Tag: parlamento
Foggia: è morto Paolo Agostinacchio Fu sindaco e parlamentare
È morto nel pomeriggio Paolo Agostinacchio.
Sindaco di Foggia dal 1995 al 2004, esponente della destra, fu anche parlamentare. Il decesso nel pomeriggio nel suo studio legale a causa di un malore, stando a prime ricostruzioni. Paolo Agostinacchio aveva 86 anni.
Seduta odierna del consiglio comunale sospesa.
In coincidenza dei funerali sarà lutto cittadino.
(foto: tratta da profilo Città di Foggia)
… Leggi tutto »
Università del Salento: gli auguri al fondatore Giacinto Urso, 99 anni
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’Università del Salento rivolge i più affettuosi auguri all’on. Giacinto Urso, tra i fondatori dell’Ateneo di Lecce
Oggi, 12 giugno 2024, l’on. Giacinto Urso compie 99 anni.
L’on. Urso rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità salentina: è stato deputato per cinque legislature (dal 1963 al 1983), sottosegretario alla pubblica istruzione per due volte (dal 1974 al 1976 e dal 1978 al 1983) e Presidente della Provincia di Lecce dal… Leggi tutto »
“Una vita sullo sgabello”: presentato alla Camera il libro della farmacista di Cerignola Antonella Migliorati racconta quattro generazioni di una famiglia
Di seguito il comunicato:
Lo scorso 17 giugno alla Camera dei Deputati si è svolto “Autrici a confronto”, un incontro sulla violenza di genere organizzato dall’on. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Nel corso dell’incontro, inserito nel taccuino sui “Nuovi linguaggi contro la violenza di genere”, sono stati presentati tre libri accomunati dal filo conduttore della violenza di genere, dei modi per contrastarla e per aiutare le donne.
Tra i libri presentati anche “Una vita su uno… Leggi tutto »
L’autonomia differenziata è legge Approvazione dopo il dibattito notturno
Dibattito notturno, alle 8 del mattino il voto sul disegno di legge. La maggioranza ha dato il via libera definitivo all’autonomia differenziata.
Provvedimento voluto dal leghista Calderk e giudicato dalla destra come un ammodernamento delle autonomie locali è invece considerato dalle opposizioni come lo sfascio del Paese a tutto svantaggio del sud.
Quando i cittadini del sud si troveranno con meno risorse e meno possibilità di manovra, nel caso, sapranno a chi rivolgersi. Pensa se li hanno pure votati.
… Leggi tutto »
Aggressione alla Camera: colpito il deputato salentino Donno, finisce in terra Durante il dibattito sull'autonomia differenziata voleva consegnare una bandiera al ministro
“L’aggressione avvenuta alla Camera ai danni di Leonardo Donno e’ un fatto gravissimo e vergognoso. Il
nostro deputato voleva solo consegnare una bandiera italiana al ministro Calderoli, quando è stato aggredito fisicamente da parlamentari della maggioranza tra cui il leghista Lezzi, venendo colpito con pugni e finendo a terra. Chiediamo provvedimenti seri e immediati contro questo atto di vero e proprio squadrismo perpetrato all’interno delle istituzioni che infanga la nostra democrazia e qualifica chi lo ha compiuto”. È la nota… Leggi tutto »
Elezioni europee: gli eletti nella circoscrizione Italia meridionale Pd primo partito
Nella circoscrizione Italia meridionale vengono eletti 18 europarlamentari.
La ripartizione dovrebbe essere la seguente (in attesa dell’assegnazione ufficiale):
Pd 5 – Decaro, Annunziata, Topo, Picierno, Ruotolo
FdI 5 – Meloni, Gambino, Ventola, Nesci, Picaro
M5S 4 (3) – Tridico, Palmisano, Furore (Della Valle)
Fi 2 – Tajani, Martusciello
Lega 1 (2) – Vannacci (Patriciello)
Avs 1 – Lucano
—–
Legenda: risultati europee circoscrizione Italia meridionale. In grassetto il dato definitivo
Partito democratico 24,33
Fratelli d’Italia 23,58
Movimento 5 Stelle 16,83… Leggi tutto »
Elezioni: in Puglia affluenza europee ore 19 al 33 per cento, comunali oltre il 52 per cento Si vota fino alle 23
Di seguito i dati delle ore 19 su base provinciale.
Legenda: percentuale europee a sinistra, percentuale comunali a destra (fra parentesi il numero di Comuni interessati dalle elezioni amministrative)
Città metropolitana di Bari 36,49-49,92 (9)
Provincia di Barletta-Andria Trani 28,33-61,73 (1)
Provincia di Brindisi 29,3-53,48 (3)
Provincia di Foggia 32,86-51,85 (16)
Provincia di Lecce 35,31-58,44 (29)
Provincia di Taranto 27,56-50,26 (4)
PUGLIA 32,99-52,7 (62)
Nelle due città capoluogo, affluenza comunali percentuale ore 19: Bari 47,84-Lecce 57,33.… Leggi tutto »
Elezioni: in Puglia affluenza europee ore 12 a meno del 23 per cento, comunali oltre il 38 per cento Si vota fino alle 23
Come accaduto ieri sono le 62 località in cui hanno luogo anche le elezioni comunali a tenere a livelli più alti, o anche meno bassi, la percentuale di affluenza nella regione.
Di seguito i dati delle ore 12 su base provinciale.
Legenda: percentuale europee a sinistra, percentuale comunali a destra (fra parentesi il numero di Comuni interessati dalle elezioni amministrative)
Città metropolitana di Bari 25,1-35,66 (9)
Provincia di Barletta-Andria Trani 18,7-47,41 (1)
Provincia di Brindisi 20,19-40,41 (3)
Provincia di Foggia… Leggi tutto »
Elezioni: si vota anche oggi, poi dalla notte maratona scrutini RISULTATI IN TEMPO REALE Si inizierà con le europee, domani dalle 15 spoglio delle schede per le amministrative
Seconda giornata di votazioni, oggi dalle 7 alle 23. Riguardano le elezioni per il parlamento europeo, in Piemonte anche le regionali ed in 3716 Comuni italiani fra cui 62 in Puglia anche le amministrative. Ieri (ore 15-23) nella regione l’affluenza è stata del 13,98 per cento riguardo alle elezioni europee e del 25,21 per cento riguardo alle comunali.
Stasera alle 23, terminate le operazioni di voto, via allo spoglio delle schede. Sarà una maratona notturna e soprattutto sarà una maratona… Leggi tutto »
Elezioni: in Puglia affluenza europee ore 23 al 14 per cento circa, comunali oltre il 25 per cento Domani dalle 7 seconda giornata di votazioni
In Puglia l’affluenza nelle prime otto ore di votazione è stata del 13,98 per cento in riferimento alle elezioni europee e del 25,22 per cento relativamente alle comunali. Ha trainato la città metropolitana di Bari (15,7 europee-23,27 dei dieci Comuni al voto amministrativo). Analogo discorso per Lecce, anche se in misura inferiore (14,84 europee-27,39 dei ventinove Comuni alle prese anche con le amministrative) e meno del foggiano (15,17 europee-26,62 dei sedici Comuni alle amministrative). Taranto la provincia con la percentuale… Leggi tutto »
Elezioni europee e comunali: seggi aperti Si vota fino alle 23 e domani dalle 7
Alle 15 sono iniziate le operazioni di voto. Andranno avanti fino alle 23 e domani dalle 7 alle 23. Seggi aperti in tutta Italia per le elezioni europee. La Puglia è nella circoscrizione Italia meridionale che elegge 18 dei 76 europarlamentari italiani.
In 716 Comuni di tutto il Paese è anche il primo turno delle elezioni amministrative. Eventuali ballottaggi il 23-24 giugno. Le elezioni amministrative riguardano 62 Comuni pugliesi.
Città metropolitana di Bari
Bari
Binetto
Bitritto
Cellamare
Gioia del Colle… Leggi tutto »
Da oggi pomeriggio si vota: elezioni europee, anche amministrative in 62 Comuni della Puglia ELENCO Domani alle 23 la chiusura definitiva dei seggi
Dalle 15 alle 23 oggi e dalle 7 alle 23 domani, seggi aperti in tutta Italia per le elezioni europee. La Puglia è inserita nella circoscrizione sud Italia che elegge 18 dei 76 europarlamentari italiani.
In 716 Comuni di tutto il Paese è anche il primo turno delle elezioni amministrative. Eventuali ballottaggi il 23-24 giugno. Le elezioni amministrative riguardano 62 Comuni pugliesi.
Città metropolitana di Bari
Bari
Binetto
Bitritto
Cellamare
Gioia del Colle
Putignano
Rutigliano
Santeramo in Colle
Turi
… Leggi tutto »
Taranto: “Ma io ti ho sempre salvato-la maschera della morte e il nomos della vita” di Luciano Violante Oggi presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dedicato a chi muore migrando, a chi sceglie la morte come fuga da una vita insoddisfacente, a chi muore nelle guerre del mondo, ma anche e proprio per questo al valore della vita.
E’ “Ma io ti ho sempre salvato – la maschera della morte e il nomos della vita“, il lavoro editoriale di Luciano Violante, magistrato, politico italiano, che il prossimo venerdì 7 giugno alle ore 18.45, il terzo apppuntamento con la… Leggi tutto »
“Dalla sorella del boss per spiegare che le regole non le facevano più loro ma noi” Michele Emiliano, audizione in commissione parlamentare antimafia
Il presidente della Regione Puglia è stato ascoltato oggi dai componenti della commissione parlamentare antimafia. Michele Emiliano ha parlato, tra le altre cose, di due aspetti che sono stati al centro dell’attenzione generale in queste settimane. Uno riguardava gli accadimenti con Alfonso Pisicchio poche ore prima dell’arresto dell’ex assessore regionale, l’altro si riferiva a quanto detto da Emiliano, ad una piazza gremita, riguardo alla visita fatta quando era sindaco, con il giovanissimo assessore Antonio Decaro alla sorella del boss Capriati:… Leggi tutto »
Oggi l’audizione di Michele Emiliano in commissione parlamentare antimafia Presidente della Regione Puglia
Centrata la data dopo vari tiramolla, oggi si tiene l’audizione del presidente della Regione Puglia. In commissione parlamentare antimafia Michele Emiliano viene chiamato ad esporre le sue opinioni, la sua azione, riguardo al contrasto al fenomeno della criminalità organizzata, ciò dopo alcune operazioni delle forze dell’ordine con misure cautelari che hanno riguardato anche esponenti politici e della pubblica amministrazione.
… Leggi tutto »
La commissione parlamentare antimafia convoca Emiliano per il 10 maggio Dopo avere "bucato" la precedente convocazione
Seconda, se non terza, puntata.
La commissione parlamentare antimafia ha convocato per il 10 maggio Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. La data prevista per l’audizione è quella del 10 maggio.
… Leggi tutto »






