Home » Cultura
Martina Franca: libro sul teatro di Pierpaolo Pasolini, presentazione a novembre Saggio di Irene Gianeselli
Di seguito il comunicato:
Il 10 novembre 2023, alle ore 19.00, presso la Fondazione Paolo Grassi; Librinstreamig in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e Valle D’Itria Channel presenteranno il saggio dell’autrice, sceneggiatrice Irene Gianeselli: “Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di
Pier Paolo Pasolini. Vol. 1: Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini”, Les Flaneurs Edizioni.
Il testo propone una lettura attenta relativa alla drammaturgia di Pasolini che investe il regista di una funzione pedagogico-didattica e mette… Read More »
Lecce: da oggi il coreografo fiammingo Charles Pas Serra di danza
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nei mesi di ottobre e novembre in programma tra Bari, Lecce, Brindisi e Corigliano d’Otranto (Le) una serie di attività e performance dedicate alla danza contemporanea che vedono la partecipazione di rinomati artisti e ricercatori (inter)nazionali
Prossimo appuntamento con il coreografo e danzatore belga
Charles Pas che porta a Lecce il suo
Victory Boogie Woogie venerdì 3 novembre
*****
Charles Pas (Belgio, 1998) è un creatore di performance di teatro fisico e… Read More »
Mondiali di rugby: stilista di Martina Franca veste Mika e corpo di ballo per l’esibizione a Parigi Prima di Sudafrica-Nuova Zelanda la festa nello stadio, abiti di Rossorame
Sudafrica-Nuova Zelanda 12-11. Al termine di una meravigliosa partita, gli africani hanno alzato la coppa del mondo di rugby.
Adeguata alla bellezza della finale la festa nei minuti precedenti, nello stadio Saint Denis di Parigi. Esibizione di Mika e platea mondiale per gli abiti di Rossorame di Martina Franca (di Daniele Del Genio e Bruno Simeone) che li ha realizzati per il musicista libanese ed il corpo di ballo.
(immagine: tratta da trasmissione diretta tv)
… Read More »
Foggia: Musica civica, quinto appuntamento Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Conversazioni tra suoni e parole giunge al quinto dei dieci appuntamenti previsti per la sua XIV edizione. La programmazione, ideata dall’artista foggiano Dino De Palma, quest’anno ha superato sé stessa, collezionando un successo dietro l’altro grazie alla presenza di artisti ed intellettuali di altissimo livello.
Domenica 29 ottobre, protagonista della conversazione L’amore è per i coraggiosi, tutto il resto è coppia sarà la scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista Barbara Alberti. Ad affiancarla, sul… Read More »
Ostuni: si conclude il Caelium classica festival Concerto del fisarmonicista Francesco Palazzo
Di seguito il comunicato:
Domenica 29 ottobre, alle 19:30, presso la Casa della Musica di Ostuni, si conclude il Caelium Classica Festival, edizione 2023, con un concerto dedicato alla musica contemporanea.
Il festival è stato organizzato dal Centro Artistico Musicale Caelium di Ceglie Messapica, con la Direzione Artistica del Maestro Massimo Gianfreda. Gli appuntamenti in cartellone si sono svolti in diversi siti di interesse storico e architettonico nei comuni di Ceglie Messapica e Ostuni. L’ultimo evento in programma vedrà la… Read More »
Lecce: Claudia Lucia Lamanna in concerto Camerata musicale salentina
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale salentina:
Si alza il sipario sulla nuova stagione della Camerata Musicale Salentina, che quest’anno celebra la sua 54^ edizione. Il concerto inaugurale si terrà domenica 29 ottobre al Teatro Apollo di Lecce, con inizio alle ore 18. Protagonista un grande talento pugliese della musica classica, Claudia Lucia Lamanna, vincitrice nel 2022 del 21° International Harp Contest in Israel, la più difficile – e di conseguenza prestigiosa – competizione per arpa a livello… Read More »
Foggia: i giochi di una volta e “Ti presto fiducia” animano “centonove/novantasei” L'1 ed il 2 novembre le due iniziative culturali e di sensibilizzazione promosse dalla bottega
Di seguito un comunicato diffuso da, Rete Oltre:
Tic, tac e funtane, Azzèccamùre, la Campana, Zumbe cavalle lunghe, Spacca chianghett, Ai quattro cantoni, Un due tre stella, Alle belle statuine. Sono alcuni dei giochi di una volta che si facevano a Foggia che i bambini e le bambine potranno vivere mercoledì 1 novembre 2023, a partire dalle ore 11.00, grazie all’iniziativa “Fai un salto, fanne un altro”, nello spazio antistante “centonove/novantasei”. La bottega in piazza Cavour n. 3 che vende… Read More »
Premio “Umanesimo della pietra per la storia” a Luisa Cosi, oggi la consegna Docente nel conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. Cerimonia a Martina Franca
Di seguito la comunicazione:
28 ottobre p.v. alle ore 18:30 nella Sala delle Adunanze, già Palazzo dell’Università (Piazza Plebiscito 17), dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso di Martina Franca sarà celebrata la manifestazione conclusiva Premio Umanesimo della Pietra per la Storia – Edizione 2023.
Il Premio sarà assegnato alla professoressa Luisa Cosi, docente di materie musicologiche presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.… Read More »
Noicattaro: recupero dell’antico forno comunale Lavori in dirittura d'arrivo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noicattaro:
Gli antichi profumi dei prodotti da forno che attiravano gli abitanti del centro storico, presto ricominceranno a invadere le vie del nucleo antico di Noicàttaro. Si avvia al termine il lungo e complesso recupero dell’antico forno comunale, protagonista in passato delle tradizioni nojane e situato nell’omonima via nei pressi della Chiesa Madre.
“Un luogo carico di storia e di tradizione, dove le famiglie cuocevano i tradizionali taralli e prodotti da… Read More »
Zagor, in edicola dal 2 novembre il numero 700 "La foresta dei destini incrociati"
Di Romano Pesavento:
Sarà in edicola, dal 2 novembre, l’attesissimo numero 700 colorato di Zagor, intitolato “La foresta dei destini incrociati”, edito Bonelli, firmato da Giorgio Giusfredi e disegnato da Alessandro Piccinelli.
L’albo di novembre si apre con un curioso, per gli appassionati di Zagor, flash back relativo ai primi atti della grande amicizia tra Cico e lo Spirito con la scure; il simpatico amarcord sfuma presto in tutt’altra atmosfera: cupa e lisergica al tempo stessa.
Le pagine si susseguono… Read More »
Galatina: “La musica miracolosa-storia del pianista del ghetto di Varsavia” "I concerti del chiostro", stasera la storia del musicista ebreo Wladek Szpilman
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori.
Il Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad andare in scena con gli ultimi due appuntamenti, tra i più preziosi di questa ventitreesima edizione. Entrambi saranno ospitati dal teatro Cavallino Bianco di Galatina, alle ore 21.
Il prossimo è giovedì 26 ottobre. Protagonisti sono il pianista Francesco Nicolosi e il critico musicale Stefano Valanzuolo: ne La Musica Miracolosa – Storia del pianista del ghetto di Varsavia racconteranno la storia del musicista ebreo… Read More »
Taranto: domani “Cartoline da Napoli” Orchestra della Magna Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Giovedì 26 ottobre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto il debutto della Stagione Eventi musicali 2023-2024 a cura dell’ICO Magna Grecia. In programma, “Cartoline da Napoli”, con Emilia Zamuner (voce) e Riccardo Zamuner (violino) accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Il Novecento musicale, dalla classica alla canzone napoletana. Fra gli autori, Curci, Gubitosi, Costa-Di Giacomo e Vittori, con una suite dedicata ai temi della canzone partenopea… Read More »
Sergio Rubini, miniserie su Leopardi: riprese a Martina Franca Allestimento da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Le sale nobili di Palazzo Ducale e alcune piazze e vie del centro storico saranno il set della miniserie “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretta dal noto regista, attore e sceneggiatore Sergio Rubini.
Il lavoro di allestimento del set è iniziato questa mattina – martedì 24 ottobre – e le riprese inizieranno in questi giorni e si concluderanno il 10 novembre prossimo.
La miniserie racconta in due puntate… Read More »
Brindisi: “Cavalieri, dame e pellegrini” Sabato
Di seguito il comunicato:
A Brindisi, dopo il grande successo di “Branditia Bellatores, mostra di armi e armature”, l’Associazione Brvndisivm Historica calendarizza un nuovo appuntamento dedicato al Medioevo.
«Cavalieri, Dame e Pellegrini» è il titolo dell’evento con la storia che avrà luogo sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Bastione “Carlo V” di Brindisi. Durante questo incontro sarà possibile fare un salto nel passato attraverso la presenza degli Ordini monastico-cavallereschi, dei pellegrini e delle arti… Read More »