rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: provincia

A Bari e in provincia sono 20 le scuole occupate Protesta crescente, di giorno in giorno

noi notizie logo
Sono 20, fra il capoluogo e la provincia, le scuole baresi occupate dagli studenti. Si era iniziato con due istituti, nei giorni scorsi, poi la protesta studentesca è montata e cresce ancora, non fermandosi neanche nei giorni di festa. L’occupazione degli istituti è legata principalmente all’ipotesi di riforma del sistema scolastico, da parte del governo. Ci sono poi le carenze strutturali degli edifici, ad esempio, a fare parte di questa protesta che non si ferma.… Leggi tutto »



Scuole occupate: a Bari e in provincia sono 15 Cresce la protesta degli studenti contro il progetto "Buona scuola" del governo

noi notizie logo
Aumenta il numero di scuole occupate fra Bari e la provincia. Il conto, stamani, è di quindici istituti in cui ha luogo la protesta degli studenti. In una scuola la preside ieri ha fatto la voce grossa e ha voluto, d’intesa con i genitori, che gli occupanti si presentassero con la giustificazione a scuola stamani. Comunque sia, la protesta andrà avanti, di sicuro fino al 12 dicembre, giorno dello sciopero nazionale generale, fanno sapere i coordinatori di questa manifestazione studentesca… Leggi tutto »



Fitto: incontro “interlocutorio” con Berlusconi sulla crisi di Forza Italia Sabato l'eurodeputato sarà a Taranto: convegno su tasse, mondo produttivo e giustizia

fitto berlusconi
“Un incontro positivo ma interlocutorio, i temi del rilancio e dell’organizzazione del partito hanno bisogno di un confronto serio, continueremo in questo percorso”. Parole dell’eurodeputato Raffaele Fitto, al termine dell’incontro a palazzo Grazioli con Silvio Berlusconi. Alla riunione durata quattro ore, sui temi della crisi di Forza Italia, erano presenti anche Gianni Letta, Denis Verdini e Niccolò Ghedini. Intanto la presenza di Fitto è stata annunciata per sabato alle 17 a Taranto, salone di rappresentanza della Provincia. Insieme al deputato… Leggi tutto »




Imu agricola, rinvio a giugno 2015. La soddisfazione delle organizzazioni del tarantino Confagricoltura, Cia e Copagri, comunicato congiunto

imu 2013
Di seguito un comunicato congiunto di Confagricoltura, Cia e Copagri, segreterie provinciali di Taranto: L’Imu agricola sarà rinviata a giugno 2015. La decisione politica del Governo, annunciata stamani dal sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, fa tirare un sospiro di sollievo a centinaia di agricoltori che il prossimo 16 dicembre avrebbero dovuto pagare un pesante e iniquo tributo. L’azione congiunta delle associazioni di categoria, Confagricoltura, Cia Confederazione Italiana Agricoltori e Copagri di Taranto, ha centrato l’obiettivo: costringere il Governo a rivedere… Leggi tutto »

taras

Brindisi: donazione organi, concorso per gli studenti La sezione Aido lo intitola a Marco Bungaro e Nicolò De Pascalis

aido brindisi
Di seguito un comunicato diffuso dalla sezione Aido di Brindisi: Progetto dell’AIDO Gruppo Comunale “Marco Bungaro” di  Brindisi che mette in palio una Borsa di Studio per gli studenti Brindisini dell’ultimo anno degli istituti superiori di Brindisi che hanno già stretto una collaborazione con la delegazione brindisina. Oltre 500 giovani di Brindisi e Provincia si contenderanno la possibilità di assegnazione della Borsa di Studio attraverso l’elaborazione di un lavoro sul tema “Donare è…”, da sviluppare singolarmente o in gruppo, scegliendo… Leggi tutto »




La morte di Carmela Procino, cordoglio a Gioia del Colle e nel territorio L'ex assessore alla Provincia di Bari è deceduta in un incidente stradale

carmela procino 1
Fino a sera non era ancora chiaro quale fosse la dinamica dell’incidente. Uno schianto mortale, nella zona di Gioia del Colle. Avvenuto in mattinata. Vittima, una donna molto nota: una professoressa ed ex assessore provinciale, Carmela Procino, 67 anni. La donna è morta sul colpo mentre il 34enne alla guida dell’altra Fiat Punto è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale “Miulli” di Acquaviva della Fonti. Cordoglio nel territorio, non solo nell’ambiente politico, dove Carmela Procino ha lasciato, anche come assessore della… Leggi tutto »




Taranto: federazione degli studenti, “il presidente della Provincia ci ha liquidati” Chiesto un incontro a Martino Tamburrano sul tema del diritto allo studio. Insoddisfatti dell'esito, "poco ascolto"

prefettura taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento tarantino della federazione degli studenti: La scuola tarantina, oggi, vive una grande contraddizione. Conformemente a quanto accade a livello nazionale, la spinta innovatrice e progressista per una scuola “al passo coi tempi” si scontra necessariamente con il degrado di edifici non idonei a formare i cittadini del futuro. Se da un lato, ci sono scuole impegnate attivamente in un graduale processo di tecnologizzazione; dall’altro, ci sono scuole private delle loro sedi, impossibilitate a… Leggi tutto »

Forza Italia: oggi pranzo Berlusconi-Fitto dopo il vertice ad alta tensione di ieri Sabato a Bari manifestazione in tema di tasse. Vicecoordinatori della provincia di Taranto: "presa di coscienza della crisi"

fitto berlusconi
Un pranzo di lavoro, quello in programma oggi. A tavola, Silvio Berlusconi e Raffaele Fitto, il quale anche ieri ha fatto capire, durante il comitato di presidenza, che in Forza Italia, così non va. Ne sono testimonianza i risultati di domenica scorsa alle regionali di Calabria ed Emilia Romagna. Intanto il leader pugliese di Forza Italia presiederà sabato a Bari una manifestazione di partito in tema di tasse. Infine: di seguito un comunicato diffuso dai vicecoordinatori di Forza Italia per… Leggi tutto »

“Si sblocchi il patto di stabilità per l’edilizia scolastica”. Il consigliere provinciale lo chiede al sottosegretario Convegno a Martina Franca sul tema dell'innovazione nella scuola. Ci sono ancora molti problemi irrisolti

convegno scuola martina
Angela D’Onghia, sottosegretario all’Istruzione, università e ricerca, lo ha detto chiaramente. Non è che al sud non si siano spesi i soldi per le scuole, anzi sono tre miliardi e mezzo di euro negli ultimi sette anni, nei vari programmi. Di edilizia ma non solo: innovazione di metodi, impiantistica, nuove tecnologie, e tanto altro. Però, aggiunge il sottosegretario, c’è bisogno di un controllo più rigoroso sulla spesa pubblica. Insomma, si spende anche male, oltre che tanto. E rimarca, Angela D’Onghia,… Leggi tutto »

Taranto: bilancio della Provincia, assemblea con i sindaci Presenti in 18 su 29 per esprimere il parere non vincolante. Al centro delle preoccupazioni c'è Isolaverde

tamburrano presidente provincia
Il presidente Martino Tamburrano ha espresso ai sindaci della provincia tarantina le caratteristiche del bilancio. Con parole che ha detto senza fare grandi giri: ci sono pochi soldi, bisogna vedere come ottimizzare le scarse risorse. In 18 su 29 si sono presentati all’assemblea per il parere, non vincolante, sul bilancio dell’amministrazione provinciale di Taranto. Il nodo centrale è rappresentato dalla situazione di Isolaverde, con i fondi che sono stati trovati racimolando soldi e avanzi qua e là e comunque garantendo… Leggi tutto »

Martina Franca, scuole: due milioni di euro per la sicurezza, istituti “Leonardo da Vinci” e “Tito Livio” Ne dà notizia il consigliere provinciale (e comunale) Michele Muschio Schiavone

erbacce scuola 19
Il consigliere provinciale di Taranto, e consigliere comunale di Martina Franca, comunica che ci sono oltre due milioni di euro complessivi per la messa in sicurezza delle scuole martinesi “Leonardo da Vinci” e “Tito Livio” con sedi al Pergolo. Finanziamenti più o meno equivalenti. Michele Muschio Schiavone sottolinea di avere interessato personalmente il presidente dell’amministrazione provinciale, Martino Tamburrano, perché questi interventi sono prioritari. Ora si potrà procedere con i bandi per l’assegnazione dei lavori, evidenzia il consigliere. (foto: spazio esterno… Leggi tutto »

Taranto: call center, “ennesima denuncia dello sfruttamento. Insopportabile continuare così” Sindacato Slc Cgil chiede al sindaco e al presidente della Provincia un confronto istituzionale "per ridare dignità a questo settore"

conferenza stampa call center
Di seguito un comunicato diffuso da Andrea Lumino, responsabile del sindacato Slc Cgil per la provincia di Taranto: Tenendo fede alle nostre dichiarazioni di qualche mese fa,come SLC CGIL di Taranto stiamo continuando la nostra guerra senza frontiere nel far emergere situazioni ai limiti(ed oltre) della legalità nel settore dei call center, provando ad arginare il fenomeno del lavoro nero e di vero e proprio schiavismo in call center jonici dove tanti ragazzi e ragazze della nostra città e provincia… Leggi tutto »

Martina Franca: scuola, dalla Provincia duecentomila euro per l’auditorium del “Majorana” Caos tributi: Ncd, dov'è il rigore di bilancio? IdeaLista, "i martinesi non potranno godersi le tredicesime"

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso da Giuseppe Pulito, consigliere delegato per la pubblica istruzione della Provincia di Taranto: “Nonostante le note difficoltà che riguardano in generale i bilanci delle province, siamo riusciti a dare il via a primi importanti interventi per la messa in sicurezza degli istituti scolastici, con l’obiettivo di proseguire in questa necessaria attività attenzionando in modo prioritario le situazioni più critiche.”  Esprime soddisfazione il consigliere provinciale delegato Giuseppe Pulito, che al di fuori sella sua specifica delega,… Leggi tutto »

Lecce: prima riunione del consiglio provinciale Dopo le elezioni. Il presidente (confermato) Paolo Gabellone: "il ruolo dell'ente è ancora avvolto nella nebbia"

paolo gabellone
Non si sa ancora cosa siano. Né lo sanno i protagonisti. Per questo, le parole del presidente (confermato) della Provincia di Lecce, sintetizzano bene la situazione: “il ruolo dell’ente è ancora avvolto nella nebbia”. Oggi prima riunione del consiglio provinciale, che rispetto al passato ha praticamente solo la presidenza. Non ci sono soldi, non ci sono competenze concretamente definite, così l’amministrazione provinciale di Lecce, al pari di tutte le altre, insediamento a parte, non sa granché bene cosa fare.… Leggi tutto »

Brindisi: il prete indagato per abusi sessuali su minori lascia l’incarico Don Giampiero Peschiulli, parroco di Santa Lucia. Un trentenne residente nella provincia denuncia di avere subìto, quando era minorenne, violenze dal sacerdote

giampiero specchiulli 1
Ieri, dopo l’avviso di garanzia con perquisizione e sequestro, ha detto la messa. Oggi ha gettato la spugna. Don Giampiero Peschiulli, 72enne parroco di Santa Lucia a Brindisi, ha lasciato l’incarico. Il sacerdote è indagato per abusi sessuali su minori. Lo accusa, in particolare, un uomo oggi trentenne, residente nella provincia, il quale denuncia di avere subìto, quando era minorenne, violenze dal prete. Il 15 settembre una troupe del programma tv “Le iene” (a quella redazione era arrivata la lettera… Leggi tutto »

Bari: la città metropolitana parte dal Comune più piccolo, Poggiorsini DISCORSO DEL SINDACO Passaggio di consegne fra l'ex presidente della Provincia, Francesco Schittulli, e il sindaco Antonio Decaro, arrivato in pullman con i 18 eletti consiglieri, proclamati oggi nella prima seduta

consiglio metropolitano insediamento
La città metropolitana è nata nel Comune più piccolo. A Poggiorsini, oggi, la prima storica seduta del consiglio metropolitano, con il sindaco Antonio Decaro e i 18 consiglieri eletti, i quali sono arrivati in pullman a Poggiorsini. Perché questa scelta? “Per chiarire subito che la città metropolitana di Bari non è Bari” ha detto il primo cittadino del capoluogo che è anche sindaco della città metropolitana, una realtà amministrativa da 41 Comuni, la quinta area d’Italia per estensione. Passaggio di… Leggi tutto »

Province e città metropolitane: non possiamo garantire i servizi essenziali Assemblea a Roma. I nodi della riforma sono venuti al pettine. Tardi

tamburrano presidente provincia
E così la riforma delle amministrazioni locali si è rivelata per quella che è: una farsa. I presidenti delle Province e i sindaci delle città metropolitane, riuniti oggi in assemblea a Roma, hanno sottoscritto un documento in cui evidenziano che nelle condizioni attuali “non è possibile garantire i servizi essenziali”. E scrivono, i presidenti delle Province nonché i sindaci delle città metropolitane: se il governo non dovesse rivedere l’attuale impostazione, non saranno loro presidenti o sindaci ad assumersi le responsabilità… Leggi tutto »

Sequestrate nel tarantino 75 tonnellate di vino ricavato da uva da mensa Irregolarità riscontrate in varie cantine. Operazione del nucleo antifrodi dei carabinieri di Salerno e dell'ispettorato repressione frodi di Bari

carabinieri
Settecentocinquanta quintali di mosto ottenuto dalla trasformazione di uva da mensa. Dunque, 75 tonnellate di vino, mosto “muto” così definito, sequestrate per irregolarità riscontrate, secondo gli investigatori, in alcune cantine del tarantino. Operazione compiuta dal nucleo antifrodi carabinieri di Salerno e dall’ispettorato repressione frodi di Bari del ministero dell’Agricoltura. I controlli hanno riguardato cantine foggiane, salentine e tarantine:… Leggi tutto »

Mottola: ti faccio assumere alla Provincia come borselliere, dammi 47mila euro Denunciato per truffa aggravata e millantato credito l'uomo che, per l'accusa, ha promesso l'incredibile posto di lavoro

tribunale taranto
La vicenda è raccontata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Arrestato un uomo a Mottola che aveva promesso a un concittadino un posto di lavoro, però tale lavoro andava guadagnato “ungendo” da qualche parte, evidentemente. Lavoro che già dal nome, andava compreso, non esiste: il borselliere. Truffa aggravata e millantato credito, le accuse nei confronti del 31enne arrestato. Nel corso del tempo, il presunto truffatore, all’uomo al quale chiedeva soldi, aveva detto quanto segue (stando all’accusa): siccome sono un capo turno alla… Leggi tutto »

Ilva: udienza preliminare, il Comune di Taranto chiede 10 miliardi di euro, la Provincia anche La Regione non ha quantificato. Circa 600 parti civili, il tetto posto era di 286. Prossima udienza il 21 novembre

ilva
Solo dal Comune di Taranto e dalla Provincia di Taranto arrivano richieste, in sede di costituzione di parti civili, per venti miliardi di euro (equamente divisi). La Regione Puglia non ha quantificato. E poi i sindacati, le associazioni, i cittadini. La terza seduta dell’udienza preliminare per “Ambiente svenduto”, la maxi inchiesta con 52 indagati, è quella delle parti civili. E una vera e propria montagna di soldi chiesta da chi intende costituirsi. Sono davvero un numero impressionante, circa 600, cioè… Leggi tutto »