rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Italia

Referendum costituzionale: seggi aperti. Si vota fino alle 23, poi lo scrutinio. Il sì è (scritto) sbagliato Sono 46,7 milioni gli italiani chiamati ad esprimersi. Ai loro voti, vanno aggiunti quelli degli italiani all'estero RISULTATI IN TEMPO REALE

scheda referendum 4 dicembre 2016
Nel giorno del silenzio elettorale l’unica cosa che è mancata, il silenzio. Accuse reciproche, è stata la degna (o indegna) conclusione di una pessima campagna referendaria. Dalle 7 alle 23, oggi e solo oggi, italiani (fra cui tre milioni 280milioni circa sono pugliesi) chiamati al voto per dire se a loro vada bene o no, la riforma costituzionale preparata dal duo Renzi-Boschi (o dal quartetto Renzi-Boschi-Verdini-Alfano, se preferite). Quelle quattro righe che si trovano nel quesito referendario, in realtà nascondono… Leggi tutto »



Referendum: oggi si insediano i seggi. Domani il voto dalle 7 alle 23 Silenzio elettorale, dopo una campagna referendaria che alla fine sembrava il superenalotto

scheda referendum 4 dicembre 2016
Silenzio elettorale. Che bello. Dunque, le uniche informazioni riguardanti il referendum costituzionale, fra oggi e domani, sono le seguenti: alle 16 odierne insediamento dei seggi, domani (e solo domani) il voto dalle 7 alle 23. A seguire, lo scrutinio. Che bello, il silenzio elettorale in cui non si sentono le affermazioni, sempre più spesso vergognose, da una parte e dall’altra. Che bello, non vedere più paragonata la campagna referendaria come un superenalotto con, ad esempio, l’Ilva che se fossero passati… Leggi tutto »



Ultimo giorno di campagna per il referendum. Finalmente I contenuti della riforma sono ancora sconosciuti ai più. L'inaccettabile personalizzazione di un bene che è di tutti, la Costituzione. Che è di tutti

elezioni urna
Ultimo giorno di campagna referendaria. Domani allestimento dei seggi, domenica il voto. Ma soprattutto, tornando a oggi, dalla prossima mezzanotte sarà il silenzio, per legge. Finalmente. Non se ne può più. Una campagna elettorale pessima, in cui le offese hanno sovrastato il merito, le chiacchiere hanno primeggiato rispetto ai contenuti, le promesse a go-go (dagli 85 euro per gli statali ai miliardi riguardanti l’Ilva: guarda caso, tutto in questi tre giorni) e in cui il servizio pubblico televisivo, da lunedì,… Leggi tutto »




***Auguri a Emma Morano: compie oggi 117 anni la donna più vecchia del mondo, nata a Civiasco il 29 novembre 1899*** La nonna del pianeta è italiana. Viene festeggiata a Verbania, dove vive. Stasera uno spettacolo in suo onore, "Correva l'anno". Ha visto tre secoli, le due guerre mondiali, tutti i presidenti della Repubblica e 11 papi

emma morano
(foto: fonte direttanews.it)… Leggi tutto »

taras

Qualità della vita: la Puglia è giù. Brindisi la migliore, settantaquattresima a livello nazionale. Foggia è quella messa peggio, novantacinquesima Rapporto Italia Oggi-Università La Sapienza, nella graduatoria italiana guidata da Mantova si registra il crollo della provincia Bat, la risalita di Bari, Lecce ancora male e Taranto conferma di essere emergenza nei servizi sanitari CLASSIFICA COMPLETA

Qualita vita 2016 copertina 2
Qualità della vita, il rapporto diffuso da Italia Oggi e università La Sapienza pone tutte le pugliesi nella parte bassa della classifica. Brindisi meglio di tutte le altre; salto in avanti di Bari, crollo della provincia Bat e le altre tre province si trovano nelle posizioni intorno alla novantesima se non oltre, nella classifica nazionale capeggiata da Mantova e chiusa da Crotone. Nel 2016, stando alla classifica che tiene conto di vari parametri di vivibilità, Brindisi è settantaquattresima, Bari ottantunesima,… Leggi tutto »




Auchan ritira dal mercato il salame boscaiolo: può essere pericoloso per la salute In tutto il territorio nazionale, prodotto da salumificio Montesola sas. I lotti ritirati

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Allerta per contaminazione nei supermercati Auchan. La catena di prodotti alimentari ha disposto il ritiro dal mercato di alcuni salami perché considerati potenzialmente pericolosi per la salute. Nello specifico si tratta del ” SALAME BOSCAIOLO ”  a marchio SALUMIFICIO MONTEISOLA SAS Lotto ITL2K9XCE con data di scadenza o termine minimo di conservazione 20/12/16, prodotto il 16/09/16 nello stabilimento di via Senzano 30 B Monteisola – BS. Secondo le informazioni raccolte dallo”… Leggi tutto »




Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’impegno dei docenti Ricorrenza il 25 novembre

violenza
La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è il 25 novembre. Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a promuovere… Leggi tutto »

Terremoto: magnitudo 2,4 alle 6,45. Epicentro: Torremaggiore Decine di scosse al giorno nel centro Italia

terremoto torremaggiore
Lieve scossa di terremoto nel foggiano, stamattina. Epicentro a cinque chilometri da Torremaggiore e a sette da San Paolo di Civitate. Non lontano da San Severo, dunque. Magnitudo 2,4 alle 6,45. Prosegue invece, incessante, la serie di scosse di assestamento nel centro Italia: decine, di giorno e di notte. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Terremoto: sei scosse in mezz’ora nella notte. Zona fra Emilia, Liguria e Toscana Alle 4,05 quella di magnitudo 3,2 con epicentro a Borgo Val di Taro. Alle 4,33 quella di magnitudo 3,1. Prosegue la serie di decine di scosse al giorno nel centro Italia

tmp 9171 single event google3803647625
Alle 4,05 magnitudo 3,2. Epicentro Borgo Val di Taro, in provincia di Parma. Ma il capoluogo più vicino è La Spezia e siamo anche a pochi chilometri dalla provincia di Massa-Carrara. Dunque: Emilia, Liguria e Toscana. Dopo la prima scossa ne sono seguite altre cinque fino alle 4,40: magnitudo 2,5. Alle 4,33 quella di magnitudo 3,1. Intanto è incessante la serie di scosse fra Umbria, Marche e Lazio. (immagine: ingv.it)… Leggi tutto »

Uranio impoverito: vanno risarciti i genitori di un militare morto, sentenza di Cassazione Era stato impegnato in Bosnia alla fine degli anni Novanta, è deceduto per una rarissima forma di tumore

sportello dei diritti sentenza
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce: Giustizia è fatta. I genitori del militare morto di una rarissima forma di tumore ottengono i benefici della legge 266/0. Lo hanno stabilito le Sezioni unite civili della Cassazione con la sentenza 23300/16, pubblicata il 16 novembre. Il giovane era stato impiegato in una pericolosa missione in zona di guerra come quella dell’intervento in Bosnia alla fine degli anni Novanta. Per la Suprema Corte risulta… Leggi tutto »

Terremoto di magnitudo 4 alle 2,33 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, nel maceratese Ancora decine di scosse ogni giorno nel centro Italia a tre settimane dal sisma di magnitudo 6,5. Nuova Zelanda: terremoto 6,4 quando in Italia era notte, stessa zona del sisma di magnitudo stimato 8,1 con rischio tsunami risalente a ieri

terremoto 14 novembre 2016
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Morto Enzo Maiorca, apneista da record Aveva 85 anni. Raggiunse immergendosi, i 101 metri di profondità senza respiratore. A Milano è morto l'architetto Luigi Caccia Dominioni: aveva 103 anni. Dal radioricevitore Phonola al disegno di piazza San Babile, la sua impronta

Enzo maiorca 02
A Siracusa dove era nato il 21 giugno 1931, è morto Enzo Maiorca. Il signore degli abissi, era chiamato. L’apneista siciliano, se possa esserci una categoria delle persone più o meno mitiche, ci entrerebbe: perché era riuscito ad arrivare in fondo al mare, ma proprio in fondo, senza l’ausilio delle bombole. Immersione in apnea: ai tempi della scuola elementare per i cinquantenni di oggi, era un autentico mistero, come potesse quel tizio arrivare dove arrivò. Centouno metri. Senza respiratore. Accadde… Leggi tutto »

***Terremoto in Nuova Zelanda: Ingv stima magnitudo 8,1*** Alle 12,03 ora italiana. Allarme tsunami: possibili onde alte fino a cinque metri. Nel Paese oceanico si trovano, secondo il nostro ambasciatore, circa 4800 italiani

terremoto nuova zelanda
                            (immagine: fonte ingv.it)            … Leggi tutto »

Terremoto di magnitudo 4,2: epicentro ad Accumoli La scossa alle 15,43. Sono decine al giorno quelle di assestamento nel centro Italia

tmp 6891 single event google333899995
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Monica Priore, Jean Pierre Yvan Sagnet e Ottavio Daniello Trerotoli: dalla Puglia, fra i quaranta insigniti dal capo dello Stato Onorificenze: l'atleta brindisina quarantenne, il 31enne che si è battuto per i diritti dei lavoratori dei campi facendo arrestare a Nardò 16 sfruttatori, il 46enne vigile del fuoco che salvò il piccolo Samuele dal disastro ferroviario di Corato. Sono Cavalieri dell'Ordine al merito della Repubblica italiana

omri 2
C’è il diciottenne Francesco Morelli che si distinse nei soccorsi della disastrosa notte del terremoto, il 24 agosto. C’è il novantenne, ma anche la donna di 89 anni; vi sono coloro che hanno dato il loro impegno per i minori in difficoltà; e tante altre figure di cittadini modello, divenuti oggi cavalieri dell’ordine al merito della Repubblica italiana. Conferisce loro le onorificenze il capo dello Stato. Anche tre dalla Puglia, secondo l’elenco diffuso dal Quirinale, vedono appuntarsi la medaglia sul… Leggi tutto »

In Puglia operano 39400 imprese edili, “un comparto strategico” Presentato il progetto "Edilizia 4.0-Edilizia, impianti, città" che a fine ottobre prossimo si realizzerà alla Fiera del Levante di Bari

imprese edili puglia 1
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili di Edificio 4.0-Edilizia, impianti, città: Un Paese sempre più 4.0. Se nell’industria si è già avviato un importante processo di trasformazione, anche la filiera delle costruzioni deve guardare al futuro. Con le sue quasi 755mila imprese, pari al 14,6% del totale a livello nazionale, di cui oltre 39.400attive in Puglia, il settore delle costruzioni rappresenta un comparto strategico per il sistema Paese, ma per ritornare a crescere ha bisogno di innovarsi attraverso competenze… Leggi tutto »

Rapporto Svimez, il sud che un po’cammina e un po’no. Emiliano: non serve un impegno straordinario ma una straordinaria normalità Agricoltura punto di riferimento fra i segnali di ripresa. Coldiretti, "è il vero motore"

rapporto svimez presentazione 10 novembre 2016
Segnali di ripresa, dall’agricoltura soprattutto. Anche altri settori, come il manifatturiero, contribuiscono a fare quell’uno per cento di incremento del prodotto interno lordo del Mezzogiorno d’Italia. Al contrario, non va bene la situazione-lavoro, con i voucher e i contratti a tempo determinato che imperversano. E fra le regioni, la Puglia è al penultimo posto, complessivamente. Ma (più di) qualche segnale positivo, come detto, per il sud c’è, emergente dal rapporto Svimez presentato ieri a Roma. In chiave strategica, Michele Emiliano… Leggi tutto »

Puglia “al top della contraffazione del cibo”, dati Censis Denuncia di Coldiretti

Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: I dati diffusi dal Censis confermano che la Puglia è crocevia di un mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio ‘made in Puglia’, a danno dell’imprenditoria agricola pugliesi e dei consumatori. Secondo il Rapporto del Censis, infatti, ‘c’è un settore in cui Bari e la Puglia rimangono protagoniste… Leggi tutto »

Aree disagiate e periferiche, nasce il coordinamento nazionale Costituito sabato, il Cisadep conta 26 soci da varie regioni: nessuno dalla Puglia

COSTITUZIONE CISADEP 3
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili del coordinamento: Sabato 5 novembre a Firenze, presso la Sala della Compagna delle Stimmate, in Piazza San Lorenzo, si è tenuta l’assemblea costitutiva del Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche, “CISADEP”, con l’adesione ufficiale di 26 soci, corrispondenti a comitati di aree disagiate e periferiche d’Italia del Piemonte, dell’Emilia Romagna, della Toscana, delle Marche, del Lazio, dell’Abruzzo, del Molise, della Campania, della Basilicata, della Sicilia e della Sardegna. In questa sede i… Leggi tutto »

Calendario storico 2017 dei carabinieri Presentato nei comandi provinciali dell'Arma

tmp 6659 IMG 20161110 001012543506423
Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri, comando provinciale di Brindisi: Nella mattinata, presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, alla presenza del Ministro della Difesa Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano e del Comandante Generale dell’Arma Tullio del Sette, si è svolta la cerimonia di presentazione del Calendario Storico 2017 dell’Arma dei Carabinieri. Le tavole del Calendario, ideate e realizzate sotto la direzione artistica di Silvia di Paolo, sono state presentate al… Leggi tutto »