Volturino: ordinanza del sindaco, via i tralicci Provvedimento di Antonio Santacroce per il contrasto all'inquinamento
Battaglia ambientalista pluridecennale, in quella zona. Le antenne con i tralicci alti anche decine di metri devono essere rimossi dalla contrada di Volturino. Ordinanza di Antonio Santacroce, sindaco. Un provvedimento motivato, a detta del primo cittadino, dal contrasto all’inquinamento ambientale e paesaggistico.
Di seguito il messaggio diffuso da Antonio Santacroce, sindaco di Volturino:
Con ordinanza nr. 10 del 14 marzo 2019, a firma del Sindaco e dei responsabili degli Uffici Tecnici, Ing. Matteo Calzone e geom. Giuseppe Clemente, pubblicata, consegnata… Leggi tutto »
Ricerca medico-scientifica, il balzo. “De Bellis” di Castellana Grotte: pubblicazioni +650 per cento in due anni "Da numeri ai minimi storici a livelli d'eccellenza"
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto De Bellis:
Solo due anni per ribaltare i dati: da numeri ai minimi storici, a livelli d’eccellenza. E’ quanto sta accadendo al settore della ricerca medico-scientifica all’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana, che nell’ultimo biennio può vantare una impennata delle pubblicazioni di circa il 650%. Legata a un nuovo modello organizzativo che sta fruttando incrementi su tutti i fronti: la nuova governance introdotta a metà 2016 dal Direttore Scientifico, il prof. Gianluigi Giannelli (foto,ndr.),… Leggi tutto »
La Regione Puglia revochi la delibera sulla biodinamica, chiede la consigliera Franzoso: "stop soldi a lobby sciamani"
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliera regionale della Puglia:
«La Giunta regionale revochi la delibera numero 132 del 6 febbraio 2018, di istituzione del percorso “Apulian Lifestyle”, che riconosce e sovvenziona la rete Biodinamica in Puglia. Questo perchè non esiste alcuna prova scientifica idonea ad indirizzare la politica e le risorse pubbliche verso l’agricoltura biodinamica.
Emiliano abbandoni una volta per tutte l’idea di regalare alla lobby degli sciamani l’Agricoltura pugliese. E anche in questo caso, come per… Leggi tutto »
Palagiano: rinvenuto un lupo morto. Investito da un’auto Verosimilmente mentre inseguiva un cinghiale
Potrebbe essere stato investito da un’auto mentre inseguiva un cinghiale. Questa la ricostruzione più plausibile della morte del lupo il cui corpo è stato rinvenuto in territorio di Palagiano dalla guardia venatoria.
Oltre ai lupi, nel territorio, è infatti ritenuta consistente e crescente la presenza dei cinghiali.… Leggi tutto »
Agricoltura di precisione in Puglia e in Grecia, progetto Tags Illustrato al Cetma
Da Foglie tv:
Presso la sede di Cetma, centro di ricerche europeo di tecnologie design e materiali, a Brindisi, è stato illustrato in tutte le sue dinamiche il progetto di cooperazione Tags (finanziato dal programma Interreg V- A Grecia – Italia 2014-20) inerente l’agricoltura di precisione in Puglia e in Grecia. Fra i partner di progetto il Gal Terra dei Trulli e di Barsento assieme (per quanto riguarda l’Italia) al Crea (consiglio ricerca economia agraria) ed al Cetma. Obiettivo è,… Leggi tutto »
Martina Franca: il garante per l’infanzia a scuola per il progetto di nuova scrittura della Carta dei diritti "Giovanni XXIII" fra gli ottanta istituti di tutta Italia
Il progetto, presentato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, riguarda ottanta scuole di tutta Italia. Fra esse la “Giovanni XXIII” di Martina Franca.
Il garante per l’infanzia è oggi proprio nell’istituto comprensivo martinese per il progetto di promozione e diffusione della Convenzione dei diritti del fanciullo.
Stralcio del progetto:
Obiettivi generali e specifici. La finalità dell’iniziativa è quella di promuovere una “cultura dell’identità” del fanciullo, ovvero una cultura basata sulla concezione del fanciullo quale soggetto di diritti. Gli obiettivi generali… Leggi tutto »
Taranto, inquinamento: belle intenzioni del consiglio comunale, per la concretezza ripassare fra un mese. Almeno Passa la mozione della maggioranza
Otto consiglieri dell’opposizione, con la loro mozione, avrebbero voluto subito un’ordinanza del sibdadi Taranto per il blocco delle fonti inquinanti. Non c’è più nulla da aspettare, va applicato il principio della precauzione. Fermare gli impianti che inquinano.
Passa invecevla mozione della maggioranza: entro trenta giorni gli enti competenti devono diffondere dati certi, quindi il sindaco deve varare un provvedimento in caso di aumento dell’inquinamento. Senza escludere, quale provvedimento, la chiusura del siderurgico, cosa per la quale devono essere impegnate le… Leggi tutto »

Droga venduta anche al nipote minorenne: 26enne di Grottaglie condannato a otto anni e due mesi di reclusione Sentenza di primo grado, l'uomo era accusato anche di avere minacciato di morte sua sorella
Difesi dalla legale Caterina Argese di Martina Franca, al minorenne e sua madre sono stati riconosciuti risarcimenti rispettivamente quarantamila e diecimila euro. Dovrà corrisponderli il fratello 26enne della donna, secondo la sentenza collegiale di primo grado pronunciata a Taranto. Il giovane grottagliese era accusato di avere venduto (nel 2016) droga a varie persone e, per dieci volte, anche al nipote tuttora minorenne. In più doveva rispondere di minacce di morte nei confronti di sua sorella, che è mamma del ragazzino.… Leggi tutto »
Taranto: il sindaco non esclude ordinanza di chiusura del siderurgico "Se i dati dovessero essere confermati"
Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, si dice pronto con un’ordinanza alla chiusura del siderurgico in caso di conferma dei dati sull’aumento dell’inquinamento. Lo ha lasciato intendere durante il consiglio comunale monotematico. Sarebbe ovviamente un provvedimento, inevitabilmente, temporaneo. Seduta sospesa in attesa di valutare le mozioni che dovranno impegnate il sindaco a provvedimenti concreti.… Leggi tutto »
Minacce a presidente Genitori tarantini Lo rende noto l'associazione
Cinzia Zaninelli, presidente dell’associazione Genitori tarantini, è stata oggetto di minacce telefoniche sabato sera. Lo rende noto la stessa associazione di Taranto, attiva nel contrasto all’inquinamento. Anche un altro membro dell’organizzazione, stando alla denuncia, è stato minacciato.
Ne dà notizia norbaonline.it stamani.… Leggi tutto »
Taranto: inquinamento, oggi consiglio comunale. E i manifestanti Seduta monotematica
Seduta monotematica del consiglio comunale di Taranto, alle 13. Manifestanti in piazza del municipio dalle undici e mezza. Il tema drammatico dell’inquinamento fa registrare oggi un’altra giornata di mobilitazione.… Leggi tutto »
Taranto: ambulanti abusivi, sequestro di merce e fuggi fuggi in pieno centro Polizia locale la sera della domenica
Parte della merce sequestrata, nella foto di Francesco Manfuso. Ieri sera la polizia locale di Taranto ha operato sequestri nei confronti di ambulanti abusivi, essenzialmente extracomunitari, nella zona di via D’Aquino. Dunque nel cuore del passeggio tarantino. Il fuggi fuggi degli ambulanti che hanno cercato di sottrarsi si controlli ha anche causato un po’di “movimento” di troppo.… Leggi tutto »
Ginosa Marina: “Fashion & Wine party” Armata di Mare
Di Vito Piepoli:
In Contrada Pizziferro di Ginosa Marina (Taranto), nella splendida cornice della Masseria Savoia Resort, si è svolta la sfilata Fashion & Wine Party del marchio Armata di Mare.
Si tratta di una masseria pugliese tipica con una torre da dove si può ammirare il panorama circostante vicino Riva dei Tessali e Marina di Ginosa.
Sin dall’ingresso la calda e premurosa accoglienza del direttore Paolo Miola e il suo staff e dell’organizzatrice Stefania Ressa, hanno allietato la serata… Leggi tutto »