rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

festabombetta

Ilva: Chiarelli, “è mancata e continua a mancare una strategia” Il commento al no dei giudici svizzeri al rientro di 1,2 miliardi di euro in Italia: accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva

ilva
Di seguito una dichiarazione del deputato Gianfranco Chiarelli: I giudici di Bellinzona hanno bloccato il trasferimento dei fondi sequestrati alla famiglia Riva, in Italia dove, secondo quanto previsto dal governo, sarebbero serviti a sostenere i costi per l’ambientalizzazione dello stabilimento Ilva di Taranto. La restituzione dei fondi, in questa fase del procedimento, “costituirebbe un’espropriazione senza un giudizio penale“; sarebbe questa la motivazione con cui, lo scorso 18 novembre (anche se la notizia si è diffusa solo oggi) i giudici hanno… Leggi tutto »



Ilva: Fim-Cisl, “inaccettabile la decisione del tribunale svizzero” No al rientro in Italia di 1,2 miliardi di euro, accolto il ricorso delle figlie di Emilio Riva

ilva
Di seguito una dichiarazione di Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato Fim-Cisl: E’ appena giunta la notizia che il tribunale svizzero di Bellinzona ha accolto il ricorso della famiglia Riva contro il rientro in Italia del 1.2mld sequestrati dal Tribunale di Milano. Questo pronunciamento del Tribunale è inaccettabile. Il 1,2 mld€ sono stati trasferiti illegalmente in Svizzera e vanno riportati celermente alla loro finalità: la bonifica e l’ambientalizzazione dell’Ilva di Taranto. Avevamo ricevuto rassicurazioni anche all’indomani degli accordi Italia Svizzera,… Leggi tutto »



Ilva: no al rientro in Italia di 1,2 miliardi di euro. Accolto ricorso delle figlie di Emilio Riva Dalle autorità svizzere. Un colpo alle prospettive di finanziare il risanamento di Taranto

ilva
Le autorità giudiziarie svizzere hanno accolto il ricorso delle eredi di Emilio Riva. I capitali, in Italia, non rientrano. Si tratta di 1,2 miliardi di euro. Fondi che sarebbero serviti, nelle intenzioni del risanamento di Taranto, ad esempio, per finanziare opere importanti. E ora, sperando (dal punto di vista di chi vuole quel rientro di capitali) di potere ricorrere avverso la decisione, nel migliore dei casi si tratterebbe di dovere attendere ancora altro tempo.… Leggi tutto »




Martina Franca: la manifestazione delle polemiche, l’ora delle responsabilità amministrative quando arriva? La Destra: grave superficialità nel concedere così tanto all'organizzazione dell'evento rivelatosi un campionario di "insoddisfazione, rabbia e disagi". Ed è stata una figuraccia nazionale

babbo natale
Figuraccia nazionale per Martina Franca, per colpa di quella manifestazione, di chi l’ha organizzata e di chi l’ha sostenuta. Una comunità incolpevole adesso è finita nel notiziario di Repubblica, ad esempio. La percezione che hanno avuto molti delusissimi e arrabbiatissimi spettatori è stata qualcosa di questo genere: è come se fosse stata promessa loro l’organizzazione della finale di coppa dei campioni di calcio in uno stadio da ottantamila persone, si fossero venduti tutti i biglietti e all’atto pratico, una partita… Leggi tutto »

taras

Bari: vertice regionale sulla sicurezza. Michele Emiliano: i mafiosi non è che chiudano per terrorismo Il governatore con i prefetti, i questori, i procuratori e vari sindaci, insieme ai rappresentanti di forze armate e dell'ordine

bari
In prefettura a Bari, vertice regionale sulla sicurezza. Quello che mette insieme i massimi esponenti istituzionali della Puglia e i massimi livelli, a livello regionale, delle forze dell’ordine e delle forze armate. In Puglia ci sono escalation, come quelle di Bari e Foggia, che preoccupano, dal punto di vista della criminalità. Ma è ovvio che l’allerta terrorismo supera tutto. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, a proposito della necessità di potenziare i servizi di sicurezza a Roma per il giubileo,… Leggi tutto »




Copertino: incidente, morto il 56enne Giovanni Tarsi. La sua auto si è schiantata contro un ulivo Alla guida dell'Alfa 156 proveniente da San Pietro in Lama

incidente stradale
Giovanni Tarsi, cinquanraseienne di Copertino, è morto stamattina nell’incidente sulla San Pietro in Lama-Copertino. L’impiegato della prefettura di lecce era a bordo della sua Alfa 156 e stava percorrendo il tratto stradale quando, per cause in corso di accertamento (non escluso il manto della strada reso viscido dalla pioggia) la vettura è uscita fuori strada e si è schiantata contro un ulivo. In nottata si è verificato un altro incidente mortale in Puglia. Di seguito il link per accedere alla… Leggi tutto »




Disabili: in Puglia la “prima realtà in grado di offrire un servizio completo di trasporto”, è a Martina Franca Autonoleggio specializzato in trasferimenti individuali o collettivi

IMG 0089
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili dell’iniziativa: Nasce a Martina Franca la prima realtà in grado di offrire un servizio completo di trasporto in Puglia a tutte le persone affette da disabilità.  “Conte Autonoleggio” cerca di rispondere alle esigenze di gente costretta a confrontarsi quotidianamente con mille difficoltà, alle prese con barriere architettoniche e strutture poco funzionali che rendono ostico e impervio qualsiasi spostamento. Ostacoli che il più delle volte vengo sottovalutati, contribuendo a rendere ancora più complessa la… Leggi tutto »

Bari: aeroporto, sequestrati quattro chili di oro purissimo Tre denunciati

finanza 1
Di seguito una comunicazione della Guardia di finanza: A catturare l’attenzione dei Finanzieri del Gruppo Bari, in servizio presso il locale scalo aeroportuale, è stata una spedizione, tra le migliaia in arrivo da tutto il mondo, proveniente dal Regno Unito ed avente quale luogo di destinazione una piccola società dell’entroterra barese che commercia nel settore dei metalli preziosi.… Leggi tutto »

Brindisi: furto di energia elettrica da 126mila euro. Con questa accusa arrestato 41enne Latiano: criminalità organizzata, arrestato Pasquale D'Errico. Il 71enne deve scontare tre anni e mezzo di reclusione

contatore
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri: All’alba del 24 novembre, i carabinieri della stazione di Latiano hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Brindisi nei confronti di D’ERRICO Pasquale, classe 1944 del posto. L’uomo, membro di spicco dell’omonima consorteria criminale già noto alle Forze dell’Ordine, deve espiare la pena di 3 anni e 6 mesi di reclusione, poiché riconosciuto responsabile dei reati di associazione per delinquere e furto… Leggi tutto »

Incidente nella notte sulla Martina Franca-Locorotondo: morto Maurizio Leo, 18 anni Oggi l'espianto degli organi, domani i funerali

maurizio leo 1
Incidente intorno a mezzanotte sulla Martina Franca-Locorotondo, strada statale 172. Nel sinistro è deceduto il diciottenne Maurizio Leo, di Martina Franca, studente dell’Itis Majorana. Avrebbe perso il controllo dell’auto, una Opel Corsa, forse anche a causa dell’asfalto reso viscido dalla pioggia. Intervenuti per i rilievi i poliziotti del commissariato di Martina Franca. Autorizzato dai genitori l’espianto di organi, la salma del ragazzo è dunque in ospedale stamani. La notizia si è sparsa in mattinata nella località della valle d’Itria, dove… Leggi tutto »

Nardò: sequestro di beni per 650mila euro Ipotesi, estorsione

eur1
Sequestro di beni per 650mila euro a un pregiudicato di Nardò. L’ipotesi di reato nei suoi confronti (con una condanna nel 2010) è quella di estorsione. Il sequestro è stato disposto dalle autorità competenti leccesi.… Leggi tutto »

Bari: consiglio comunale monotematico, non si vuole perdere l’autorità portuale unica Nei programmi del governo la sede sarà a Taranto

porto di taranto hub
A Bari, ieri sera, il consiglio comunale si è riunito in seduta monotematica. Nel capoluogo regionale l’intenzione è quella di non perdere l’autorità portuale che peraltro, nei programmi del governo che mira a un’autorità unica per la regione, avrà sede a Taranto. I baresi vogliono evitare ma non si muovono in maniera organica: le opposizioni hanno raccolto, in una petizione, 1200 firme circa. Il sindaco ha scritto al ministro. E in consiglio comunale c’è stata la polemica fra le parti… Leggi tutto »

Lecce: siringhe abbandonate davanti all’asilo Sportello dei diritti: "sono in bella mostra" sul marciapiede in prossimità della scuola

sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Siringhe abbandonate vicino la scuola d’infanzia IV circolo di via Cantobelli a Lecce. Sono ancora i genitori, i residenti e gli stessi ragazzini che si lamentano del fenomeno. Le siringhe sono in bella mostra  in appena un metro quadrato di marciapiede in prossimità della scuola, dove solitamente gli studenti sostano all’uscita da scuola in attesa di papà o mamma. Gli stessi genitori rimarcano, segnalando il fenomeno a Giovanni D’Agata, presidente dello… Leggi tutto »

Taranto: la tutela dell’igiene nel luogo in cui si decide se gli altri tutelino l’igiene I cornetti che vengono venduti nel bar del tribunale

cornetti
Ora di colazione. A base di cornetti. Taranto, tribunale. Cornetti consegnati per essere poi venduti al bar dell’ufficio giudiziario. Così ogni volta. Queste, come si può osservare, le condizioni di sicurezza alimentare, la confezione sigillata. Come è ben visibile. Nel luogo in cui chissà quanta gente si è vista condannare per mancanza delle condizioni di igiene e sicurezza alimentare. Buona colazione.… Leggi tutto »

Martina Franca: la manifestazione dei problemi e delle polemiche, un movimento chiede dimissioni IdeaLista: via gli assessori al Turismo e alle Attività produttive

corteo melissa bassi 1
Pochi giorni dopo la sua elezione, il neoeletto sindaco di Martina Franca svolse (foto) un meraviglioso corteo con i bambini. Era il 24 maggio 2012, si commemorava Melissa Bassi studentessa uccisa nell’esplosione davanti a una scuola di Brindisi la vigilia delle elezioni. Il sindaco di Martina Franca era anche tutore dei diritti dell’infanzia nella città, secondo il “mandato” Unicef conferito a un sindaco. Passati tre anni e mezzo esatti: l’Unicef ha ritirato, in fretta e furia, il logo Unicef da… Leggi tutto »

Oggi i funerali di Stato di Valeria Solesin A Venezia, in piazza San Marco. La 28enne italiana vittima dell'attentato di Parigi

valeria solesin
Funerali di Stato. Ci sarà il capo dello Stato. Alle 11, in piazza San Marco a Venezia, le esequie civili di Valeria Solesin, la 28enne ricercatrice uccisa nell’attentato di Parigi la sera del 13 novembre. Ieri, fra le migliaia di persone che hanno visitato la camera ardente allestita nell’atrio del municipio, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la presidente della Camera, Laura Boldrini. Oggi, come detto, il presidente della Repubblica parteciperà al funerale di Stato. A Venezia lutto cittadino… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo. Dalla notte possibili forti temporali Protezione civile, fino a mercoledì pomeriggio anche forti raffiche di vento

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla mezzanotte per 40 ore. Si prevedono “precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »

Foggia: vertice sull’emergenza casa Dopo gli sgomberi dei giorni scorsi

foggia
Servono ottocento alloggi per risolvere l’emergenza abitativa a Foggia. L’housing sociale è una soluzione che viene chiesto di adottare dalla Regione Puglia, da parte del Comune di Foggia ma anche dall’associazione costruttori edili. L’assessore regionale Curcuruto dice che lo sblocco di questa misura avverrà a breve, purché si tenga conto delle esigenze abitative e non di quelle degli imprenditori. A Foggia la situazione è particolarmente grave perché ci sono anche 43 famiglie in pià, con il problema casa, quelle sgomberate… Leggi tutto »

Martina Franca: niente riscaldamenti all’asilo di contrada Impianto guasto, domani si proverà a risolvere con le stufe

palazzo ducale
Impianto di riscaldamento guasto alla scuola materna della contrada San Paolo. Così per decine di bambini frequentanti quell’asilo della contrada di Martina Franca, oggi, è stato all’insegna del freddo. E siamo alle viste del gran freddo, con il forte calo termico atteso nel giro delle prossime ore. Per domani le famiglie dovrebbero organizzarsi con delle stufe ma è chiaro che la soluzione deve risiedere nella riparazione, al più presto, dell’impianto.… Leggi tutto »

Xylella: le barbatelle possono essere vendute purché siano sottoposte a termoterapia Lo ha deciso il comitato fitosanitario europeo. A Brindisi la procura indaga sulla diffusione della malattia e le procedure della Regione Puglia

ulivo salento
Diffusione della malattia a danno delle piante e degli animali, questa l’accusa. Nei confronti di ignoti. La procura di Brindisi indaga riguardo alla diffusione della xylella nel Salento, acquisiti documenti anche negli uffici della Regione Puglia per valutare le procedure seguite. Il comitato fitosanitario europeo ha dato il via libera alla commercializzazione delle barbatelle. Purché siano sottoposte preventivamente a termoterapia. Il problema, ora, riguarda il costo del macchinario, 150mila euro, e la disponibilità, non prima di qualche mese mentre le… Leggi tutto »