Tag: parlamento
Governo: Teresa Bellanova diventa viceministro allo Sviluppo La deputata di Ceglie Messapica era sottosegretario al Lavoro
Nuovi sottosegretari e viceministri, nominati oggi dal governo. A parte le questioni dell’apertura ai centristi e ai verdiniani, cosa che alimenta il dibattito politico di questi giorni, c’è anche la nomina della pugliese Teresa Bellanova, nuovo viceministro allo Sviluppo. Finora la parlamentare di Ceglie Messapica è stata sottosegretario al Lavoro.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Taranto: sovrintendenza soppressa, europarlamentare al ministro chiede “la direzione generale archeologia” D'Amato (M5S) parla di "schizofrenia, il ministero esalta il museo e ne estirpa le radici"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Schizofrenia politica.
Da un lato si promette e dall’altro si toglie. C’è un ministero che esalta il Museo e che intanto ne estirpa le radici.
C’è un ministro che evidenzia le origini spartane e dopo un anno impacchetta la memoria tarantina e la trasferisce a Lecce.
E non ci sono dati, criteri, presupposti e calcoli che tengano a fronte di una scelta che riteniamo sbagliata e per quale… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: scuola occupata, il deputato attacca la preside. “Inadeguata” Dirigente scolastica: "occupare è un diritto dei ragazzi" la frase che le attribuisce il parlamentare Ciracì commentando "sconcertanti dichiarazioni"
La scuola è occupata da ieri. La dirigente scolastica ha, ovviamente, in questa sede lo spazio che dovesse ritenere opportuno per ribattere alla presa di posizione del parlamentare.
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Nicola Ciracì:
“Che la preside dell’Istituto Agostinelli di Ceglie Messapica fosse inadeguata a gestire un polo scolastico così numeroso e complesso è purtroppo un dato di fatto. Dopo aver preso una scuola in consegna senza verificare che fossero stati completati tutti gli allacci e senza… Leggi tutto »
Medicinali pericolosi per la salute: interrogazione dell’eurodeputato I farmaci off-label dovrebbero essere prescritti "solo in casi di necessità conclamata"
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Rischi per la salute dei cittadini europei in seguito alla somministrazione di alcuni medicinali che vengono denominati off-label.
Per fare chiarezza su questo problema il portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea.
La prescrizione di medicinali off-label – viene spiegato nell’interrogazione – potrebbe esporre i pazienti a dei danni e dovrebbe essere consentito solo in casi di necessità conclamata. Un recente studio –… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: gli studenti in visita alla Camera dei deputati, i ladri in visita al loro pullman Accaduto a metà settimana, se ne è venuti a conoscenza nelle ultime ore
Il deputato Nicola Ciracì, come si leggerà di seguito, è contento perché ha dato ai ragazzi della scuola di Ceglie Messapica un’opportunità. Anche in senso educativo. L’approccio con le istituzioni ai massimi livelli, la visita al parlamento. Benissimo. Se non fosse che gli studenti di Ceglie Messapica, andati a Roma in gita per la visita alla Camera, proprio mentre visitavano Montecitorio, sono stati derubati. I ladri sono, cioè, andati in visita al pullman. E hanno preso tutto quello che potevano.… Leggi tutto »
Manfredonia: il deposito del gas vicino al mare e all’aeroporto, senza chiedere il parere all’Aeronautica Interrogazione parlamentare M5S: messi in evidenza i rischi di tipo ambientale e connessi ad eventuali mire terroristiche. La risposta del governo
Di Nino Sangerardi:
Sulla questione “Deposito costiero Gpl-Energas” di Manfredonia interviene il governo Renzi, 13.01.2016, in commissione Difesa della Camera dei deputati.
Tramite il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, che risponde all’interrogazione presentata dal deputato del Movimento Cinque Stelle Luca Frusone (di Frosinone eletto nella circoscrizione Lazio 2).
Questi, tra l’altro, rileva “i rischi derivanti dalla realizzazione del deposito gpl, fra i più grandi d’Europa, nei pressi della base aeronautica di Amendola”, senza dimenticare i termini di “possibili mire terroristiche”… Leggi tutto »
Xylella: “impasse del governo” Il deputato Ciracì contesta l'esecutivo per le scelte ritenute sbagliate nel fronteggiare la peste degli ulivi del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
“Mi trovo perfettamente d’accordo con l’on.Rocco Palese, conterraneo, collega e vicepresidente alla Commissione Bilancio presso la Camera dei Deputati nel constatare la totale inadempienza del nostro Governo in merito alla questione Xylella” ha dichiarato l’on.Nicola Ciracì di CoR – Conservatori e Riformisti. “A che punto è l’attività di gestione quotidiana di un’emergenza ampiamente certificata sia dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dall’Unione europea? La Puglia chiede e ha diritto… Leggi tutto »
Decreto Ilva: “coltivato l’orticello” invece di una “prospettiva di sviluppo del territorio” Chiarelli torna all'attacco dopo avere votato no alla conversione in legge
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
E’ ormai chiaro che il governo sia in piena confusione rispetto alla questione Ilva. Il nono decreto, ennesimo tentativo di rincorrere i provvedimenti della magistratura, conferma la assenza di una qualunque strategia, e certifica il pieno fallimento di ogni azione finora intrapresa, ivi compresa la gestione commissariale. Non potevamo che votare contro un provvedimento che continua solo a prendere tempo, senza alcuna concreta possibilità di garantire il rilancio dell’azienda e la… Leggi tutto »

Decreto Ilva: ok della Camera, dal 27 gennaio al Senato Il voto di Montecitorio
Sì dell’Aula della Camera al decreto legge Ilva. I voti a favore sono stati 297, 164 i contrari, due gli astenuti. Il testo ora passa al Senato. (ANSA)… Leggi tutto »
Decreto Ilva: M5S, i tarantini dovranno respirare a ore alterne? Dibattito alla Camera, Crippa del movimento 5 stelle evidenzia dubbi sulla scelta dell'advisor per la cessione, "esposto con Arcelor Mittal"
Faranno respirare i cittadini a ore alterne? Il movimento 5 stelle attacca frontalmente il governo e il commissariamento dell’Ilva, nel dibattito sul decreto. In sede di dichiarazione di voto, M5S ha messo in evidenza, a proposito della cessione, che l’advisor scelto dalla gestione commissariale per la vendita è Rotschield, “impegnata con Arcelor Mittal, il principale concorrente dell’Ilva”. Insomma, quel gruppo parlamentare, con la dichiarazione di Crippa, teme che si possa orientare in qualche modo verso l’India, la vendita. Messi in… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: istituto “Cataldo Agostinelli” senza riscaldamento, “sconcertante consegnare una scuola in questo stato” Il parlamentare Ciracì
Ai colloqui dei genitori, il mese scorso, la situazione era questa nella foto, all’istituto alberghiero di Ceglie Messapica. Buio. Prolemi con l’impianto elettrico. Evidentemente a Ceglie Messapica i problemi della scuola superiore sono anche altri. Di seguito un comunicato diffuso da Nicola Ciracì:
“È sconcertante consegnare una scuola in questo stato, peraltro dopo quattro mesi di ritardo sulla consegna dei lavori”, è quanto dichiara l’on.Ciracì, di CoR – Conservatori e Riformisti, riguardo la situazione in cui versa l’Istituto “Cataldo Agostinelli”… Leggi tutto »
Matera: ambiente salute, emergenze italiane. L’enciclica del papa. Oggi convegno Manifestazione nazionale promossa da eurodeputato
Di seguito un comte, le emergenze italiane e l’enciclica di Papa Francesco”, questo il tema del convegno nazionale che si terrà il 29 dicembre prossimo alle ore 17.00 a Matera presso l’hotel San Domenico (Via Roma, 15).
L’iniziativa è stata promossa da Piernicola Pedicini, portavoce eurodeputato del Gruppo Efdd-M5s e membro della commissione Ambiente e sanità del Parlamento europeo.
All’incontro saranno presenti: don Maurizio Patriciello, simbolo dell’emergenza Terra dei fuochi in Campania; don Palmiro Prisutto, sacerdote di Augusta (Siracusa)… Leggi tutto »
Parlamento: la tarantina più produttiva è Donatella Duranti "Come si può facilmente notare dalla pubblicazione dei dati sul lavoro svolto" dice il segretario provinciale Sel
Di seguito l’intervento di Maurizio Baccaro, segretario di Sinistra ecologia e libertà per la provincia di Taranto:
“Come si può facilmente notare dalla pubblicazione dei dati sul lavoro svolto in Parlamento (fonte Open Parlamento) l’on. Donatella Duranti è la deputata della provincia jonica con il più alto indice di produttività, nonostante sia componente di un piccolo gruppo di opposizione.
Una notizia che per noi di SEL non è certamente una sorpresa, visto che conosciamo bene la competenza e soprattutto la… Leggi tutto »
“No ai sussidi a petrolio, gas e carbone” Eurodeputato M5S contro le fonti fossili
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
“Gli accordi alla conferenza di Parigi sul clima sono stati definiti storici e ambiziosi, io vorrei soltanto ricordare che la dipendenza dai combustili fossili nel sistema energetico mondiale ha prodotto l’84% dell’emissione di gas serra, perciò se davvero si vuole salvare il pianeta si dovrebbero innanzitutto abolire i sussidi economici alle fonti fossili che drogano il mercato energetico e che impediscono la vera transizione verso le fonti rinnovabili”.… Leggi tutto »
Stanotte approvata la legge di Stabilità alla Camera. Martedì in Senato. Nuove possibilità per chi è in ritardo con le tasse Lecce: Equitalia, "fermo amministrativo nonostante rateizzazione e pagamento delle rate". Nel rateo non figurava una cartella risalente al 2001
La scorsa notte la Camera dei deputati ha approvato la legge di Stabilità 2016. Ci saranno, nelle prossime ore, molti motivi di polemica e di speranza, a seconda del punto di vista, per il documento economico che martedì sarà all’esame del Senato. Per i contribuenti, una novità: sarà possibile una ulteriore ancora di salvevva per chi è in ritardo con il pagamento delle tasse rateizzate. Basterà farlo di nuovo entro metà maggio. Peraltro, per definire a quali specifiche tasse ci… Leggi tutto »
Ilva, Imu agricola, xylella, “quanti errori di un governo del fare male” Critiche del deputato pugliese Chiarelli
|
Caporalato: così morì Paola Clemente, lavoratrice di San Giorgio Ionico. “Evidente assenza” di protezione “per il pericolo grave di una vita” Un'accusa senza mezzi termini, nella relazione della commissione parlamentare per il contrasto a quell'attività criminale
“Un’evidente assenza (o peggio, improvvisazione) di qualsiasi misura di primo soccorso, di collegamento con il pronto intervento, di misure di protezione da attivare per il pericolo grave di vita che si profilava per il malore della lavoratrice “. Ancora: una nuova forma “di caporalato” dietro la facciata di “agenzia interinale”. Qieste. riportate da Repubblica, sono alcune delle considerazioni rese pubbliche dalla commissione parlamentare d’inchiesta per il contrasto al caporalato. Si riferiscono alla morte di Paola Clemente, la donna di San… Leggi tutto »
Taranto: indotto Ilva, “il governo ha fallito su tutta la linea” Chiarelli: c'è chi attende il default totale?
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Il governo sull’Ilva ha fallito su tutta la linea.
Bocciato emendamento salva-indotto presentato dal Partito Democratico!
C’è chi attende il default totale dell’acciaieria tarantina?
Le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera dei Deputati si sono riunite ieri per discutere del provvedimento “Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA”; insieme ai colleghi Palese, Marti e Latronico, ho voluto partecipare ai lavori, pur non essendo componente… Leggi tutto »