotondo, Alberobello, Crispiano, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Cisternino, Statte;
che serve un territorio diffusamente abitato di circa 800 kmq e che garantisce il diritto alla salute a circa 155.000 persone;
avendo appreso che nel Piano di Riordino Ospedaliero varato dalla Giunta Regionale il data 29… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia, “ora sull’etichetta della pasta scrivete che è di grano messicano” Continua la protesta dell'ogranizzazione di agricoltori
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Ora ci auguriamo che venga anche scritta in etichetta l’origine messicana del grano utilizzato per produrre la pasta e dare ai cittadini la possibilità di fare scelte di acquisto consapevoli. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento agli ultimi risultati delle analisi del grano, sul quale era stata rintracciata nel campionamento effettuato dal Corpo forestale dello Stato nel porto di Bari ‘un’indicazione di micotossina’, a cui sarebbe seguita, come annunciato, un’analisi più… Leggi tutto »
Puglia, aumenta tra le famiglie la percezione del rischio criminalità Indagine Assiv, la regione è all'ottavo posto in Italia: dati 2015
Di seguito un comunicato diffuso da Assiv:
La Puglia è all’ottavo posto fra le venti regioni italiane dove le famiglie si sentono più esposte al rischio criminalità nella zona in cui vivono. Con un dato pari al 42,1% delle famiglie la Puglia nel 2015 migliora la sua posizione rispetto all’anno precedente, quando occupava la settima posizione nella graduatoria elaborata dall’ Osservatorio Assiv sulla sicurezza sussidiaria e complementare sulla base dell’indagine Istat. Il miglioramento si riscontra però solo nella posizione, poiché… Leggi tutto »
Quanti saranno? Migranti: dalla Grecia all'Albania e da lì, marea umana verso la Puglia. Emergenza più grave dopo gli incidenti al confine greco-macedone ieri. I primi sbarchi sulla costa pugliese, ipotizzati entro pochi giorni
Con gli incidenti al confine fra Grecia e Macedonia, ieri, il fronte balcanico verso nord sembra ormai chiuso. Irrimediabilmente, almeno per il momento. La Macedonia fa entrare non più di cento migranti al giorno. Ma sono decine di migliaia. In aumento. Così, lo sguardo dei migranti, nel giro di poche ore, si orienterà dall’altra parte: verso l’Albania, che già organizza campi di accoglienza. Uno è già pronto, per mille persone. Cioè, servirà a poco. Ieri, inoltre, le autorità albanesi hanno… Leggi tutto »
Regione Puglia: Corte dei Conti, irregolarità nel rendiconto del gruppo consiliare “La Puglia con Emiliano” Chiarimenti richiesti entro due settimane, fra l'altro su contratti di collaborazione e "veridicità e correttezza delle spese sostenute"
Di Nino Sangerardi:
La Corte dei Conti, sezione Puglia, ha esaminato le spese praticate, anno 2015, dal Gruppo consiliare della Regione Puglia “La Puglia con Emiliano”. Dopo la verifica sui documenti pervenuti i Giudici rilevano diverse irregolarità.
Con riferimento alle dichiarazioni di presa in carico (comodato d’uso gratuito) di apparecchiature informatiche, presentante dai “collaboratori esterni” Luca Loreto, Antonio Colella, Pietro Giovanni De Sarlo e Angelo Delli Ponti i magistrati chiedono, per ciascuno di essi, alcune spiegazioni.
Ecco: quale tipo di… Leggi tutto »
Pd, Puglia: il nuovo segretario regionale sarà eletto l’8 maggio Decisa la data delle primarie
In una riunione congiunta assemblea-direttivo, decisa la data delle primarie. Sarà l’8 maggio, il giorno in cui verrà eletto il nuovo segretario regionale del Pd pugliese, successore dunque di Michele Emiliano. Potranno votare iscritti e non.… Leggi tutto »
Puglia, riordino: giornata di proteste, apre Copertino e chiude Martina Franca A Canosa di Puglia corteo cittadino in mattinata contro la chiusura dell'ospedale. Il sindaco martinese: Emiliano, ora vieni a spiegarcela
Prima della delibera, proteste. Dopo la delibera, proteste. La giornata, anche questa giornata, legata al riordino ospedaliero, si è articolara fra le manifestazioni dei contrari al provvedimento del presidente della Regione Puglia e della sua giunta. “Onere di legge” ribadisce da tempo Emiliano ma, ad esempio, a Copertino dove stamani, in prima fila a protestare davanti all’ospedale c’era pure il sindaco, la richiesta è quella di verificare i parametri. Perché alcuni servizi per una fascia di popolazione, del Salento nord-occidentale,… Leggi tutto »
Regione Puglia, la giunta ha varato il piano di riordino ospedaliero: confermate quasi tutte le previsioni, Lucera si salva in extremis Le strutture che chiuderanno i battenti corrispondono, di fatto, a quelle ipotizzate nei giorni scorsi per gli altri otto ospedali
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/29-02-2016/piano-di-riordino-ospedaliero-nel-tarantino-castellaneta-ok-manduria-e-martina-franca-ko/
Cinque di secondo livello, quindici di primo livello, dodici di base. Totale, 32. Gli ospedali di base saranno quelli d prossimità, quelli di primo livello saranno piuttosto bene attrezzati e faranno da riferimenti anche per gli altri territori gravati dai ridimensionamenti. I cinque di secondo livello, appunto, saranno quelli di vertice. Salvato in extremis dalla chiusura l’ospedale di Lucera, territorio al quale è stato riconosciuto il criterio di essere in zona molto “periferica” della regione.… Leggi tutto »