Tag: lavoro
Taranto: Isolaverde, “si rispettino gli accordi” Sindacati si appellano al prefetto
Di seguito un comunicato congiunto di Filcams-Cgil, Uil-Fp e Cobas:
A seguito delle promesse fatte ai lavoratori e non ancora mantenute le OO.SS. Filcams CGIL, UIL Funzione Pubblica e Cobas, chiedono immediatamente il rispetto degli accordi sottoscritti.
In particolare, per quanto riguarda il percorso Verde Amico per le bonifiche, l’avvio immediato della selezione dei lavoratori da assumere da InfraTaras; mentre per quanto riguarda le competenze della provincia di Taranto una convocazione presso questa Prefettura con contestuale avvio dei bandi di… Leggi tutto »
Taranto, “figli di un dio minore” Lavoratori ex Isolaverde
Di seguito la lettera aperta, a firma di una delegazione di lavoratori ex Taranto Isolaverde:
“Giornate come questa restituiscono il senso di tanto impegno e ripagano le sofferenze, le attese, le paure: risolta questione ex Isolaverde”…. Cosi twittava il 25 aprile 2017 il presidente della regione Emiliano dopo la firma tra il sindaco Ippazio Stefàno, la d.ssa Vera Corbelli e la task force della regione puglia Leo Caroli per il progetto “Verde Amici”,
Quante belle parole, purtroppo non ci chiamiamo… Leggi tutto »
Ilva, “il ricorso rischia di far saltare tutto” Bentivogli e D'Alò (Fim-Cisl) sull'iniziativa del Comune di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl:
La questione ambientale a Taranto arriva da lontano, l’aria di questi giorni nel quartiere Tamburi, testimonia che c’è ancora molta strada da fare e che accanto allo scontro di ruoli e competenze, bisogna iniziare a fare cose concrete.
E’ comprensibile la richiesta di coinvolgimento delle istituzioni locali nel percorso di elaborazione dei decreti, ma rispedire tutto al Tar rischia di allontanare ancora il percorso di ambientalizzazione, troppo annunciato e poco praticato.
Nello… Leggi tutto »
Ilva: il ministero dello Sviluppo economico fa ripartire la trattativa, sindacati “sia senza vincoli né condizioni precostituite” Usb: sciopero il 31 ottobre
Usb, unione sindacale di base, indice per il 31 ottobre lo sciopero. Riguarda l’Ilva.
Di seguito un comunicato Fiom, Fim, Uilm:
Dopo il rinvio dell’incontro del 9 ottobre deciso dal Ministro Carlo Calenda, abbiamo ricevuto nella tarda serata di ieri la comunicazione, da parte dei Commissari straordinari di Ilva e dei rappresentanti di AM InvestCo Italy, con cui si invitano le Organizzazioni sindacali a partecipare ad un nuovo incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Anche questa volta le Organizzazioni… Leggi tutto »
Caporalato, l’inchiesta della procura di Lecce in prima pagina del “The Guardian” Titolo, "La terribile verità sulle conserve di pomodori italiani". Dal giornale britannico, attacco anche alla grande industria conserviera
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
L’indagine della Procura presso il Tribunale di Lecce sullo sfruttamento nei campi per la raccolta dei pomodori destinati anche alle grandi aziende conserviere italiane, già rilanciata prepotentemente sui media italiani negli scorsi giorni, arriva fino al Regno Unito con un lunghissimo articolo che è apparso in prima pagina sul celebre quotidiano britannico The Guardian e che getta ombre assai scure sul sistema del caporalato nel Meridione d’Italia ed in particolare in… Leggi tutto »
Ilva: audizione in Senato, documento Fim-Cisl E il deputato Chiarelli presenta un'interpellanza parlamentare sulla gestione commissariale
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl e, a seguire, il comunicato del parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Dal 26 luglio 2012, giorno del sequestro da parte della magistratura tarantina degli impianti di Taranto del Gruppo, allora di proprietà della famiglia Riva, si sono susseguite una serie di gestioni che hanno, nel corso del tempo, logorato le condizioni economiche e impiantistiche dei siti dell’intero Gruppo. Si sono susseguiti da allora ben 12 decreti legge insieme ad alternate proposte di diverse gestioni commissariali,… Leggi tutto »
Ginosa: vertenza Miroglio, “finalmente si può pensare a lungo termine” Filctem Cgil: una garanzia per i lavoratori fino al 2030
Di seguito un comunicato diffuso da Filctem-Cgil di Taranto:
Finalmente si può pensare a lungo termine. Questo è quanto emerge dall’ultimo incontro sulla vertenza Miroglio (mai chiusa, lo ripetiamo) lato Ginosa, dove i lavoratori e i sindacati sono riusciti a strappare una garanzia contrattuale fino al 2030. Un risultato che poco tempo fa si poteva pensare impossibile ma che solo l’unità dei lavoratori ha permesso di portare a casa. “Siamo soddisfatti” dice Giordano Fumarola, segretario generale della Filctem Cgil di… Leggi tutto »
Ilva: sfida non facile ma ci occuperemo di tutto, dicono gli acquirenti Taranto, stamani il consiglio di fabbrica
Mittal: sfida difficile, quella della produzione di acciaio. Ilva non ne è esente. Ma faremo tutto. Il giorno dopo il ko alla trattativa, gli acquirenti del colosso siderurgico usano toni concilianti. Dal loro canto, i sindacati mantengono lo stato di agitazione, deciso nella riunione del consiglio di fabbrica stamani al siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Ilva: Taranto, finito lo sciopero. Oggi il consiglio di fabbrica Sindacati, bene il ministro dello Sviluppo economico per avere annullato il confronto di ieri: sulle retribuzioni non si tratta. Ora da rivedere la questione-esuberi
Terminato lo sciopero, oggi è il giorno del consiglio di fabbrica. Al siderurgico di Taranto si valutano le evoluzioni della vicenda Ilva, con l’iniziativa del ministro dello Sviluppo economico: annullata la riunione, la trattativa con gli acquirenti non parte neanche se si ipotizzi di intaccare i livelli retributivi. Nell’assemblea dei lavoratori, oggi, viene valutata la situazione-esuberi che, se per il ministro Calenda, è l’oggetto vero della trattativa con AmInvestCo, per le organizzazioni dei lavoratori è senza trattativa, anch’essa. Il consiglio… Leggi tutto »
Ilva, salta il vertice al ministero dello Sviluppo economico Calenda: non ci sono le condizioni, sulle retribuzioni non c'è trattativa. AmInvestCo riveda le sue posizioni. Gli acquirenti: sconcertati. In corso lo sciopero di 24 ore: fra i lavoratori, il sindaco di Taranto VIDEO
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, dice: non ci sono le condizioni. Così è saltata la riunione, fra acquirenti e sindacati, al ministero dello Sviluppo economico. Le parti si sono messe muro contro muro, i sindacati hanno dato una risposta durissima alla prospettiva di quattromila esuberi: no. Calenda chiede ad Am InvestCo di rivedere la posizione. Sulle retribuzioni non si tratta, dice il ministro. Nessuna diminuzione. Sui tagli, la trattativa deve essere per ridurli. I rappresentanti di Am InvestCo… Leggi tutto »
Ilva, quattromila esuberi: sciopero di 24 ore al siderurgico di Taranto Oggi il confronto fra acquirenti e sindacati al ministero dello Sviluppo economico
Lo sciopero è iniziato alle sei. Un’intera giornata di agitazione, al siderurgico di Taranto presidiato dai lavoratori. È la protesta nel giorno in cui, al ministero dello Sviluppo economico (inizio ore 12),
Am InvestCo presenta il piano: quattromila esuberi circa, tutti gli altri licenziati e poi nuovamente assunti con il Jobs Act.
Degli esuberi, 3311 sono previsti a Taranto.
Massiccia partecipazione allo sciopero, con adesione ritenuta pressoché totale.… Leggi tutto »
Ilva: Taranto, o mangi o respiri. Il dilemma irrisolto Un senso di comunità da ritrovare
Nella foto, quanto accaduto ieri mattina in una casa di Taranto. Rione Tamburi. Immagine tratta da un video diffuso da un membro del gruppo social network Sei di Taranto se… e che documenta quale sia la situazione nella città ionica, in tema di inquinamento, dopo dodici decreti Ilva, ad esempio: non è cambiato niente, in sostanza. Quelle sul pavimento sono le particelle inquinanti trasportate nell’aria che viene respirata, respiro dopo respiro.
Ora, al centro dell’attenzione per ciò che riguarda l’Ilva,… Leggi tutto »
Ilva, quattromila esuberi: i sindacati, “pronti a tutto”. Ma tutto, di preciso, cos’è? In una conferenza stampa a Taranto, illustrati i contenuti dello sciopero di lunedì. In queste condizioni non c'è trattativa
Con queste cose prospettate dall’azienda, lunedì al ministero dello Sviluppo economico l’incontro durerà pochi minuti. Invece durerà l’intero giorno, dopodomani, lo sciopero. Ciò, quanto detto dai responsabili territoriali tarantini Fiom, Fim, Uilm, Usb dopo la comunicazione di Am InvestCo: per il rilancio dell’Ilva, quattromila lavoratori in esubero. Saranno 3311 quelli facenti capo al siderurgico di Taranto, circa seicento i genovesi (nel capoluogo ligure, lunedì, manifestazione di piazza). Sia chiaro, affermano i sindacalisti tarantini: siamo pronti a tutto. Cosa sia tale… Leggi tutto »
Ilva, quattromila esuberi: il sindaco di Taranto, “a tutela della città non resteremo immobili” Melucci: "disappunto per la disinvoltura" con cui si gestisce la questione
Di seguito la comunicazione del sindaco di Taranto:
“All’indomani della aggiudicazione della procedura Ilva, che già era parsa a molti frettolosa e poco attenta alle aspirazioni dell’intera comunità ionica, torniamo purtroppo ad esprimere ai livelli istituzionali interessati ed alla struttura commissariale disappunto per la disinvoltura con la quale viene gestita la delicatissima tematica degli esuberi e della ricollocazione e riqualificazione degli addetti del siderurgico. In occasione della visita della nuova proprietà a Taranto, avevamo segnalato le condizioni di approccio che… Leggi tutto »
Ilva: Taranto, 24 ore di sciopero lunedì Indetto dai sindacati dopo la comunicazione di Am InvestCo sugli esuberi, circa 3300 per il siderurgico tarantino
Domani mattina una conferenza stampa. Lunedì, 24 ore di sciopero. Di seguito, in formato immagine, il comunicato congiunto:… Leggi tutto »
Ilva, quattromila esuberi: Bellanova, “nessun lavoratore rimarrà senza tutele” La pugliese viceministro dello Sviluppo economico
“Il governo ribadisce che al termine del confronto nessun lavoratore rimarrà senza tutele reddituali e occupazionali. Mi auguro che lunedì si avvii una trattativa che porti a una intesa soddisfacente in tempi rapidi”. Lo dice Teresa Bellanova, viceministro dello Sviluppo economico a commento della comunicazione Am InvestCo sul piano di rilancio Ilva. Sono prospettati quattromila esuberi circa, di cui circa tremila per il siderurgico di Taranto.… Leggi tutto »
Ilva: quattromila esuberi, il sindaco di Martina Franca “ipotesi da scongiurare” È il primo amministratore pubblico locale a prendere posizione dopo la comunicazione di Am InvestCo: "il territorio devastato sotto vari profili, non riuscirebbe ad assorbire un colpo così"
Un piano di rilancio che preveda di mandare a casa quattromila persone “è ipotesi da scongiurare”. Franco Ancona, sindaco di Martina Franca, è il primo amministratore pubblico locale del tarantino a far sentire la voce di “un territorio devastato per molti aspetti, per il quale non c’è chiarezza sul piano ambientale, e che ora non sarebbe in grado di assorbire quest’altro colpo”. Preoccupazione di un amministratore locale, perché sul piano gestionale della emergenza che si prospetta, il livello locale sarà… Leggi tutto »
Ilva: quattromila esuberi, in corso il consiglio di fabbrica. Lunedì sciopero. I sindacati contestano il piano Arcelor Mittal "Proposta inaspettata e irricevibile". Siderurgico di Taranto, andrebbero a casa in tremila circa
Sciopero di 24 ore, lunedì, al siderurgico di Taranto. Di seguito il comunicato congiunto Fiom, Fim, Uilm, Usb:
Riteniamo inaccettabile le ricadute in termini occupazionali e ambientali previste dalla nota di apertura e dalla nuova AIA di Am – Investco e dal Governo, per l’acquisizione del gruppo Ilva.
FIM – FIOM – UILM – USB manifestano la totale contrarietà alle pesanti condizioni poste da Am-Investco nel processo di cessione degli asseti di Ilva che di fatto vede vanificare le garanzie… Leggi tutto »
Ilva: il piano di rilancio di Arcelor Mittal, quattromila lavoratori a casa Lettera di Am InvestCo ai sindacati in vista dell'incontro di lunedì al ministero dello Sviluppo economico
Sono 9930 i dipendenti del gruppo Ilva che la cordata Am InvestCo vuole mantenere per il rilancio del gruppo. Ciò, figura nella lettera che la nuova proprietà del colosso siderurgico ha inviato ai sindacati in vista dell’incontro di lunedì al ministero dello Sviluppo economico. Dunque, gli esuberi saranno circa quattromila. “Le suddette allocazioni sono soggette a leggeri aggiustamenti tenendo fermo il numero complessivo di 10.000 lavoratori” recita uno stralcio della missiva, diffuso da agenzia. Degli esuberi, circa tremila a Taranto.… Leggi tutto »
Porto di Taranto: morto marittimo 45enne per incidente sul lavoro Hanno ceduto i cavi d'acciaio di un pontone. L'uomo lavorava per un'azienda che effettua i lavori di dragaggio
La causa dell’incidente: cedimento dei cavi d’acciaio di un pontone. Vittima, un 45enne, non tarantino, che lavorava nell’area del porto di Taranto. Era in forza a un’azienda del nord Italia, che si occupa deo dragaggi allo scalo ionico. Accaduto ieri sera.… Leggi tutto »





