Tag: Matera
Teatro, danza e linguaggi del contemporaneo in carceri di Basilicata e Puglia Presentato il progetto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Portare il teatro, la danza e i linguaggi del contemporaneo nelle Case Circondariali, dove reale e virtuale si fondono alla ricerca di nuovi concetti di umanità: questa è la missione di IN_OUT. Libertà Aumentata, il progetto della Compagnia Teatrale Petra, che trasforma il carcere da luogo di esclusione a spazio di cultura condivisa, di libertà espressiva e di dialogo tra chi vive “dentro” e chi entra da “fuori”.
Grazie al sostegno del Ministero… Leggi tutto »
Matera 2026, presentato a Rimini TTG il programma Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo Rassegna in corso fino a domani
Di Nino Sangerardi:
“Un racconto corale fatto di immagini, suoni, territori e visioni ha attraversato il panel “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo”, tenutosi nella Sala Cedro del TTG Travel Experience in Rimini(7-10 ottobre 2025), la principale fiera B2B in Italia dedicata alla promozione del turismo nazionale e internazionale. L’evento, organizzato dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, è stato un momento chiave per la presentazione, a una platea di operatori turistici e media specializzati,… Leggi tutto »
Ecco il logo di Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026 Vincitore del bando
Di Nino Sangerardi:
Presentato nella sala Mandela del Comune di Matera il logo ufficiale di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. Il logo vincitore, realizzato dallo Studio FM, è stato selezionato con il bando promosso da Fondazione Matera Basilicata 2019 e AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva.Il simbolo di Matera 2026 accompagnerà la città nel suo nuovo cammino internazionale, selezionato attraverso una chiamata pubblica in due fasi rivolta a progettisti e team multidisciplinari, con il… Leggi tutto »
Basilicata, incidente: quattro morti e sei feriti Scontro auto-camion
Il sinistro si è verificato nel pomeriggio in territorio di Scanzano Ionico, strada fondovalle dell’Agri. Scontro frontale, per cause da dettagliare, tra un camion Iveco e un’auto Renault Scenic 7 posti a bordo della quale c’erano dieci persone, braccianti di nazionalità pachistana stando a prime ricostruzioni. Quattro di queste sono morte, le altre sono rimaste gravemente ferite e trasportate all’ospedale.… Leggi tutto »
Maltempo: fra le regioni oggi in allerta la Puglia, per temporali e vento fino a burrasca forte Protezione civile, previsioni meteo. Basilicata: incidente per le avverse condizioni, feriti il sindaco di Policoro e la moglie
Ieri sera, in un tratto della strada statale Basentana, all’uscita di una galleria l’incidente. Verosimilimente per le avverse condizioni meteorologiche, con conseguenze per le condizioni dell’asfalto, si è ribaltata un’auto a bordo della quale erano il sindaco di Policoro e sua moglie. Entrambi rimasti feriti lievemente.
—–
Alcune regioni d’Italia oggi in allerta maltempo (immagine di home page tratta da schema diffuso dal dipartimento della protezione civile). Fra queste la Puglia.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la… Leggi tutto »
“Concerto in tre colori”: nuovo album del pianista e compositore Pasquale Mega Da ieri
Di seguito il comunicato:
Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, mercoledì 1 ottobre 2025 è uscito “Concerto in tre colori”, nuovo album del pianista e compositore materano Pasquale Mega, qui alla guida di un originalissimo “PolìCroma Ensemble“, un quintetto tipico della musica jazz (clarinetto, pianoforte, vibrafono, contrabbasso e batteria) affiancato da due strumenti di derivazione classica, quali l’arpa e il violoncello.
Registrato dal… Leggi tutto »
Matera Zes cultura: finanziamento a rischio abrogazione Situazione
Di Nino Sangerardi:
“Opportunità storica per consolidare il ruolo di centro di innovazione e sviluppo nel Sud Italia e nel Mediterraneo. Il finanziamento per la Zona Economica Speciale (ZES) Cultura, ottenuto grazie all’impegno del Presidente della Giunta regionale Bardi e dell’avv. Raffaello De Ruggieri, rappresenta un’iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il Borgo de La Martella in un polo di eccellenza. L’idea è quella di replicare il coraggio delle decisioni storiche, come la costruzione della Torre Eiffel a Parigi, inizialmente… Leggi tutto »
Sequestrati in autostrada nel materano tre chili e mezzo di cocaina Operazione antidroga della polizia
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dalla polizia:
Viaggiavano sull’autostrada con 3 chili e mezzo di cocaina e una pistola clandestina carica, fino a quando i poliziotti della Squadra mobile di Matera insieme a quelli della Sisco di Potenza (Sezioni investigative del servizio centrale operativo) e una pattuglia della Polizia stradale di Sala Consilina, Salerno, non hanno messo fine al loro viaggio, arrestandoli.
Tre persone sono finite in manette per detenzione di stupefacente e porto illegale di arma.… Leggi tutto »
Strage nazista di Matera, 82 anni fa Il 21 settembre 1943: vittime anche tre cittadini di Martina Franca e uno di Taranto
Riproponiamo un articolo che pubblicammo in un precedente anniversario.
—–
Di Antonio Scialpi:
La strage di Matera fu compiuta per rappresaglia dall’Ufficiale tedesco Von Schulenburg ( 1902-1944), dopo la rivolta della città il 20 settembre 1943 contro l’occupazione nazista. Il 21 settembre del 1943 fu fatta esplodere la Caserma della Milizia dove erano rinchiusi cittadini di Matera in rivolta , militari italiani e tre cittadini di Martina Franca: l’avvocato Mario Greco ( 1906-1943), l’ufficiale giudiziario, Raimondo Semeraro ( 1906-1943), e… Leggi tutto »
Matera: quell’ascensore nei Rioni Sassi Abbandonato
Di Nino Sangerardi:
A nessuno importa lo stato di degrado dell’ascensore realizzato nei Rioni Sassi(Barisano e Caveoso). Questi il 9 dicembre 1993 a Cartagena(Colombia), nel corso della 17esima sessione Unesco World Heritage, grazie al loro rilievo storico e culturale e paesaggistico, divennero Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
“I Rioni Sassi di Matera—sancì l’Unesco—testimoniano le fasi più significative della storia dell’Umanità e il loro eccezionale valore universale nasce dalla simbiosi tra le loro caratteristiche culturali e naturali ”.
Il montacarichi per umani si… Leggi tutto »
Matera: la prima residenza per studenti universitari Ventuno posti
Di Nino Sangerardi:
Matera compie un passo importante nel suo percorso di crescita come città universitaria. Grazie alla convenzione sottoscritta tra l’Ardsu Basilicata(azienda regionale per il diritto allo studio univeristario) e la società Numa di Matera, prende vita la prima Residenza per studenti della città dei Sassi, realizzata grazie al Ministero dell’Università e mediante il bando per l’housing universitario finanziato dal PNRR(piano nazionale di ripresa e resilienza).
Già dal corrente anno accademico, 21 studenti fuori sede avranno la possibilità di… Leggi tutto »
Policoro: incidente sul lavoro, morto 45enne Ieri
Un operaio 45enne originario del Bangladesh era al lavoro nelle campagne di Policoro, ieri nel tardo pomeriggio. Per cause da dettagliare il trattore che stava conducendo si è ribaltato. Il lavoratore è morto.
… Leggi tutto »
Matera: serata all’insegna del teatro Oggi
Di seguito il comunicato:
Il mercoledì sera il regista Roberto Riviello presso l’Archivio di Stato di Matera, alle ore 19.00 presenterà insieme a Maria Teresa Imbriani, Docente all’Unibas “Due monologhi lucani”. Un testo che raccoglie le due piece teatrali scritte e dirette dall’autore, presentate a Matera negli anni scorsi. Nello specifico: “Eternità del mito. Pazza Medea” e “La sorella di Gregor Samsa”, che hanno visto rispettivamente come interpreti Laura Cioni e Romina Bonciani.
Nella prima opera,… Leggi tutto »
Matera: verso la stazione “Space Debris Laser Ranging” Giunta regionale
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha autorizzato la costruzione di un edificio dedicato a ospitare la nuova Stazione Osservativa “Space Debris Laser Ranging” presso il compendio immobiliare(proprietà della Regione Basilicata) che si trova in Matera, contrada Terlecchia.
Immobile realizzato tramite Convenzione per lo sviluppo del Centro di Geodesia Spaziale per le osservazioni della Terra e la Robotica spaziale, sottoscritta da Agenzia Spaziale Italiana e Regione lucana che prevede la concessione di strutture regionali in comodato e l’ampliamento degli impianti… Leggi tutto »
Matera: doppio appuntamento oggi per il premio Energheia Inizia la seconda settimana
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La seconda settimana del Premio Energheia si apre con un doppio appuntamento.
Nella mattina, con inizio alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Basilicata, in Via Castello, l’inaugurazione del Corso Internazionale di scrittura creativa, iniziativa che vede tra i suoi organizzatori l’associazione Energheia, l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’UNIBAS. All’iniziativa, esclusivamente in lingua e under 35 anni, partecipano gli autori finalisti… Leggi tutto »
Matera: i sonetti di Shakespeare al premio letterario Energheia Stasera
Di seguito il comunicato:
La seconda giornata del Premio letterario Energheia 2025 – Martedì 2 settembre nella Sala dell’Archivio di Stato di Matera, con inizio alle ore 19.00 – si apre nel segno della poesia, con Massimiliano Palmese, scrittore e drammaturgo che dialogherà con Veronica Mestice sulla sua ultima produzione letterararia: la traduzione dei “Sonetti” di William Shakespeare, con una breve introduzione al testo di Edoardo Zuccato.
Perché una nuova traduzione di questo capolavoro? Molti nomi nobili… Leggi tutto »
Matera: premio letterario Energheia Trentunesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Lunedì 1 settembre iniziano le giornate che faranno da corollario alla XXXI edizione del Premio e si comincia con l’inaugurazione del laboratorio del racconto. PerCorsi di Energheia presso la sede dell’UNIBAS di Matera, alle ore 10. Una sei giorni che vedrà giovani autori in erba a lezione da scrittori, registi e poeti che si alterneranno nel corso delle sette ore giornaliere. Ricordiamo brevemente Marco Beltrame, collaboratore presso il Centro Teatrale… Leggi tutto »
Matera ospite speciale a Oslo per le giornate del patrimonio culturale norvegere Fra una settimana
Di Nino Sangerardi:
Matera Capitale europea della cultura(dall’anno 2019) il prossimo 29 agosto sarà ospite speciale, quale esempio di patrimonio culturale europeo, a Oslo per le Giornate del patrimonio culturale norvegese.
Evento di apertura delle Norwegian Cultural Heritage Days (Kulturverndagene), una delle principali iniziative nazionali collegate alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
Tema di questa edizione 2025 è “HOME” : un invito a riflettere su cosa significhi “Casa” in relazione all’identità, alla memoria e… Leggi tutto »
Matera: morto 25enne, il corpo recuperato nella gravina Nel pomeriggio
Il corpo esanime di un 25enne è stato recuperato nel pomeriggio in una gravina di Matera. Intervento di recupero particolarmente complicato, in una zona impervia, da parte di vigili del fuoco anche con un elicottero e gli operatori del soccorso alpino. Da dettagliare le cause del decesso. Accertamenti di polizia e carabinieri.
… Leggi tutto »





