Tag: Puglia
“Cinghiali e lupi, in Puglia numero raddoppiato in dieci anni” l’allarme di Coldiretti L'incidente stradale di Corato ripropone il problema. Distrutte coltivazioni e agricoltori a rischio
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Nel giro di dieci anni cinghiali e lupi sono raddoppiati, mettendo a rischio non solo le produzioni agroalimentari e l’assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita di agricoltori e automobilisti, come testimoniato dall’ultimo incidente stradale in ordine di tempo a Corato con due feriti gravi. I numeri la dicono lunga sulla necessità di innalzare il livello di allerta e programmare efficaci attività di contrasto della fauna selvatica che mette a repentaglio… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, la procura di Lecce indaga. Denuncia di un turista: a quaranta gradi in bus senza condizionatore Ricostruzione: il conducente del pullman non ce la fece più a guidare, fermò e scese
La procura di Lecce ha aperto il fascicolo per quel caso. Poiché ce ne sono molti altri ogni giorno, nel fascicolo infila anche tutti gli altri. L’inchiesta a carico di ferrovie sud est è per l’ipotesi di interruzione di pubblico servizio ed è scaturita dalla denuncia di un turista lombardo. Dunque (resoconto del tgnorba) prese l’autobus Fse e il pullman, in piena estate, stracolmo, vetri chiusi, senza condizionatore, era a temperatura di quaranta gradi. Tanto che (secondo la ricostruzione) l’autista… Leggi tutto »
Regione Puglia: il piano di riordino ospedaliero che doveva cambiare favorendo Taranto, bocciato in commissione Le modifiche al piano ottenute il giorno prima per iniziativa da Pentassuglia, messe ko. Per il tarantino sarebbero stati circa cento posti letto in più
Cosimo Borraccino, al momento di votare in commissione Sanità, dice: voto contro. Con un esponente della maggioranza disposto a mandarla ko, le opposizioni si sono fiondate. Così, quello che il giorno prima era stato definito un successo perché Taranto aveva ottenuto quasi cento posti letto in più, il giorno dopo cioè ieri è stato un fallimento. Non tanto concreto, volendo, perché il voto in commissione è solo consultivo. Però è un problema politico: la maggioranza rischia di avere nuovi (s)quilibri.… Leggi tutto »
Dalla Puglia l’invito di Al Bano a Briatore: non abbiamo bisogno di quei ricchi Dario Stefàno: quello proposto da Briatore è un modello già in crisi quasi ovunque
Flavio Briatore aveva dato a Otranto, un paio di giorni fa, la sua ricetta per il successo: volete i ricchi? Quelli non vogliono i musei, devono avere cose da ricchi e subito.
Fra le risposte, ieri, quella di Al Bano: il cantante di Cellino San Marco dice a Briatore una cosa di questo genere, di quei ricchi là non abbiamo bisogno.
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Tranne qualche caso isolato, in cui si misurano eccessi recuperabili,… Leggi tutto »
Ciao Puglia, dalla stazione spaziale Immagine pubblicata dalla Nasa
Il messaggio è scritto in inglese ma inizia con ciao. La Nasa pubblica sul profilo facebook (seguito da quasi diciotto milioni di persone) la foto dallo spazio, risalente al finesettimana scorso, della Puglia. Che si presenta, come al solito, in modo meraviglioso.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: soppressioni anche oggi nel Salento Vicenda Atr 220, continua la carenza di treni per le linee ferroviarie dopo il fermo dei convogli nuovi perché pericolosi
Di seguito in formato pdf il programma di esercizio odierno, diffuso da ferrovie sud est:
Esercizio ferroviario del 21 settembre 2016… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Temporali anche domani Protezione civile, previsioni meteo per il primo giorno d'autunno
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 odierne per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, ad esclusione dei settori costieri, dove le precipitazioni saranno più isolate”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, altro che completo ripristino delle corse: soppressioni ieri e oggi, soppressioni anche domani Il comunicato dell'azienda, dello scorso fine settimana, era irreale. La verità: non hanno treni. E i pullman non stanno tanto bene
La verità è, al di là del comunicato aziendale, molto semplice: le Ferrovie sud est non hanno treni.
Questo il comunicato di sabato:
Da lunedì 19 settembre prossimo il servizio ferroviario torna alla normalità.
Infatti, con nota del 16/9/2016, l’Ustif (Ministero dei Trasporti) ha dato il nulla osta alla circolabilità sulla rete FSE delle quattro automotrici Fiat Aln 668 in nolo da FS. Questo permetterà di tornare, anche nella sezione di Lecce ad una circolazione ordinaria evitando le soppressioni dei… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, treni: ritardi o soppressioni, studenti lasciati fuori dalla scuola. Denuncia del comitato genitori di Martina Franca Pullman, si stacca la porta e cade in strada: segnalazione di un cittadino
Il treno da Martina Franca per Ceglie Messapica non è partito, alle sette e mezza del mattino. Fra i passeggeri, studenti che hanno atteso quello delle otto e venti: soppresso, stando al racconto di una mamma. I ragazzi sono riusciti a prendere un treno alle dieci e a venti e a scuola, istituto alberghiero di Ceglie Messapica, sono arrivati praticamente alle undici. L’ingresso a scuola era alle nove, le quasi due ore di ritardo hanno di fatto provocato il mancato… Leggi tutto »

Ventimila litri di mosto, sequestro nel goriziano: carico in autogrill dell’A14 nel foggiano, destinazione la Slovacchia Guardia di finanza: trasporto illegale
Il carico di mosto, dalla Puglia diretto in Slovacchia, è stato fatto (secondo l’accusa) nell’area di un autogrill dell’autostrada A14 tra Cerignola e Foggia. Il tir aveva scaricato in Campania trentamila litri di latte, era ripartito dal meridione con ventimila litri di mosto. La Guardia di finanza ha bloccato l’autocisterna nel goriziano, casello autostradale di Villesse. Stando all’accusa, si trattava di trasporto illegale. Il conducente del tir, cittadino ceco, è stato denunciato così come gli altri presunti responsabili della vicenda.… Leggi tutto »
Castellaneta: chiesti dal sindaco “decisi interventi” a Provincia e Regione per le strade danneggiate dal maltempo Gugliotti, "fare squadra con il mondo agricolo"
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Castellaneta:
«È importante fare chiarezza sulla viabilità nel territorio comunale, per informare i cittadini sulla situazione delle strade comunali e provinciali e per fare squadra con il mondo agricolo, sollecitando interventi decisi in Provincia e Regione». Lo dichiara il Sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti, dopo le ennesime criticità emerse in seguito alle bombe d’acqua che hanno colpito il territorio comunale negli ultimi giorni.
«Ritengo sia importante innanzitutto distinguere le strade… Leggi tutto »
Primitivo, “corsa contro il tempo per salvare il pregiato prodotto e portare a conclusione la vendemmia” Coldiretti, il maltempo dei giorni scorsi ha devastato anche le colture del tarantino
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Corsa contro il tempo nelle terre delle uve ‘Primitivo’ per salvare il pregiato prodotto e portare a conclusione la vendemmia. “Le bombe d’acqua dell’ultima settimana – racconta il Presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – ci hanno fatto temere il peggio. In campagna gli agricoltori stanno correndo ai ripari, lavorando incessantemente per evitare così muffe e marcescenza. Le condizioni in cui spesso si trovano ad operare sono complicate, perché molte campagne, allagate… Leggi tutto »
Gargano, nubifragio: turisti evacuati. Critica la situazione di Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano Maltempo, oggi ancora allerta per l'intera Puglia nell'ultimo giorno d'estate AGGIORNAMENTO RISCHIO IDROGEOLOGICO: CODICE ARANCIONE PER VARIE ZONE DEL FOGGIANO
In valle d’Itria, il temporale di ieri si è accompagnato a una grandinata. Disagi ma poca cosa rispetto a quanto avvenuto nel Gargano. La foto risale all’alluvione di due anni fa ma secondo molti, quanto accaduto ieri in quella parte della provincia foggiana non è molto dissimile all’alluvione di cui si è detto. Interrotte strade, evacuati turisti dai campeggi, alcuni paesi si sono trovati in condizione veramente critica: Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano, ad esempio, a causa… Leggi tutto »
Alta Murgia, rifiuti: quel bando da 143 milioni di euro "Una data certa di riferimento" per l'assegnazione, disse il sindaco di Gravina in Puglia. Non si hanno ancora notizie
Di Nino Sangerardi:
“Rispetto al passato, abbiamo una data certa di riferimento : tra il 13 e 15 luglio il cda della Consip si riunirà e, per come ci è stato garantito,verrà formalizzata l’aggiudicazione definitiva”.
Così parlò,il 29 giugno 2016, Alesio Valente presidente dell’Unicam(unione Comuni dell’Alta Murgia) nonchè sindaco Pd di Gravina in Puglia.
Ad oggi, metà settembre 2016, nessuna notizia si rileva in merito all’assegnazione della gara per la raccolta e trasporto dei rifiuti urbani in sei Comuni della… Leggi tutto »
Sanità, a Taranto “più posti letto e nascita del polo oncologico” Capogruppo Pd in consiglio regionale pugliese, "Emiliano riconosce con indiscutibile nettezza" le necessità del territorio ionico
Di seguito un comunicato di Michele Mazzarano, capogruppo del partito democratico in consiglio regionale della Puglia:
“Più posti letto e nascita del polo oncologico per Taranto. Oggi il presidente Emiliano ha riconosciuto con una indiscutibile nettezza che Taranto merita un trattamento eccezionale, che deve essere riconosciuto da tutta la Puglia”.
Lo ha dichiarato il consigliere regionale tarantino e presidente del gruppo del Pd, Michele Mazzarano, all’esito della III commissione riunitasi questa mattina nel palazzo del Consiglio, alla presenza del presidente… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali domani, soprattutto in mattinata Protezione civile, previsioni meteo: ultimo giorno d'estate con precipitazioni da isolate a sparse
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 odierne per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata di domani 20/09/2016, sui settori adriatici della Puglia, con quantitativi cumulati generalmente deboli fino a puntualmente moderati sui settori costieri”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Ilva: “dichiarazioni di Emiliano improvvide se non irresponsabili” dice il coordinatore regionale di Forza Italia. Anche Fim-Cisl critica Luigi Vitali all'annuncio del governatore della Puglia che dopo la morte dell'operaio Giacomo Campo vuole fermare la produzione al siderurgico di Taranto per mancanza di sicurezza
Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato dei metalmeccanici Fim-Cisl, udite le affermazioni di Michele Emiliano ritiene “inopportuna, proprio oggi, la propaganda. Ognuno faccia la sua parte”. Valerio D’Alò, responsabile Fim-Cisl per i territori di Taranto e Brindisi, afferma che ci sono “troppe risposte in sospeso per pensare agli scoop”,
Di seguito, ripresa dall’agenzia Ansa, la dichiarazione di Luigi Vitali, coordinatore di Forza Italia per la Puglia:
“Le dichiarazioni improvvide, se non irresponsabili, di Emiliano sull’Ilva meritano di essere stigmatizzate: se… Leggi tutto »
Ferrovie sud est, da oggi treni regolari anche per il Salento: comunicazione dell’azienda Dopo dieci giorni alle prese con l'emergenza per il blocco dei treni nuovi, gli Atr 220, pericolosi
Alle ferrovie sud est sono sicuri che ormai l’emergenza sia superata, al punto da non diffondere neanche il bollettino di esercizio ferroviario come accaduto ogni giorno della settimana scorsa. Da oggi, treni regolari sia per la zona di Bari sia per quella di Lecce, informa l’azienda.
Di seguito il comunicato diffuso da ferrovie sud est:
Da lunedì 19 settembre prossimo il servizio ferroviario torna alla normalità.
Infatti, con nota del 16/9/2016, l’Ustif (Ministero dei Trasporti) ha dato il nulla osta… Leggi tutto »
Puglia, maltempo dei giorni scorsi con danni da decine di milioni di euro: la Regione ne spende sei per il monitoraggio Versato all'Autorità di bacino un acconto di novecentomila euro
Di Nino Sangerardi:
Novecentomila euro. E’ l’acconto,sul totale di 6 milioni di euro, versato pochi giorni fa dalla Giunta regionale all’Autorità di Bacino Puglia(AdB). Quest’ultima nel 2015 invia alla Regione 5 progetti in merito agli obiettivi di “ Adattamento al cambiamento climatico,prevenzione e gestione rischi”.
Programma che si collega al Por Puglia 2014-2020 denominato “Interventi di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera”.
Soggetto beneficiario è l’Autorità di Bacino pugliese,a cui la Regione delega le funzioni in materia di… Leggi tutto »