
Taranto e il Salento finiscono nell’atlante italiano dei conflitti ambientali Mappatura web del centro di documentazione
Taranto come il Vajont, Casale Monferrato (per l’amianto) e la terra dei fuochi. Laddove, per terra dei fuochi, una propaggine è intesa anche in Salento. Peraltro, a livello di conflitti ambientali, è “piazzatissimo” l’approdo del gasdotto Tap.
Nell’atlante dei conflitti ambientali ci sono anche realtà pugliesi, dunque. Il lavoro svolto dal centro di documentazione sui conflitti ambientali, un lavoro in continuo aggiornamento, è ovvio, si proietta nel web, con una mappatura che costituisce un vero e proprio atlante. Di puntini,… Leggi tutto »
Un pregiudicato 49enne, Nicola Pepe, il presunto assassino dell’imprenditore edile in Piemonte Massimo Scialabba, 41 anni, ucciso a sprangate: accaduto a Genola
Un pregiudicato di 49 anni, Nicola Pepe, è l’uomo arrestato dai carabinieri per l’assassinio di Massimo Scialabba, 41enne imprenditore edile. Accaduto a Genola, in Piemonte. Stando a prime ricostruzioni il presunto omicida potrebbe avere origini pugliesi. Scialabba è stato ucciso a sprangate e, secondo alcune fonti, Nicola Pepe si è successivamente costituito. Movente dell’omicidio, un debito non saldato.
(foto home page: fonte 12alle12.it)… Leggi tutto »
Incidente sulla Merine-Vernole, morto il 39enne leccese Cosimo Melorio Alla guida della sua Hyundai è saltato sul cordolo dei lavori in corso. Catapultato fuori dall'abitacolo
Stava tornando a Lecce, intorno alle quattro della scorsa notte. Sulla Merine-Vernole, a bordo della sua Hyundai iX20, è saltato sul cordolo della segnaletica di lavori in corso. A causa dell’impatto il guidatore, Cosimo Melorio, 39 anni, di Lecce, è stato catapultato fuori dalla vettura ed è morto sul colpo. Un altro automobilista, per evitare il coinvolgimento nell’incidente, è finito fuori strada con la sua Fiat Punto.… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: stamattina la convention dei fittiani per Schittulli Alla fiera del Levante il doppio confronto a distanza, con il centrosinistra e con l'altra parte di Forza Italia
Il comunicato di presentazione dell’iniziativa odierna (ore 10) è questo:
“Ricostruttori di Forza Italia e della Puglia” con Raffaele Fitto. Alla manifestazione interverrà Francesco Schittulli, insieme ai parlamentari, ai consiglieri regionali, ai Sindaci e a tutti gli amministratori locali di Forza Italia. Il principale protagonista dell’incontro, però, sarà il popolo di Forza Italia da cui i Ricostruttori vogliono ripartire per rilanciare Forza Italia e creare una alternativa forte e credibile alla sinistra. Lo Spazio 7 della Fiera del Levante, infatti,… Leggi tutto »
Mesagne: oggi “La sposa sirena”. Lo spettacolo racconta Taranto “città che vuole tornare a volare” Primo appuntamento della rassegna "Tutte le storie del mondo"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Domenica 15 marzo, nel Teatro Comunale di Mesagne arriva l’attesissima nuova edizione di Tutte le storie del mondo la rassegna di teatro per grandi e bambini a cura della Residenza teatrale di Thalassia. La sesta edizione di Tutte le storie del mondo, in programma dal 15 marzo al 10 maggio, prevede sei appuntamenti domenicali che portano sul palco del teatro mesagnese cinque compagnie per dare al pubblico un raggio del meglio del… Leggi tutto »
Porto di Taranto: sindacati, subito chiarezza sulla cassa integrazione. “Un’atra crisi in aggiunta alle altre, no” Il rinvio della discussione sul destino dello scalo rende grave la situazione di circa 500 lavoratori, secondo le organizzazioni. Appello al prefetto
“Nell’incontro a Roma non sono stati fatti passi significativi sia sul cronoprogramma che sul rispetto degli impegni del terminalista (Tct)”. I sindacati confederali esprimono così critiche e preoccupazioni, per il rinvio della discussione, svoltasi mercoledì, a proposito del futuro del porto di Taranto.
“Chiediamo, pertanto, al governo di valutare, da subito, la necessità di prorogare il trattamento di cassa integrazione straordinaria, per ristrutturazione aziendale, per i dipendenti della Tct”. Secondo le organizzazioni confederali dei lavoratori non è possibile attendere “il… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: Vendola assente alla sagra del programma di Emiliano, “si è attesi quando si è invitati” "Un invito last minute su facebook non è un invito"
Il presidente della Regione Puglia non era presente all’inaugurazione della sagra del programma, da parte di chi intende succedergli. Nichi Vendola non c’era, Michele Emiliano (con Dario Stefàno accanto) a domanda specifica ha risposto che Vendola è protagonista di ogni manifestazione del centrosinistra ma insomma questa assenza ha fatto porre dei dubbi. Cosa c’è che non va? “Si è attesi quando si è invitati”. Nichi Vendola ribatte così a chi gli chiede perché non fosse a Bari ma a Caserta,… Leggi tutto »
Molfetta-Piacenza 3-2 Volley maschile serie A, vittoria nell'anticipo per i pugliesi. Ormai i play off sono cosa fatta
Molfetta batte Piacenza al tie break e i play off sono praticamente cosa fatta. In questa 23/ma giornata della stagione regolare infatti, Piacenza è al nono posto a quota 23 mentre Molfetta con i due punti di questa partita raggiunge quota 31, in una sicura settima posizione. Con un punto in più al termine di questa partita, il passaggio ai play off sarebbe stato matematico sin d’ora. Ma ormai è dietro l’angolo.
La partita è stata equilibratissima e per due… Leggi tutto »
Incendio nel treno delle ferrovie sud est: terrore per decine di studenti e pendolari, distrutta una carrozza Sulla linea Nardò-Gagliano, nei pressi di Neviano
Le fiamme hanno danneggiato la motrice e hanno terrorizzato decine di studenti. E fortuna che “solo” di terrore si sia trattato perché è stato possibile fermare il convoglio e far scendere le persone che erano a bordo. Nella zona di Neviano, i passeggeri, prettamente studenti e lavoratori pendolari per l’appunto, sono riusciti ad allontanarsi, perlopiù addentrandosi fra le campagne. La motrice del treno delle ferrovie sud-est, linea Nardò-Gagliano, è andata a fuoco, oggi pomeriggio. Intervenuti i pompieri per lo spegnimento,… Leggi tutto »
Taranto: Blustar tv sull’orlo della chiusura, sciopero dei lavoratori Cinque mensilità e tredicesime non pagate, rassicurazioni dell'azienda solo a parole secondo i sindacati
Vertenza Blustar: i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Assostampa proclamano lo sciopero. Due ore di astensione dal lavoro per le prime due e le ultime due ore di ogni turno, alla tv tarantina. I tg andranno in onda in forma ridotta.
“Ciò alla luce del mancato rispetto degli impegni assunti dalla proprietà di Blustar TV nel corso dell’ultimo incontro tenuto in Confindustria Taranto inerente la parte privatistica della procedura di mobilità avviata il 14 gennaio scorso”. In quella sede,… Leggi tutto »
San Pietro Vernotico: si gira il video di Fedez, scoppia un bidone. Panico, bimba sotto choc L'incidente nel pomeriggio. Per la bambina, investita dall'urto dell'esplosione, tanta paura e nessuna lesione
La prima ricostruzione fa parlare di una eccessiva quantità di fumo immessa nel contenitore, per creare un effetto scenico. Non è peraltro dettagliato nulla, tuttora. Comunque, il bidone è scoppiato, a breve distanza di una bambina che stava disegnando. La bimba è stata investita dallo scoppio, fortunatamente non ha riportato lesioni di tipo fisico. Tuttavia è rimasta sotto choc. Era una piccola comparsa scelta per interpretare, con altri, il video del brano “L’amore eternit” del rapper Fedez con la collaborazione… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: centrosinistra, oggi la sagra del programma Forza Italia: domani l'assemblea dei ricostruttori. M5S: Laricchia partecipa al restitution day
Michele Emiliano ha aperto, alla fiera del Levante, la sagra del programma. Nello spazio barese, suddiviso in vari settori, i cittadini hanno potuto dire la loro. Emiliano li chiama a raccolta perché “non devono limitarsi a votare ma devono seguirci e controllarci” nell’andamento dell’amministrazione. Dario Stefàno al fianco di Michele Emiliano, per l’inaugurazione della sagra del programma.
Fiera del Levante al centro dell’attenzione, in questa campagna elettorale. Domani alle 10,allo spazio 7, sarà la volta dei “ricostruttori della Puglia e… Leggi tutto »
Foggia: sequestrato un canile rifugio. Per gli investigatori, un “lager” Fra i 13 animali liberati anche Danko: era sparito da anni, è tornato in famiglia
Il canile di via del Mare a Foggia era considerato un lager da chi è andato a sequestrarlo. Guardie ecozoofile Endas e militari del Corpo forestale dello Stato, cioò. Presenti, al momento del sequestto, anche i funzionari del servizio veterinario Asl. Il titolare del canile rifugio è stato denunciato per le pessime condizioni della struttura (stando all’accusa). Gabbie imrpvvisate, presenza di fango, condzioni igienico-sanitarie assolutamente disastrose, stando alle contestazioni mosse al titolare. Fra gli animali liberati, anche Danko, un cane… Leggi tutto »
Marco Quarta ricercato anche in Salento e all’estero, dopo l’assassinio di Carmela Morlino Lei di San Giovanni Rotondo. Omicidio in Trentino. Separati, avevano due figli
Il femminicidio, a coltellate, in Trentino, a Pergine Valsugana. Vittima pugliese, Carmela Morlino, 36 anni, di San Giovanni Rotondo. Anche l’assassino, forse, ha a che fare con la Puglia. Per l’uccisione dell’ex moglie è ricercato in Salento, come in Trentino e in altre zone d’Italia nonché all’estero, Marco Quarta, 40 anni. Non è nato in Puglia ma la famiglia è originaria di Monteroni e non è escluso dagli investigatori che il presunto assassino dopo l’accoltellamento mortale dell’ex moglie si sia… Leggi tutto »
Taranto: “eccezionale avvistamento” di mille gru cenerina Salina grande. L'annuncio è di Fabio Millarte, Wwf
Altro che Ilva. Ci sono notizie di tipo naturalistico che fanno ben sperare il territorio. Quella data da Fabio Millarte, del Wwf, è una del genere. Oltre mille esemplari di gru cenerina, Grus grus, avvistari nella Salina grande a Taranto. Salina ‘inopinatamente prosciugata mentre da anni sosteniamo il ripristino della Palude”. L’area si estende per circa mille ettari, circa settecento dei quali erano di proprietà del demanio, poi venduti “per una cifra risibile”. Insomma l’elemento negativo, in realtà, non manca.… Leggi tutto »
Elezioni dei Comites, le rappresentanze italiane all’estero Circa 130 in tutto il mondo. L'esperienza di una pugliese candidata in Belgio
Ci siamo quasi. Il 18 marzo scadrà il termine per iscriversi alle elezioni dei Comites e quindi si potrà votare per posta, con le schede che dovranno pervenire entro il 17 aprile. Una consultazione che riguarda gli italiani all’estero. Si rinnovano (era ora) i Comites.
La nascita dei Comites risale agli anni Ottanta, come organo elettivo con mandato non retribuito.
Alcuni li definiscono un consiglio comunale degli italiani all’estero. “Io non amo molto questa definizione” dice Benedetta Dentamaro, barese, candidata… Leggi tutto »





