Home » Cultura
Fasano: domenica omaggio ad Ignazio Ciaia, primo presidente delle Repubblica partenopea Fu ucciso il 29 ottobre 1799
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il 29 ottobre 1799, 224 anni fa, Ignazio Ciaia, poeta, scrittore e intellettuale, veniva giustiziato a Napoli per essere stato Presidente del primo Governo provvisorio della Repubblica Partenopea. Ogni anno, la sezione di Fasano della Società di Storia Patria per la Puglia “Giuseppe Marangelli” promuove iniziative per perpetrare la memoria e il pensiero del patriota fasanese che, credendo nei valori illuministici di libertà, di uguaglianza e di fraternità, fu tra gli anticipatori del… Read More »
Puglia a tavola: partnership con la federazione ciclistica italiana Dalla costa all'interno
Di seguito il comunicato:
… Read More »
Raccontare la Puglia del gusto significa narrare di stagioni, biodiversità e materie prime di grande qualità, che regalano infinite ricette di terra e di mare, come il più iconico dei piatti regionali: riso, patate e cozze. Piatto che a Polignano a Mare, nell’area che tra Fasano e Bari registra il più alto tasso di consumo di pesce crudo al mondo, è rivisitato nell’inedita versione giappo-pugliese. Da qui parte la rivoluzione gastronomica della nuova Puglia apprezzata |
Carnevale di Putignano 2024: selezionati i bozzetti dei sette carri Edizione 630
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Putignano, 26 agosto 2023, ritrovato un raro composto farineliaco di ceci, orzo e farro che se mescolato con ragù provoca allegria e voglia di festeggiare ma che, se ingerito in dosi elevate, ha il potere di piegare la curva spazio temporale e farti viaggiare nel tempo fino a 630 anni fa. Gli scienziati stanno ancora studiando gli effetti ma assicurano “solo effetti benefici”. Il prezioso composto è custodito nelle stanze segrete della Fondazione… Read More »
Trani: soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, oggi l’inaugurazione della della sede Distaccamento
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Lunedì 23 ottobre, alle ore 18.30, presso l’antico e prestigioso palazzo Valenzano, in piazza Sacra Regia Udienza a Trani, nell’attuale sede dell’Archivio Notarile Distrettuale, della sezione di Archivio di Stato e del Consiglio Notarile Distrettuale, alla presenza del Direttore Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca, e di numerose personalità del territorio, la Dirigente Anita Guarnieri inaugurerà la sede distaccata della Soprintendenza per le Province di Barletta- Andria Trani… Read More »
Taranto: “Artemide”, presentazione Oggi
Di seguito il comunicato:
Lunedì 23 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio”, al Piazzale Bestat a Taranto, la presentazione del Progetto “ARTE.MI.DE.” di Ethra Accademia sociale.
Interverranno Palma D’Onofrio, popolarissima chef tarantina, Gabriella Ficocelli, Assessore comunale ai Servizi sociali, Angela Blasi, presidente di Ethra Accademia Sociale, e Simona Nitti, direttrice della Scuola di formazione LEFT (Libero Ente Formazione Taranto).
Il Progetto ARTE.MI.DE., ARTE.MIto.(e).Determinazione, prevede un percorso di inclusione sociale a favore di venti donne in condizioni di fragilità… Read More »
Bitonto: la notte dei cori. Acquaviva delle Fonti: finale International piano competition Stasera
Di seguito il comunicato:
Domenica 22 ottobre il Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente propone una maratona corale con sei ensemble vocali che si esibiranno nel Teatro Comunale di Bitonto a partire dalle ore 18. Tema di questa no-stop musicale sarà «Traetta e il suo tempo», con alcune escursioni oltre il Settecento.
Il primo a salire sul palco sarà il Coro lirico città di Bitonto diretto da Anna Lacassia e accompagnato al pianoforte da Fabio D’Amato impegnato in un… Read More »
Appuntamenti in Salento Oggi
Di seguito il comunicato:
Domenica 22 ottobre (ore 17:45 – ingresso 8/6 euro) dal Teatro Comunale di Novoli con la seconda replica di “Piccolo Sushi” di Factory Compagnia Transadriatica prosegue la nuova edizione di “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro“. La nuova produzione firmata da Tonio De Nitto vede in scena Michela Marrazzi e la sua marionetta ibrida a taglia umana manipolata attraverso l’utilizzo della bocca (dai 6 anni). Piccolo Sushi è la storia di un ragazzino che… Read More »
“Palazzina Laf”: oggi alla festa del cinema di Roma il debutto di Michele Riondino regista La storia di un caso di mobbing all'Ilva di Taranto e di una sentenza storica per 79 lavoratori
La storia della palazzina Laf viene portata al cinema da Michele Riondino. Attore ed in questo film regista, al debutto in questo ruolo.
Oggi “Palazzina Laf” viene proiettato alla festa del cinema di Roma. Tra i protagonisti Elio Germano e Vanessa Scalera (“Imma Tataranni”) oltre, naturalmente, a Michele Riondino.
La storia della palazzina Laf è nella storia della giustizia italiana per la sentenza del giudice Genantonio Chiarelli, del tribunale di Taranto, il quale riconobbe il caso di mobbing nei confronti… Read More »
Crispiano: tre giorni dedicati alla resilienza delle donne nel ricordo di Alda Merini Dal 25 al 27 ottobre
Di seguito il comunicato:
A Crispiano si svolge “Alda Merini: Donne tra caos e libertà”, una tre giorni di eventi dedicati alla celebrazione della resilienza e della forza delle donne, con iniziative cinematografiche, poetiche, fotografiche e laboratoriali, a partire da mercoledì 25 sino a venerdì 27 ottobre.
Il progetto si colloca a margine del Festival delle 100 Masserie di Crispiano, la cui seconda edizione si è appena conclusa con successo. L’evento è promosso da Regione Puglia – Assessorato alla Cultura,… Read More »
Vocabolario Zingarelli, francobollo celebrativo emesso oggi: primo annullo a Cerignola Poste italiane
L’uomo che mise insieme le circa trecentomila parole della lingua italiana era pugliese, di Cerignola.
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane:
Poste Italiane comunica che oggi 20 ottobre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sapere” dedicato al Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari; Foglio da quarantacinque esemplari
Il francobollo… Read More »
Un’artista pugliese alla biennale di Firenze Ricarda Guantario
Di seguito il comunicato:
Ha tagliato il nastro lo scorso 14 ottobre e sarà aperta al pubblico fino a domenica 22 ottobre la XIV Florence Biennale presso la Fortezza da Basso di Firenze che quest’anno registra oltre 600 partecipanti da 84 nazioni. Gli artisti hanno accolto l’invito ad interpretare il tema “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design”, sui concetti di identità individuali e collettive, nelle loro molteplici accezioni filosofiche, psicologiche, sociologiche e culturali. Da… Read More »
Honorary doctorate degree a Riga per il rettore dell’Università del Salento Pollice in Lettonia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice è stato insignito dell'”honorary doctorate degree” dalla Riga Technical University (Lettonia), dove si trova in questi giorni in missione accademica.
«Questo titolo mi rende immensamente felice», commenta il Rettore, «soprattutto perché lo considero un riconoscimento alla nostra comunità accademica, per l’impegno profuso nel rafforzare la collaborazione scientifica tra i due Atenei». Una collaborazione che si è consolidata ulteriormente con la fondazione del “Centro di Cooperazione… Read More »
Lecce: “Rigenerazioni umane. Dialoghi su un borgo non-borgo”, domani Koreja
Di seguito il comunicato:
La fruizione degli spazi di un quartiere è una combinazione complessa di fattori che riflettono l’evoluzione della società, dell’economia e della cultura. È importante per le comunità locali e le autorità cittadine monitorare questi cambiamenti per adattare in modo appropriato la pianificazione urbana e soddisfare le esigenze mutevoli dei residenti.
Il Teatro Koreja è stato e continua ad essere un anello di congiunzione fra i processi di rigenerazione urbana e di rigenerazione umana che hanno interessato… Read More »
Quando fotografi americani arrivarono a Matera Un saggio
Di Nino Sangerardi:
“Il volto umano del big business. Fotografia documentaria americana a Matera(1948-1952)”.
Titolo del saggio di Lindsay Harris(Andrew Heiskell Director ad interim American Accademy di Roma, già docente di Storia della fotografia della Luiss Business School di Roma) pubblicato dalla Rivista di Studi di Fotografia.
Una ricerca che indaga su come l’arte, in particolare la fotografia, plasmi le percezioni del paesaggio da parte dell’essere umano e, di conseguenza, ne determini la trasformazione nel corso degli anni.
Sono tre… Read More »
Lecce: grande successo per il premio internazionale Manibus Cerimonia nel castello Carlo V
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Gran successo per il Premio Internazionale Manibus, che si è svolto lo scorso sabato presso il Castello Carlo V di Lecce. Sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli, l’appuntamento ha premiato le eccellenze dell’artigianato, nazionali ed internazionali, e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del “made in Italy”. La cerimonia di premiazione, prodotta dalla Nicola Miulli Creations, e cofinanziata dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato regionale all’Industria Turistica… Read More »
Foods 2023: tra i partecipanti 26 studenti di una scuola di Foggia Fino al 30 ottobre
Di seguito il comunicato:
Grande orgoglioper l’I.C. Foscolo-Gabelli di Foggia che vede 26 dei suoi alunni partecipare a FOODS 2023: the 4th International Electronic Conference on Food, in svolgimento dal 15 al 30 Ottobre 2023 sulla piattaforma SCIFORUM (https://sciforum.net).
A seguito della collaborazione tra l’I.C. “Foscolo-Gabelli” di Foggia e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università degli Studi di Foggia, e grazie all’intuito del Prof. Antonio Bevilacqua, ordinario di Microbiologia Agraria (AGR/16) e… Read More »
Luciano Canfora con “Sovranità limitata” sabato a Molfetta per “Storie italiane” Undicesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Luciano Canfora e il suo ultimo libro “Sovranità limitata” saranno i protagonisti dell’ultimo evento in calendario per la undicesima edizione di Storie Italiane, festival letterario ideato e promosso dalla Libreria “Il Ghigno”.
Filologo classico, storico e saggista, professore emerito dell’Università di Bari, Luciano Canfora presenterà a Molfetta la sua ultima pubblicazione “Sovranità limitata” ed Laterza, dialoga con Alberto Altamura Docente.
Appuntamento a Sabato 21 Ottobre 2023 alle ore 18,30 presso la Libreria Il… Read More »