Home » Cultura
Il libro possibile: stasera conclusione a Vieste Programma
Al link di seguito il programma odierno:
https://libropossibile.com/festival/vieste-2024/27-luglio-2024/
… Read More »
Appuntamenti in Salento Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
CORIGLIANO D’OTRANTO – The Bluebeaters per il SEI festival di Coolclub
Fino al 30 agosto prosegue la diciottesima edizione del SEI Festival di CoolClub, caratterizzata dal claim “Perdersi per Ritrovarsi“. Sabato 27 luglio (ore 21:30 – ingresso 10 euro) il Fossato del Castello Volante ospiterà una serata tra musica, birre artigianali, food di qualità e tanto divertimento in collaborazione con Bluebeat. Dopo il live della Crazy Roll Band, che farà rivivere l’atmosfera travolgente… Read More »
La Russia nell’Europa delle culture e delle filosofie Con Pierfranco Bruni tra mediterraneo e mondo asiatico
Di seguito il comunicato:
La Russia? È anacronistico parlare della Russia. Della letteratura che salva? Bisogna cercare la bellezza sempre. Sostiene Pierfranco Bruni nel suo importante saggio tra letteratura e filosofia dedicato proprio alla letteratura russa edito da Solfanelli: “Il tragico e la bellezza”, prefazione di Rosaria Scialpi.
Pierfranco Bruni sottolinea che è necessario penetrare la filosofia per entrare nelle stanze di quella letteratura che va dal primo Ottocento a tutto il Novecento e oltre. Gli scrittori del Novecento hanno… Read More »
Alberobello: festival folklorico internazionale dalla prossima settimana Quarantesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
La musica, la danza, la cultura, l’accoglienza, l’inclusione … questi sono solo alcuni degli ingredienti che animeranno il 40° Festival Folklorico Internazionale ‘Città dei Trulli’ 1984/2004 … 40 anni portati bene!
Il ricco programma prenderà il via il 30 luglio a Casa Alberobello con due appuntamenti: alle 17 inaugurazione di due mostre: la fotografica su ‘I 40 anni del Festival’ ed il ricordo di Franco Pontrelli, e ‘Bicicletta’ con l’esposizione celebrativa… Read More »
Il libro possibile: Vieste, quarta serata Programma
Al link di seguito il programma odierno:
https://libropossibile.com/festival/vieste-2024/26-luglio-2024/… Read More »
Martina Franca, festival della Valle d’Itria: stasera concerto per lo spirito In basilica
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Specializzato nel repertorio barocco, nato nel 1987, l’ensemble Modo Antiquo diretto dal suo fondatore e direttore Federico Maria Sardelli, al suo terzo anno di residenza al Festival della Valle d’Itria, sarà protagonista del “Concerto per lo Spirito” alla Basilica di San Martino di Martina Franca venerdì 26 luglio (ore 21, ingresso libero, con ritiro del biglietto gratuito presso il box office del Festival).
Impegnato in questi giorni nella fortunata produzione di … Read More »
Lecce: tappa finale del festival internazionale delle arti Parco archeologico
Di seguito il comunicato:
Venerdì 26 e sabato 27 luglio con la tappa finale del Festival Internazionale delle Arti e la rievocazione storica Gladiatores rudini proseguono a Lecce le “Sere d’estate” del Parco archeologico di Rudiae, città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al poeta Quinto Ennio (239-169 a.C.). Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini: questo verso del padre della letteratura latina, nella reinterpretazione luminosa di Gianfranco… Read More »
Libro possibile: terza serata a Vieste Programma
Al link di seguito il programma odierno:
https://libropossibile.com/festival/vieste-2024/25-luglio-2024/… Read More »
Lunedì a Palagianello i protagonisti di Notre dame de Paris Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone
Di seguito il comunicato:
Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone di nuovo in tour con “CANZONI X SEMPRE” un viaggio in musica per raccontare i 20 anni di un’amicizia nata con NOTRE DAME DE PARIS, l’opera moderna di Riccardo Cocciante. Un concerto che raccoglie il meglio del repertorio pop internazionale, con particolare attenzione alla grande musica italiana e con un omaggio al mondo del cinema e del musical; tutto sarà condito da aneddoti e curiosità sul loro bellissimo… Read More »
Gabriella Genisi stasera a Specchia "Armonia. Narrazioni in Terra d'Otranto"
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori:
Dedicata al tema Libertà d’essere, la decima edizione del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” prosegue il 25 e 29 luglio a Specchia con due serate realizzate in collaborazione con il Comune e BPER Banca.
Giovedì 25 luglio alle 20:30 in Piazza Del Popolo, protagonista del primo appuntamento sarà Gabriella Genisi, autrice di numerosi libri, ideatrice della serie poliziesca dedicata alle indagini di Lolita Lobosco (pubblicata da Sonzogno), dalla quale… Read More »
“Stella d’argento”, numero 8 speciale di Tex Willer Disegnatore Giorgio Giusfredi
Di Romano Pesavento:
Ultimamente il talentuoso Giorgio Giusfredi è uscito in edicola con il n. 8 Speciale di Tex Willer, dal titolo “Stella d’Argento”, edito da Bonelli.
Giusfredi, lucchese doc, vanta una lunga esperienza nel mondo bonelliano: Dampyr, Zagor e Tex. Tra i più creativi e innovativi sceneggiatori del panorama fumettistico italiano è senz’altro un nome consolidato nel settore e risulta molto apprezzato. Le sue storie, piuttosto affascinanti nella trama e nella caratterizzazione psicologica dei personaggi, presentano una cifra distintiva… Read More »
Zygophyseter varolai, ha nove milioni di anni l’antenato del capodoglio: da domani scheletro in esposizione a Lecce Università del Salento, museo dell'ambiente: inaugurazione della vetrina
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si inaugura il 25 luglio alle ore 10:00, nel Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento – MAUS (Ecotekne, via Monteroni 165, Lecce), alla presenza del Rettore Fabio Pollice e del Direttore del MAUS Piero Lionello, una grande vetrina che permetterà ai visitatori di ammirare nella sua interezza lo scheletro dello Zygophyseter varolai, antenato degli attuali capodogli e fossile simbolo del museo. La nuova teca consente di ammirare la spettacolarità del fossile, le cui parti… Read More »
Il libro possibile: da ieri a Vieste, stasera numerosi ospiti Dopo il successo di Polignano a Mare la tappa nel Gargano
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dai responsabili:
Dopo la speciale apertura con Taghi Rahmani, prosegue mercoledì 24 luglio la tappa di Vieste della XXIII edizione del Festival Il Libro Possibile. Sempre con il fil rouge di ‘Where is the love?’/‘Dov’è l’amore?’, hit musicale del 2003 firmata dalla band americana Black Eyed Peas, manifesto pop contro violenze, razzismo e diseguaglianze, il brano chiedeva dove fosse finito l’amore in una società dominata da guerre e… Read More »
Corigliano d’Otranto: domani confronto con Matteo Sabato Scrittore e direttore della collana Rendez vous
Di seguito il comunicato:
Promossa dal progetto “Titolo Collettivo – Una rete per le biblioteche di comunità“, prosegue la rassegna visivo-letteraria “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui“. Un ciclo di dieci incontri per riflettere sui libri non solo come oggetti da guardare e toccare, ma anche come espressione di un immaginario. Giovedì 25 luglio (ore 20:00 – ingresso libero) al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, Gabriella De Luca, Ada Facchini e Nicolò Pendinelli si confronteranno con Matteo Sabato, scrittore… Read More »
Taranto opera festival: chiusura con “Il paese del campanelli” Domani e venerdì
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sarà l’operetta “Il Paese dei Campanelli” a chiudere il 25 e 26 luglio prossimi la stagione estiva 2024 del Taranto Opera Festival. Per la prima volta nei cartelloni del Taranto Opera Festival, “Il Paese dei Campanelli” è un’opera in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, nuova drammaturgia e regia di Corrado Abbati, direzione musicale di Alberto Orlandi, coreografie di Francesco Frola. Quest’operetta ha festeggiato il centenario, fu rappresentata per la prima… Read More »
Martina Franca: a “Riflessi book” stasera il rettore dell’università del Salento Fabio Pollice
Di seguito la comunicazione diffusa dagli organizzatori:
Talk show stasera 23 luglio alle ore 21 nel Villaggio Sant’Agostino di Martina Franca.
Con il Magnifico Rettore, Fabio Pollice, dell’Università del Salento, ci confronteremo su tutti i vantaggi che le società Benefit posso ottenere per la loro crescita e per quella del territorio. In un mondo che cambia velocemente, il nostro sistema economico, deve farsi trovare pronto.… Read More »
Martina Franca: festival della Valle d’Itria, stasera il docufilm di Leo Muscato Cinquanta anni
Di seguito il comunicato:
𝑳’𝒖𝒕𝒐𝒑𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒂𝒍𝒍𝒆 – 𝟓𝟎 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑽𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒅’𝑰𝒕𝒓𝒊𝒂
Si avvicina l’appuntamento con il docufilm firmato dal regista Leo Muscato e scritto da Massimo Bernardini e da Laura Perini: la pellicola racconta per intero la storia del Festival, dalla sua nascita ad oggi.
Dove verrà proiettato?
Orti del Duca, il 23 LUGLIO / H 21.00
Vi aspettiamo per vivere insieme questi ricordi!
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni visita il sito https://www.festivaldellavalleditria.it/spettacolo/lutopia-della-valle
—-
𝑻𝒉𝒆 𝑼𝒕𝒐𝒑𝒊𝒂… Read More »
Lucera: “PrimaVera al Garibaldi” Da giovedì
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Sarà lo spettacolo di successo Fratto_X, dei Leoni d’oro alla carriera per la Biennale Teatro, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ad aprire, giovedì 25 luglio, alle ore 21,30 (ingresso ore 21,00) nello splendido Anfiteatro augusteo di Lucera, l’ottava stagione del progetto teatrale «PrimaVera al Garibaldi» all’interno del cartellone di Estate|Muse|Stelle. Un evento che si annuncia «straordinario per Lucera. Lo spettacolo culto Fratto_X è infatti una delle creazioni più dirompenti dei due artisti Rezza… Read More »
Puglia: stanziamento per il festival delle Regioni 2024 Si terrà ad ottobre
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato lo schema di accordo con il Teatro pubblico pugliese. Al centro dell’intesa : promozione di iniziative nell’ambito della Terza edizione del Festival delle Regioni e delle Province Autonome, che si terrà presumibilmente in Bari nelle date 19-22 ottobre 2024.
La Regione pugliese scelta con provvedimento della Conferenza delle Regioni il giorno 27 luglio 2022.
Un Festival che nasce con lo scopo di divulgare il ruolo delle Regioni e della Conferenza delle Regioni… Read More »
Lecce: in piazza Duomo stasera il XXXIII canto del Paradiso Si declama l'invocazione di Bernardo di Chiaravalle alla Vergine
Di seguito il comunicato:
La magia e il prodigio della vocalità, la dimensione corale come rito ed esperienza collettiva e, infine, il XXXIII Canto del Paradiso dantesco, saranno gli elementi fondamentali di un appuntamento davvero unico.
Lunedì 22 luglio alle ore 22.00 il Teatro dei Luoghi si sposta in Piazza Duomo, un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato per celebrare la magnificenza dell’arte e dell’architettura barocca.
Qui Ermanna Montanari (Albe) otto volte Premio Ubu, quattro come “miglior… Read More »