Home » Cultura
A due ricercatori pugliesi il premio intitolato a Giuseppe Di Vagno Fondazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno:
È stata assegnata ad Antonella Fiorio di Bitonto e Gabriele Mastrolillo di Andria, ex aequo, la borsa di studio per il progetto riferito alla quinta edizione del Premio di ricerca biennale intitolato a Giuseppe Di Vagno (1891-1921). La premiazione è avvenuta a Conversano, al termine della cerimonia di conclusione del Centenario per la morte di Di Vagno. Erano presenti, oltre ai vincitori (uno in collegamento), il presidente del Comitato nazionale Franco… Read More »
Nuove Proposte culturali: nel carcere di Pisa la consegna di libri Premio "Ignazio Ciaia"
Di seguito il comunicato:
Ieri mattina, alla presenza del direttore della casa circondariale di Pisa, dell’assessore alla cultura e alla legalità di Pisa Giovanna Buonanno, l’ex sindaco Paolo Fontanelli, Adriano Sofri dove è stato detenuto per nove anni, moderati da Adriana Nannicini, si è svolta la cerimonia di consegna dei libri Premio Ignazio Ciaia devoluto da Massimo Mapelli.… Read More »
Puglia Sounds Italia: oggi a Desenzano del Garda l’Ensemble Orfeo Futuro Progetto Corali di Bach
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Tra le migliori formazioni di musica antica in circolazione, l’Ensemble Orfeo Futuro continua ad allargare i propri confini divulgativi, dopo l’apogeo raggiunto con la Biennale Musica di Venezia nel 2019. E con il sostegno del programma Puglia Sounds Tour Italia 2023 stavolta esporta fuori regione, con tappa anche in Spagna, un raffinato progetto sui Corali di Bach al centro di un ciclo di nove concerti al via il 29 settembre da Desenzano del… Read More »
Nazareno Strampelli e senatore Cappelli: convegno a Foggia il 7 ottobre Il contributo allo sviluppo della genetica nell’agricoltura di Capitanata
Di seguito il comunicato:
Si terrà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 9 nella Sala della Regina del Palazzo Dogana a Foggia il convegno su “Nazareno Strampelli e Senatore Cappelli – Il contributo allo sviluppo della genetica nell’agricoltura di Capitanata”. Strampelli fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo e per anni ha lavorato anche in provincia di Foggia dove ha sperimentato in agro di Manfredonia il grano “Senatore Cappelli”. Le varietà di frumento create… Read More »
Crispiano: stasera “Un genio sostenibile” Istituto comprensivo "Severi"
In programma alle 20,30 nel teatro comunale di Crispiano, nell’ambito del festival della sostenibilità.
Di seguito il comunicato:
Italo Calvino nelle sue “Città Invisibili” scriveva: “Più che dalle cose che ogni giorno vengono fabbricate vendute o comprate, l’opulenza si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove”.
Immaginate di trovarvi in una vasta, vastissima distesa di rifiuti e di avere addosso lo spettro di parole a cui non corrispondono immagini nitide. Un mondo stravolto… Read More »
Bitetto: nuova scuola innovativa ed ecosostenibile Ieri l'inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Abbiamo fortemente sostenuto la realizzazione di questa nuova scuola che oggi inauguriamo grazie al supporto della Regione Puglia. L’apertura di questa scuola, progettata secondo i più moderni criteri di sostenibilità, ci ripaga del lavoro incessante che portiamo avanti ogni giorno nell’ambito dell’edilizia scolastica; un lavoro all’insegna dell’ascolto del territorio e del dialogo con gli enti locali che pone al centro il benessere delle nostre comunità”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano… Read More »
Italo Calvino: quel pranzo memorabile in casa Scotellaro Centenario della nascita
Di Nino Sangerardi:
Il 2023 è l’anno del centenario della nascita di Italo Calvino(Santiago de Las Vegas,Cuba 15.10.1923—Siena 19.09.1985) e di Rocco Scotellaro(Tricarico 19.04.1923—Portici 15.12.1953).
Giusto pertanto leggere il libro “Calvino in Topolino” di Franca Mora,collana Millelire dell’editore Stampa Alternativa, 1993.
Protagonista è Beppe Oreffice, giovane ispettore libraio, che racconta di Giulio Einaudi e “ di questi logoranti e avventurosi pellegrinaggi in giro per l’Italia del dopoguerra, distrutta, senza strade, senza case, senza niente”, di Italo Calvino scrittore non ancora… Read More »
Martano: Agorà design Oggi l'inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giovedì 28 settembre alle 19 nel Palazzo Baronale di Martano prende il via ufficialmente Agorà Design, festival biennale che celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale. Fino a domenica 1 ottobre il centro storico del comune griko ospiterà laboratori, talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, comunicatori e addetti ai lavori, incontri con aziende e professionisti. La manifestazione, ideata… Read More »
La Notte della ricerca 2023 entra nel metaverso a Taranto Novità assoluta
Di seguito il comunicato:
Uno spazio digitale interattivo, accessibile e visitabile da
qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, che punta a promuovere i temi della ricerca e
dell’innovazione in maniera del tutto inedita. Per il territorio di Taranto è una novità
assoluta. Lo hanno realizzato per La Notte della Ricerca 2023, Errepi Net, partner
tecnologico del progetto Calliope, in collaborazione con la startup innovativa Extesa. Un
vero e proprio ambiente virtuale nel Metaverso, per divulgare gli obiettivi e le finalità… Read More »
Festa dei lettori: da domenica in Puglia Gli appuntamenti della diciannovesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dai Presìdi del Libro:
In occasione della XIX Festa dei lettori l’Associazione Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone centinaia di iniziative di promozione della lettura svolte in tutt’Italia e una nuova rassegna di approfondimento letterario che si inaugurerà domenica 1° ottobre a Lecce dove, nella Biblioteca Bernardini alle 18:30, Paolo Di Paolo terrà la lectio “Un baule pieno di gente”. Lo scrittore, ispirandosi al tema… Read More »
Nuove proposte culturali: premio a Massimo Mapelli, consegna dei libri Oggi a Pisa
La fondazione Nuove proposte culturali, che ha sede a Martina Franca, prosegue con le sue iniziative di divulgazione in tutta Italia. Oggi a Pisa viene consegnato ciò che fu destinato da un premiato, il giornalista Massimo Mapelli, caposervizio del tg La7, autore anche del libro “Ad alta voce” che ottenne il riconoscimento lo scorso anno.
La manifestazione che si svolge oggi nella casa circondariale “Don Bosco” della città toscana si tiene dove il premiato ha chiesto di destinare la minibiblioteca… Read More »
Lecce: presentata la stagione concertistica della Camerata musicale salentina Al via il 29 ottobre
Di seguito il comunicato:
È stata presentata nell’Open Space del Comune di Lecce la 54^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, storica associazione fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970. Tredici appuntamenti serali al Teatro Apollo di Lecce, che dal 29 ottobre e fino al 14 aprile 2024 ospiterà straordinari artisti provenienti da tutto il mondo.
La presentazione è avvenuta alla presenza di Paolo Foresio, Assessore allo Spettacolo del Comune di Lecce, Maria Eugenia Congedo, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e… Read More »
Giornate europee del patrimonio: anche oggi, anche in Puglia Le iniziative
Di seguito un comunicato diffuso dalla direzione musei della Puglia:
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della… Read More »
Matera: da domani riprese per un film indiano "Viswan"
Di Nino Sangerardi:
La Giunta comunale ha autorizzato le riprese(dal 25 al 28 settembre 2023) e la successiva diffusione del immagini utili per la realizzazione del film “Viswan”(durata 122 minuti, distribuito nella primavera 2024) del regista indiano Srinu Vaitla. La società di produzione è Chitralayan Entertainmens LLP, sede legale in Hyderabad, India.
Il lavoro filmico consiste nel racconto di un uomo indiano incaricato di proteggere una bambina, unica testimone di un crimine. Attraverso rocambolesche avventure ed instancabili inseguimenti l’uomo affronta… Read More »
Conversano: si conclude oggi Lectorinfabula Diciannovesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si chiude Lectorinfabula, domenica 24 settembre, con una mattinata dedicata alla chiusura del Centenario Giuseppe Di Vagno e al Premio intitolato al primo martire fascista, al ricordo del Golpe in Cile nel 1973 e alla presentazione della scuola di reportage narrativo “Alessandro Leogrande”.
Proprio il progetto della scuola è il primo degli appuntamenti della giornata, alle 10.00, nella Sala conferenze del Monastero di San Benedetto. La scuola nasce a sei anni dalla… Read More »
Galatina: “I concerti del chiostro”, stasera Lola Astanova Teatro Cavallino Bianco
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad ospitare uno degli ospiti più attesi della rassegna.
Domenica 24 settembre si torna a Galatina per il concerto di Lola Astanova al Teatro Cavallino Bianco (posto unico con scelta in pianta 30 euro + d.d.p. e comm.serv – www.diyticket.it).
Si tratta dell’unica data in Italia per la talentuosa e seducente pianista uzbeka nota in particolare per le sue interpretazioni di… Read More »
Giornate europee del patrimonio: anche in Puglia luoghi da visitare Martina Franca: oggi convegno nella sede della Società operaia
Di seguito un comunicato diffuso dalla direzione musei della Puglia:
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della… Read More »
Un ponte di libri fra Orsara di Puglia e Trani Incontro con Piero Dorfles
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia:
Un pubblico numeroso e attento ha gremito gli spazi della Terrazza dell’Abbazia Sant’Angelo, a Orsara di Puglia, per l’incontro inaugurale della ventiduesima edizione de “I Dialoghi di Trani” che si è svolto il 20 settembre e ha battezzato il rapporto di collaborazione tra il Comune orsarese e l’organizzazione del Festival di idee, libri e autori.
Alla presenza di rappresentanti istituzionali e delegati dei Comuni di Trani e Orsara, oltre… Read More »