Tag: lavoro
Taranto: i lavoratori licenziati da Isolaverde tornano all’attacco della Provincia Raffronto fra i risultati dell'ente e il mancato pagamento da oltre un anno degli stipendi ai dipendenti della società a totale capitale pubblico
Di seguito il comunicato diffuso da lavoratori Isolaverde:
Gli ex dipendenti della società Taranto Isolaverde Spa in liquidazione hanno appreso dalla stampa locale e dallo stesso Presidente della Provincia facente funzioni, Gianni Azzaro, che l’ente ha chiuso il bilancio 2015 in attivo per circa € 1.000.000,00. Inoltre, per effetto delle autocertificazioni relative al controllo degli impianti termici della provincia tarantina pervenute al protocollo dell’ente, è stato accantonato un tesoretto di circa € 700.000,00.
Nel congratularci con i solerti amministratori e… Leggi tutto »
Pino Gesmundo nuovo segretario della Cgil di Puglia Succede a Gianni Forte, è stato eletto nell'assemblea oggi
Pino Gesmundo il nuovo segretario regionale pugliese della Cgil. Succede a Gianni Forte.
Gesmundo è stato eletto oggi dall’assemblea sindacale. Ai lavori ha preso parte anche Susanna Camusso, segretaria generale del sindacato. Pino Gesmundo, 53enne di Terlizzi, è impiegato civile al ministero della Difesa.
(foto: fonte famigliacristiana.it)
… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, lavoratori “noi senza stipendio nonostante i decreti ingiuntivi e la Provincia ha il bilancio in attivo” Denuncia di dipendenti licenziati, "volontà politica di fare cassa sulla pelle dei lavoratori"
Di seguito la comunicazione diffusa da lavoratori di Taranto Isolaverde:
I lavoratori di Taranto Isolaverde denunciano che mentre loro non riescono ad entrare in possesso degli stipendi non pagati nonostante i decreti ingiuntivi e pignoramenti la Provincia annuncia a mezzo stampa di chiudere un bilancio 2015 in attivo .
Emerge chiaramente la volontà politica di questa amministrazione di fare cassa sulla pelle dei lavoratori della società pubblica distrutta da clientele politiche e malagestione e si denuncia che per ottenere questo… Leggi tutto »
Noha: morte dell’operaio 65enne dopo tre giorni in coma per un incidente sul lavoro, “lacrime false e retoriche” Sportello dei diritti: la riforma Fornero ha inciso su queste morti, nessuna distinzione nell'allungamento dell'età pensionabile
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Troppe profonde le ferite alla testa provocate da una caduta da circa 6 metri. Cosi dopo 3 giorni di agonia ha cessato di battere il cuore dell’operaio di Noha Eugenio Coluccia, 65 anni, rimasto grave mente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto in via Achille Grandi ad Aradeo, quando, assieme ad altri colleghi di lavoro, stava effettuando dei lavori di riqualificazione all’interno di un cantiere edile. L’operaio si trovava ricoverato… Leggi tutto »
Taranto: un call center paga “nuovi schiavi” un euro all’ora Denuncia del sindacato Slc-Cgil: il committente è "H3G che annovera tra i suoi dirigenti il presidente di Asstel, associazione di Confindustria"
Di seguito, dal profilo facebook di Andrea Lumino, responsabile del sindacato Slc-Cgil per la provincia di Taranto:
“Lo sfruttamento nei call center è causato da istituzioni complici e committenti millantatori”
«La scoperta dell’ennesimo call center con contratti per “i nuovi schiavi” sconvolge anche per un aspetto che spiega efficacemente quanto l’Italia sia il Paese delle farse,delle lobbies e degli interessi economici sulla testa delle persone». È l’ultima denuncia di Andrea Lumino, segretario generale della Slc Cgil di Taranto dopo l’individuazione… Leggi tutto »
Italia, il Paese delle disparità Rapporto Istat: misure sociali insufficienti, la spesa pensionistica comprime altri interventi. Nelle retribuzioni aumenta la forbice, ai più alti livelli internazionali
La crescita, complessivamente, c’è. Però, due milioni duecentomila famiglie, non hanno redditi da lavoro. Il rapporto Istat sulla situazione sociale e lavorativa italiana è deprimente. Ma questo è. Misure sociali insufficienti, interventi compressi dalla spesa pensionistica mentre solo la Grecia, in campo internazionale, è messa peggio. Per non parlare della situazione lavorativa, con il grafico che descrive meglio di qualsiasi analisi l’andamento delle cose. C’è anche il capitolo retribuzioni: in nessun Paese (fra quelli di cui sono disponibili i dati)… Leggi tutto »
Grottaglie: oggi si presenta il progetto “Lavoro agricolo sociale” Associazione "Beni comuni"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Creare concrete opportunità di lavoro con l’agricoltura, la più antica forma di economia del territorio, reinterpretandola in una innovativa forma sociale, quella dell’agricoltura organica e rigenerativa.
Questo è il cammino che da alcuni sta realizzando con successo l’Associazione di volontariato “Beni Comuni” di Grottaglie, che da oggi si sviluppa ulteriormente andando a interessare anche altri numerosi comuni della provincia jonica grazie al Progetto sperimentale “Lavoro Agricolo Sociale”.
Elaborato e presentato dalle progettiste Maria Teresa… Leggi tutto »
Lecce: schiacciato dal mezzo che manovra durante il lavoro, in prognosi riservata il 55enne Settimio Esposito Incidente avvenuto nell'area della ditta Leandri srl, l'operaio è ricoverato al "Vito Fazzi"
Incidente sul lavoro nell’area di una impresa di costruzioni, la Leandri srl. Un operaio, il 55enne Settimio Esposito, è stato schiacciato dal mezzo che utilizza durante il lavoro, nell’azienda che si trova sulla Lecce-Maglie, all’altezza dello svincolo per Sternatia. Ricoverato al “Vito Fazzi”, il lavoratore è in prognosi riservata.… Leggi tutto »

Taranto: Isolaverde, stamattina assemblea pubblica indetta dai lavoratori Licenziati in 215, l'intero organico della società facente capo alla Provincia
Di seguito una comunicazione dagli organizzatori della manifestazione di protesta:
Sabato alle 9,30 assemblea pubblica nell’aula consiliare della Provincia di Taranto. Sono stati invitati a partecipare i parlamentari , i consiglieri regionali e provinciali, il presidente della Provincia, i sindaci e i segretari di partito. Non ci serve che recitino l’ennesimo necrologio, ne abbiamo già letti tanti in questi giorni. Chi ritiene che questa battaglia vada combattuta a Roma non deve perdere di vista due cose. La prima è che… Leggi tutto »
Caporalato, agromafia: Puglia e non solo nel business malavitoso da 17 miliardi di euro annui Rapporto Flai-Cgil
Il centro “Placido Rizzotto” della Flai-Cgil ha diffuso il rapporto sulle agromafie. Sul caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare. Una cosa che, stando alla stima sindacale, rappresenta un giro di affari oscillante fra i 14 e i 17 miliardi di euro annui.
Completamente illegali. E per realizzare i quali, vengono ridotte a livello di schiavitù le persone. Fino alla morte, come il caso di Paola Clemente (foto) deceduta undici mesi fa. La donna di San Giorgio Ionico, morta per… Leggi tutto »
Taranto: “gli interinali sono tutti uguali, fare distinguo alimenta solo la disperazione” Fim-Cisl: da mesi proponiamo agli altri sindacati il monitoraggio dei vari contratti atipici. Appello inascoltato
Di seguito il comunicato diffuso da Valerio D’Alò, responsabile Fim-Cisl per le province di Brindisi e Taranto:
Per alcuni sindacati ci sono interinali di “serie A” e interinali di “serie B”. Grande interesse per i 250 di Leonardo (Finmeccanica), grande silenzio – per anni – per i più di 300 di Vestas. Per noi non c’è nessuna differenza: la stabilità del lavoro e dei lavoratori è un valore dovunque.
Bene hanno fatto le Rsu di Leonardo, nei giorni scorsi, ad… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, i Cobas chiedono le dimissioni del presidente della Provincia Dopo le lettere di licenziamento per i 215 lavoratori
Di seguito il comunicato di Salvatore Stasi, Cobas:
Si è consumata l’ennesima pagina tanto vergognosa quanto drammatica nei confronti dei lavoratori di Taranto Isolaverde. Dopo l’incontro di venerdì 29 aprile tenuto in Provincia, durante il quale erano venute fuori, per l’ennesima volta, le palesi responsabilità politiche dell’attuale giunta provinciale nella disastrosa e drammatica vicenda di Taranto Isolaverde, sembravano essersi aperti i giusti spiragli finalizzati a salvare i lavoratori. A quell’incontro erano presenti la Prefettura, le OO.SS., l’On. Vico, il Dott.… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, le lettere di licenziamento La società facente capo all'amministrazione provinciale lascia a casa i 215 lavoratori
Le lettere di licenziamento, come preannunciato da giorni, sono dunque partite. E arrivate, già, le prime. I 215 lavoratori di Isolaverde, società facente capo alla Provincia di Taranto, sono ufficialmente disoccupati. Dopo un anno senza stipendio, è andata a finire così.… Leggi tutto »
Taranto: Laboratorio lavoro, servizi sociali per combattere povertà ed emarginazione Modello sperimentale
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Si è conclusa la terza edizione di Laboratorio Lavoro, l’evento sulle tematiche del lavoro che dal 2014, fa focus a Taranto, richiamando esperti di chiara fama e tecnici del settore, incardinandosi a cavallo della Festa del lavoro del I* Maggio.
Laboratorio Lavoro come più volte è stato chiarito non è un convegno, è piuttosto l’occasione per dibattere di nuovi modelli operativi che possano dare l’opportunità a livello regionale e nazionale di tracciare percorsi fattibili… Leggi tutto »
Mesagne: Laura Boldrini, “il caporalato è vera piaga della società” La presidentessa della Camera alla manifestazione per il Primo Maggio. A Taranto nel pomeriggio il concerto: il maltempo non ferma il pubblico
Laura Boldrini, presidentessa della Camera, è intervenuta a Mesagne alla celebrazione della festa del lavoro. Ha detto “il caporalato è vera piaga della società”, fra l’altro la manifestazione di Mesagne (masseria Canali) è proprio specificamente dedicata al contrasto dello sfruttamento dei lavoratori. Iniziativa Flai Cgil.
Con Laura Boldfini, il marito di Paola Clemente, bracciante di San Giorgio Ionico, morta lo scorso giugno. Sono numerose le manifestazioni del Primo Maggio in Puglia, molte delle quali nel foggiano. Il riferimento è peraltro… Leggi tutto »
Il concerto di Taranto e le altre manifestazioni: il Primo Maggio in Puglia Primo Maggio: nella città ionica concerto organizzato dai Liberi e pensanti. Sul palco Fabi, Silvestri, i Litfiba, Afterhours fra gli altri. E il sindaco di Lampedusa con Varoufakis. Mesagne: Laura Boldrini
Afterhours, Ghemon, Levante, Litfiba, LNRipley, Beatrice Antolini, Ministri, Luminal, Teatro degli Orrori, Niccolò Fabi, Andrea Rivera, Renzo Rubino, Daniele Silvestri, Selton, Giovanni Truppi. Spazio anche ai talenti tarantini come Mama Marjas, Orchestra Mancina, Terraross, SFK, Fidoguido, Frank Buffoluto. Dalle 14, mura del parco archeologico di Taranto. Il concerto del Primo Maggio nella città ionica, organizzato dal comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, ospita alcune personalità di assoluto rilievo internazionale, come (in collegamento da Boston) l’ex ministro greco Varoufakis e… Leggi tutto »
Primo Maggio, festa del lavoro: dove manca il festeggiato Rispetto alle origini, molto diverse le esigenze dei lavoratori e di chi è alla ricerca di un'occupazione
In realtà, la festa dei lavoratori ha un’origine diversa da quella del primo maggio: infatti la prima manifestazione per l’ottenimento di un orario di lavoro adeguato alle necessità umane, fu il 5 settembre del 1882. Iniziativa dei Knights of Labor che, con una scelta risalente a un paio di anni prima, decisero di renderla manifestazione annuale. Altreorganizzazioni dell’internazionale indicarono come data della festività da tenersi, appunto, il primo maggio. L’origine dell’iniziativa, come detto, fu quella di promuovere l’adozione dell’orario di… Leggi tutto »
Primo Maggio: Laura Boldrini a Mesagne, con i braccianti per la lotta al caporalato Con la presidentessa della Camera, il marito di Paola Clemente, bracciante di San Giorgio Ionico morta l'anno scorso
Laura Boldrini, presidentessa della Camera, a Mesagne domenica. Manifestazione della Flai-Cgil a masseria Canali e Laura Boldrini sarà con i braccianti, per celebrare il Primo Maggio. Il lavoro bracciantile, in Puglia in particolare, è gravato dalla piaga del caporalato.
Con la presidentessa, alla manifestazione parteciperà fra gli altri il marito di Paola Clemente, la bracciante di San Giorgio Ionico morta lo scorso anno.… Leggi tutto »
Puglia, contrasto al caporalato: “combattere senza tregua lo sfruttamento” Critiche di Coldiretti e Flai Cgil all'evoluzione del caso-ciliegie
Di seguito il comunicato congiunto di Coldiretti Puglia e Flai Cgil Puglia:
Riunione operativa oggi tra Coldiretti Puglia e Flai Cgil Puglia per ribadire in modo pieno il comune impegno alla lotta contro il caporalato e contro qualsiasi fenomeno speculativo ai danni dell’agroalimentare pugliese.
Occorre combattere senza tregua il becero sfruttamento che colpisce spesso la componente più debole dei lavoratori agricoli con pene severe e rigorosi controlli, ma serve una grande azione di responsabilizzazione di tutta la filiera dal campo… Leggi tutto »