Home » Cultura
Arriva il Carnevale di Putignano 2016: non parole, ma faccine La campagna comunicativa dell'evento si baserà sugli emoji giapponesi diffusissimi in chat e social network
Di Mauro Mari
Presentato questa mattina a Bari il Carnevale di Putignano 2016 dal sindaco di Putignano, Domenico Giannandrea, l’assessore Loredana Capone, e il presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Giampaolo Loperfido (in foto).
La strategia di comunicazione dell’evento si baserà sugli emoji, le faccine molto in voga su chat e social network, moderna sintesi tra parola e immagine. Per continuare ad essere un ponte tra generazioni, riavvicinando grandi e piccoli all’evento carnascialesco più antico d’Europa spiega Gaetano Contento, amministratore… Read More »
Martina Franca: la Resistenza, l’impegno civile delle donne, la pace. Oggi convegno Con Lidia Menapace, partigiana
Oggi alle 18, a palazzo ducale di Martina Franca, convegno sul tema “La Resistenza, l’impegno delle donne, la pace”. Manifestazione organizzata in collaborazione con il presidio del libro e con Manni editore. Di seguito la comunicazione di Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca:
Lidia Menapace, Partigiana, 91 enne, cattolica, docente universitaria, tra le prime donne ad essere eletta consigliere provinciale della DC e a svolgere l’incarico di assessore, aderì da giovane alla Resistenza, che racconta nel… Read More »
***Golden Globe: ha vinto Ennio Morricone. Migliore colonna sonora, quella del film “The Hateful Eight”*** Il compositore 87enne, al terzo riconoscimento, assente dalla cerimonia di premiazione. Ha ritirato il riconoscimento il regista Quentin Tarantino che definisce Morricone "meglio di Mozart e Beethoven"
(foto: fonte fattodiritto.it)… Read More »
Lecce: è morto Ugo Tapparini. Il pittore aveva 82 anni Molto noto nel Salento e nel resto d'Italia per le sue inconfondibili rappresentazioni di donne e uomini
Morto a Lecce il pittore Ugo Tapparini. Aveva 82 anni. Una perdita significativa per il Salento, la scomparsa dell’artista noto, non solo in ambito territoriale, per le sue raffigurazioni di donne e uomini: questi ultimi piccoli e buffi, le donne a loro accostate molto rotonde, ai livelli delle sculture di Botero. Funerali di Ugo Tapparini, domani alle 16 in San Pio.
(foto: fonte trnews.it)… Read More »
Calcio: presentato l’album delle figurine Panini La raccolta 2015-2016
Di seguito un comunicato diffuso da Edizioni Panini:
E’ uscita in edicola “Calciatori 2015-2016”, la 55esima edizione della collezione ufficiale di figurine Panini dedicata ai protagonisti del campionato di calcio italiano. Questa nuova raccolta comprende 893 figurine su giocatori e squadre di Serie A TIM, Serie B ConTe.it, Lega Pro, Serie D, Campionato Primavera TIM e Serie A Femminile. L’album di 128 pagine ha una copertina preziosa e colorata, stampata in rilievo con verniciatura foil ed effetto tridimensionale: vi spiccano… Read More »
***Morta Silvana Pampanini*** Aveva 90 anni, icona del cinema italiano del dopoguerra
“Bellezze in bicicletta”, probabilmente il suo film più famoso. Non certamente l’unico e, anche gli altri, di assoluto rilievo nel cinema italiano del dopoguerra. Morta a Roma, dove era nata il 25 settembre 1925, Silvana Pampanini. Un’icona del cinema italiano. Aveva lavorato con i più importanti registi e attori del nostro cinema. Di lei si innamorò, invano, Totò. Sul piano professionale, invece, l’attrice aveva rifiutato le proposte, perfino, di Hollywood.
Silvana Pampanini era ricoverata al “Gemelli”, in terapia intensiva, da… Read More »
Martina Franca: presepi naturalistici, premiate le scuole L'assessore comunale alla Cultura: "Mostra originale, che andrebbe rafforzata a partire dal prossimo anno. Sempre se rimarremo"
Di Mauro Mari:
Premiate questa mattina le scuole di Martina Franca che hanno realizzato i presepi esposti nel corridoio d’Avalos di Palazzo Ducale durante le festività natalizie. Il concorso, giunto alla sua terza edizione, si è distinto anche quest’anno per l’originalità delle opere, realizzate interamente con materiali di facile reperimento.
Ad officiare la cerimonia di premiazione nella Sala degli Uccelli del Comune c’era Giovanna Caramia, presidente dell’ Associazione Micologica della Valle d’Itria, promotrice della rassegna. Affiancata dall’assessore alla cultura Tonino… Read More »
Checco Zalone? Un bene per tutti, vediamo gente tornata nelle sale dopo anni o mai venuta prima Puglia e Basilicata, quasi due milioni e mezzo di euro di incassi nei primi tre giorni. Il vicepresidente nazionale dell'associazione esercenti cinema è titolare del Verdi e del Nuovo, a Martina Franca: diecimila spettatori in tre giorni
Di Mauro Mari:
Due milioni 366mila euro di incasso in Puglia e Basilicata. Ventidue milioni di euro in Italia, tre in più rispetto al precedente Sole a catinelle. I numeri del film-fenomeno del momento Quo Vado sono da far paura, e stupiscono anche gli addetti ai lavori e i loro rappresentanti. Giulio Dilonardo (foto: premia Checco Zalone per Che bella giornata) è entrambe le cose, vicepresidente dell’associazione nazionale esercenti cinema e presidente per Puglia e Basilicata, nonché gestore delle due… Read More »
Martina Franca: programmazione culturale di gennaio, da “Miseria e nobiltà” al dialetto alla Repubblica alla Memoria "Iniziamo il 2016 nel segno della cultura e della pace", dice l'assessore
Di seguito il comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca, in merito alla programmazione culturale di gennaio 2016:
Sabato 2 gennaio 2016, ore 20.00 – Fondazione Paolo Grassi
Recital di pianoforte nella Basilica di San Martino, a cura della Fondazione Paolo Grassi
in collaborazione con la Basilica di San Martino
Domenica 3 gennaio ore 20.00 – Auditorium “Divino Amore”
Per buoni intenditori. Dal Motoclub S.Martino un reading per ascoltare e riflettere, a cura di Motoclub S. Martino
Martedì 5 gennaio… Read More »
Capodanno/ Da Gigi ai Sud, una notte ricca di eventi Le piazze delle città della Puglia sono pronte a riempirsi per il veglione di fine anno
Di Mauro Mari
Ce n’è per tutti i gusti nell’ultimo giorno dell’anno in Puglia. Il capodanno in fondo al tacco d’Italia presenta una ricca offerta di eventi. Dalle piazze festose e ballanti alle eleganti sale ricevimenti, passando per i tradizionali veglioni in masseria al ritmo di musica e vino tinto.
Oltre ai concertoni di Gigi D’Alessio in piazza a Bari dei Sud Sound System a Lecce, molto altro. A Bitonto in Piazza Cattedrale maratona musicale con suoni e ritmi… Read More »
Brindisi: “Le bellezze della Puglia in due click”, si chiude la mostra fotografica Bastione San Giacomo porta Mesagne
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La mostra che gode del patrocinio del comune di brindisi, avrebbe dovuto chiudersi domenica 20 dicembre, ma è stata protratta fino al 31 dicembre. Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 si potrà continuare ad ammirare, con ingresso libero e gratuito presso il Bastione San Giacomo Porta Mesagne a Brindisi, le istantanee dei 20 fotografi che hanno rappresentato la puglia con le loro opere. Una selezione di… Read More »
Casamassima: Scatti alle finestre, contest Instagram per valorizzare il paese e le antiche tradizioni Ecco come partecipare
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Se a Maggio ci hanno lasciato a bocca aperta per le decorazioni floreali su finestre e balconi, a Dicembre ci stupiranno con foto di luminarie, addobbi e antiche tradizioni. Stiamo parlando ovviamente del team Scatti alle finestre 2.0 e del contest Instagram ideato a Casamassima per valorizzare, attraverso foto su Instagram, il paese e le antiche tradizioni. Tutti potranno partecipare con poche semplici regole.
La voglia di condividere l’essenza del Natale, gli attimi che… Read More »
Martina Franca: “Scrigno di emozioni 2015”, il dialetto nel libro di Teresa Gentile Oggi la presentazione dell'antologia, con Francesco Lenoci
Di Franco Presicci:
Non manca mai di esaltare la potenza espressiva del dialetto; di celebrare il valore estetico della poesia vernacolare; di leggere e recensire, per esempio, Joseph Tusiani e i suoi poemetti “Na vote è ‘mpise Cola, “Li quatte staggione”, “Lu deddù”; o la composizione che riguarda l’asino afflitto per il soprannome di “ciucce”.
Francesco Lenoci – a lui mi riferisco -, economista eccellente (sulla materia ha pubblicato oltre 30 libri), buon letterato (parlerebbe per ore di Luigi Capuana,… Read More »
Cisternino: incontro con Paola Caridi Terra per la terra, Syncretic festival
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Sud:
A rivedere le immagini-simbolo di questo anno 2015 c’è da rimanere senza fiato, come in un crescendo di vicende spartiacque tra un prima e un poi.
Sono stati eventi drammatici e violenti, ma accompagnati anche da generosità e speranze. Per buona parte hanno avuto come centro il nostro Mare Mediterraneo e tutte le terre che lo circondano. Qui e di là dal mare come un continuum che non si è curato affatto dei… Read More »
Donato Carrisi: domani a Martina Franca la presentazione del nuovo libro "La ragazza nella nebbia", al teatro Verdi
Domani sera al teatro Verdi di Martina Franca, l’autore che di Martina Franca è originario presenta il suo nuovo libro. “La ragazza nella nebbia”, un caso che si articola nelle Alpi svizzere, thriller molto psicologico, come nella tradizione dell’autore “italiano più tradotto nel mondo”, recita la locandina di presentazione dell’iniziativa di domani. Organizzata dal presidio del libro con il sostegno dell’amministrazione comunale di Martina Franca e della Regione Puglia.… Read More »
Locorotondo: il vino e il quesito matematico, si vince una bicicletta Iniziativa "'u Chépecanéle", bisogna rispondere entro il 31
Di seguito in formato pdf il quesito matematico:
Quesito matematico… Read More »