Tag: mafia
Raffica di fallimenti al Cis di Nola: “intervenga la Dia” Confedercontribuenti teme operazioni mafiose in quanto accade al centro commerciale all'ingrosso che, realizzato trent'anni fa, era il più grande d'Eurpoa
Di seguito un comunicato diffuso da Confedercontribuenti:
Il CIS di Nola fu inaugurato nel 1986, dal presidente del consiglio dei ministri pro tempore, Bettino Craxi. Rappresentava il centro commerciale all’ingrosso di moderna concezione più grande d’Europa. Per la costruzione del Centro, ogni socio ha partecipato, con quote proporzionali ai metri quadrati di capannone per l’esercizio dell’attività del commercio all’ingrosso.
Così è stato per tutti i primi 200 soci sino a quando non sono arrivati i contributi previsti dalla Legge 41;… Leggi tutto »
Barcellona: catturato Fabrizio Russo, 39enne di Oria, presunto affiliato alla sacra corona unita Era latitante da tredici mesi. Arresto ad opera della polizia catalana su indicazione dei carabinieri
Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri:
E’ stato catturato a Barcellona dalla Policia de la Generalidad-Mozos de Escuadra spagnola, su indicazioni investigative del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, il latitante RUSSO Fabrizio, classe 1977 residente a Oria, affiliato al sodalizio “Sacra Corona Unita” frangia dei c.d. “mesagnesi”.
L’uomo, latitante da aprile 2015, era sfuggito all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP di Brindisi su richiesta della locale Procura… Leggi tutto »
Caporalato, agromafia: Puglia e non solo nel business malavitoso da 17 miliardi di euro annui Rapporto Flai-Cgil
Il centro “Placido Rizzotto” della Flai-Cgil ha diffuso il rapporto sulle agromafie. Sul caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare. Una cosa che, stando alla stima sindacale, rappresenta un giro di affari oscillante fra i 14 e i 17 miliardi di euro annui.
Completamente illegali. E per realizzare i quali, vengono ridotte a livello di schiavitù le persone. Fino alla morte, come il caso di Paola Clemente (foto) deceduta undici mesi fa. La donna di San Giorgio Ionico, morta per… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: arrestato Salvatore Capuano, presunto affiliato alla sacra corona unita Villa Castelli: accusato di minacce di morte alla ex, arrestato 37enne. Oria: un arresto per presunto furto di energia elettrica da quindicimila euro
Di seguito alcuni comunicati dei carabinieri:
I carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito un ordine di esecuzione di pene concorrenti, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Lecce, nei confronti di CAPUANO Salvatore, classe 1969 del posto, già condannato negli anni 2002, 2011 e 2013 per associazione mafiosa poiché appartenente al sodalizio criminoso pugliese denominato “Sacra Corona Unita”, dovendo espiare la pena di 8 anni, 7 mesi e 12 giorni… Leggi tutto »
Giovanni Colangelo: “sono un servitore dello Stato, vado avanti con il mio lavoro”. Potenziata la scorta Il procuratore di Napoli, pugliese, che la malavita organizzata voleva uccidere facendolo saltare in aria con attentato al tritolo. Esplosivo ritrovato a Gioia del Colle
Potenziata la scorta per Giovanni Colangelo, il procuratore di Napoli nel mirino della camorra e di un patto fra organizzazioni criminali. Per ucciderlo, con un attentato al tritolo. Dal magistrato, che è di Gioia del Colle, una sola dichiarazione: “sono un servitore dello Stato, vado avanti con il mio lavoro”. La solidarietà è totale, dall’ambito politico e istituzionale e anche da parte delle forze dell’ordine. L’esplosivo, mezzo chilo di tritolo, venne trovato una decina di giorni fa proprio a Gioia… Leggi tutto »
Aldo Moro, trentotto anni fa l’assassinio dello statista pugliese. Emiliano: martire della Repubblica Il 9 maggio 1978 anche l'uccisione di Peppino Impastato
Il 9 maggio 1978, intorno alle due del pomeriggio, venivano trasmesse in tv le prime immagini. Quelle della Renault 4 con il corpo di Aldo Moro, nel bagagliaio. Corpo esanime, Moro era stato ammazzato dai terroristi. Passati 38 anni ancora non si conosce con esattezza l’essenza del sequestro e dell’assassinio dello statista nato a Maglie cento anni fa. Fra i tantissimi messaggi, quello di Michele Emiliano, governatore della Puglia, che di Moro parla come di martire della Repubblica.
Quello stesso… Leggi tutto »
Lecce: oggi all’università il convegno con il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti parlerà anche di contrasto al terrorismo
Di seguito il comunicato diffuso dall’università del Salento:
Prenderà spunto dal testo teatrale “Falcone e Borsellino. Storia di un dialogo”, scritto da Maria Francesca Mariano, Magistrato della Corte di Assise di Lecce, il seminario omonimo in programma il prossimo giovedì 5 maggio 2016 alle ore 14.30 nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento (campus Ecotekne, Lecce). Al seminario, organizzato nell’ambito del corso di Procedura penale del professor Rossano Adorno, prenderà parte anche il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: traffico internazionale di droga, otto arrestati Inchiesta antimafia originata dall'operazione dello scorso novembre
Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri:
Nelle prime ore della mattinata odierna, in vari comuni del brindisino, i carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana (BR), supportati nella fase esecutiva da personale di tutti i reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, nonché dei Nuclei cinofili di Modugno (BA), hanno tratto in arresto 8 persone.
Gli arrestati, a cui è stata notificata un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Lecce su conforme richiesta della locale, dovranno ora… Leggi tutto »
Brindisi: traffico di droga, otto arresti Associazione per delinquere di tipo mafioso: contestati anche il porto e la detenzione illegali di arma da fuoco. Operazione dei carabinieri
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/26-04-2016/francavilla-traffico-internazionale-di-droga-otto-arrestati/
Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri:
Dalle prime ore dell’alba, i Carabinieri di Brindisi stanno dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 8 persone ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, nonché porto e detenzione illegali di arma da fuoco.
I dettagli dell’operazione in mattinata, nella conferenza stampa del procuratore… Leggi tutto »
Galatina: sequestro di beni per 13 milioni di euro Guardia di finanza: operazione "As Petro" contro gruppo "capeggiato da soggetti contigui ad esponenti di rango del clan mafioso Coluccia"
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Nella giornata odierna, al termine di complesse indagini di natura patrimoniale e finanziaria, gli uomini del Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Lecce hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro – emesso della 2^ Sezione Penale del Tribunale di Lecce, su richiesta del Sost. Procuratore dott. Alessio Coccioli – nei confronti dei componenti di un gruppo criminale con base in Galatina, capeggiato da soggetti contigui ad esponenti di rango… Leggi tutto »
Taranto: droga, armi, ricettazione e contrabbando. Sequestrati beni al pluricondannato titolare di un bar Il 42enne secondo l'accusa risultava disoccupato: bloccate auto, moto e disponibilità finanziarie per 150mila euro. Operazione della Guardia di finanza, applicata la normativa antimafia
Di seguito il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale, a conclusione di accertamenti eseguiti sulla base di quanto previsto dal “Codice antimafia’’ (D.Lgs. 159/2011), hanno proceduto all’esecuzione di un decreto di sequestro anticipato, emesso dal Tribunale di Taranto, di un’attività commerciale adibita a bar con annessa sala giochi, ubicata in una delle vie principali del capoluogo jonico, di 2 autovetture, 4 motocicli e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di 150 mila euro. L’attività… Leggi tutto »
Foggia, operazione antimafia: fra gli 11 arrestati anche l’avvocatessa compagna del boss Gabriella Capuano, 39 anni, è ai domiciliari. Ordinanza di custodia cautelare anche per Emiliano Francavilla, il presunto capoclan, e per il fratello Antonello
Fra gli undici arrestati oggi nell’operazione antimafia c’è anche un’avvocatessa. Gabriella Capuano, 39enne di Foggia, è agli arresti domiciliari. Il suo compagno, Emiliano Francavilla, presunto capoclan dell’organizzazione malavitosa Sinesi-Francavilla, è a sua volta stato arrestato, come il fratello Emiliano. Altri arrestati: Mario Lanza, Antonio Francavilla, Vincenzo Antonio Pellegrino, Vito Bruno Lanza. Vincenzo Pipoli e (ai domiciliari) Leonarda Francavilla e Valentino Aprile. Operazione condotta da Guardia di finanza e polizia. Secondo l’accusa, colpo inferto al clan Sinesi-Francavilla appunto e al clan… Leggi tutto »
“Il salto di qualità” della malavita organizzata foggiana Operazione antimafia a Foggia e provincia della Guardia di finanza con la polizia. Undici arrestati e sequestro di beni mobili e immobili. Proprio nel giorno della presenza del procuratore nazionale antimafia
Oggi a Foggia il procuratore nazionba antimafia, Franco Roberti. E oggi, importante operazione contro il clan malavitoso Sinesi-Francavilla. Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
OPERAZIONE “RODOLFO” – INFILTRAZIONI MAFIOSE ED ECONOMIA LEGALE: IL SALTO DI QUALITÀ DELLA “SOCIETÀ FOGGIANA”. Questa mattina la Squadra Mobile della Questura di Foggia, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari e dello S.C.I.C.O. di Roma, hanno congiuntamente eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 11 persone ed il sequestro preventivo,… Leggi tutto »
Foggia-San Severo, dopo il sequestro del “gran ghetto” 240 migranti portati in questura Per molte ore si è proceduto all'identificazione delle persone. La struttura è sequestrata con facoltà d'uso
Dopo il sequestro del “gran ghetto” avvenuto dall’alba, per molte ore ieri si è proceduto all’identificazione di chi lo occupava. Circa 240 persone portate in questura a Foggia, appunto per l’identificazione. Nel gran ghetto, si ipotizza, anche una considerevole attività illegale. La struttura in cui vivono, anzi sopravvivono e a malapena pure, migranti, è sequestrata con facoltà d’uso per disposizione della direzione distrettuale antimafia. Una vera vergogna, quella baraccopoli che nei mesi della raccolta del pomodoro arriva ad ospitare anche… Leggi tutto »
Giornata nazionale di commemorazione delle vittime di mafia Manifestazione a Messina, "Ponti di memoria e luoghi d'impegno". A Martina Franca, mercoledì, ospite Giuseppe Scelsi
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Il 21 marzo 2016 si ricordano in tutta l’Italia le vittime innocenti delle mafie su proposta dell’Associazione Libera di don Luigi Ciotti.
Quest’anno la manifestazione centrale si svolge a Messina sul tema “Ponti di Memoria e Luoghi di Impegno” con seminari, iniziative culturali, approfondimenti storici e con gli impegni concreti per arginare e sconfiggere il fenomeno mafioso.
Nel 2014 nella nostra città, che ospitò don Luigi Ciotti, su impulso dell’Amministrazione… Leggi tutto »
Statte: commissione parlamentare ecomafie, sopralluogo alla Cemerad Missione in Puglia fino a venerdì
Tutto è pronto, si tratta solo di iniziare a lavorare. In concreto, questo è l’esito del sopralluogo compiuto dai membri della commissione parlamentare ecomafie a Statte, sito Cemerad dove da venti anni almeno sono stoccaggio circa 1600 fusti di rifiuti radioattivi. Una bomba ecologica a poche centinaia di metri dalle case. I membri della commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti hanno completato a Taranto il loro sopralluogo, nell’ambito della missione in corso in Puglia fino a venerdì.… Leggi tutto »