Tag: Italia
Migranti, dieci anni fa il naufragio di Lampedusa: morirono 368 persone Il 3 ottobre 2013
Il più grave naufragio nella storia recente della migrazione verso l’Italia. Il 3 ottobre, nel mare di Lampedusa, un’imbarcazione rimase distrutta. Morirono 368 persone. Anche papa Francesco, pontefice da pochi mesi, dopo alcuni giorni dalla catastrofe, andò sull’isola per un omaggio alla memoria dei migranti e per deporre una corona in mare.
… Leggi tutto »
Campi Flegrei: terremoto di magnitudo 4 Alle 22,08
La scossa alle 22,08. La più forte dello sciame sismico di questo periodo. Magnitudo 4 con epicentro nella zona dei Campi Flegrei, a cinque chilometri da Pozzuolo e nove da Napoli.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
La Puglia al festival delle regioni Torino, ieri l'inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La Conferenza delle Regioni con grande coraggio ha deciso di avviare il circuito del Festival delle Regioni e delle Province Autonome. Un festival che serve a spiegare ai cittadini il significato di questi enti di coordinamento nella gestione della spesa, della progettazione, della coesione sociale; il ruolo che hanno nella connessione con l’Unione Europea, per i programmi di spesa dei fondi europei, dei fondi di sviluppo e coesione.
Quindi questo Festival delle… Leggi tutto »
Festa dei nonni Martina Franca: le iniziative
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
La “Festa nazionale dei nonni” si svolge il 2 ottobre di ogni anno (istituita con legge n. 159 del 31 luglio 2005) quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
L’Assessorato alle Politiche Sociali e Servizi alla Persona, in collaborazione con le associazioni aderenti al progetto “La memoria che vive” ha elaborato un programma di eventi che si svolgerà dal… Leggi tutto »
Puglia, fisco: ogni 100 euro di gettito incassato 19,2 evasi. Male anche l’abusivismo edilizio Cgia Mestre, stime su dati tasse 2020: Italia, in cinquanta anni di condoni incassato l'equivalente di 148 miliardi di euro
Di seguito in formato pdf un comunicato diffuso da Cgia Mestre:
Condoni-30.09… Leggi tutto »
Da oggi piano trimestrale antinflazione e bolletta dell’elettricità +18,6 per cento Anche click day trasporti
Scatta oggi il piano trimestrale antinflazione. Firmato dalla presidente del Consiglio a metà settimana è un accordo fra governo, produttori e filiera di distribuzione. Prezzi dei beni di prima necessità calmierati in decine di migliaia di esercizi aderenti in tutta Italia.
Oggi è anche il giorno del click day per fruire di agevolazioni nei costi del trasporto pubblico.
Nel trimestre ottobre-dicembre 2023 l’elettricità costa il 18,6 per cento in più rispetto al trimestre precedente agli utenti del mercato tutelato. Lo… Leggi tutto »
Rete internazionale delle associazioni degli italiani nel mondo Auspici anche dalla Puglia
Di seguito il comunicato:
Tecnopolis, Parco Scientifico e Tecnologico dell’Università di Bari, e l’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo ‘Anim Aps’, organizzazione internazionale non profit, auspicano la costituzione di una Rete internazionale delle Associazioni degli Italiani nel mondo al fine di :
1)potenziare il ruolo delle associazioni degli italiani nel mondo;
2)creare forme di cooperazione in campo culturale, sociale, formazione, turismo, imprese e start up, tra l’Italia e tutti i paesi destinatari dei flussi migratori italiani,
3) costituire dei terminali nei… Leggi tutto »

È libero anche il migrante che non ha cinquemila euro: il tribunale di Catania sconfessa il decreto, ricorso del ministero Decisione del giudice sul ricorso di tre rinchiusi nel Cpr
Il decreto Piantedosi sulle espulsioni accelerate viene sconfessato dal giudice dopo solo dieci giorni dal varo.
Tre migranti rinchiusi nel Cpr hanno presentato ricorso ed hanno ottenuto dal tribunale di Catania di tornare liberi perché, secondo il provvedimento del magistrato, il decreto presenta profili non in linea con la normativa europea. Fra le caratteristiche più contestate, in questi giorni, del decreto, quella secondo cui per non finire nel centro di rimpatrio il migrante deve versare una cauzione di quasi cinquemila… Leggi tutto »
Secondo il “doge” della mala del Brenta, Vallanzasca voleva rapire Van Basten Intervista
Di seguito un comunicato diffuso da Mow:
‘Oh, Doge. Secondo me dovremmo rapire Van Basten’, questo è l’aneddoto raccontato da Giampaolo Manca, il Doge della Mala del Brenta, in una lunga intervista pubblicata sulle pagine della testata giornalistica lifestyle MOW (mowmag.com). Il racconto dell’ex appartenente al noto gruppo criminale veneto degli anni ’90, è riferito a una confidenza ricevuta durante la detenzione da un altro famoso criminale e pluriergastolano della storia d’Italia: “In carcere sono diventato amico … Leggi tutto »
Inflazione al 5,3 per cento. Da domani il calmiere per tre mesi Istat
L’inflazione è stata rilevata, quale dato tendenziale di settembre, al 5,3 per cento. L’Istat ha elaborato la stima che fa scendere di poco il dato rispetto ad agosto (5,4 per cento).
Da domani ci sarà un calmiere per i beni di prima necessità, fino al 31 dicembre secondo il documento firmato a metà settimana dalla presidente del Consiglio.
… Leggi tutto »
Nuove Proposte culturali: nel carcere di Pisa la consegna di libri Premio "Ignazio Ciaia"
Di seguito il comunicato:
Ieri mattina, alla presenza del direttore della casa circondariale di Pisa, dell’assessore alla cultura e alla legalità di Pisa Giovanna Buonanno, l’ex sindaco Paolo Fontanelli, Adriano Sofri dove è stato detenuto per nove anni, moderati da Adriana Nannicini, si è svolta la cerimonia di consegna dei libri Premio Ignazio Ciaia devoluto da Massimo Mapelli.… Leggi tutto »
Bollette: elettricità +18,6 per cento nel quarto trimestre dell’anno Arera
Nel trimestre ottobre-dicembre 2023 la bolletta dell’elettricità sarà più cara del 18,6 per cento rispetto al trimestre attuale, per gli utenti del mercato tutelato. Lo comunica l’Arera, agenzia per l’energia e le reti.
… Leggi tutto »
Firmato (oggi) il contratto collettivo nazionale dei medici (2019-2021) Dopo mesi di trattative
Di seguito il comunicato:
Dopo mesi di trattativa, tutte le organizzazioni sindacali che rappresentano circa 135.000 medici, veterinari e dirigenti sanitari hanno firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021. Sono previsti aumenti medi pari a circa 150 euro lordi al mese e sono state introdotte numerose novità nella parte normativa del contratto, che consentiranno di migliorare le condizioni di lavoro all’interno delle strutture sanitarie.
«Ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti nel corso della trattativa – commenta Guido Quici, Presidente… Leggi tutto »
Cagnano Varano: il presidente della Repubblica all’esercitazione militare di evacuazione da aree di crisi Presenti anche il ministro della Difesa ed il presidente della Regione Puglia
Tweet del ministero della Difesa:
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro Guido Crosetto a Cagnano Varano (FG) per l’Esercitazione Leone Alato dell’Esercito. Addestramento all’evacuazione di connazionali civili da aree di crisi.… Leggi tutto »
Gambero Rosso 2024: Puglia, le pizzerie d’eccellenza e gli spicchi ELENCO A Latiano, Lecce e Margherita di Savoia le migliori della regione
Di seguito un comunicato diffuso da Gambero Rosso:
Riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, la pizza è il cibo che ancora oggi conserva la sua originaria anima democratica: gli amanti della Margherita continuano a trovarla nei menù in tutta la sua semplicità, ma la pizza è sempre più anche ricerca di sapori unici e gusti raffinati come testimonia la mappa tracciata da Gambero Rosso nella nuova guida Pizzerie d’Italia 2024. Un viaggio all’interno dei migliori locali disseminati lungo lo… Leggi tutto »
È morto Armando Sommajuolo Aveva 70 anni. Lutto nel giornalismo
Scrive Enrico Mentana, direttore del tg La7:
Stamattina se ne è andato Armando Sommajuolo, colonna di questo telegiornale dai tempi in cui si chiamava Tmc news e fino al 2015. Per molti di voi un volto amico, per noi un amato compagno di lavoro, un professionista solido, positivo, professionale, e soprattutto un uomo perbene. Un abbraccio ai suoi cari… Leggi tutto »
“Acciaierie d’Italia è all’eutanasia”. Oggi sciopero a Taranto Stabilimento siderurgico
Acciaierie d’Italia è all’eutanasia ed in generale lo è la siderurgia. I sindacati hanno espresso ieri queste valutazioni, dopo il confronto con il governo che fa intravedere, alle organizzazioni dei lavoratori, di avere fatto “un passo indietro” rispetto alle necessità gestionali. Oggi sciopero di 24 ore nello stabilimento siderurgico di Taranto… Leggi tutto »