Tag: presidente
Gabriele Gravina: il manager di Castellaneta sfila la serie C dal sostegno a Carlo Tavecchio Domani consiglio federale, il presidente Figc prova a rimanere in sella con un nuovo programma
La serie C, domani, si sfilerà dal sostegno a Carlo Tavecchio. Lo farà attraverso il suo presidente, Gabriele Gravina 64enne di Castellaneta. Il manager pugliese, in interviste di queste ore, spiega come sia il contesto della legapro, a volere un rinnovamento, che deve essere dell’intero sistema calcistico italiano, dopo che si è spenta la luce, con l’eliminazione della nazionale dai mondiali. A Carlo Tavecchio potrebbe, dunque, non bastare presentarsi al consiglio federale di domani, per rimanere in sella. Proporrà un… Leggi tutto »
Roberta Rizzo e Gaetano Fuso, due pugliesi fra gli eroi civili insigniti dal presidente della Repubblica Storie esemplari: entrambi originari del Salento, di Nardò e Calimera
Trenta italiani, eroi civili. Istituita da Sergio Mattarella, l’onorificenza: ogni anno, cavalieri al merito per quanto hanno fatto, da cittadini italiani esemplari. Fra i trenta di quest anno, i pugliesi (in ordine alfabetico) Gaetano Fuso e Roberta Rizzo.
Di seguito, in formato immagine, le descrizioni delle motivazioni, fonte Quirinale:… Leggi tutto »
Taranto: con la pioggia l’acqua rossa, lettera dei genitori tarantini a Gentiloni Dura accusa, anche agli altri destinatari della missiva, i ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente
Di seguito il testo della lettera:
Dottor Paolo Gentiloni,
dottor Carlo Calenda,
dottor Gian Luca Galletti,
anche a Taranto arriva la pioggia, ogni tanto. Come il vento, del resto. Fenomeni naturali in tutto il mondo, ma non qui, nella Città dei due mari.
Mentre voi, a Roma, decidete come affossare ancora di più le legittime richieste di un futuro compatibile con il territorio, di tapparvi le orecchie e gli occhi davanti alle evidenti perversioni che impediscono ai tarantini di godere… Leggi tutto »
Brindisi: Boldrini, non c’è niente di più importante che salvare vite La presidentessa della Camera in visita alla base Unhrd
Non c’è niente di più importante che salvare vite. Lo dice Laura Boldrini, presidentessa della Camera, nel suo intervento durante la visita alla base logistica Unhrd. Da Brindisi, scalo aeroportuale, partono missioni di estrema importanza, dell’agenzia Onu, in aiuto di molte popolazioni del mondo.… Leggi tutto »
Triggiano: Laura Boldrini al “Cartesio” La presidentessa della Camera torna fra gli studenti del liceo pugliese per parlare di Europa, diritti, fake news e altro
In prima fila per i diritti. Contro le campagne di odio. Per dare al ruolo istituzionale, la massima autorevolezza. Per ribadire il ruolo italiano in Europa. Per portare fra i ragazzi un tema sociale che è di primaria importanza, quello di sapere fronteggiare ed evitare il falso che viene loro propinato, a partire delle informazioni. Laura Boldrini, presidentessa della Camera, è impegnata in tutto ciò e in altro ancora. E ha dialogato, ancora una volta, con gli studenti, quelli del… Leggi tutto »
Taranto: contestazione a Matteo Renzi, 15 rinviati a giudizio L'ex premier nella città ionica in estate dello scorso anno
Quindici rinviati a giudizio. Processo dal 5 aprile 2018. Questa la decisione del gip Paola Incalza, di Taranto, in merito ai disordini del 29 luglio 2016. Quella mattina, l’allora premier Matteo Renzi inaugurò nella città ionica una parte del museo archeologico. All’esterno, pesante contestazione. Eccessiva, stando all’accusa: “i manifestanti, contravvenendo alle prescrizioni della Questura, tentarono più volte di forzare lo schieramento di polizia: in quei frangenti dai più facinorosi furono lanciati oggetti pericolosi verso il dispositivo di sicurezza e fu… Leggi tutto »
Agenti immobiliari: Fiaip Taranto, nuovo presidente provinciale Claudio Pastore Prende il testimone da Agata Contursi, che ha guidato l'organizzazione per tredici anni
Di seguito il comunicato:
Il Collegio di Taranto della Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ha nominato, nell’assemblea dello scorso 6 novembre, il suo nuovo direttivo provinciale, in contemporanea con il rinnovo delle cariche nazionali e regionali. Dopo 13 anni di mandato Agata Contursi ha ceduto il testimone a Claudio Pastore, agente immobiliare di Martina Franca e già presidente provinciale in passato. Il consiglio direttivo, che farà anche parte del direttivo in Consiglio regionale, è composto dai consiglieri Giuliana Taranto,… Leggi tutto »
Ilva, dal ministro stop agli enti locali: “rammarico” di Emiliano e Melucci Sviluppo economico, domani il confronto sindacati-azienda
Secondo il governo, gli enti locali non devono entrare nella trattativa sindacale per l’Ilva. Questo ha detto il ministro Carlo Calenda al governatore della Puglia, Michele Emiliano, e al sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. Il quale esprime dissenso per la decisione, dicendo che in condizioni del genere il ricorso va avanti, mentre il presidente della Regione afferma “prendiamo atto con rammarico”. Dice Emiliano: abbiamo offerto l’aiuto, i sindacati vogliono, il governo, per ragioni che sfuggono, no. Ma prima o poi,… Leggi tutto »
Taranto, genitori a Mattarella: si chiudono per inquinamento le scuole, violato il diritto costituzionale che il capo dello Stato deve difendere Lettera inviata al presidente della Repubblica, riferimento ai wind days e alla situazione nel rione Tamburi in particolare
“Offese alla salute soprattutto di categorie già deboli: bambini, anziani, immunodepressi, persone affette da problemi respiratori e cardiovascolari”. Offese, ancora, “che si devono leggere come limitazioni di quei diritti fondamentali garantiti dalla stessa Costituzione che il presidente della Repubblica dovrebbe tutelare e far rispettare”. Questi, alcuni brani della lettera dei genitori tarantini a Sergio Mattarella. Una protesta e un appello insieme, nei confronti del presidente della Repubblica che inaugurò (foto home page) l’anno scolastico 2017-2018 a Taranto, città che nel… Leggi tutto »
Taranto, ambiente: nel pomeriggio, rione Tamburi, assemblea cittadina. Stamani, siderurgico: protesta dei lavoratori dell’indotto Nel giorno del vertice con il ministro sull'Ilva, arriva per Michele Emiliano la bocciatura di Nichi Vendola
Il personaggio centrale, della vicenda Ilva, è oggi Michele Emiliano. Oggi pomeriggio incontra, con il sindaco di Taranto (Rinaldo Melucci) il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Il quale riconosce così agli enti locali un ruolo-chiave per l’adozione delle misure, anche finalizzate all’ambientalizzazione. Ma per Michele Emiliano, attraverso un’intervista all’Huffington Post, arriva la bocciatura del suo predecessore alla presidenza della Regione Puglia. Vendola, nei giorni in cui Sinistra Italiana lascia la maggioranza in consiglio regionale, parla di Emiliano come di… Leggi tutto »
L’arcivescovo di Taranto al presidente del Consiglio: si evitino gli esuberi all’Ilva e si tuteli l’ambiente Cagliari, Filippo Santoro dona a Paolo Gentiloni un metro per misurare "l'efficacia del nostro impegno". Brindisi ed Erchie, manifestazioni contro la centrale Enel e l'impianto di compostaggio
Ieri, manifestazione di protesta a Brindisi. Centinaia di persone per dire no alla centrale di Cerano, che inquina da trent’anni, sostengono i manifestanti. Protesta anche ad Erchie, contro la costruzione di un impianto di compostaggio. Dagli amministratori locali agli ambientalisti agli imprenditori, a un comitato cittadino che ha raccolto migliaia di firme, giunge il no alla realizzazione dell’opera. Che però mercoledì, dopo il via libera del Tar, ha preso avvio.
A Cagliari, per l’assemblea dei vescovi italiani, ha portato il… Leggi tutto »
Ilva, la bordata del ministro al presidente della Regione Puglia Carlo Calenda, che vedrà Michele Emiliano nel vertice di lunedì. Botta e risposta via twitter
Da questo tweet di Carlo Calenda, il “dialogo”, ieri, è stato intenso. Va a finire così: al vertice di lunedì, per l’Ilva, al ministero dello Sviluppo economico ci sarà anche il governatore della Puglia. Al quale, tuttavia, il ministro ha detto, via tweet, quanto segue:
La risposta di Michele Emiliano, sempre con un tweet e a quello, ne hanno fatto seguito a decine, di cittadini, un po’per Calenda, un po’per il governatore pugliese:… Leggi tutto »
Pavoncelli bis, è realtà. Dopo 37 anni Il completamento della galleria che convoglierà l'acqua da Caposele alla Puglia
Oggi è andato giù l’ultimo frammento e la Pavoncelli bis, dopo 37 anni, è realtà. La galleria non serve alle automobili ma a potenziare l’approvvigionamento idrico di Puglia e parte della Basilicata, opera fondamentale per.la gestione futura di Acquedotto pugliese. Le acque di Caposele vengono convogliate, nel condotto del diametro di tre metri e mezzo, dall’avellinese al foggiano ed entrano nella rete di Aqp. Alla cerimonia per l’ultimazione della galleria hanno preso parte, fra gli altri, il ministro delle Infrastrutture,… Leggi tutto »
Taranto invasa dal colore dell’Ilva, il governatore pugliese al colosso siderurgico “dovete pagare” Michele Emiliano, sporcata la città. Intollerabile inadempienza
In formato immagine, quanto diffuso dal presidente della Regione Puglia:… Leggi tutto »
Tap, Corte Costituzionale: inammissibile il ricorso della Regione Puglia Gasdotto, Emiliano: "scelta errata. Prepotenza sotto gli occhi di tutti ma invito a rigoroso rispetto delle leggi anche in questo momento così triste"
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
La Corte costituzionale ha diffuso la notizia di aver dichiarato inammissibile il conflitto di attribuzioni sollevato dalla Regione Puglia avverso il comportamento omissivo del Ministro dello Sviluppo economico rispetto alla richiesta della Regione di riesaminare tutti gli atti del procedimento autorizzatorio del gasdotto TAP in ottemperanza alla sentenza della Corte costituzionale n. 110/2016.
A tal proposito il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dichiara:
“La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il nostro… Leggi tutto »
Puglia: consiglio regionale, inizia con quattro ore di ritardo e viene rinviato per mancanza del numero legale È ancora il caos per le nomine al Corecom
Quattro ore di ritardo rispetto all’orario previsto. Poi, le trattative sono andate male e la seduta del consiglio regionale della Puglia è servita solo a stabilire la mancanza del numero legale. Assemblea rinviata a data da destinarsi. Il problema che da settimane blocca pressoché tutto si chiama Corecom, comitato regionale per le comunicazioni. Le nomine e i criteri. Michele Emiliano non riesce a venirne a capo, la maggioranza è in forte difficoltà. Gli alleati del presidente non ci stanno a… Leggi tutto »
Foggia: i migranti del ghetto occupano la cattedrale Braccianti, manca anche l'acqua. Lettera al papa, durissimo attacco al governatore pugliese. Emiliano: non scenderemo a patti con chi è stato denunciato
Si sono presentati alla messa delle 9. Con i cartelli, inscenata la protesta. Poi il prete ha chiesto di deporre i cartelli e i circa duecento migranti hanno pregato. È poi arrivato, in cattedrale di Foggia, il vescovo. Hanno esposto le loro ragioni, i braccianti. È stata inviata una lettera al papa.
La protesta è legata al fatto che i migranti denunciano di vivere in condizioni disumane. Nel mirino della contestazione, soprattutto, Michele Emiliano presidente della,Regione ritenuta disattenta su tutto.… Leggi tutto »
Melendugno: “Gli impertinenti, il viaggio di Sandro Pertini e Carla Pertini nell’Italia di oggi” Oggi presentazione del libro e commemorazione del presidente più amato
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
A pochi giorni dall’anniversario della nascita del “Presidente più amato” il Caffè Pertini di
Melendugno, con la collaborazione del Comune di Melendugno, invita ad un aperitivo
davvero speciale, consumato all’ombra di un buon libro.
L’occasione è quella della presentazione del volume “Gli Impertinenti, il viaggio di Sandro
e Carla Pertini, per l’Italia di oggi” del prof. Enrico Cuccodoro, docente di Diritto
Costituzionale dell’Università del Salento e Coordinatore dell’Osservatorio Istituzionale per
la libertà e la… Leggi tutto »
Foggia: sopralluogo di Michele Emiliano in elicottero delle zone alluvionate anni fa Con la Guardia di finanza, poi al "Gino Lisa" la conferma: sarà scalo di protezione civile
Prima un sopralluogo in elicottero, poi la conferenza in aeroporto. Il governatore della Puglia, con la Guardia di finanza, ispeziona dall’alto le zone alluvionate, tre anni fa, del foggiano. Per valutare a che punto sia la messa in sicurezza e, in generale, il rispetto dell’ambiente, anche da fenomeni come l’abusivismo. Al “Gino Lisa”, il presidente Michele Emiliano ha confermato: sarà lo scalo della protezione civile pugliese.… Leggi tutto »





