Tag: Italia
È morto Umberto Veronesi Il decesso a Milano. Oncologo di fama mondiale, aveva 91 anni. Fu anche ministro
Il 28 novembre avrebbe compiuto 91 anni. Oggi è morto Umberto Veronesi, oncologo di fama mondiale. Deceduto a Milano, dove era nato. Fondatore della fondazione che porta il suo nome, direttore dell’istituto nazionale dei tumori e presidente dell’agenzia per la sicurezza nucleare, fu anche ministro della Salute e parlamentare.
(foto: fonte youtube.com)… Leggi tutto »
Terremoto magnitudo 4 alle 19,56. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera Altra forte scossa nel centro Italia, dov'è incessante lo sciame sismico dopo il disastro di otto giorni fa
Una miriade di scosse di assestamento, di magnitudo medio-bassa negli ultimu due giorni. Alle 19,56 invece il sisma di magnitudo 4 ha rammentato la forza delle scosse che dal disastroso sisma (6,5) del 30 ottobre si susseguono nel centro Italia. Stasera epicentro a Castelsantangelo sul Nera, nel maceratese.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Da oggi pomeriggio temporali e vento forte, codice giallo Situazione drammatica nel centro Italia: due morti nel Lazio per la tromba d'aria, a Firenze l'Arno a livelli di piena e zone terremotate alle prese con freddo e pioggia. E va giù una tenda-scuola
Recupero di un’auto sul lungarno a Firenze. Ci sono stati interventi a decine, anche fino a tarda sera se non notte. Il fiume è a livelli di piena, raggiunta quota quattro metri e la notte ha fatto davvero paura, proprio mezzo secolo dopo l’alluvione. Ricordata, fra l’altro, con uno striscione dai tifosi della Fiorentina ieri.
La situazione nel centro Italia, per il maltempo, è quella di un dramma.
A Ladispoli un indiano 25enne è morto per il crollo di un… Leggi tutto »
Terremoto: quasi quattromila scosse in una settimana Dalle 7,40 del 30 ottobre: il disastroso sisma di magnitudo 6,5 con epicentro a Norcia
Nell’ultima settimana, dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sono stati registrati circa 3900 terremoti. Tranne qualche decina, sono tutte scosse avvenute nel centro Italia dalle 7,40 del 30 ottobre quando, con epicentro a Norcia, venne registrato il terremoto di magnitudo 6,5.
È anche “impazzito” il contatore Ingv: alle otto e un quarto del mattino, segnava già il sisma della mezzanotte meno sette secondi che deve ancora arrivare. Poi è arrivata la correzione.… Leggi tutto »
Mutuo soccorso: dal convegno nazionale di Martina Franca la richiesta di aiuto contro i pericoli legislativi Manifestazione nella sede della Società operaia
La legge, per come è articolata, fa paura. Tanto che le 121 organizzazioni del mutuo soccorso riunite in associazione nazionale, hanno formalizzato una richiesta di aiuto per correggere tale legge. Un documento, che sarà consegnato a parlamento e governo, per ribadire i concetti di mutualità e solidarietà, da valorizzare in quanto essenza delle associazioni di mutuo soccorso, anziché le prospettive (contenute, appunto, nella legge) di divenire organizzazioni dello sviluppo economico, con tanto di rischio di vedersi perfino espropriare dallo Stato… Leggi tutto »
Martina Franca: convegno nazionale delle società di mutuo soccorso Da stamani, nella sede della società operaia. In discussione il futuro delle organizzazioni per le preoccupanti iniziative legislative
Le preoccupazioni vere risalgono al 2012, quando un decreto del governo Monti, il salva-Italia, impose che le società di mutuo soccorso si occupassero al massimo di un paio di cose. Fra queste, la sanità integrativa. Le preoccupazioni si sono poi aggravate con il provvedimento salva-Italia bis, che fa temere addirittura l’esproprio del patrimonio costruito, da ogni singola associazione di mutuo soccorso, sin dai tempi del risorgimento. Cioè, organizzazioni che hanno dato il loro contributo concreto a mandare avanti il Paese… Leggi tutto »
Il salentino Roberto Paladini unico pugliese nel direttivo nazionale dell’associazione italiana compostaggio L'Aic si è costituita a Roma il 3 novembre
Di seguito il comunicato:
C’è anche un pugliese nel direttivo della neonata AIC – Associazione Italiana Compostaggio, costituitasi il 3 novembre a Roma e guidata da Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Si tratta del salentino Roberto Paladini, presidente della cooperativa InnovAction, referente di CulturAmbiente Group, il network non profit pugliese attivo da 10 anni sulle tematiche della sostenibilità ambientale e uno dei soggetti attuatori di Ecofesta Puglia, la certificazione unica in Italia… Leggi tutto »
Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate Si ricorda, il 4 novembre, la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale
Il 4 novembre, con l’armistizio, cessò la prima guerra mondiale. Era il 1918. A distanza di quasi un secolo, l’Italia commemora anche questo 4 novembre, le forze armate che, dopo l’epocale sconfitta di Caporetto l’anno prima, seppero riprendersi e dare la vittoria nella guerra contro l’invasore austriaco. Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, istituita sin dal 1919. Oggi ha connotazioni profondamente diverse, è ovvio. C’è però da tenere sempre bene presente, e va fatto dall’1 gennaio al 31 dicembre… Leggi tutto »

Poste italiane: chiuso per sciopero. Nazionale. Tra le manifestazioni, quella di Bari La protesta contro l'ipotesi di privatizzazione
Sciopero nazionale, si fermano i dipendenti di Poste italiane. La privatizzazione a rischio-Cina, dal loro punto di vista, non va bene. Manifestazioni in tutta Italia: quella pugliese si tiene a Bari.… Leggi tutto »
Due deputati pugliesi: giorni fondamentali per il futuro degli ambulanti italiani DIrettiva Bolkesnstein "recepita in maniera fortemente penalizzante dai governi italiani". A rischio il lavoro di quattrocentomila persone, 20mila piccole e medie imprese della Puglia, circa 200mila in Italia
Ieri è stata «la data fondamentale per il futuro degli ambulanti italiani». Lo fanno sapere i deputati pugliesi Giuseppe Labbate ed Emanuele Scagliusi, M5s, in riferimento alla direttiva Bolkenstein «recepita in maniera fortemente penalizzante dai Governi italiani». Ciò, a loro dire, metterebbe a rischio circa ventimila piccole e medie imprese pugliesi e circa duecentomila in Italia, per un totale di oltre quattrocentomila posti di lavoro. La direttiva Bolkenstein è al centro d’un tavolo tecnico presso il Ministero dello Sviluppo economico.… Leggi tutto »
Edilizia scolastica, blitz di Lotta studentesca Forza nuova Puglia
Di seguito un conunicsto di Forza nuova-Puglia:
uesta notte i militanti di Lotta Studentesca hanno effettuato un blitz nelle scuole di decine di città italiane per protestare contro la mancata attuazione, da parte del nostro governo, di seri ed incisivi interventi volti a mettere in sicurezza gli edifici scolastici. I giovani di Forza Nuova hanno simbolicamente recintato gli istituti superiori, affisso dei cartelli di pericolo e posizionato degli striscioni con un eloquente messaggio: “Basta bugie, edilizia scolastica subito!”. Dura la… Leggi tutto »
Giuseppe Di Vittorio, oggi anniversario della morte del leader Cgil passato alla storia: un pugliese Di Cerignola, deceduto il 3 novembre 1957. L'attualità del suo pensiero e della sua azione, per un Paese che non ha ancora risolto molti dei problemi denunciati
Tweet della Cgil:
Il 3 novembre 1957 muore a Lecco Giuseppe Di Vittorio, 59 anni dopo il suo insegnamento è ancora la nostra forza.
Era nato a Cerignola l’11 agosto 1892, lo storico leader del sindacato italiano. Cinquantanove anni, non è neppure un anniversario a cifra tonda e dunque, un ricordo e via, di regola. Invece nel caso di Di Vittorio non può essere così: quante delle cose denunciate da lui ottanta anni fa, nella sostanza, sono ancora le… Leggi tutto »
Terremoto: scossa di magnitudo 4,8 con epicentro in provincia di Macerata. Avvertita anche a Roma Pieve Torina, all'una e 35. Nella notte, la media di una quindicina di scosse ogni ora
Il terremoto dell’una e 35, la scorsa notte, è stato avvertito in tutto il centro Italia. Compresa la capitale. Magnitudo 4,8 con epicentro a Pieve Torina, nel maceratese. Nella notte, una media di una quindicina di scosse ogni ora.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Poliziotto uccide la moglie e le due figlie, poi si suicida Strage in famiglia a Genova, ha telefonato ai colleghi prima di spararsi Mauro Agrosì 50enne forse di origine pugliese
Può darsi che fosse originario della Puglia, del Salento. Sarebbe agghiacciante in ottica pugliese ma non l’essenza della tragedia, naturalmente. Il 50enne Mauro Agrosì ha ucciso, a colpi di pistola, moglie e due figlie, di 11 e 14 anni. Poi ha chiamato al telefono i colleghi, ha spiegato di essere travolto dai problemi. Ha lasciato un biglietto. Poi si è ammazzato.… Leggi tutto »
Terremoto, un’ottantina di scosse di assestamento dalla mezzanotte all’alba.Più forti al risveglio Dal 31 ottobre si va verso quota 1500. Sfollati, cinquantamila circa
La mappa degli sfollati, ieri, era questa: venticinquemila circa i marchigiani, fra i cinquemila e i diecimila gli umbri, circa tremila i laziali e un migliaio gli abruzzesi. Mappa che si tema destinata a vedere incrementare le sue proporzioni fino a cinquantamila persone almeno. Quelli di Norcia che non vogliono andare via, intanto, hanno ottenuto l’allestimento di tende in uno spazio normalmente dedicato allo sport. Ma in molti sono andati via.
Dalla scorsa mezzanotte alle sei, un’ottantina di scosse nessuna… Leggi tutto »
Defunti, oggi la commemorazione. A Lecce devastati loculi, denunce di richieste estorsive Un'agenzia di Roma punta sulla commemorazione online
Si comemmorano i defunti in ogni parte d’Italia, compresa la Puglia ovviamente. La ricorrenza del 2 novembre, in molti casi, è stata peraltro anticipata, con le visite ai cimiteri anche ieri e nelle altre giornate del ponte. Amarissima sorpresa per molti visitatori del cimitero di Lecce: loculi e arredi funebri devastati. Sono state anche avanzate delle denunce di richieste estorsive, della serie se vuoi proteggerti dai danneggiamenti devi pagare.
Di seguito il comunicato di lastello.it:
Lastello.it, annuncia proprio per la… Leggi tutto »
È morta Tina Anselmi. Fu la prima donna ministro Aveva 89 anni. Fu anche presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia P2
Fu la prima donna ministro della Repubblica, 38 anni fa. Anche presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia P2. È morta nella notte, a Castelfranco Veneto, Tina Anselmi. Aveva 89 anni. Attivista antifascista, venne eletta varie volte parlamentare nella lista della democrazia cristiana.… Leggi tutto »
Terremoto: mille scosse in due giorni. Stamani: magnitudo 4,8 Alle 4,19 magnitudo 3,7 con epicentro nell'ascolano e alle 7,36 magnitudo 3,6 nel maceratese
Le 8,56 il terremoto di magnitudo 4,8. Epicentro a Fiastra (Mc). Sono circa mille, le scosse dalle 7,41 dell’altro ieri alle 8 odierne. La notte ha fatto registrare magnitudo 3,7 con epicentro a Montemonaco, nell’ascolano al confine col fermano. Scossa delle 4,19 mentre alle 7,36 un terremoto di magnitudo 3,6 si è verificato con epicentro a Fiastra, nel maceratese. In più, come detto, una miriade di altre scosse di intensità, spesso, simile o di poco inferiore, rispetto alle due citate.… Leggi tutto »