Tag: Europa
Parlamento europeo, elezione del presidente: oggi le votazioni. C’è una barese in lizza Eleonora Forenza contende ad Antonio Tajani e Gianni Pittella la successione a Martin Schulz
Eleonora Forenza, barese, deputata al parlamento europeo. Oggi, candidata alla presidenza, in rappresentanza della sinistra.
Il prossimo presidente sarà italiano, senza alcun dubbio: oltre alla Forenza, ci sono i due big che si contendono la poltrona più importante dell’assemblea di Strasburgo (e di Bruxelles): il romano Antonio Tajani, schierato dai Popolari, e il lucano Gianni Pittella, schierato dai socialdemocratici. Da oggi si vota.
… Leggi tutto »
L’organizzatore di miss Italia per Puglia e Molise, salvo dall’attentato di Istanbul per il ritardo del taxi Nella comitiva di foggiani, con Mimmo Rollo e la moglie Lidia Morelli, anche l'ex assessore Michele Salatto
Devono la vita, probabilmente, a un ritardo del taxi. Erano intenzionati ad andare al Reina, locale di primo piano di Istanbul, per festeggiare l’arrivo del 2017. Non sono arrivati in tempo ed è stata la fortuna dei sei foggiani, perché nel frattempo, al Reina, era andato l’attentatore che ha ammazzato 39 persone e sparato circa 180 colpi di kalashnikov. Fra i foggiani che l’hanno scampata, Mimmo Rollo (foto) e la moglie Lidia Morelli, esclusivisti delle selezioni di miss Italia per… Leggi tutto »
Attentato a Istanbul la notte di capodanno, una strage: 39 morti Killer vestiti da Babbo Natale. Il nostro ministero degli Esteri ha attivato l'unità di crisi per la presenza di connazionali nella metropoli turca
Sono entrati in un locale, il Reina nel distretto di Besiktas. Nella discoteca, presenti circa seicento persone, si festeggiava il capodanno. È stata una strage: 39 morti fra cui 16 non turchi. I killer di Istanbul erano vestiti da Babbo Natale.
La Farnesina ha attivato l’unità di crisi per le operazioni di verifica, data la presenza nella città turca di italiani.… Leggi tutto »
Morto George Michael. L’autore di “Last Christmas” aveva 53 anni Il cantante britannico, fondatore degli Wham, è deceduto proprio a Natale
Stavolta, il Last Christmas è stato il suo. A Natale, è morto l’autore e interprete di una delle più “galeotte” canzoni di Natale, Last Christmas. Una perdita per la musica mondiale, la scomparsa del 53enne George Michael (vero nome, Georgios Kyriacos Panayiotou). Nato a Londra il 25 giugno 1963, nella sua vita ha inanellato successi di continuo, facendo di sé per per una trentina di anni, dagli Wham che fondò in poi, un riferimento planetario in tema di melodie romantiche.… Leggi tutto »
***Milano: sparatoria con la polizia, ucciso l’attentatore di Berlino*** Nella notte il conflitto a fuoco. Il tunisino Anis Amri aveva sparato agli agenti in piazza I Maggio, a Sesto San Giovanni. Fra le vittime della strage in Germania, l'italiana Fabrizia Di Lorenzo
A sparare è stato un agente 29enne. Ha risposto al fuoco di Amis Amri, nella sparatoria della scorsa notte.
Il tunisino, 24 anni compiuti ieri, ritenuto autore della strage di Berlino, è morto.
Un poliziotto è ferito, è stato ricoverato in codice rosso ma ora non rischia la vita dopo il conflitto a fuoco di Sesto San Giovanni, piazza I Maggio.
Il sindacato Ugl polizia: orgogliosi di essere poliziotti.… Leggi tutto »
Attentato di Berlino: Fabrizia Di Lorenzo è morta, conferma del nostro ministero degli Esteri La 31enne di Sulmona, che nella capitale tedesca lavorava, era irreperibile da lunedì sera. Messaggio di cordoglio del presidente della Repubblica
Fabrizia Di Lorenzo è morta. La conferma ufficiale è arrivata dalla Farnesina. Il nostro ministero degli Esteri ha confermato i timori che sin dall’inizio, tutta Italia aveva, ovvero che la nostra giovane connazionale fosse vittima del terrorismo.
Fabrizia Di Lorenzo, 31enne di Sulmona, laureata a Bologna e che a Berlino lavorava, è fra le 12 vittime dell’attentato di lunedì sera, quando un tir è stato lanciato contro la folla, nella zona di un mercatino natalizio. Ancora ricercato il tunisino assassino… Leggi tutto »
Turismo in Francia? Ecco il nuovo treno ad alta velocità, il Tgv “L’Océane” Sncf, da Parigi per Bordeaux a Tolosa
Di seguito un comunicato diffuso da Sncf:
Sono entrati in servizio i primi TGV L’Océane in direzione Bordeaux e Tolosa, con partenza dalla stazione di Montparnasse a Parigi. Ad accogliere i primi viaggiatori, in arrivo alla stazione di Bordeaux-St-Jean domenica 11 dicembre, c’era Florence Parly, Direttrice Generale SNCF Voyageurs e Alain Vidalies, Segretario di Stato delegato ai Trasporti, mare e pesca.
Le nuove finiture inedite di questi TGV inaugurano una serie di quaranta nuovi convogli che circoleranno sulla rete sud-occidentale… Leggi tutto »
Attentato di Berlino: per Fabrizia Di Lorenzo, 31enne di Sulmona, poche speranze L'italiana dispersa, familiari in Germania per l'esame del dna
Il padre ha detto “non mi illudo”. Le speranze sono poche, pressoché nulle. Il padre, impiegato di Poste italiane a Sulmona, non è in Germania. Ci sono andati, stamani, la mamma e il fratello, di Fabrizia Di Lorenzo. Devono procedere con l’esame del dna, per sapere se fra le vittime ancora non accertate ci sia la loro figlia, 31enne, un cervello italiano in fuga (quanto è ancora più disgraziata, oggi, l’affermazione di quel ministro Poletti in merito ai giovani all’estero).… Leggi tutto »

Taranto, sit-in a Roma annullato dai genitori: l’europarlamentare punta l’indice sulla Regione Puglia Elena Gentile: "non per spirito polemico" descrive "i fatti così come sono" ed evidenzia quelle che ritiene responsabilità, "si ponga al più presto rimedio per la dignità della politica"
Elena Gentile, deputata al parlamento europeo (eletta nella lista Pd) e prima, assessore alla Sanità della Puglia, interviene sulla vicenda di Taranto:
«Ho appena letto la lettera aperta di una associazione di genitori tarantini al Presidente del Consiglio dei Ministri, per annunciare la rinuncia al sit-in di sabato prossimo a Roma, per la quale era stata annunciata anche la presenza “solidale” del Presidente della Regione Puglia il quale, come si sa, è anche il titolare della delega alle politiche sanitarie,… Leggi tutto »
Coltivazione di droga con i soldi dell’Unione europea: cinque arrestati fra Lizzano, Molfetta e Terlizzi Campo di marijuana, indagine partita dal sequestro di mille piante di cannabis
Antonio Guida e Cosimo Rizzo, rispettivamente di 39 e 23 anni, entrambi di Lizzano, Luigi Bisceglia, 56 enne, e Massimo D’Amato e Giuseppe Monterone, 42enni pregiudicati, di Molfetta e Terlizzi. Sono finiti in carcere perché accusati di essere i responsabili, a vario titolo, di una coltivazione di marijuana in territorio di Molfetta. Coltivazione realizzata con i fondi dell’Unione europea. Fondi finalizzati, secondo l’accusa, alla coltivazione di olive e alla produzione di olio. Due degli arrestati, secondo l’accusa, erano anche dediti… Leggi tutto »
Tre-due-uno… alle 14.06 inizia l’avventura nello spazio del satellite Antonianna. Porta il nome di una ragazza di Martina Franca Oggi, quando in Italia è primo pomeriggio, il lancio in orbita del vettore Ariane-5 dalla base di Kourou, in Guyana francese
Il giorno del lancio, dunque, è arrivato. Antonianna parte verso lo spazio, oggi, e insieme ad altri tre satelliti va a comporre la costellazione Galileo che rappresenta un sistema per le comunicazioni. Un sistema europeo. Il lancio (ore 14,06 italiane) da Kourou, Guyana francese, è anche il primo esperimento di “coppia” Ariane-Galileo. Per la precisione, è il vettore Ariane-5 ad andare in orbita. Fin qui le nozioni più o meno tecniche, della cosa.
Ora, immaginiamo il giorno emozionante di una… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia, “è il necessario cambio di passo”. Pane e pasta: Renzi chiede a Bruxelles l’etichettatura "Contro speculazioni da 145 milioni di euro"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“E’ il necessario cambio di passo in un’ottica di trasparenza dell’informazione ai consumatori, quando ancora un pacco di penne e spaghetti su tre contiene prodotto straniero senza che il consumatore lo sappia”. Commenta così il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, l’annuncio fatto dal premier Matteo Renzi dell’invio a Bruxelles del decreto per l’introduzione dell’obbligo di indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano per la produzione della pasta, provvedimento … Leggi tutto »
I primi passi a Martina Franca: ora con Finsea sono fra le sette aziende pugliesi di Elite Nel programma di Borsa Italiana, annoverato fra le 442 eccellenze in Europa, anche il gruppo imprenditoriale capeggiato da Pierino Chirulli e Carmelo Marangi
Di seguito il comunicato:
Dalle prime raccolte differenziate alla ricerca tecnologica, il gruppo Finsea, fondato da Pierino Chirulli e Carmelo Marangi, ha fatto il suo ingresso in Elite, la comunità di imprese eccellenti che attualmente raggruppa 442 società in tutta Europa, con ricavi aggregati che superano i 37 miliardi di euro e generano oltre 160.000 posti di lavoro. Di queste, solo 39 sono meridionali e solo 7 pugliesi.
Elite è l’innovativo programma di Borsa Italiana che accompagna le medie imprese… Leggi tutto »
In Francia per il turismo dell’Immacolata: festival delle luci a Lione, in viaggio con Sncf Si svolge ogni anno dall'8 dicembre 1852
Di seguito il comunicato diffuso da Sncf:
Il ponte dell’Immacolata si accende a Lione dall’8 all’11 dicembre: tre notti in cui l’innovazione tecnologica si sposa con la tradizione popolare per presentare una città reinterpretata dalla luce e dall’immaginazione di artisti venuti da tutto il mondo. È la Fête des Lumières, la grande festa gratuita e aperta a tutti che dal lontano 8 dicembre 1852, quando gli abitanti di Lione accesero delle candele alle finestre per celebrare l’inaugurazione della statua della… Leggi tutto »
Eurodeputata, “il piano anti-xylella vìola le norme dell’Unione europea” Rosa D'Amato: "misure scellerate, Emiliano si svegli e faccia sentire a Bruxelles la voce dei territori"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Il piano adottato per combattere la Xylella in Puglia “deve essere oggetto di una valutazione ai sensi della direttiva VAS”, ossia di una valutazione ambientale e strategica. A dirlo è la Commissione europea rispondendo a una lettera dell’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Rosa D’Amato, che dice: “Si tratta di un chiarimento fondamentale, che conferma quanto diciamo da tempo e che smentisce categoricamente governo e Regione Puglia. Finora, nessuna… Leggi tutto »
Xylella: Coldiretti Puglia, “abbattimento dell’ulivo di Ostuni giusto e tempestivo rimedio di contenimento” L'Unione europea: devono essere abbattuti anche gli alberi entro un raggio di cento metri da quello malato
Un portavoce della Commissione europea ha chiarito ieri, citato dall’agenzia di stampa Ansa, che non solo quell’albero deve andare giù. Anche tutti gli altri compresi nel raggio di cento metri. Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“L’abbattimento immediato dell’unico ulivo infetto a Rosa Marina – commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – è un provvedimento giusto e tempestivo per contenere l’avanzata della Xylella fastidiosa, perché servono misure drastiche per fermare la malattia. Per salvaguardare il parco… Leggi tutto »
Xylella: Ostuni, devono essere abbattuti tutti gli alberi entro i cento metri da quello infetto Dall'Unione europea l'indicazione. Regione Puglia: tutto predisposto
Non deve andare giù solo l’albero infetto. Anche tutti quellu che si trovano nel raggio di cento metri dall’ulivo malato, a Rosa Marina di Ostuni. È ribadito da un portavoce della Commissione europea (citato dall’Ans)a e viene ribadito che in ambito comunitario la questione è seguits con grande preoccupazione. La Regione Puglia ha comunicato di avere predisposto gli interventi necessari.
(foto: repertorio, non strettamente conbessa alla notizia)… Leggi tutto »
Autorizzazioni per le ricerche di petrolio in mare, “Renzi attacca Ionio e Adriatico” Eurodeputato M5S, Emiliano le impugni subito e lasci il Pd
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
E’ ufficiale. Circa cinquemila chilometri quadrati di mar Jonio e mar Adriatico, tra Puglia, Basilicata e Calabria, saranno sottoposti a delle ricerche con la tecnica dell’air gun per verificare se nel sottosuolo marino ci sono petrolio e gas.
Lo ha deciso, qualche giorno fa, il ministero dell’Ambiente emanando due decreti con cui azzera qualsiasi dubbio rispetto ai problemi di impatto ambientale e di danni all’ecosistema marino.
A cercare… Leggi tutto »