rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Monopoli: oggi “Frammenti utopici della fantascienza” Caffè filosofici

Liborio Dibattista
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Penultimo appuntamento dei Caffè filosofici domenica 25 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca Rendella di Monopoli con Frammenti utopici della fantascienza. Sul palco saliranno i professori Liborio Dibattista e Roberto Anglani che attraverso pretesti della letteratura e del cinema di fantascienza porteranno il pubblico a riflettere sull’idea di luogo (topos): buono, cattivo, altro, negato; Eutopia, Distopia, Eterotopia, A-topia. E di come questi luoghi finiscano per definire o anche negare la nostra umanità. “Il mondo… Read More »

Gioia del Colle: stasera concerto di Vito Alessio Calianno, giovedì commedia con Francesco Pannofino Stagione del teatro comunale

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle: La stagione 2023/24 del Teatro comunale Rossini di Gioia del Colle entra nel vivo con due nuovi appuntamenti di musica e prosa. Domenica 25 febbraio sarà Vito Alessio Calianno il protagonista del terzo concerto di Legature, la rassegna curata dall’associazione musicale “Daniele Lobefaro”. Distintosi in prestigiose manifestazioni musicali come il Concorso pianistico “Città di Albenga”, la Euregio Piano Award -International Piano Competition e il “Premio Enrico Galletta”, a partire… Read More »

Puglia regione universitaria: protocollo d’intesa Sindaci, rettori, presidenti di accademie, conseravoti ed Its

PugliaRegUniv2
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Siglato ieri pomeriggio nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Lecce il protocollo d’intesa Puglia Regione Universitaria che vede riuniti i Sindaci delle cinque città universitarie pugliesi, i Rettori, i Presidenti di Accademie e Conservatori ed i Presidenti degli ITS Academy uniti per la realizzazione del comune obiettivo di riguardare al rapporto tra il sistema universitario ed il sistema urbano attraverso la lente dell’integrazione tra diritto allo studio ed il diritto alla… Read More »

Lecce: fine settimana con Fenoglio Koreja

1 fenoglio
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Giuseppe Fenoglio, detto Beppe, è stato uno degli scrittori italiani più grandi, liberi e innovatori del Novecento. Uno degli autori di più ampio respiro di tutta la letteratura italiana. Nasce ad Alba il 1º marzo del 1922. È stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Ha rivoluzionato il linguaggio, lo spirito e il sentire di più generazioni di lettori. Aveva imparato l’italiano sui libri, perché la lingua madre era il piemontese di Alba,… Read More »

Lecce, fondazione Palmieri: domani inaugurazione "The diary of a dreamer: Longitudini, Latitudini ed eredità delle donne"

K. H. DARE E RICEVERE
Di seguito il comunicato: Si inaugura sabato 24 febbraio alle ore 18:30 la mostra d’arte contemporanea “The diary of a dreamer: Longitudini, Latitudini ed eredità delle donne” a cura di Dores Sacquegna. Organizzata da Primo Piano LivinGallery e allestita alla Fondazione Palmieri, la mostra ha il Patrocinio del Comune di Lecce. Presenzia l’Assessore alla Cultura Fabiana Cicirillo. L’evento, gli ospiti, le opere 1994-2024 sono trenta anni di eventi internazionali e di appuntamenti con l’immaginario femminile, curati da Dores Sacquegna. In… Read More »

Taranto: sabato sera con “Il sogno di Shakespeare” Crest

Il sogno di Shakespeare 1
Di seguito un comunicato diffuso da Crest: Una gestualità contemporanea a braccetto con l’antica Commedia dell’Arte e il teatro delle maschere. Ed è servito lo Shakespeare coprodotto da due realtà pugliesi, la Compagnia degli Scalzi di Barletta e i Teatri di Bari, che dopo Roma presentano a Taranto, sabato 24 febbraio (ore 21), per la stagione «Periferie» del Crest all’auditorium TaTà, una particolare versione della commedia tra le più celebri del Bardo. Lo spettacolo «Il sogno di Shakespeare» è, infatti,… Read More »

Molfetta: domenica “Mattia e il nonno” Cittadella degli artisti

27042019 1D3A6750
Di seguito un comunicato diffuso da Cittadella degli artisti: La Stagione ‘Famiglie a teatro’ della Cittadella degli artisti di Molfetta si chiude con una poetica storia che tratta il distacco, attraverso gli occhi di Mattia e il nonno. Domenica 25 febbraio alle ore 18 in scena l’adattamento, firmato da Tonio De Nitto, dell’omonimo romanzo di Roberto Piumini, uno degli autori più apprezzati della letteratura per ragazzi. Sul palcoscenico Ippolito Chiarello è interprete di una lunga e inaspettata passeggiata, che ha… Read More »

Proposta di legge per il centro storico di Martina Franca: presentazione TESTO Oggi

presentazione proposta di legge speciale centro storico
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Giovedì 22 febbraio alle ore 18,00 in Sala Consiliare – Palazzo Ducale – sarà illustrata la proposta di legge speciale sul centro storico di Martina Franca presentata dall’Onorevole Ubaldo Pagano e depositata alla Camera dei Deputati. Il contenuto, la rilevanza e gli obiettivi della proposta saranno illustrati nel corso dell’incontro. Interverranno l’onorevole Ubaldo Pagano firmatario della proposta di legge, l’Architetto Maria Piccarreta Segretario regionale per la Puglia del Ministero della… Read More »

Foggia: festival della scienza Dal 26 febbraio al 5 marzo

Screenshot 20240222 032112
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Otto giorni di iniziative; 11 scuole coinvolte; 15 partner di grande rilievo fra Enti, Università (l’Ateneo di Foggia e il Politecnico di Bari), Fondazioni, istituti di ricerca e associazioni; oltre 40 interventi di scienziati, docenti, ricercatori; 46 eventi in programma: sono questi, in estrema sintesi, i numeri della seconda edizione del Festival della Scienza di Foggia, che si svolgerà da lunedì 26 febbraio a martedì 5 marzo. L’apertura istituzionale del Festival della Scienza… Read More »

Gender gap delle arti e della cultura Lidia Vitale: più facile trovare una donna come musa ispiratrice che come autrice di un'opera

Screenshot 20240222 032656
Di seguito il comunicato: Quello delle arti e della cultura è un universo tutto al maschile. Il gender gap nel mondo del cinema, del teatro, così come della musica e della tv è ancora un problema evidente sia sul piano artistico che su quello dei diritti e delle tutele per i lavoratori del settore. Nonostante le grandi battaglie già messe in atto negli ultimi decenni (lì dove forse proprio la cultura si fa terreno d’avanguardia e di rivoluzione), per questi… Read More »

Bari: da oggi “Pensaci, Giacomino!” Vallisa

Diaghilev Pensaci Giacomino Francesco Lamacchia e Alessandro Epifani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nel 1910 Luigi Pirandello pubblica sulle pagine del Corriere della Sera il racconto «Pensaci, Giacomino!», che nel 1916 viene adattato ad opera teatrale e portata al successo dal grande attore comico Angelo Musco. Una commedia sul moralismo delle relazioni sociali e familiari molto ben costruita, amara e brillante, coraggiosa e spietata, apparentemente leggera e dichiaratamente irriverente, che la Compagnia Diaghilev mette in scena per la rassegna Teatro Studio sostenuta da Comune di Bari… Read More »

Donne e ragazze nella scienza: tour di orientamento, il bus oggi a Laterza e Taranto Politecnico di Bari

DSC 9894 2
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: In occasione della 9° Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza dello scorso 15 febbraio il Dipartimento di Meccanica Matematica e Management del Poliba ha voluto raccontarsi al “femminile” e nella sua visione sul “contributo della ricerca alle sfide del mondo attuale” e di orientamento. Al centro delle espressioni e del dibattito, tutto al femminile, le sessioni: “Vivere la ricerca” e “La bellezza della ricerca” a cui sono seguite… Read More »

Regione Puglia: memorandum con l’università di San Diego Giunta

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha ratificato lo schema di Memorandum of  Understanding per l’avvio della collaborazione, nell’ambito della ricerca scientifica, con l’Università di San Diego (California-USA). Quest’ultima è una delle più illustri Università americane, anche in ragione degli importanti risultati raggiunti dalle ricerche effettuate nel settore scientifico e in particolare ingegneristico, biotecnologie e biochimica. Tra i vari dipartimenti del Campus di San Diego spicca lo Scripps Institution of Oceanography : importante centro di ricerca scientifica nel comparto geologico… Read More »

Martina Franca: il bel debutto di “Democrazia è libertà” Teatro Verdi

Screenshot 20240220 200658
Duecento persone impegnate, studenti dell’istituto comprensivo “Chiarelli” di Martina Franca. Un testo impegnativo per la tematica trattata, la nascita della democrazia in Italia. Un autore di prima importanza, il presidente emerito della Camera dei deputati, Luciano Violante. Un debutto emozionante e molto ben riuscito, al teatro “Verdi” di Martina Franca, ieri sera, per “Democrazia è libertà”, regia di Davide Garattini. Tema attuale. Purtroppo, per certi aspetti.… Read More »

Martina Franca: il delitto Matteotti, domani convegno sulla storia di cento anni fa "Nascita di una dittatura"

Locandina.    … Read More »

Festival della Valle d’Itria, cinquantesima edizione: apertura con “Norma” il 17 luglio Resi noti i titoli delle tre opere

00000FOI
Di seguito il comunicato: Cinquanta anni di festival. Cinquanta anni di musica, rarità e riscoperte. Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca compie nel 2024 mezzo secolo di storia. Una realtà divenuta nel corso del tempo patrimonio prezioso ed eccellenza della cultura italiana nel mondo, aperta a un pubblico internazionale, attento e curioso.   L’edizione del 2024, firmata dal direttore artistico Sebastian F. Schwarz e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi, vede un calendario fitto di 21 giorni, dal 17… Read More »

“Nelle vene del mondo”, poesie di Donato Di Poce Oggi a Milano

Di Poce
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Presentazione del volume “Nelle vene del mondo (poesie 2020 – 2022) di Donato Di Poce, lunedì 19 febbraio 2024 ore 18,00 presso la Biblioteca Ostinata, via Osti n.6 – Milano. Presentano il volume e dialogano con l’autore Laura Cantelmo e Antonella Prota Giurleo Nella vasta bibliografia di Donato di Poce, ricca di raccolte poetiche, di aforismi e di saggi sull’Arte e sulla Letteratura, questo recente volume delinea, come si conviene a un’autoantologia, il… Read More »

Foggia: “La facoltà di scegliere, guida per orientarsi nel mondo del lavoro e dell’università” Mercoledì presentazione

Foto13
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Foggia: Il Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia ospiterà, mercoledì 21 febbraio alle ore 10.00, la presentazione del best-seller Mondadori “La facoltà di scegliere. Storie ed enigmi per orientarsi nel mondo del lavoro e dell’università”, di Giulio Deangeli, in un percorso che oramai conta già numerose tappe in tutta Italia. Ad incontrare studenti e studentesse ci saranno co-autori e co-autrici del volume, scritto a più mani da giovani di diversi… Read More »

Molfetta: stasera “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro” Teatri di Bari

CARAVMatteo Groppo courtesy Teatro Cristallo MAT 6226
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari: Dopo il debutto con due repliche apprezzatissime dal pubblico a Bari a ottobre, torna in scena alla Cittadella degli artisti di Molfetta lo spettacolo Caravaggio. Di chiaro e di oscuro.  Domenica 18 febbraio alle ore 19 Luigi D’Elia porta sul palcoscenico la vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio per il nuovo appuntamento della Stagione 2023.24 ‘Bagliori’, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. La coproduzione Mesagne Capitale Cultura di… Read More »

Taranto: favole&Tamburi, “Il volo” Crest

Il volo foto di Matteo Chiura (19)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il teatro di qualità mette le ali. E per la rassegna «Favole&Tamburi» promossa dal Crest di Taranto con il sostegno della Regione Puglia, stacca i piedi da terra con lo spettacolo «Il volo» della storica compagnia bolognese La Baracca – Testoni Ragazzi, in scena domenica 18 febbraio (ore 18) all’auditorium TaTà. Uno spettacolo dedicato a Gustav Mesmer, l’«Icaro di Lautertal» scomparso novantunenne nel 1994 cui si deve la costruzione di una bicicletta volante… Read More »