Tag: Italia
Marò: udienza rinviata al 12 marzo Ancora uno slittamento in tribunale speciale di Delhi per il caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre
Ancora un rinvio, siamo ormai nell’ordine delle molte decine. Il tribunale speciale di Delhi ha rinviato al 12 marzo l’udienza riguardante il caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, i due marò pugliesi indagati in India, ormai da più di tre anni, con l’accusa di avere ucciso due pescatori. I due fucilieri di marina erano di servizio sulla Enrica Lexie, nave civile, ed erano impegnati in un’operazione antipirateria. Nei loro confronti il capo d’accusa formale, peraltro, ancora non è chiaro.… Leggi tutto »
Hai la macchina a metano? L’assicurazione ti costa di più SOStariffe.it nel suo ultimo osservatorio rileva un aumento anche del 21%. Al sud è del 9,6% ma nel meridione l'assicurazione Rc auto costa fino al 68% in più che altrove
Le compagnie assicurative sostengono che, circolando più delle altre, le auto a metano debbano pagare più delle altre. Gli installatori non la pensano così e dicono che lo Stato incentiva l’uso del metano, dunque è un controsenso far pagare di più l’assicurazione. Comunque, secondo SOStariffe.it e il suo ultimo osservatorio, così è andata: incremento Rc auto per le auto a metano (in realtà, pure gpl e diesel hanno subìto aumenti rispetto alle auto a benzina) anche del 21 per cento… Leggi tutto »
Patatine fritte: Antitrust, un milione di euro di multa a quattro produttori San Carlo, Amica Chips, Pata e Ica foods sanzionati per pubblicità ingannevole
Di seguito il comunicato dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato:
Messaggi pubblicitari ingannevoli e informazioni scorrette. Sulla base di diverse denunce di privati e dell’Unione nazionale consumatori, l’Antitrust ha sanzionato con oltre un milione di euro quattro grandi aziende del settore alimentare, produttrici di patatine fritte in busta: rispettivamente, sono stati irrogati 350.000 euro al gruppo “San Carlo”; 300.000 ad “Amica chips”; 250.000 a “Pata” e 150.000 a “Ica Foods”. Attraverso diciture e immagini suggestive, venivano attribuiti a taluni… Leggi tutto »
Oggi lo sfratto, “verremo con i blindati e lo butteremo fuori”. Lo hanno detto i poliziotti, secondo Unione inquilini Stamani un picchetto. Vito Paolo Quinto vive a Roma, sessantenne che dice di non essere moroso, nome e cognome "indizi" delle origini VIDEO
Vito Paolo Quinto, stamani alle 8, viene sfrattato. Ha sessant’anni, vive a Roma, la sua situazione è di particolare gravità e il suo nome con il suo cognome tradiscono delle origini piuttosto chiare (abbiamo chiesto all’unione inquilini di aiutarci a dettagliarle). Dunque, lo sfratto avverrà e secondo quanto denuncia unioneinquiliniroma.it i poliziotti hanno detto “verremo con i blindati e lo butteremo fuori”
Lo Stato e il Governo sono “vicini” agli sfrattati, con la polizia e i blindati, ” c’è tanto… Leggi tutto »
San Faustino: vivere soli costa il 74 per cento in più Analisi Coldiretti. Al sud, tanto per cambiare, i dati peggiori
San Faustino, poco da festeggiare per chi non ha l’altra metà. Un problema anche economico. Secondo Coldiretti, appunto, “c’è poco da festeggiare per i 7,1 milioni di single italiani che per vivere da soli devono affrontare in un momento di crisi un costo della vita superiore in media del 74 per cento”. Nel giorno dei single, all’indomani del San Valentino delle coppie innamorate, l’associazione degli agricoltori ha confrontato i costi della vita da soli con la spesa media di ogni… Leggi tutto »
Caso marò, iniziato tre anni fa l’incubo di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre Il 15 febbraio 2012 l'arresto dei due pugliesi fucilieri di marina, accusati della morte di due pescatori indiani
Il 15 febbraio 2012 due pescatori indiani vennero uccisi in mare. Vennero accusati due fucilieri di marina italiani, i pugliesi Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, del battaglione San Marco e in servizio antipirateria sulla nave Enrica Lexie.
Sono passati tre anni e sostanzialmente non si è risolto nulla, dell’intricatissimo caso politico-giudiziario-diplomatico fra Italia e India, sulla sorte dei due marò.… Leggi tutto »
Equitalia, possibili nuove rateizzazioni per chi è decaduto. Emendamento al Milleproroghe Lo hanno presentato due deputati, Marchi e il pugliese Sisto
Il decreto Milleproroghe contiene vari emendamenti. Escluso quello riguardante la proroga degli sfratti (lo ha detto il ministro Lupi) si lavora ad esempio a quello riguardante il regime dei minimi Iva e poi c’è quello presentato da due deputati, Maino Marchi (Pd) e il pugliese Francesco Paolo Sisto (Forza Italia) relativo ai debiti dei contribuenti con Equitalia. Secondo l’emendamento sarà possibile per chi è decaduto entro il 2014 dai benefici della rateizzazione chiedere di rateizzare nuovamente. Un occhio particolare alle… Leggi tutto »
Italia al 73/mo posto per libertà di stampa, fra Moldavia e Nicaragua Crollo di 24 posizioni. Rsf: intimidazioni ai giornalisti da criminalità e politica
L’Italia perde 24 posizioni in tema di libertà di stampa. Le intimidazioni che giungono da criminalità e politica nei confronti dei giornalisti sono alla base di questo crollo, secondo Reporter senza frontiere.
Ora il nostro Paese occupa una tutt’altro che lusinghiera settantatreesima posizione a livello mondiale e si piazza fra Moldavia e Nicaragua.
(immagine: fonte rsf-il fatto quotidiano)… Leggi tutto »

Raffaele Fitto a Berlusconi: ci cacci? La stessa domanda che gli fece Gianfranco Fini
Dopo Fini gliel’ha chiesto pure Fitto: chi l’avrebbe mai detto. Oggi a Silvio Berlusconi, che nei confronti del leader salentino di Forza Italia aveva detto di valere l’1,3 per cento, Raffaele Fitto ha chiesto: ci cacci? Questo in risposta a una sorta di ultimatum dell’ex premier nei confronti dell’opposizione interna, guidata appunto da Fitto.
Cinque anni fa, in una drammatica assemblea del partito, in prima fila si alzò Gianfranco Fini e chiese a Berlusconi: che fai, mi cacci?… Leggi tutto »
Festival di Sanremo: (anche) Adriana Poli Bortone contro Alessandro Siani Il quale però si è già scusato per la battuta ritenuta infelice da molti. L'ex sindaco di Lecce vuole le scuse della Rai per l'episodio
Ieri, al debutto del festival di Sanremo 2015, uno dei momenti clou è stato rappresentato dall’esibizione del comico Alessandro Siani. Iniziata, giungendo dalla platea verso il palco, parlando con un ragazzino “chiatto” come direbbero a Napoli ed evidenziando quell’aspetto. La cosa ha scatenato, nel corso della serata e proseguendo anche oggi, polemiche. Interviene, in queste polemiche, anche Adriana Poli Bortone, esponente politica della destra leccese, eurodeputata, ministro, sindaco di Lecce, nel corso del tempo. Nell’immagine(cliccare per ingrandirla) il suo intervento.… Leggi tutto »
Nella carne macinata ci sono frammenti di plastica: Eurospin la ritira dal mercato E lo comunica ai consumatori. Alcuni lotti venduti in varie regioni
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
I supermercati Eurospin hanno ritirato dai supermercati due lotti di carne macinata di manzo prodotta da Molteni Carni. I lotti sono stati ritirati dalle vendite a scopo preventivo, per potenziale presenza di corpi estranei in plastica finiti nella carne in modo accidentale.
Si tratta dei lotti
MACINATO BOVINO ADULTO Molteni carni
peso variabile Cod. Art.: 95476.01– Lotto 170110
MACINATO SUINO Molteni… Leggi tutto »
Al Bano e Romina Power, ovazione per la coppia tornata a Sanremo
L’evento vero al debutto del festival di Sanremo 2015 è stato il ritorno di loro due sul palco. Insieme. Al Bano e Romina Power hanno celebrato la loro esibizione come il trionfo della pace, come loro stessi hanno detto. Dal Salento, un’altra bella storia di protagonisti alla più importante manifestazione canora d’Italia (e con seguito considerevole anche in tutto il mondo).
La coppia che si era esibita in gara cinque volte, ha vinto senza partecipare al concorso, stavolta. Per Romina… Leggi tutto »
Sicurezza dei consumatori: Auchan ritira un lotto di latte dal commercio Difetti di confezionamento per il latte intero Valle Stura da un litro
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Latte UHT INTERO 1 LT VALLE STURA ritirato dai supermercati Auchan, polemica in rete per la poca chiarezza. Le confezioni in questione sono quelle appartenente al LOTTO L343 scadenza, con scadenza 19/03/2015 che possono presentare difetti di confezionamento.Trattandosi di un problema rilevante, la catena ha avviato anche una campagna di richiamo avvisando i clienti anche in rete. Ad evidenziarlo, Giovanni D’Agata,… Leggi tutto »
Sanremo 2015: dai debutti ai ritorni, Puglia in prima fila al festival della canzone italiana Secondo un sondaggio la vittoria andrà in Sicilia, a Lorenzo Fragola o al trio "Il volo" (due sono siciliani)
Il debutto dalla barese Serena Brancale al festival di Sanremo, il debutto della salentina Emma Marrone come valletta del festival della canzone italiana. Da stasera Sanremo riguarderà molto da vicino anche la Puglia, dunque. Con Al Bano e Romina Power sempre al centro dell’attenzione, con Raf che torna fra i concorrenti e via discorrendo. C’è poi il capitolo sondaggi: chi vincerà Sanremo 2015? Fra sondaggi e scommesse, sono piazzati bene il catanese Lorenzo Fragola e quelli del trio “Il volo”… Leggi tutto »
Cassazione: no a matrimoni gay né a pubblicazioni di nozze omosessuali, sì alla tutela dei diritti
No alle nozze gay, Sì ai diritti delle coppie gay. Questo il senso della sentenza di Corte di Cassazione. Il pronunciamento della suprema corte arriva boccia in via definitiva il ricorso di una coppia omosessuale intenzionata a sposarsi in Campidoglio con pubblicazione delle nozze. Il senso della sentenza: l’Europa non può imporre al nostro Paese quale forma si debba dare alla struttura della famiglia sul piano giuridico. Non viene però disconosciuto, dai giudici della Cassazione, che i tempi sono ormai… Leggi tutto »
L’Italia a due velocità: prodotto interno lordo al sud, la metà di quello del nord. Provincia Bat sul podio della povertà Nel Mezzogiorno: poco più di 17mila euro. Settentrione: poco meno di 34mila
La ricchezza, nell’Italia meridionale, è metà di quella settentrionale. Ricchezza pro-capite di 17mila 200 euro, al sud. Ricchezza pro-capite di poco inferiore ai 34mila euro al nord. Per l’esattezza si tratta di un gap del 45,8 per cento. L’Italia del nordovest, fra l’altro, è anche leggermente più ricca di quella di nordest. In Puglia, dove la situazione è tutt’altro che rosea, si trova una delle province più povere in assoluto: la Bat è terzultima a livello nazionale con meno di… Leggi tutto »