Tag: governo
Emiliano incontra Gentiloni, gli fa vedere le lettere dei genitori di Taranto La situazione del territorio ionico e della Puglia al centro del confronto a palazzo Chigi. Il governatore pugliese, "ho molto apprezzato" il cambio di atteggiamento della presidenza del Consiglio dopo Renzi
Incontro a palazzo Chigi fra il presidente del Consiglio e il governatore della Puglia. Il quale, al termine del confronto, dichiara di avere parlato con Paolo Gentiloni della situazione di Taranto e della Puglia. Durante l’incontro, Michele Emiliano ha mostrato al capo del governo e al ministro Claudio Devincenti presente al colloquio, alcune lettere di genitori tarantini che evidenziano la drammatica situazione del territorio ionico. Viene chiesto il potenziamento della rete oncologica per i loro bambini. Sanità in primo piano,… Leggi tutto »
Governo: Bellanova, Cassano, D’Onghia e Scalfarotto fra i sottosegretari Confermata la rappresentanza pugliese. Giuramento in serata
Giuramento alle 19,30. Di seguito il comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
NOMINA DEI SOTTOSEGRETARI DI STATO
Nel corso della riunione del 29 dicembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha nominato 41 Sottosegretari di Stato, nei limiti imposti dalla legge:
Presidenza del Consiglio
Maria Teresa Amici, Gianclaudio Bressa, Sandro Gozi, Luciano Pizzetti, Angelo Rughetti
Affari esteri e cooperazione internazionale
Vincenzo Amendola, Benedetto Della Vedova, Mario Giro
Interno
Gianpiero Bocci, Filippo Bubbico, Domenico Manzione
Giustizia
Federica Chiavaroli, Cosimo Maria… Leggi tutto »
Lettera a Gentiloni: presidente, venga a Taranto I genitori tarantini al premier perché verifichi la differenza "tra un tubo in ferrovecchio e un orecchino d'oro". Domani incontro fra il capo del governo e il presidente della Regione Puglia
Forse, con il cambio di presidente del Consiglio, c’è un cambio di atteggiamento verso Taranto. Lo spera Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia che spera, al contempo, di trovare lui stesso un interlocutore, non quel Matteo Renzi che nei suoi confronti si era messo proprio di traverso. Domani, per parlare di Taranto, a palazzo Chigi l’incontro fra Paolo Gentiloni e il governatore pugliese. I genitori tarantini, invece, chiedono al premier di fare una visita in riva allo Ionio. Di seguito… Leggi tutto »
Taranto, vertice col ministro Devincenti per il contratto istituzionale: Fim-Cisl, ribadire la centralità del territorio Dichiarazione di Valerio D'Alò
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, segretario Fim-Cisl interprovinciale Taranto-Brindisi:,
Dall’incontro tra i sindacati e il ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti la Fim Cisl ne esce fortemente delusa, perché la vicenda legata alla cessione dell’Ilva, che fino a qualche settimana era data in dirittura d’arrivo, oggi – stando alle ultime notizie acquisite – vede nuovamente allungarsi i tempi. La tanto attesa svolta, con la relativa cessione ai privati, dovrebbe giungere verso febbraio.
Nel frattempo – denuncia… Leggi tutto »
Il governo ha bocciato il piano operativo della Sanità della Regione Puglia Spesa farmaceutica, assistenza, personale e assunzioni, le criticità
Il piano operativo sanitario della Regione Puglia è stato bocciato dal governo. Riduzione della spesa farmaceutica, gestione del personale e delle nuove assunzioni nonché le nuove reti di assistenza (oncologica, in particolare) le criticità rilevate, secondo quanto riporta il tgnorba che riferisce dell’esame da parte dei ministeri della Salute e dell’Economia. Piano operativo poco credibile e debole, questo il contenuto della bocciatura.… Leggi tutto »
Depositata al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti Nella bufera dopo le frasi sui giovani che vanno all'estero e sul Jobs Act
Senatori dei gruppi di Sinistra italiana, Lega, M5S e alcuni del gruppo misto, hanno presentato la mozione. Nel testo del documento si definisce Giuliano Poletti “inadeguato” a svolgere il ruolo di ministro del Lavoro. Il titolare del dicastero è nella bufera per le sue frasi sui giovani che lavorano all’estero, evidenziando che così qualcuno ce lo togliamo dai piedi ed è meglio. Le scuse di Poletti sono semplicemente tardive e, non va nascosto, la sua affermazione è di particolare e… Leggi tutto »
Dopo l’attentato di Berlino: sale l’allerta in Italia. I prefetti potranno vietare mercatini, concerti e altre manifestazioni Disposizione del capo della polizia, Franco Gabrielli, di concerto con Marco Minniti, ministro dell'Interno. Oggi riunione d'urgenza
In Italia, i prefetti potranno vietare lo svolgimento di qualsiasi manifestazione se non dovessero ravvisarsi i caratteri della massima sicurezza. Lo prevede la disposizione del capo della polizia, Franco Gabrielli, che l’ha concertata con il ministro dell’Interno, Marco Minniti. Per il ministro, prima riunione d’urgenza del comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica da quando ha assunto l’incarico di governo: si è svolta all’indomani della strage di Berlino.
Di seguito il comunicato del ministero dell’Interno:
Il ministro dell’Interno, Marco Minniti,… Leggi tutto »
Taranto: Uilm al “nuovo” governo, subito al lavoro per affrontare la questione Ilva Il segretario Antonio Talò si rivolge al premier Paolo Gentiloni
Di seguito una dichiarazione di Antonio Talò, segretario Uilm-Taranto:
Il “nuovo” governo, appena insediatosi, si metta rapidamente intorno ad un tavolo per affrontare le questioni di Taranto e soprattutto dell’Ilva.
E’ tempo che il sindacato, i lavoratori e i cittadini di Taranto abbiano contezza, in modo chiaro e trasparente, del piano ambientale dello stabilimento siderurgico, con l’auspicio che quanto previsto dall’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, sia messo in pratica, recuperando anche gravi ritardi; se sono intervenute, nel contempo, delle modifiche, queste… Leggi tutto »
La siciliana eletta in Puglia, con i voti dei tarantini, è diventata ministro Anna Finocchiaro nel governo di Paolo Gentiloni
Quella vicina alla Boschi e Anna Finocchiaro. La 62enne di Modica è, da poche ore, ministro della Repubblica. Senatrice, la Finocchiaro deve lo scranno a palazzo Madama ai tarantini. Il Pd, infatti, candidò la siciliana non in Sicilia ma in Puglia. Alla faccia della rappresentanza dei territori. L’impegno parlamentare della Finocchiaro per Taranto non può definirsi indimenticabile, ora chissà che non si dia da fare nel suo nuovo ruolo di responsabilità di governo, per il (tanto) bisognoso contesto ionico.
A… Leggi tutto »

Il governo del presidente Paolo Gentiloni è nelle mani di Verdini che minaccia, niente poltrone niente fiducia LISTA DEI MINISTRI Il premier al Quirinale nel pomeriggio, ha sciolto la riserva. Giuramento in serata. La pugliese Teresa Bellanova esclusa dall'esecutivo
Chi ha complicato tutto, alle sei del pomeriggio, è stato Denis Verdini. Con una nota di Ala, “non voteremo la fiducia al governo senza rappresentanza”. Meno elegantemente: niente poltrone nel governo, niente voto. Verdini (per lui una richiesta di condanna a quattro anni per il caso loggia P3 e una condanna in primo grado per corruzione prima dell’arrivo della prescrizione, ad esempio) che deve tenere sotto scacco un governo e, insomma, un Paese: ci siamo ridotti a questo. Senza i… Leggi tutto »
Qualità della vita, Taranto è in posizione 105: Chiarelli, e dovremmo essere soddisfatti? Labriola: dal nuovo governo auspichiamo discontinuità
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli. A seguire, un comunicato diffuso dalla deputata Vincenza Labriola:
“Dobbiamo essere soddisfatti? Nel rapporto del Sole 24 Ore sulla qualità della vita la provincia di Taranto è collocata nella classifica del 2016 al 105imo posto, risalendo di due posizioni rispetto alla collocazione del 2015. Sotto di noi ci sono solo Vibo Valenzia, Reggio Calabria, Caserta, Napoli e Crotone. Con un l’indice di ecosistema urbano di Legambiente che ci colloca al 105imo… Leggi tutto »
Governo: ci sarà una pugliese, nell’esecutivo dei perdenti sostenuti da Verdini Paolo Gentiloni, presidente incaricato, lavora "per senso di responsabilità" e scioglie la riserva entro poche ore: Teresa Bellanova, di Ceglie Messapica, favoritissima per il dicastero del Welfare. Rumors: rimane la Boschi, principale artefice con Renzi del disastro-referendum
Paolo Gentiloni, nell’accettare l’incarico con riserva (è prassi) ha detto alcune parole che non devono sfuggire. Per senso di responsabilità. Ovvero: questa zavorra me la prendo io. Fare un governicchio, è la zavorra. Il governo dei perdenti, di quelli che la gente ha bocciato clamorosamente otto giorni fa nel referendum costituzionale. Renzi non rifa il governo perché la sua immagine già ampiamente logorata finirebbe per rovinarsi. Però, Maria Elena Boschi, che con Renzi ha condiviso la disastrosa iniziativa del referendum,… Leggi tutto »
Governo: Teresa Bellanova, l’ex sindacalista di Ceglie Messapica probabile nuova ministra del Lavoro Il presidente incaricato Paolo Gentiloni scioglierà la riserva nelle prossime ore
Bisogna recuperare (dal punto di vista del Pd) un rapporto con il sud che ha sbattuto fuori dalla porta Matteo Renzi. Il sud che vive il dramma del lavoro. Per questo è ritenuta in pole-position per divenire ministra del Lavoro, un’ex sindacalista pugliese: Teresa Bellanova, di Ceglie Messapica, fino a poche ore fa viceministra allo Sviluppo economico. Il presidente incaricato Paolo Gentiloni scioglierà la riserva nelle prossime ore e si presenterà al Quirinale con la lista dei ministri.… Leggi tutto »
Crisi di governo: finite le consultazioni, Mattarella “nelle prossime ore valuterò” Il presidente della Repubblica: il nostro Paese ha bisogno in tempi brevi di un governo nella pienezza delle sue funzioni
Emerge la necessità dell’armonizzazione delle leggi per l’elezione della Camera e del Senato.
Priorità: aiuto alle popolazioni terremotate.
Queste le cose specifiche di cui ha parlato Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, al termine delle consultazioni per la soluzione della crisi di governo. Ha detto, il capo dello Stato, che valuterà nelle prossime ore. Domani, presumibilmente, l’incarico per la formazione del nuovo governo. Secondo indiscrezioni, il Pd ha dato una terna di nomi: Matteo Renzi per un reincarico, Paolo Gentiloni o… Leggi tutto »
Tanto per cambiare ci rimette Taranto: c’è la crisi di governo, annullata la riunione in programma lunedì Prevista in prefettura, con il sossosegretario alla presidenza del Consiglio. Lo stesso Devincenti ha deciso di non farne più nulla. La protesta del deputato Chiarelli
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
“Quel che era immaginabile è accaduto: la riunione del tavolo del Contratto istituzionale di sviluppo per l’area di Taranto fissata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti per il 12 dicembre è stata annullata dallo stesso a causa della crisi di governo. Eppure il governo e De Vincenti avevano caricato di grande importanza quella riunione, nella quale si sarebbe dovuto parlare dei progetti già programmati all’interno del Cis e … Leggi tutto »
Referendum, crisi di governo e Pd: forse reincarico a Renzi, contestato il pugliese Francesco Boccia dai renziani Michele Emiliano attacca ancora il premier che si è dimesso ieri, mai più un uomo solo al comando
Il presidente della Repubblica inizia oggi le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Si parte con il presidente emerito Giorgio Napolitano, il grandissimo sconfitto con Renzi nel referendum di domenica. Le consultazioni termineranno con la delegazione Pd. Dopo le dimissioni di Renzi, non è da escludere un reincarico al dimissionario il quale ha già fatto sapere che non se ne parla, o governo di tutti o elezioni. Dato che spesso ha fatto cose diverse rispetto a quelle dette, non… Leggi tutto »
***Renzi si dimette alle 19*** Annuncio ufficiale non appena il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di bilancio: è la volta buona
Stavolta si dimette sul serio. Alle 19, Matteo Renzi salirà al Quirinale per rassegnare nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le dimissioni da presidente del Consiglio. Decade il governo, per intero: rimarrà in carica lo stretto necessario prima del nuovo esecutivo, per la formazione e la guida del quale, già da domani verosimilmente il capo dello Stato darò luogo alle consultazioni.
L’annuncio ufficiale delle dimissioni di Renzi è arrivato non appena il Senato ha votato l’ok definitivo alla… Leggi tutto »
Taranto, i 50 milioni di euro promessi dal governo per la sanità? Spariti, dice Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia si scaglia ancora una volta contro il premier (ancora è lui) Matteo Renzi: con la legge di bilancio da votare d'urgenza in parlamento, niente emendamenti
Quale immagine a corredo di questa notizia abbiamo scelto lo scambio di tweet risalente al 5 ottobre 2016. Due mesi fa, un giorno come tutti gli altri di polemiche dure, sempre più dure, fra Michele Emiliano e Matteo Renzi. Spesso riguardanti il destino di Taranto. Oggi che Renzi ha straperso il referendum costituzionale, i due saranno presumibilmente faccia a faccia nella direzione nazionale Pd e chissà che accadrà. Michele Emiliano, nelle ultime ore, ne ha avuto anche per chi attornia… Leggi tutto »