Il manifesto mai diffuso: quando al governo il sottosegretario di Martina Franca tentò di evitare la marcia su Roma Stampato ma il re non diede l'assenso
Carlo Fumarola, di Martina Franca, era sottosegretario del governo Facta. Eletto nel 1921 al parlamento, fu poi nominato membro dell’esecutivo. Sottosegretario al ministero dell’Interno, ministro Paolino Taddei.
Il dicastero-chiave in quella fase drammatica per il regno. Alla fine di ottobre del 1922 Carlo Fumarola tentò di convincere il re a vietare la marcia su Roma che fu evidentemente sottovalutata in maniera grave. Ma il governo, a partire proprio da Fumarola, aveva intuito gli accadimenti. Venne anche predisposto un manifesto, datato… Leggi tutto »
Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026: inviato il masterplan Dal commissario
Il commissario Massimo Ferrarese ha inviato a ministri, Regione Puglia, amministrazioni locali, il masterplan. Il programma per le opere da realizzare in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026 dunque c’è. I soldi pure. Il tempo, chissà.
… Leggi tutto »
Il cyberbullo spesso è un compagno di classe Convegno: grave anche la dipendenza dei giovanissimi dal gaming online
Di seguito il comunicato:
Si è svolto giovedì a Roma “Wallife Young”, l’evento organizzato da Wallife, start-up che opera nel settore Insurtech per offrire protezione dai rischi derivanti dall’utilizzo improprio delle nuove tecnologie digitali, in collaborazione con l’Università LUISS, che ha visto la partecipazione di rappresentanti accademici, esperti di comunicazione e del mondo digitale confrontarsi sul tema del cyberbullismo e di come tutelare ragazzi e bambini dalle violazioni digitali.
Generazioni digitali
Secondo lo scenario illustrato da Michele … Leggi tutto »
Martina Franca: alle sette meno venti E oggi non si va a scuola
Martina Franca: scuola più grande della città e fra le più grandi in Puglia. Ore 6,40 di oggi.
Sperando che non sia accaduto qualcosa di grave nella notte oppure auspicando che qualche stakanovista fosse già lì, poniamo l’ipotesi della dimenticanza. Per un istituto che non sarà aperto fino a lunedì. Magari andate a spegnere quell’interruttore perché la bolletta è pagata da tutta la comunità, fra l’altro.… Leggi tutto »
Conserve Italia: piano di investimenti per quasi 87 milioni di euro, riguarda anche la Puglia Assemblea dei soci
Di seguito un comunicato diffuso da Conserve Italia:
Un piano di investimenti da 86,6 milioni di euro che interessa 7 stabilimenti italiani del Gruppo più la sede, con la possibilità di intercettare fondi del PNRR e di altri stanziamenti statali, oltre ad un importante impiego di risorse proprie. Un piano costruito su alcuni asset strategici: innovazione tecnologica, aumento qualitativo dei prodotti, efficientamento dei processi, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, digitalizzazione. È la strada per il futuro che Conserve Italia ha tracciato… Leggi tutto »
Servizio sanitario nazionale in emergenza: Opi Taranto chiede di conoscere la situazione nella provincia ionica Dopo il rapporto Gimbe
Di seguito un comunicato diffuso da Opi Taranto:
Attraverso il sesto rapporto presentato pochi giorni fa in Senato, la Fondazione Gimbe ha lanciato l’allarme per lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale, evidenziando come i principi fondanti vale a dire universalità, uguaglianza ed equità, siano stati traditi negli ultimi quindici anni a causa di politiche sbagliate che hanno portato il Servizio Sanitario Nazionale ‘al capolinea’. Oggi, purtroppo, bisogna fare i conti con liste d’attesa interminabili, affollamento dei Pronto Soccorso,… Leggi tutto »

Quattro pugliesi fra i 49 ammessi alle audizioni per Sanremo giovani Su 564 aspiranti
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa Rai:
Nell’edizione 2023 di Sanremo Giovani, la quinta sotto la direzione artistica di Amadeus, sono state 564 le richieste di partecipazione pervenute: 202 partecipanti provenienti dal Nord Italia (181 singoli e 21 gruppi), 197 dal Sud (189 singoli e 8 gruppi) e 155 dal Centro (140 singoli e 15 gruppi).
La Regione che ha presentato il maggior numero di iscrizioni è il Lazio con 100 partecipanti, 91 singoli e 9 gruppi. Seguono la… Leggi tutto »
Capurso e Triggiano: riaperte strade dopo lavori alla linea ferroviaria Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Ieri mattina l’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, insieme ai sindaci di Capurso, Michele Laricchia, e di Triggiano, Antonio Donatelli, e a rappresentanti di Ferrovie del Sud Est, ha presenziato alla consegna anticipata di due aree stradali urbane interessate dai lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Bari-Taranto, tratta Bari Mungivacca-Noicattaro, e per l’interramento dei binari tra le stazioni di Capurso e Triggiano. Viabilità, quindi, interessata finora da chiusure e limitazioni. Esattamente… Leggi tutto »
Martina Franca: prevenzione del tumore al seno, oggi visite gratuite per le under 40 Fondazione "Luca Torricella"
Le donne in età inferiore ai quaranta anni facciano una cosa utile o magari provvidenziale: ci vadano.
… Leggi tutto »
Casarano: Primoljo in festa Nei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Si è appena conclusa la prima edizione di “Primoljo in Festa”, l’evento nato dal desiderio di celebrare l’olio che nasce dalla terra, ma soprattutto dalla passione di chi resiste e si rinnova pur rimanendo ancorato alle memorie e alle radici importanti.
Far conoscere la terra salentina con le sue tradizioni e la sua cultura è stato l’obiettivo di una tre giorni in cui protagonisti sono stati soprattutto i bambini, per trasmettere loro… Leggi tutto »
Lecce-Torino, gli anticipi di serie D girone H Calcio: gli impegni delle squadre pugliesi oggi
Si giocasal “Via del Mare” con inizio alle 18. Dopo avere disputato ad Udine, pareggiando, il posticipo della scorsa giornata, il Lecce ospita il Torino in uno dei tre anticipi odierni nel campionato di calcio di serie A.
Si disputano oggi cinque partite di anticipo (tutte con inizio alle 165) per la serie D girone. Fra queste Bitonto-Città di Gallipoli, Fidelis Andria-Angri, Gravina in Puglia-Martina, Palmese-Città di Fasano.… Leggi tutto »
Halloween: si comincia, anche in Puglia Coldiretti: oggi zucca day
Di seguito la comunicazione diffusa da Grotte di Castellana:
È tutto pronto nelle Grotte di Castellana per prepararsi al meglio alla sera più spaventosa dell’anno. Con Halloween Creepy Cave, da domani 28 a martedì 31 ottobre, grandi e piccini potranno assistere a spettacoli, laboratori, tour spettrali e parate, per vivere quei giorni tra gioco e scoperta.
E il 31 ottobre gli eventi clou che condurranno il pubblico a Hell-o-ween, gli incontri che preparano alla replica speciale di Hell in the… Leggi tutto »
Foggia: i giochi di una volta e “Ti presto fiducia” animano “centonove/novantasei” L'1 ed il 2 novembre le due iniziative culturali e di sensibilizzazione promosse dalla bottega
Di seguito un comunicato diffuso da, Rete Oltre:
Tic, tac e funtane, Azzèccamùre, la Campana, Zumbe cavalle lunghe, Spacca chianghett, Ai quattro cantoni, Un due tre stella, Alle belle statuine. Sono alcuni dei giochi di una volta che si facevano a Foggia che i bambini e le bambine potranno vivere mercoledì 1 novembre 2023, a partire dalle ore 11.00, grazie all’iniziativa “Fai un salto, fanne un altro”, nello spazio antistante “centonove/novantasei”. La bottega in piazza Cavour n. 3 che vende… Leggi tutto »
Premio “Umanesimo della pietra per la storia” a Luisa Cosi, oggi la consegna Docente nel conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Cerimonia a Martina Franca
Di seguito la comunicazione:
28 ottobre p.v. alle ore 18:30 nella Sala delle Adunanze, già Palazzo dell’Università (Piazza Plebiscito 17), dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso di Martina Franca sarà celebrata la manifestazione conclusiva Premio Umanesimo della Pietra per la Storia – Edizione 2023.
Il Premio sarà assegnato alla professoressa Luisa Cosi, docente di materie musicologiche presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.… Leggi tutto »
Andria: “L’amore conta”, il corto è stato un successo Iniziativa Rotary
Di seguito il comunicato:
Grande successo di pubblico ed entusiasmo per la prima assoluta de “L’Amore Conta”, corto diretto da Mauro Dalsogno, con Mingo De Pasquale, Celeste Tucci e Manuel Lotito.
Nella Multisala “Roma” di Andria, di fronte ad una nutritissima platea (poltrone occupate in ogni ordine di posto), alla presenza degli attori protagonisti, delle autorità politiche, pubbliche e rotariane, è stato proiettato dunque per la prima volta il suddetto cortometraggio. L’emozione non è mancata negli occhi e nelle voci… Leggi tutto »
Palagianello: campionato nazionale di pizza contemporanea A novembre
Di seguito il comunicato:
L’Accademia Professionale del Gusto, diretta dal maestro pizzaiolo Domenico Rossini, si prepara ad una nuova grande manifestazione: il festival “Expo Pizza”, a Palagianello, che si svolgerà nel Castello Stella Caracciolo e nell’anfiteatro Madonna delle Grazie, dal 9 al 12 novembre. Nell’ambito della manifestazione, l’Accademia Professionale del Gusto organizza, nelle giornate del 9 e del 10 novembre, il Campionato Nazionale di Pizza Contemporanea. Pizzaioli e chef provenienti da tutta Italia e dall’estero, si confronteranno nelle competizioni, nei… Leggi tutto »