Tag: polizia
Copertino: accusa, corruzione e altri reati. Quattro arrestati fra cui un maresciallo dei vigili urbani Indagato un ex assessore
Reati: in concorso, a vario titolo, corruzione nell’esercizio della funzione e di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, abuso d’ufficio, occultamento di atti pubblici autentici, falsità ideologica in atto pubblico aggravato, omissione di atti d’ufficio, furti aggravati in luogo di privata dimora e altri. Sono finiti ai domiciliari in tre, fra cui il maresciallo dei vigili urbani Roberto Pellone, 53enne originario di Napoli in servizio a Gallipoli. In carcere il titolare di un fast food mobile. Gli altri due… Leggi tutto »
Brindisi: rapina alla gioielleria del centro commerciale, in pieno giorno "Le Colonne", armati di martello i banditi hanno anche acceso fumogeni nella galleria. Numerosi clienti hanno pensato inizialmente a un attentato
Poliziotti e carabinieri sul posto, per la rapina alle due del pomeriggio domenicale estivo. Centro commerciale “Le Colonne”, che è all’estrema periferia di Brindisi e a ridosso della strada statale 7 per Taranto. I ladri, due stando a ricostruzione, sono entrati nella galleria del centro commerciale a bordo di un motorino e fra i numerosi clienti si sono fatti strada accendendo fumogeni. Armati di martello sono entrati nella gioielleria “Follie d’oro” e si sono fatti consegnare il possibile. Poi sono… Leggi tutto »
Mafia, Taranto “Città nostra”: fermato in Romagna l’ultimo latitante. Ai poliziotti dice “bravi, mi avete trovato” Cosimo De Leonardo, 63enne, ricercato dal 21 giugno quando vennero arrestate 37 persone dalla polizia
Il 21 giugno vennero eseguite a Taranto, dalla polizia, decine di ordinanza di custodia cautelare. Alcuni riuscirono a scappare, secondo l’accusa. Ieri a Igea Marina, riviera romagnola, provincia di Rimini, è stato arrestato quello che gli investigatori ritenevano l’ultimo latitante nell’ambito dell’operazione “Città nostra”: Cosimo De Leonardo, tarantino 63enne. I poliziotti della squadra mobile di Taranto, in collaborazione con quelli romagnoli, hanno fermato De Leonardo che, sotto falso nome secondo l’accusa, era in un albergo con la sua convivente. E… Leggi tutto »
Martina Franca: violazione, interviene la polizia municipale. Ora rimuovere quell’abuso Quel simbolo già comparso in altre violazioni
Hanno fatto bellamente i c…omodi loro, nella manifestazione organizzata. Hanno disposto l’affissione abusiva, perché è notoriamente un abuso, ad esempio, affiggere locandine in corrispondenza di segnaletica stradale. Hanno poi lasciato quell’abuso al suo posto, nel più totale dispregio della comunità che si deve sorbire gli abusi compiuti anche da questa gente (non è la prima volta che si nota quel simbolo). Il vigile urbano è intervenuto, nel caso specifico. Ci sono già i verbali nei confronti di chi è responsabile… Leggi tutto »
Mesagne: passa il treno, tre macchine bloccate nel passaggio a livello Tragedia sfiorata. Testimoni: le sbarre si sono abbassate troppo presto. Rfi: gli automobilisti devono rispettare il Codice della strada
Alle dieci e mezza circa, oggi, sbarre del passaggio a livello abbassate, nel centro urbano di Mesagne. Macchine in fila. Passa il treno, si rialzano le sbarre. Poi si abbassano, dopo troppo poco tempo secondo testimonianze. Tre automobili rimangono incastrate dietro le sbarre e solo la gestione della situazione difficile da parte della polizia locale, ha evitato una tragedia. Secondo Rete ferroviaria italiana, sono stati gli automobilisti a non avere rispettato le norme del Codice della strada perché il passaggio… Leggi tutto »
Locorotondo: si guasta il pullman delle ferrovie sud est, strada del centro chiusa fino a notte All'una è stato possibile ripristinare la viabilità
Il personale della polizia locale ha lavorato fino all’una di notte, dalle otto di ieri sera, in quella strada di Locorotondo. In pieno centro, teatto chiuso in ambi gli ingressi della vostra via, perché c’era un pullman delle ferrovie sud est fermo. Rotto, l’autosnodato Fse. Intervento di riparazione che ha richiesto delle ore, appunto fino a notte fonda.… Leggi tutto »
Cisternino: polizia locale come polizia giudiziaria, sequestra un immobile ritenuto abusivo Frazione Casalini
Di seguito il comunicato:
Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria (Polizia Locale di Cisternino) hanno eseguito provvedimento cautelare reale di sequestro giudiziario preventivo di un immobile abusivo in Cisternino contrada TERMETRIO / Fraz. CASALINI.
Il tutto frutto di una intensa e complessa attivita’ investigativa posta in essere con l’ausilio dell’Ufficio Tecnico del Comune di Cisternino (geom. Anna MARTELLO).
Si rappresenta cio’ in quanto la Procura della Repubblica di Brindisi ha una particolare attenzione sulla tutela del territorio VALLE D’ITRIA.… Leggi tutto »

Grottaglie: incendio in casa. I due poliziotti salvano un anziano L'uomo era bloccato, nel panico, nella sua camera da letto
L’uomo di settanta anni era nel panico, in casa, solo, nel pomeriggio domenicale. Si era addormentato con la sigaretta accesa. Ciò che ha provocato il fuoco, prima in parte della camera da letto, poi propagatosi agli altri locali dell’abitazione, al primo piano di via Rubichi 82 di Grottaglie. I due poliziotti della volante, accortisi del fumo proveniente da quella casa, hanno voluto approfondire cosa stesse accadendo. Hanno trovato, appunto, l’anziano in un angolino della camera da letto, assolutamente impaurito e… Leggi tutto »
Foggia: la voragine in strada sventa il maxifurto al caveau Nei giorni scorsi si era aperta fra corso Cairoli e piazza Giordano. Scoperto il tunnel che i banditi stavano scavando per arrivare alla filiale della Banca popolare di Milano
Indaga la polizia per capire chi potesse avere pensato ad un colpo così clamoroso. Nei giorni scorsi si era aperta una voragine in strada, pieno centro di Foggia, fra corso Cairoli e piazza Giordano. Qualche settimana prima, un’altra voragine si era creata, non lontano. I rilievi dopo l’ultimo caso hanno fatto scoprire che sotto il manto stradale era in corso la realizzazione di un tunnel, già arrivato alla lunghezza di undici metri, per arrivare secondo l’ipotesi degli investigatori, al caveau… Leggi tutto »
Taranto: arrestato, era latitante da cinque anni In manette il 44enne Vito De Venere. Accusa: si nascondeva in una casa del quartiere Borgo
I poliziotti lo hanno trovato in un appartamento nel quartiere Borgo. Lo hanno fermato e portato in carcere. Finita così, a Taranto, la latitanza di Vito De Venere, 44 anni. Era ricercato dal 2011, deve scontare un anno e nove mesi di reclusione.… Leggi tutto »
Lecce: serbatoio del gas lasciato abbandonato vicino alle case, “poteva essere pericoloso” Sportello dei diritti: allertata la polizia municipale
Quando i passanti hanno visto quel grosso serbatoio di GPL abbandonato sulla strada vicino le abitazioni, adagiato sull’erba secca, hanno subito capito che poteva essere pericoloso. Immediatamente hanno allertato Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che ha poi informato il Comando di Polizia Municipale di Lecce. E in effetti si trattava di un bombolone del gas probabilmente difettoso di cui qualcuno si era voluto disfare senza troppa fatica, abbandonato in via Itala a Torre Rinalda. Sollecitiamo l’amministrazione… Leggi tutto »
Taranto: ipotesi di truffa nel commercio di auto, 28 avvisi di conclusione delle indagini Indagine indirizzata inizialmente ad azienda di Leporano intestata a residente a Martina Franca. Operazione di Guardia di finanza e polizia di Stato, originata dalla querela di un'agenzia leasing lombarda
Un’Audii A5 era stata ceduta in leasing ma i responsabili dell’agenzia lombarda avevano constatato che il passaggio di proprietà, a loro insaputa, era avvenuto altre cinque volte. La querela originata da qui ha dato il via all’indagine che ha portato all’operazione Cloning, di polizia e finanza, nel settore del commercio di auto. Si ipotizza, dunque, una truffa: avvisi di conclusione delle indagini nei confronti di 28 persone. Indagine indirizzata, all’inizio, su un’azienda commerciale di Leporano, intestata a un cittadino albanese… Leggi tutto »
Brindisi: incendio nella notte, distrutta l’auto di un sindacalista Indaga la polizia sul rogo di probabile origine dolosa contro Luciano Saponaro
L’incendio, probabilmente, è doloso. Ha distrutto la Lancia Y di Luciano Saponaro, responsabile sindacale in seno a Ecologica pugliese e fratello di Christian, eletto consigliere comunale di Brindisi in una lista a sostegno di Nando Marino. Indaga la polizia, per il rogo della scorsa notte in via Aldo Moro della città adriatica.… Leggi tutto »
Taranto: cade dall’ottavo piano mentre pulisce le finestre. Morta 65enne In via Principe Amedeo
La donna stava pulendo gli infissi, nell’abitazione di via Principe Amedeo 279 a Taranto, dove abitava. Ha perso l’equilibrio, Vita Branca, stando alla ricostruzione, ed è precipitata giù. finendo nel terrazzino al primo piano. Il volo, di oltre venti metri nel vuoto, è stato letale: la donna è morta sul colpo, vano l’intervento dei soccorritori del 118. Sul posto gli agenti di polizia. Aggiornamenti al più presto.
… Leggi tutto »
Bitonto: incendiata la macchina del comandante dei vigili urbani La solidarietà del sindaco a Gaetano Paciullo: non ci fermeremo
Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, ha scritto un messaggio di solidarietà a Gaetano Paciullo: si conclude così, non ci fermeremo. Gaetano Paciullo è il comandante della polizia municipale di Bitonto, al quale ignoti hanno incendiato, nella notte, l’automobile. Indaga la polizia.… Leggi tutto »
Taranto, operazione antimafia: altri due arresti Fabrizio Nigro e il fratello Umberto
Ora, delle 37 ordinanze di custodia cautelare, ne vanno eseguite altre due, le ultime. Dopo i 33 arresti dell’altra notte a Taranto, infatti, erano quattro i ricercati ma sono stati acciuffati due fratelli, Fabrizio e Umberto Nigro. Il primo è stato arrestato mentre usciva dall’ascensore, il secondo si è costituito poco dopo.… Leggi tutto »
Gallipoli: incendio, “provvidenziale intervento dei poliziotti” per spegnere le fiamme Ginosa Marina: incendio, distrutti ettari di coltivazione
A Ginosa Marina, ettari di coltivazione andati distrutti da un incendio le cui cause sono da dettagliare. Grano in procinto del raccolto, essenzialmente, in fumo. L’intervento dei pompieri ha consentito di tenere al riparo le case della zona, da eventuali conseguenze del rogo.
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
L’emergenza incendi è sempre più emergenza e la carenza di personale specializzato è troppo spesso sopperita dai volontari, ma anche dalle altre forze di… Leggi tutto »