
Chi è stato? Martina Franca, indagini per l'incendio. San Vito dei Normanni, esami sull'esplosivo
A Martina Franca, San Vito dei Normanni, Lecce, Fasano e Francavilla Fontana, nella notte fra venerdì e sabato, furono incendiate o vennero fatte esplodere sette vetture. Indagini in corso: l’episodio che ha fatto maggiormente clamore è quello di San Vito dei Normanni, l’esplosione nell’auto diun assessore comunale. Gli avevano piazzato una bomba in macchina. Gli investigatori lavorano esaminando, a parte l’attività dell’assessore Gianvito Ingletti, anche il materiale esplosivo, che potrebbe dare delle indicazioni sulle modalità di esecuzione dell’attentato.
A Martina… Leggi tutto »
Strage di Palagiano: alle 10 il corteo antimafia con don Ciotti, paese diviso Manifestazioni stamani ad Andria e nel pomeriggio a Martina Franca. Ieri a Cerignola
Alle 10 a Palagiano, corteo cittadino per commemorare le vittime della strage di una settimana fa. Per commemorare un bambino di tre anni, Domenico, innanzitutto. Un incolpevole ucciso con un colpo di pistola in faccia. Alla manifestazione di stamani partecipa don Luigi Ciotti, riferimento nazionale per la lotta alla mafia. L’intervento del sacerdote è previsto per le 12,30. Il fatto in qualche modo grave è che non c’è unanimità di vedute rispetto ad una iniziativa di legalità. Alcuni consiglieri comunali… Leggi tutto »
Settanta anni fa la strage delle fosse ardeatine Anche molti pugliesi fra i 335 trucidati dai nazisti
C’erano anche molti pugliesi fra i 335 che vennero scelti dai nazisti, portati alle fosse ardeatine e trucidati. Era il 24 marzo 1944. Settanta anni fa. Vicende che non devono mai essere dimenticate. Accadde che venne compiuto un attentato in via Rasella a Roma, morirono 33 nazisti. Gli oppressori decisero che per ogni tedesco ucciso in quell’attentato, dovessero morire dieci italiani. Vennero presi ebrei, avversari politici, militari, gente delle categorie che ai nazisti non andavano bene. Vennero portati alle fosse… Leggi tutto »
Salento: si cerca l’uomo che aveva undici chili di marijuana Lui fuggito, la droga lasciata in macchina. Duecento chili sequestrati alle Cesine, un arresto
Ieri, allo stop impostogli dai carabinieri, non si è fermato. Così è iniziato l’inseguimento da parte dei carabinieri, a Squinzano. L’uomo è scappato a bordo di una Smart. Poi, vistosi alle strette, ha abbandonato l’auto ed è fuggito a piedi, è riuscito a dileguarsi. La macchina è stata quindi ispezionata dai carabinieri che all’interno del veicolo hanno trovato undici chili di marijuana. Da ieri l’uomo è cercato in tutto il Salento.
Alle Cesine, invece, sequestrati duecento chili di marijuana, sbarcati… Leggi tutto »
Ilva: black out, si ferma l’altoforno 5 Oggi riparte
A causa di un improvviso black out della centrale elettrica interna, ieri si è fermato l’altoforno 5 dell’Ilva diTaranto, il più grande d’Europa. Oggi riparte senz’altro, perché non può comunque superare le ventiquattro ore. In conseguenza di ciò, in settimana saranno fermati per 24 ore, uno alla volta, gli altiforni 2 e 4. Non ci saranno conseguenze per i lavoratori. Da oggi, inoltre, una settimana di fermo per il treno nastri 1, per una manutenzione già programmata.… Leggi tutto »
Martina Franca: traffico e viabilità, le proposte di IdeaLista L'elenco
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento IdeaLista di Martina Franca:
Ultimamente si fa sempre più critica e congestionante la questione relativa alla viabilità e al traffico urbano ed extraurbano nonché alla scarsa disponibilità di parcheggi.
IdeaLista, conscia del fatto che tali disfunzioni comportano notevoli disagi ai cittadini e alle imprese, chiede all’Amministrazione Comunale di farla finita con sperimentazioni fine a se stesse, che rappresentano solamente un disperato e confusionario tentativo di cambiar qualcosa per non cambiar niente, comportando più… Leggi tutto »
Puglia: giornate di primavera Fai, un successo
Chi disse che con la cultura non si mangia? Il vero tesoro dell’Italia è questo. Se n’è avuta, in ogni parte d’Italia, una riprova anche ieri e oggi con le giornate di primavera del Fai. E anche in Puglia. Nel Paese sono stati aperti al pubblico 750 monumenti e luoghi che fanno parte del patrimonio culturale italiano. In Puglia, molte decine. La foto che ci invia un lettore è relativa alla fila per visitare palazzo Palmieri a Monopoli.… Leggi tutto »
Strage di Palagiano: funerali all’alba per Cosimo Orlando Domani mattina corteo cittadino
Il terzo ucciso nella strage di Palagiano, Cosimo Orlando, è stato sepolto oggi. Per motivi di sicurezza non c’è stata una messa di funerali per l’uomo, mentre ieri in chiesa si sono celebrate le esequie di Carla Maria Fornari e di Domenico. Per Cosimo Orlando, 43 anni, la sepoltura oggi all’alba: una benedizione al cimitero, qualche parente presente, anche le forze dell’ordine presenti, il sacerdote, e poi la sepoltura. Finita qui.
Domani a Palagiano, in mattinata, corteo per dire no… Leggi tutto »
Molfetta-Vibo Valentia 3-0 Volley serie A maschile: pugliesi chiudono la regular season al decimo posto
Con la vittoria per 3-0 di oggi, l’Exprivia Molfetta ha lasciato l’ultimo posto in classifica. E lo ha lasciato proprio ai calabresi del Tonno Callipo Vibo Valentia battuti oggi, oltre che al Latina. Dunque Molfetta chiude la regular season di serie di volley maschile al decimo posto della classifica.… Leggi tutto »
Brindisi-Bologna 68-77 Basket serie A: recupero tardivo dei pugliesi
Enel Brindisi-Granarolo Bologna nella ventiquattresima giornata di serie A di pallacanestro maschile. Prima parte di gara con i bolognesi che non hanno dato alcun segnale di avere 16 punti di ritardo rispetto ai pugliesi, tanto che sono stati gli emiliani a chiudere in vantaggio dopo i primi due quarti: 37-45 al palaPentassuglia a metà partita.
Il terzo quarto poi è stato terribile per Brindisi, sotto anche di diciotto punti. Nel finale di gara il recupero da parte della formazione puglies.… Leggi tutto »
Il pugliese morto alle Canarie era un luminare della cardiologia infantile Giuseppe Montemurro, una vita per salvare i bambini: primario a Varese fino alla pensione
Era considerato un padre della cardiologia pediatrica in Lombardia.
Aveva lasciato la Puglia, e Noicattaro in particolare, ormai decenni fa. Giuseppe Montemurro, 76enne morto ieri alle Canarie (era in gita con la moglie) ha lavorato a Varese, appunto, per decenni, come cardiologo infantile e diede una mano fondamentale alla fondazione dell’ospedale infantile “Del Ponte” nella città lombarda. Un’eccellenza della sanità, un riferimento dal comasco al Piemonte, stando ai resoconti delle testate lombarde. In quel nosocomio, fino all’anno della pensione, il… Leggi tutto »
Lc Solito Martina Franca-Acqua&Sapone Emmegross 4-2 Calcio a 5 serie A
Vittoria dell’ultima in classifica contro la squadra che una settimana fa ha vinto la coppa Italia. Il calcio a 5, nel campionato 2013-2014 di serie A, è davvero senza certezze e così la Lc Solito Martina Franca, che aveva la metà dei punti dell’Acqua&Sapone Emmegross, ha avuto la meglio e adesso può ancora aspirare alla salvezza. I gol di Pagnussat, Luft (doppietta) e Manfroi hanno dato due punti fondamentali alla formazione martinese, che ha chiuso sul 4-2 l’incontro del palaWojtyla.… Leggi tutto »
Disastro Taranto e pari Martina, rigori sbagliati che mettono a rischio una stagione Il Lecce ha il vizio delle triplette: dopo quella di Miccoli tocca a Barraco
Il Taranto ha perso un’occasione, non solo una partita. Il Matera ha ripreso il largo e si fa di nuovo avanti il Marcianise. Oggi è la serie D girone H a rappresentare il motivo di maggiore interesse nella giornata calcistica delle pugliesi, una giornata in cui, nel girone B di legapro prima divisione, il Lecce ha vinto a Prato con tripletta di Barraco (3 a 1). Un tris dopo l’altro: domenica scorsa era stata la volta di Miccoli. Il Barletta… Leggi tutto »
Caso Moro: agenti segreti complici dei brigatisti Rivelazione all'Ansa di un ex poliziotto sul sequestro dello statista
Nel 2009 una lettera anonima a un quotidiano. Da lì è partita l’inchiesta di cui oggi Enrico Rossi, ispettore di polizia in pensione, fa un resoconto in una intervista all’agenzia Ansa. E fa rivelazioni clamorose sul sequestro di Aldo Moro, lo statista di Maglie che venne rapito il 16 marzo 1978, con i cinque uomini di scorta trucidati. Moro fu poi ucciso il 9 maggio 1978. Nella lettera anonima si parla di agenti segreti, agenti del servizio segreto italiano, che… Leggi tutto »
Sesto senso: Carrisi si attesta sugli 838mila
Ottocentotrentottomila spettatori: questo il dato per la quarta puntata di “Sesto senso”, programma di Raitre andato in onda ieri come ogni sabato. Dunque, la trasmissione condotta dallo scrittore pugliese si attesta su queste cifre, visto che dopo l’esordio, i dati di ascolto hanno sempre dato esiti simili a quello di ieri. La serata televisiva, nel prime time, è stata il solito confronto fra i varierà di Raiuno e Canale5, mentre fra le sette tv nazionali ha chiuso la classifica il… Leggi tutto »





