San Severo: trovata morta in casa. Era deceduta un anno fa Pochi giorni fa a Bari venne trovato in casa il corpo di un anziano morto da quattro anni
Intervenuti i poliziotti e anche quelli del reparto scientifico. Il corpo della 76enne è stato trovato in casa, via Ferrante Aporti, San Severo. Non era deceduta da poche ore, anzi si ipotizza che il decesso risalga a circa un anno fa. E nessuno se ne è accorto, fino al primo pomeriggio di ieri.
Pochi giorni fa, a Bari Carbonara, il corpo di un anziano venne trovato in casa. Era morto da quattro anni. Per questo decesso è stata aperta un’inchiesta… Leggi tutto »
Terra delle Gravine, nell’oasi la masseria viene ristrutturata Il parco si estende in un territorio fra 14 Comuni: Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie, San Marzano di San Giuseppe e Villa Castelli
Di seguito un comunicato Wwf:
Una masseria dell’Ottocento abbandonata che viene restaurata per farla ritornare al suo antico splendore, non più per ospitare una comunità agricola, ma per accogliere tanti turisti e amanti della natura intenzionati a visitare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande di Puglia
Fino a due anni addietro, ai tanti volontari del WWF “Trulli e Gravine” questo sarebbe sembrato un sogno impossibile, ma per realizzare un sogno a volte servono tanta determinazione, un’ideale… Leggi tutto »
Maglie, “la Regione vigili per evitare uno scempio del paesaggio e dell’ambiente in nome dell’espansione edilizia” Sergio Blasi, consigliere regionale pugliese, interviene in merito al piano di lottizzazione di Franite
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo Pd del consiglio regionale della Puglia:
“La giunta regionale e l’assessore competente vigilino affinché venga rispettato il parere paesaggistico, rilasciato già nel 2014, dalla Regione al piano di lottizzazione di Franite, a Maglie, a fine di evitare uno scempio del paesaggio e dell’ambiente in nome dell’espansione edilizia”. A chiederlo, attraverso una mozione indirizzata al presidente del Consiglio regionale, è il consigliere Pd Sergio Blasi.
La vicenda è piuttosto lunga e parte, appunto, con… Leggi tutto »
Altamura: da stasera Gnam!, festival europeo del cibo di strada Fino a domenica
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Sarà ad Altamura dal 21 al 24 luglio in Piazza Don Tonino Bello, GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada. Il festival itinerante, che ha già raccolto grande successo in tutta Italia, si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla bio-diversità e la genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici. Protagonisti indiscussi di Gnam!, i prodotti tipici regionali più buoni, dal Sud al Nord Italia, con un’area dedicata… Leggi tutto »
Martina Franca: Piano solo lab, tappa di avvicinamento all’insegna del tango con Aldo Di Paolo Nella piazza centrale esibizione di jazz con l'Arionas Gyftakis trio feat Gabriele Milozzi e selezione di dischi in vinile
Di seguito un comunicato degli organizzatori di Piano solo lab:
Aldo Di Paolo ha viaggiato verso il Sud America, sulla tracce di Astor Piazzolla e del tango nuevo. E al «pensiero triste che si balla» è dedicata parte del concerto classico che il pianista pugliese terrà a Martina Franca, venerdì 21 luglio (ore 21), alla Birreria Fratelli di Pinta (in via Battaglini), per la nuova tappa di avvicinamento verso Piano Lab, l’evento della Ghironda con il sostegno della Presidenza del… Leggi tutto »
Tecnomessapia, accordo al ministero dello Sviluppo economico: licenziamenti congelati, cassa integrazione e nuova commessa Ciracì, "una prima vittoria per i 177 lavoratori". Stefàno: "piccolo ma significativo traguardo"
Di seguito il comunicato del deputato Nicola Ciracì e, a seguire, il comunicato del senatore Dario Stefàno:
«Il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico segna una prima vittoria per i lavoratori e per chi, con loro, si è battuto per scongiurare 177 licenziamenti dopo la chiusura dei rubinetti da parte di Leonardo Spa (ex Finmeccanica)». Lo dichiara, a caldo, l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) che ha seguito sin dall’inizio la vertenza Tecnomessapia.
Nel corso dell’incontro, il… Leggi tutto »
Calcio legapro, accolto il ricorso della Fidelis Andria: farà la serie C 2017-2018 Anche quelli di Akragas, Arezzo, Juve Stabia e Modena. Cinque posti ancora vacanti per la terza serie, domande di iscrizione entro il 28 luglio. Decisione del consiglio federale Figc: cambia il regolamento playoff di serie B, calendario il 3 agosto a Bari
Di seguito il comunicato della federazione italiana giuoco calcio:
I ricorsi presentati da cinque società, Akragas, Arezzo, Fidelis Andria, Juve Stabia e Modena, sono stati accolti all’unanimità dal Consiglio Federale, che ha riammesso i cinque club al campionato di Lega Pro 2017/2018. Il Consiglio inoltre ha anche preso atto della mancata iscrizione in Lega Pro di Como, Maceratese, Mantova e Messina: c’è tempo fino al 28 luglio per presentare, da parte dei club, le domande di ammissione per i cinque… Leggi tutto »

Ilva, Arcelor-Mittal conferma quattromila esuberi: è partita a Roma la (difficile) trattativa acquirenti-sindacati E al ministero dello Sviluppo economico, anche il vertice su Tecnomessapia
Ai rappresentanti Usb non è per nulla andata giù l’affermazione degli esponenti Arcelor-Mittal, sul fatto che comunque a lavorare saranno diecimila persone. “Per noi i dipendenti sono 14200” sottolinea Rizzo, Usb. Ci sono trecento lavoratori aderenti a quell’organizzazione, in presidio davanti alla sede del ministero delli Sviluppo economico. All’interno, con la mediazione del ministero, è partita una difficile trattativa fra acquirenti e organizzazioni sindacali, sul futuro dell’Ilva. Prossimo incontro, il 13 settembre.
Nel primo pomeriggio, nella stessa sede ministeriale, via… Leggi tutto »
Foggia: sgombero del ghetto dei bulgari per emergenza rifiuti In corso da stamani
Da stamani è in corso a Foggia lo sgombero del ghetto dei bulgari. Le condizioni-limite dell’accampamento sono state certificate dai responsabili dell’indagine su un incendio risalente allo scorso inverno, ci fu un morto. Durante le indagini appunto, sono state rinvenute notevoli quantità di rifiuti, anche pericolosi. Roba da emergenza.… Leggi tutto »
Martina Franca: si sporca pure l’isola ecologica Rifiuti lasciati davanti al cancello e cartello con offese all'operatore
Poi ci si lamenta della città sporca. Il nuovo sistema di conferimento dei rifiuti, a Martina Franca, è partito come peggio non poteva, d’accordo. Ma andare a buttare le immondizie in strada, davanti al cancello dell’isola ecologica, e scrivere messaggi offensivi per gli operatori, no.… Leggi tutto »
Incidente nella notte: morto il 19enne Alessandro Negro, di Presicce La sua auto contro un albero
La sua macchina, una Fiat Panda, è finita, fuori controllo, contro un albero. Poi ha preso fuoco. Il conducente è rimasto intrappolato. Nulla da fare per il 19enne Alessandro Negro, morto nell’incidente stradale avvenuto la scorsa notte intorno alle tre, strada provinciale che collega Lido Marini a Presicce.… Leggi tutto »
Vito Giuseppe Giustino, 65enne di Altamura: secondo l’accusa era lui, intercettato, a ridere del terremoto di Amatrice Giudici: comportamento particolarmente cinico. Ieri dieci arresti, 35 indagati
Ieri sono stati arrestati in dieci. Corruzione, l’accusa. Appalti truccati, l’accusa. Per la ricostruzione. Inchiesta della procura dell’Aquila, 35 indagati. Il terremoto in Abruzzo risale a otto anni fa. C’è stato poi quello dell’anno scorso, il disastro di Amatrice e, in generale, di buona parte del centro Italia. Gli investigatori hanno indagato. Ci sono anche intercettazioni, secondo investigatori e inquirenti. Una delle intercettazioni riguarda la Puglia: il 65enne Giuseppe Giustino, di Altamura, è stato (secondo l’accusa) intercettato ridere del terremoto… Leggi tutto »
Locorotondo: ieri lutto cittadino per Martino Maggi Il 49enne morto per salvare una bambina in mare. Il sindaco, "un eroe"
“Il gesto di Martino Maggi è stato di pura generosità, perché senza preoccuparsi minimamente della propria vita si è lanciato nella disperata corsa verso le due persone che erano in pericolo. Per tale motivo si ritiene che Martino Maggi con la sua vita donata per gli altri sia un esempio da omaggiare e che il proprio paese lo ritenga un eroe”. Lo afferma il sindaco di Locorotondo, Tommaso Scatigna. Ieri lutto cittadino, per il 49enne morto a Lido Bosco verde,… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: oggi al via la trattativa sindacale con gli acquirenti, Fiom-Fim-Uilm “insieme per riprenderci il nostro futuro”. Manifestazione Usb a Roma Labriola: l'assessore Mazzarano ha idee molto confuse, si schieri con la città
Nella notte, sono partiti in trecento alla volta di Roma. Usb, unione sindacale di base, a margine dell’avvio della trattativa al ministero dello Sviluppo economico, organizza la manifestazione. La trattativa con gli acquirenti Ilva, da parte sindacale, prende il via oggi con non poche perplessità. A partire dalla prospettiva di quattromila persone circa, in cassa integrazione.
Di seguito un comunicato diffuso dalle rappresentanze sindacali unitarie Fiom-Fim-Uilm e a seguire, il comunicato della parlamentare Vincenza Labriola:
In queste settimane, durante le… Leggi tutto »
Foggia: poliziotti minacciati con un coltello Alla stazione. Sap: problema di proporzionalità di difesa
Di seguito un comunicato del sindacato di polizia Sap:
Due agenti di Polizia Ferroviaria, con non poche difficoltà hanno arrestato un 20enne ivoriano già con precedenti di oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. L’ivoriano, invitato dal personale di Trenitalia a scendere dal treno, poiché sprovvisto di titolo di viaggio, ha risposto all’intervento della Polizia, brandendo un coltello a serramanico.
«Ci troviamo sempre dinanzi ad un problema di proporzionalità della difesa» ha detto Gianni Tonelli, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di… Leggi tutto »
Lecce, “ripartiamo dalle periferie” Sportello dei diritti: appello d'amore per il proprio quartiere dal parroco di "frontiera"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Lecce. “Ripartiamo dalle periferie”. Lo “Sportello dei Diritti” rilancia l’appello di Don Antonio Murrone, parroco della parrocchia San Massimiliano Kolbe nella 167 C, per la sistemazione di piazzetta San Massimiliano Kolbe
È un appello dal quale si percepisce l’amore per il proprio quartiere e per i suoi cittadini, quello lanciato dal suo profilo Facebook da Don Antonio Murrone, parroco di “frontiera” della parrocchia leccese di San Massimiliano Kolbe nella 167 C,… Leggi tutto »