Giovinazzo: discarica sequestrata, “avevamo già segnalato alle autorità competenti la presenza di inquinanti” Daneco impianti in riferimento alla pozza di acque di scolo che ha causato il provvedimento: si scontano "decenni di accumuli di rifiuti in cave trasformate in discariche abusive"
Di seguito un comunicato diffuso da Daneco impianti:
In merito al sequestro della discarica di Giovinazzo, gestita da Daneco Impianti, e disposto dalla Procura di Bari, la Società precisa che il provvedimento è stato causato dal rilevamento di una pozza di acque di scolo che potrebbero contenere presenze inquinanti.
Daneco sottolinea, che sono stati apposti i sigilli alla discarica in via precauzionale, così come si evince anche dalla nota diffusa dalla Procura stessa, in cui emerge chiaramente come, in passato,… Leggi tutto »
Brindisi: alla vigilia della presentazione delle liste, l’ex sindaco parla dell’apparato comunale Elezioni, Consales tornato in libertà da alcuni giorni: "come mai nessun candidato sindaco parla dei rimedi? Per voi è tutto a posto?"
Tweet di Mimmo Consales, ex sindaco di Brindisi:
Ma come mai nessun candidato sindaco parla dei rimedi per fronteggiare i disastri della macchina comunale. Per voi è tutto a posto?… Leggi tutto »
Taranto: si è insediato il nuovo procuratore Carlo Maria Capristo C'è l'Ilva ma non solo, poca simpatia per i processi mediatici
Carlo Maria Capristo, nuovo procuratore di Taranto, si è insediato oggi.
Il magistrato ha chiaramente fatto intendere che l’Ilva è centrale nelle questioni, anche giudiziarie, ma non è la sola vicenda di cui ci si deve occupare, nel contesto sociale che deve essere tutelato con la legalità in tutte le questioni, particolarmente quelle dell’ambiente, della salute e del lavoro.
Rapporto di correttezza con i giornalisti ma processo mediatico meglio di no.
… Leggi tutto »
Noci: edilizia abusiva, sequestro di opere Corpo forestale dello Stato
Di seguito il comunicato del Corpo forestale dello Stato:
Il personale della Stazione del C.F.S. di Noci ha sottoposto a sequestro penale opere edilizie e di movimento terra site in località “Pozzo lo Pico”, nel comune di Putignano, zona agricola in cui si stava determinando una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio.
In particolare, era presente un fabbricato di nuova costruzione interamente in legno, rialzato rispetto al piano naturale e in fase di completamento, della superficie complessiva di 48 metri… Leggi tutto »
Fasano: pezzi di ricambio rubati, denunciato 26enne Smart, Lancia Y e Fiat 500 le auto maggiormente prese di mira dai ladri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
La Stazione Carabinieri di Fasano ha denunciato in stato di libertà M.C., nato a Fasano classe 1990, censurato per reati contro il patrimonio, poiché ritenuto responsabile di ricettazione di numerose parti di automobili – provento di furto aggravato – recuperati dai militari in contrada Sant’Elia.
I carabinieri hanno individuato una rimessa a cielo aperto di esclusiva disponibilità del denunciato, dove erano occultati 8 sportelli posteriori, 23 sportelli anteriori, 43 sedili interni, 30 fanali,… Leggi tutto »
La procura di Trani indaga su Deutsche Bank Nell'indagine il management del colosso tedesco all'epoca (2011) della vendita di titoli di Stato italiani per sette miliardi di euro
Da un lato dichiarava la sostenibilità del debito sovrano italiano. Dall’altra se ne voleva disfare vendendo titoli di Stato italiani per sette miliardi di euro sugli otto di cui era in possesso. Deutsche Bank, secondo il pm di Trani, compì una manipolazione del mercato, cinque anni fa. Per questo, membri del management dell’epoca del colosso bancario tedesco sono iscritti nel registro degli indagati, nell’inchiesta di cui è titolare Michele Ruggiero.… Leggi tutto »
Migranti: quattrocento persone arrivano a Taranto A bordo di una nave militare spagnola
Quattrocento migranti arrivano a Taranto in mattinata. Salvati nel Mediterraneo, vengono sbarcati al molo polisettoriale tarantino. Quindi il trasferimento all’hotspot per le operazioni di riconoscimento e prima assistenza. Successivamente, entro 72 ore, ulteriore trasferimento.… Leggi tutto »
Valenzano: due ex vicesindaci accusano il sindaco, per darci la nomina si è fatto pagare Francesca Ferri in tv: "azioni delinquenziali nei miei confronti". Umberto Sbarra dice di essere stato cacciato quando ha smesso di pagare "le contribuzioni"
“Antonio Lomoro compie azioni delinquenziali nei miei confronti attraverso il suo consigliere Agostino Partipilo”. Durante la trasmissione tv “Luciano” di telenorba, Francesca Ferri ha denunciato il sindaco di Valenzano: per fare il vicesindaco ho dovuto pagarlo. Praticamente, stando alla Ferri, lo stipendio da vice doveva andare al primo cittadino. Un mese non si è presentata per pagare, è stata mandata a casa, denuncia. Poi, intervistato un altro ex vicesindaco, Umberto Sbarra, anche quest’ultimo ha detto che, quando ha smesso di… Leggi tutto »
Taranto: oggi si insedia il nuovo procuratore Carlo Maria Capristo Ieri il commiato dalla procura di Trani. Nel territorio ionico con un gruppo di magistrati che ha mostrato di essere in prima linea per la tutela di salute, ambiente e lavoro
Ieri il commiato da Trani, dove ha guidato una procura piccola ma estremamente attiva. Fra le migliori d’Italia per le inchieste condotte. Oggi Carlo Maria Capristo arriva a Taranto: si insedia a capo della procura del territorio ionico. Sostituisce Franco Sebastio andato in pensione. Capristo ha già parlato della procura di Taranto come di un gruppo che ha mostrato di essere in prima linea a tutela della salute, dell’ambiente e del lavoro. Insomma, è un riferimento nel contesto sociale del… Leggi tutto »

Foggia: morte di Gianni Racano, arrestato il titolare di una palestra Il decesso del trentenne culturista il 17 aprile: indagine sul doping
È il 49enne Claudio Imperio l’arrestato, titolare di una palestra di Foggia. La custodia cautelare, eseguita dalla polizia, è relativa all’inchiesta sul decesso di Gianni Racano, trentenne foggiano che morì in ospedale, al “San Paolo” di Bari, il 17 aprile. Da quel giorno si indaga su un presunto traffico di sostanze dopanti. L’arresto di Imperio non è direttamente connesso alla morte di Racano, l’indagine punta comunque a fare luce sulle sostanze trafficate (secondo l’accusa) da Imperio, per comprendere l’eventuale compatibilità… Leggi tutto »
Lecce: gli eletti al Senato accademico e alla consulta In rappresentanza del personale docente e ricercatore e del personale tecnico-amministrativo RISULTATI
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Ecco i dati d’affluenza e i risultati delle elezioni per la nomina dei rappresentanti del personale docente e ricercatore nel Senato Accademico e dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo nel Senato Accademico e nella Consulta del Personale tecnico-amministrativo dell’Università del Salento per il quadriennio 2016-2020.
> Affluenza
Ha votato il 94% del personale tecnico-amministrativo e l’82,28% del personale docente e ricercatore.
> Eletti/e
Entrano in Senato Accademico gli otto Direttori di Dipartimento Stefano… Leggi tutto »
Regione Puglia: le trattenute agli stipendi dei consiglieri per le assenze Applicate dall'ufficio di presidenza ELENCO OTTOBRE-DICEMBRE 2015
Di Nino Sangerardi:
La Legge regionale pugliese numero 8 risale all’anno 2003. Ha per oggetto il trattamento economico e previdenziale dei consiglieri. Nel corso degli anni sono state fatte modifiche e integrazioni. Ad esempio, le ritenute monetarie a carico delle assenze/sostituzioni dei consiglieri alle riunioni di Consiglio regionale,conferenza dei presidenti, commissioni.
L’Ufficio di presidenza del Consiglio pochi giorni fa ha deliberato– periodo ottobre e novembre e dicembre 2015– la lista dei consiglieri sulla cui indennità mensile sono state applicate le… Leggi tutto »
Taranto: Isolaverde, i Cobas chiedono le dimissioni del presidente della Provincia Dopo le lettere di licenziamento per i 215 lavoratori
Di seguito il comunicato di Salvatore Stasi, Cobas:
Si è consumata l’ennesima pagina tanto vergognosa quanto drammatica nei confronti dei lavoratori di Taranto Isolaverde. Dopo l’incontro di venerdì 29 aprile tenuto in Provincia, durante il quale erano venute fuori, per l’ennesima volta, le palesi responsabilità politiche dell’attuale giunta provinciale nella disastrosa e drammatica vicenda di Taranto Isolaverde, sembravano essersi aperti i giusti spiragli finalizzati a salvare i lavoratori. A quell’incontro erano presenti la Prefettura, le OO.SS., l’On. Vico, il Dott.… Leggi tutto »
Lecce: la raccolta differenziata porta a porta, ultimo atto “parte col piede sbagliato” Sportello dei diritti: zona Ariosto, tolti i cassonetti dalle strade ai cittadini non sono stati forniti i kit
Di seguito un comunicato dello Sportello dei diritti:
Parte col piede sbagliato l’ultimo atto dell’avvio della raccolta differenziata porta a porta a Lecce. Sono tante le segnalazioni dei quartieri centrali, in particolare la zona Ariosto dove sono stati tolti i cassonetti dalle strade, o almeno da alcune, senza che ai cittadini o ai condomini delle ultime vie interessate siano stati forniti i kit. Molti hanno quindi contattato la ditta responsabile, la Monteco, i cui operatori avrebbero letteralmente invitato ad arrangiarsi… Leggi tutto »
Taranto: il borgo antico si animerà con “Sapor di storia” La storia di San Francesco d'Assisi dal punto di vista del lupo
Di Vito Piepoli:
Chi non conosce la storia di San Francesco e il lupo di Gubbio ?
Si narra che un giorno Francesco, recatosi in visita a Gubbio, trovò ad accoglierlo una cittadina deserta e in preda al terrore provocato dai feroci attacchi di un lupo famelico. Conoscendo Francesco e le sue opere, i cittadini chiesero al Santo di intervenire per aiutarli. Francesco accettò e recandosi nella foresta incontrò il lupo il quale, a seguito dell’incontro, smise di terrorizzare i… Leggi tutto »
Martina Franca: biennale delle memorie, oggi centinaia di cittadini leggono il Paradiso Ieri, per la lettura della Divina commedia, per il Purgatorio anche sette detenuti e il magistrato
Stasera, con la lettura del Paradiso, si conclude la maratona dantesca per la biennale delle memorie. L’iniziativa di Italia decide, che gode della partecipazione di varie istituzioni locali e di quelle delle Regioni Puglia e Basilicata, si svolge fra Bari, Matera, Martina Franca e Palagianello ma, fra convegni vari e commemorazioni, l’iniziativa di maggior spicco è senz’altro la lettura popolare della Divina commedia. Alla fine saranno stati circa settecento cittadini ad alternarsi, in tre chiese di Martina Franca, per declamare… Leggi tutto »
Assassinio di Sarah Scazzi: resta in carcere Sabrina Misseri Taranto, il tribunale del riesame ha respinto la richiesta di domiciliari in convento
Sabrina Misseri non andrà ai domiciliari in convento. Rimane in carcere. Il tribunale del riesame di Taranto ha respinto l’istanza degli avvocati della donna ritenuta, con la madre, responsabile dell’assassinio della cugina Sarah Scazzi, uccisa ad Avetrana il 26 agosto 2010.… Leggi tutto »