rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Un altro calcio, debutto a Lecce con l’autore Riccardo Cucchi Domenica

Screenshot 20231011 192912
Tweet di Riccardo Cucchi: Prime presentazioni di Un Altro Calcio. A Lecce domenica 15 ottobre alle 12.15 e a Roma il 17 ottobre alle 18.30. Il calcio le sue contraddizioni, i valori, i diritti umani, l’Arabia Saudita, i soldi e i sentimenti. C’è molto di cui parlare. Insieme. Vi aspetto. —– Se c’è uno che può parlare di calcio ai massimi livelli è il radiocronista dell’ultimo (il più recente, meglio) successo mondiale dell’Italia. Da allora sembra più un regresso dello… Read More »

Coming out day: a San Francisco l’opera della street artist Laika Un poster

Screenshot 20231011 113948
Di seguito il comunicato: L’11 ottobre, in occasione della celebrazione del “Coming out Day“, è apparsa una nuova opera della street artist Laika per le vie di Castro, storico quartiere Lgbtiq+ di San Francisco, negli Stati Uniti d’America. Il poster ritrae Harvey Milk, consigliere comunale della città californiana, assassinato nel 1978, primo politico statunitense a dichiararsi apertamente gay, che espone un cartello con lo slogan “Protect trans kids“. “In questo giorno… Read More »

Giornate Fai d’autunno: ecco dove in Puglia Sabato e domenica

Castello Caracciolo 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano: Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite Read More »

Apricena: “Le giornate Medioevali alla corte di Federico II” Dal 13 al 15 ottobre, con il corteo storico

PROGRAMMA CORTEO STORICO APRICENA
Di seguito il comunicato: “Le giornate Medioevali alla Corte di Federico II” – CORTEO STORICO Anche quest’anno il 13/14/15 ottobre 2023, si svolgerà la manifestazione storico rievocativa denominata “Le giornate Medioevali alla Corte di Federico II”, la quale ha come scopo non solo la celebrazione della venuta di Federico II ma anche quello di rafforzare il senso di comunità della città e di centralità della cultura autoctona. La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale “Apricena Medievale” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, racchiude… Read More »

Premio letterario Energheia, al via la trentesima edizione Aperto ai giovani autori delle scuole il concorso per racconti brevi

foto bando 2024 otradanza
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Al via la XXX edizione del “Premio letterario Energheia” che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo. Dal 1989 il desiderio di avvicinare al mondo della scrittura e della riflessione le giovani generazioni e, al contempo, coinvolgere in maniera capillare un vasto ed eterogeneo comitato di lettori è lo spirito dell’associazione materana “Energheia” che svolge un’intensa attività di produzione culturale, organizzando incontri con autori e… Read More »

Salento: messe a dimora nel parco della conoscenza 842 piante Monteroni di Lecce

ParcoConoscenza06 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Più alberi nel Salento grazie a un progetto che vuole far avanzare le conoscenze sulle produzioni agricole in agroforestry e sensibilizzare i giovani sui temi dell’agroecologia e della sostenibilità. Un gesto concreto per incrementare il patrimonio arboreo del territorio salentino, con la messa a dimora di 842 piante fra specie arboree (Leccio, Quercia Spinosa, Quercia Vallonea e Sughera) e arbustive autoctone del Salento: si tratta del “Parco della conoscenza”, nuova area verde… Read More »

Martina Franca: presentata la stagione teatrale del Nuovo. Comune: bando per gli eventi natalizi Iniziative

IMG 20231010 062744 scaled
Ieri è stata presentata la stagione 2023-2024 del teatro Nuovo di Martina Franca. Di seguito lo stralcio di un comunicato diffuso dai responsabili: Prosa, con grossi nomi del teatro italiano, a cominciare da Luca Ward e la riproposizione dei classici, da “Il mercante di Venezia”, ad “Amleto”, da “La locandiera” a “Natale in casa Cupiello”; i grandi concerti, da Fabio Concato a Sergio Cammariere; la comicità dissacrante di Angelo Duro, la satira di Pinuccio e il cabaret di Pino Campagna;… Read More »

Polignano a Mare: la Ciclostorica a fine mese Per bici costruite fino al 1987

Locandina 2023 Ciclostorica Puglia 1 1267x2048 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il 29 Ottobre 2023 Polignano a Mare ospiterà la Ciclostorica Puglia 2023, una manifestazione cicloturistica rievocativa dedicata agli amici Ciclostorici. L’evento, non competitivo e a numero chiuso, si svolgerà lungo due percorsi, uno di 55 km e uno di 110 km, su strade asfaltate e sterrate aperte al traffico. I partecipanti dovranno obbligatoriamente rispettare il Codice della Strada e l’uso del casco omologato è fortemente raccomandato. La manifestazione è aperta esclusivamente a biciclette… Read More »

L’alluvione di Taranto del 1883 in Vajonts2023. Stasera anche a Bari, Lecce, Manfredonia, Molfetta e San Severo Rete di 130 teatri in tutta Italia per commemorare le oltre duemila vittime della catastrofe per il crollo della diga il 9 ottobre 1963

Alluvione a Taranto del 1883
In Puglia si svolge a San Severo-seminario diocesano Manfredonia-teatro comunale Lucio Dalla Molfetta-cittadella degli artisti Bari-teatro Kismet Taranto-larga San Gaetano, città vecchia (immagine home page: da Crest) Lecce-teatro Koreja Sessanta anni fa, la sera del 9 ottobre 1963, una enorme frana di 260 milioni di metri cubi dalla montagna di Longarone distrusse la diga del Vajont. Sulla vallata si abbatté una catastrofica inondazione. Villaggi spazzati via, circa duemila morti. Di seguito il comunicato: Trent’anni fa Il racconto del Vajont era… Read More »

“Parco della conoscenza”: oggi inaugurazione a Monteroni di Lecce Università del Salento

parco conoscenza 091023 page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Lunedì 9 ottobre 2023 alle ore 11.30 sarà inaugurato, presso l’Azienda agricola sperimentale Sant’Anna del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA a Monteroni di Lecce, il “Parco della conoscenza”: su un terreno di circa due ettari, grazie alla Fondazione “Sylva” sono state messe a dimora 842 piante fra specie arboree (Leccio, Quercia Spinosa, Quercia Vallonea e Sughera) e arbustive autoctone del Salento, facendo nascere così una nuova area verde dedicata alla comunità… Read More »

Rodrigo Antón Carrasquer a Trani: “Riutilizzare il costruito nel rispetto dell’esistente” Ordine degli architetti Bat

Carrasquer architetto internazionale palazzo covelli trani 9
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli architetti Bat: Una lezione con un seguente dibattito in cui tanti sono stati gli spunti ma tutti con un comune denominatore: rispetto dell’esistente. Una proiezione al passato ed al presente per immaginare quello che sarà il futuro assieme all’arch. Rodrigo Antón Carrasquer che venerdì pomeriggio è stato ospite a Palazzo Covelli dell’Ordine degli Architetti PPC della BAT. «Il titolo originale era intervento sull’antico su ciò che già esiste – ha spiegato l’arch. Rodrigo… Read More »

Talsano: concerto a colazione Stamattina

Concerto a colazione 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia: Domenica 8 ottobre alle 9.30 in piazza Lo Jucco a Talsano, riprende la serie di eventi “Concerto a colazione”, appuntamento domenicale con i grandi compositori eseguiti in chiave sinfonica. L’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire, eseguirà musiche di Mozart, Beethoven e Schubert. I “Concerti a colazione”, a cura dell’Orchestra Magna Grecia, del Comune di Taranto e del Ministero della Cultura, si avvalgono della collaborazione di attività del territorio… Read More »

Taranto avanti Cristo: rievocazione A metà mese

IMG 20231006 WA0024
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Momenti di vita, mito, guerra e racconto al tempo della Polis di Taras del IV- III sec. a.C.: così, nell’area sacra, sarà possibile interrogare l’Oracolo e, in quella di addestramento militare, osservare le tecniche di combattimento e le formazioni di opliti e legionari. Uno spaccato ricostruttivo di living history per riscoprire il passato di Taranto. Accade il prossimo 15 ottobre (dalle 9.45 alle 13 e dalle 15 alle 18). Non casuale la scelta… Read More »

Gallipoli in poesia, da domani Fino al 15 ottobre

Claudia Fabris scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Pierpaolo Capovilla, Claudia Fabris e Ulderico Pesce: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova edizione del festival gallipolino dedicato alla poesia in programma dal 7 al 15 ottobre. Il Comune di Gallipoli, assessorato alla Cultura, presenta la sesta edizione del festival dedicato alla poesia nazionale e locale che si avvale della direzione artistica dell’associazione culturale ZeroMeccanico Teatro di Ottavia Perrone e Francesco Cortese. Si chiama “L’altra faccia della poesia” l’edizione 2023 che mette… Read More »

L’amore di Wilma e Gérard Il successo della scrittrice emergente Vita D’Amico

DSCF6714 1 scaled
Di Evelina Romanelli: La personalità di Vita D’Amico è nota negli ambienti culturali della Valle d’Itria grazie al sodalizio con l’associazione Riflessi d’Arte, donna poliedrica ed innovativa, da anni diffonde cultura, arte e bellezza. Innumerevoli le presentazioni, le mostre e i momenti che, assieme al presidente Tonio Cantore, l’hanno vista partecipe. Da qualche mese, due esattamente, una svolta, l’uscita del suo primo romanzo, una storia avvincente che ben si lega agli avvenimenti storici del tempo in cui è ambientata. “Wilma… Read More »

Giornate d’autunno: aperti castello Caracciolo a Sammichele di Bari e cripta di San Giorgio a Locorotondo A metà mese

Castello Caracciolo 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dalla delegazione Fai Trulli e Grotte: Saranno il Castello Caracciolo di Sammichele di Bari e la cripta della Chiesa Madre “San Giorgio Martire” di Locorotondo le due aperture promosse dalla Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte per le Giornate d’Autunno 2023, il 14 e 15 ottobre. Tra i 700 luoghi aperti per le giornate, la Delegazione dei Trulli e delle Grotte apre due Comuni tra i Borghi più belli d’Italia ed uniti dal… Read More »

Mario Desiati, domani lectio magistralis all’università di Foggia Festa dei lettori

desiati aula magna
Di seguito il comunicato: In occasione della XIX Festa dei lettori l’associazione Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone una serie di iniziative di promozione della lettura svolte in tutt’Italia. Non poteva mancare la città di Foggia che, mercoledì 6 ottobre, alle 18.30, torna a ospitare un grande amico della libreria Ubik: Mario Desiati. Sarà lui, infatti, vincitore del Premio Strega 2022 con il romanzo Spatriati (Einaudi), a… Read More »

Puglia: domenica caccia ai tesori arancioni in sette Comuni del foggiano Touring club italiano

PIETRAMONTECORVINO PanoramaTerraVecchia lib Carolina Niro
Di seguito il comunicato: Domenica 8 ottobre torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano: l’iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione e che accompagnano i partecipanti – oltre 15.000 ogni anno – sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese.   Arrivata alla quarta edizione, la più grande caccia al Read More »

Lecce: oggi il benvenuto a 123 studenti Erasmus Università del Salento

università salento
Di seguito il comunicato diffuso dall’Università del Salento: Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 16 nel chiostro del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) l’incontro di benvenuto dedicato agli/lle studenti Erasmus incoming. Parteciperanno all’incontro 123 studenti da Spagna, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Grecia, Ungheria, Romania, Turchia e Cina (altri/e 20 sono in arrivo). Interverranno il Rettore Fabio Pollice, la Delegata alla Mobilità internazionale Rosita D’Amora e il Direttore del Centro linguistico di Ateneo Thomas Christiansen.   Gli/le studenti… Read More »

Mesagne: mostra di Francesco Epifani Inaugurazione sabato

cb630aa6 9d59 4673 8370 fdbd8199dffa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La Snasto è lieta di annunciare con grande entusiasmo l’inaugurazione della prima mostra dell’eclettico artista Francesco Epifani presso i propri uffici a Mesagne! Questo evento straordinario, dal titolo “Volti e Colore: L’Arte delle Donne“, avrà luogo il 7 ottobre 2023, dalle 17 alle 20, in occasione della “Diciannovesima Edizione della Giornata del Contemporaneo”. È un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte vibrante e scoprire il talento di un artista poliedrico. Francesco Epifani ci sorprenderà con
Read More »