Taranto: Sap, “e li chiamano rinforzi” Polizia
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato autonomo di polizia:
Nel piano di assegnazione del personale della Polizia di Stato per il mese di giugno 2023 predisposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza abbiamo avuto modo di verificare l’inconsistenza dei rinforzi e constatare la nostra più totale delusione. A fronte di soli 14 poliziotti assegnati alla Questura di Taranto (Commissariati distaccati di Grottaglie, Martina Franca e Manduria e Commissariato sezionale Borgo), 4 alla Polizia Stradale, 2 al XV° Reparto Mobile ed… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: codice rosso a Minervino Murge, interruzioni di elettricità nel tarantino Nel primo pomeriggio
L’immagine fa riferimento al bollettino di aggiornamento della protezione civile della Puglia. Risale alle 13,24.
Segnalate interruzioni di energia eka causa del maltempo a Grottaglie soprattutto (quindici millimetri il livello della pioggia in un’ora da mezzogiorno) ma anche in zone di Martina Franca e Montemesola.
… Leggi tutto »
Taranto: paziente che non voleva fare la dialisi, l’Asl puntualizza Convinto dai poliziotti a sottoporsi alla terapia
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
In merito a quanto riportato dagli organi di stampa circa un episodio di rifiuto della dialisi avvenuto il 29 maggio scorso presso il Presidio ospedaliero centrale “S.S. Annunziata” di Taranto, è necessario, nel rispetto e nella tutela del paziente, esporre alcuni aspetti per evitare possibili distorsioni interpretative sulla informazione fornita.
In primo luogo, negli articoli giornalistici è stato omesso che il paziente, oltre al trattamento dialitico, avesse rifiutato da diversi giorni ogni… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: allerta per temporali nel pomeriggio Protezione civile, previsioni meteo
L’immagine di home page è tratta da tweet del dipartimento della protezione civile.
Per la Puglia allerta con validità dalle 12 per otto ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.”, Rischio: secondo lo schema in basso, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »
Martina Franca: morto Elio Michele Greco, presidente della fondazione Nuove proposte Aveva 95 anni
È morto in nottata nella sua casa di Martina Franca il presidente della fondazione Nuove proposte culturali. Elio Michele Greco aveva compiuto 95 anni il 4 febbraio.
Nel 1970 l’avvocato nato a Genova e con decenni di residenza a Bari, proprio nel capoluogo pugliese grazie al confronto con esponenti culturali di primo piano ideò la creazione di Nuove proposte. Gli inizi non furono semplici, soprattutto a Martina Franca dove la body art ad inizio anni Settanta fu considerata da un… Leggi tutto »
Crotone-Foggia Calcio serie C: playoff
Non solo la finale di Europa League in cui l’Italia tifa per la Roma.
Stasera si giocano (inizio ore 20,30) le partite di ritorno dei quarti di finale playoff nel campionato di calcio di serie C.
Il Foggia, vittorioso per 1-0 all’andata, è impegnato a Crotone e deve evitare di perdere per qualificarsi alla semifinale.
… Leggi tutto »
Manfredonia: spiaggia Castello, raccolti 21 chili di rifiuti Ieri
Di seguito il comunicato:
Spostato di qualche giorno a causa del maltempo, il plogging organizzato in spiaggia Castello ha registrato una grande partecipazione. L’evento, ideato da Sorgenia, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Manfredonia nonché il supporto di cooperativa Erica e di Ase Manfredonia Spa. Grande partecipazione anche da parte delle associazioni cittadine impegnate nel sociale; in mattinata è intervenuta infatti una rappresentanza di: Associazione Delfino, Associazione Ars Manfredonia, Associazione Anffas Manfredonia, Centro Polivalente per diversamente abili Matteo Tricarico,… Leggi tutto »

Agenzia nazionale del turismo: rapporto della Corte dei Conti Esercizio 2021
Di Nino Sangerardi:
In merito al reclutamento di 120 unità a tempo indeterminato impiegate presso il Ministero del Turismo, la Corte dei Conti(relazione sulla gestione finanziaria dell’Enit Agenzia nazionale del turismo, anno 2021) scrive: ” In tale materia si richiamano le valutazioni critiche svolte da questa Sezione con riguardo alla lesione dei principi di trasparenza, pubblicità e buon andamento. Aggiungendo, in questa sede, la considerazione che, tenendo presenti le finalità specifiche per le quali tale contingente di personale era stato… Leggi tutto »
Università del Salento: seminario di giornalismo radiofonico Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Comunicazione incontra”, organizzato dai corsi di studio dell’Università del Salento in “Scienze della comunicazione” e “Comunicazione pubblica, economica e istituzionale”, mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 17.30 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) è in programma il seminario “La redazione radiofonica. Ruoli, contenuti editoriali e tecniche dell’intervista”. Interverrà Carlo Chicco, Direttore responsabile de il Quotidiano Italiano e direttore di radio RKO, che dialogherà con … Leggi tutto »
Carlantino: la grande festa, tanti partecipanti anche dal vicino Molise Nei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino:
Stand pieni, decine di turisti da tutta la provincia di Foggia e dal vicino Molise, un clima di festa popolare ricco di partecipazione, curiosità, profumi: “il ritorno de La Festa della Madonna della Ricotta, nel weekend, è stato davvero un successo”, racconta con entusiasmo Graziano Coscia, sindaco di Carlantino. “La bella giornata, con un sole e una leggera brezza primaverile, ci ha sicuramente dato una mano”, aggiunge il primo cittadino, “ma… Leggi tutto »
Taranto: “Fritti alla meta”, oggi premiazione Scuole
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Mercoledì 31 maggio, dalle 10 alle 12 all’interno del Palamazzola, amministrazione Melucci, Kyma Ambiente ed Eni premieranno le scuole vincitrici del progetto “Fritti alla meta”, gara che ha visto sette istituti comprensivi cittadini misurarsi con la sfida del riciclo, in particolare con il recupero degli oli vegetali esausti.
Dopo un anno di competizione, iniziato simbolicamente a Santa Cecilia per via della tradizionale frittura delle “pettole”, si chiude un percorso che ha… Leggi tutto »
Kiev: colpito grattacielo da drone, un morto e quattro feriti Invasione russa dell'Ucraina
Droni in Ucraina, droni in Russia. In questo secondo Paese colpita una raffineria, a Kiev nella notte colpito un grattacielo: un morto e quattro feriti.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha presentato al Copasir il settimo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina.… Leggi tutto »
A “Leuca” della salentina Rachele Andrioli il premio nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana Disco di esordio
Di seguito il comunicato:
È Leuca, esordio solista della cantante salentina Rachele Andrioli, prodotto da Finisterre nella programmazione Puglia Sounds Records 2022 della Regione Puglia, l’album vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana. Il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia è assegnato ogni anno alla migliore produzione musicale di ambito folk da una giuria composta da oltre cinquanta giornalisti specializzati e studiosi. Leuca si aggiudica anche il Premio Giovani, riservato… Leggi tutto »
Torna in Puglia per un premio Rossana Doll A Fasano
Di seguito il comunicato:
Torna in Puglia, sua terra d’origine, Rossana Doll, la pornostar diventata famosa negli anni 90 non soltanto per le pellicole a luci rosse (ha lavorato con Rocco Siffredi, Moana Pozzi, Jessica Rizzo) ma anche per aver fatto scoppiare il primo scandalo tra sesso e politica in Italia, con la pubblicazione di un libro record di vendite dal titolo “Membri di partito”. Nata a Bari e vissuta a Bisceglie, la Doll (vero cognome Di Pierro) ha iniziato… Leggi tutto »
Martina Franca: stadio Crollo parziale di un muro perimetrale
L’immagine risalente ai giorni scorsi, per la quale si ringrazia Antennasud, documenta la condizione dello stadio “Tursi” di Martina Franca. Cedimento parziale del muro perimetrale che si trova dietro la tribuna e che dall’altra parte delimita l’area esterna di un elegante palazzo della città.
Vecchiotto, bruttino ed ora anche pericolante e (in una situazione del genere) non agibile, l’impianto sportivo deve passare definitivamente dal vaglio di una valutazione sulle prospettive future. Così è da demolire. Altrimenti si utilizzino risorse per… Leggi tutto »