Home » Cultura
Cagnano Varano: entra nel vivo la festa patronale Pellegrinaggio poi la festa in piazza con i fuochi d'artificio e lo spettacolo con la serata Rds
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Domenica 8 maggio, giorno di San Michele, la Festa Patronale di Cagnano entra nel vivo. Ecco gli appuntamenti della giornata:
Domenica 8 maggio: FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
In mattinata: fiera –mercato su Corso Giannone – Via Dante
ore 8,00: Apertura della festa con spari di mortaretti e giro bandistico per le vie del paese del gruppo bandistico ” città di Cagnano Varano” omaggio alle quattro chiese e ai monumenti dei caduti
0re 9,00… Read More »
Si conclude oggi il palio di Taranto La gara fra barche in rappresentanza delle zone della città
Con la manche di oggi pomeriggio si conclude il palio di Taranto. L’edizione 2016 ha avuto inizio l’altro ieri e mette in competizione, con una gara fra barche nel canale navigabile tarantino, le zone della città, ciascuna delle quali rappresentata, per l’appunto, da un’imbarcazione.… Read More »
Biennale delle memorie: stamattina a Martina Franca la presidente della Rai Giornata conclusiva della rassegna organizzata da Italia decide. Al teatro Verdi anche il regista Mario Martone, il presidente emerito della Camera e il direttore di Radiotre
Monica Maggioni, presidente della Rai, a Martina Franca stamani. Interverrà con il Presidente Luciano Violante, Marino Sinibaldi direttore di Radiotrerai, il regista Mario Martone per la giornata conclusiva della prima edizione della Biennale delle memorie. Il convegno in programma alle 10 al teatro Verdi è in omaggio ai tre pilastri della cultura europea: Shakespeare (1616), Cervantes (1616) e Dante (1266).… Read More »
Martina Franca: Serata d’onore, Michele Placido Al teatro Verdi
Viaggio poetico-musicale tra le più belle pagine del teatro. Serata d’onore al Verdi di Martina Franca (inizio ore 21). Protagonista Michele Placido.… Read More »
Martina Franca: biennale delle memorie, completata la lettura collettiva della Divina commedia Una grande manifestazione di popolo in tre serate
L’assessore comunale alla Cultura di Martina Franca, Antonio Scialpi, dice: “commosso per la spontanea e straordinaria partecipazione”. Ne ha ben d’onde. Quasi settecento persone, in tre serate fino a raggiungere quasi la mezzanotte ieri, si sono alternati nella lettura della Divina commedia. “Abbiamo fatto comunità con e su Dante”. La più importante manifestazione nell’ambito della biennale delle memorie, peraltro caratterizzata dal 4 maggio fino a domani da molte, rilevanti iniziative fra Bari, Matera, Palagianello e appunto Martina Franca. L’amor che… Read More »
Taranto: prima festa dell’economia civile e slotmob. Protagonisti gli studenti di quattro scuole Oggi in piazza Immacolata il movimento contro il gioco d'azzardo. Manifestazione in oltre cinquanta città italiane
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Il 7 maggio è la Giornata Nazionale dello SlotMob, il movimento contro il gioco d’azzardo, in oltre 50 città italiane. Taranto lo festeggia alla prima edizione della Festa dell’Economia Civile, giocando in Piazza Santa Maria Immacolata con gli studenti degli Istituti Superiori Battaglini, Pitagora, Quinto Ennio-Ferraris di Taranto ed Einaudi e De Sanctis di Manduria.
Non si gioca d’azzardo, ma con la Nuova Economia, che libera energie positive e mette in campo Terzo Settore,… Read More »
Lecce: gli eletti al Senato accademico e alla consulta In rappresentanza del personale docente e ricercatore e del personale tecnico-amministrativo RISULTATI
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Ecco i dati d’affluenza e i risultati delle elezioni per la nomina dei rappresentanti del personale docente e ricercatore nel Senato Accademico e dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo nel Senato Accademico e nella Consulta del Personale tecnico-amministrativo dell’Università del Salento per il quadriennio 2016-2020.
> Affluenza
Ha votato il 94% del personale tecnico-amministrativo e l’82,28% del personale docente e ricercatore.
> Eletti/e
Entrano in Senato Accademico gli otto Direttori di Dipartimento Stefano… Read More »
Taranto: il borgo antico si animerà con “Sapor di storia” La storia di San Francesco d'Assisi dal punto di vista del lupo
Di Vito Piepoli:
Chi non conosce la storia di San Francesco e il lupo di Gubbio ?
Si narra che un giorno Francesco, recatosi in visita a Gubbio, trovò ad accoglierlo una cittadina deserta e in preda al terrore provocato dai feroci attacchi di un lupo famelico. Conoscendo Francesco e le sue opere, i cittadini chiesero al Santo di intervenire per aiutarli. Francesco accettò e recandosi nella foresta incontrò il lupo il quale, a seguito dell’incontro, smise di terrorizzare i… Read More »
Martina Franca: biennale delle memorie, oggi centinaia di cittadini leggono il Paradiso Ieri, per la lettura della Divina commedia, per il Purgatorio anche sette detenuti e il magistrato
Stasera, con la lettura del Paradiso, si conclude la maratona dantesca per la biennale delle memorie. L’iniziativa di Italia decide, che gode della partecipazione di varie istituzioni locali e di quelle delle Regioni Puglia e Basilicata, si svolge fra Bari, Matera, Martina Franca e Palagianello ma, fra convegni vari e commemorazioni, l’iniziativa di maggior spicco è senz’altro la lettura popolare della Divina commedia. Alla fine saranno stati circa settecento cittadini ad alternarsi, in tre chiese di Martina Franca, per declamare… Read More »
Lecce: oggi all’università il convegno con il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti parlerà anche di contrasto al terrorismo
Di seguito il comunicato diffuso dall’università del Salento:
Prenderà spunto dal testo teatrale “Falcone e Borsellino. Storia di un dialogo”, scritto da Maria Francesca Mariano, Magistrato della Corte di Assise di Lecce, il seminario omonimo in programma il prossimo giovedì 5 maggio 2016 alle ore 14.30 nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento (campus Ecotekne, Lecce). Al seminario, organizzato nell’ambito del corso di Procedura penale del professor Rossano Adorno, prenderà parte anche il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo… Read More »
Martina Franca: biennale delle memorie, il sindaco legge Dante in chiesa Fino a venerdì la Divina commedia, con cinquecento lettori
Dal mezzo del cammin di nostra vita all’invocazione alla Madonna, che Dante attribuisce a Bernardo di Chiaravalle. I cento canti della Divina commedia, vengono letti in tre serate, tre chiese di Martina Franca, nell’ambito della biennale delle memorie inaugurata oggi a Bari alla presenza del capo dello Stato.
A Martina Franca, per leggere Dante, studenti e professionisti, casalinghe e artigiani: oltre cinquecento cittadini che da stasera raccontano l’Inferno nella chiesa del Carmine, domani il Purgatorio (in basilica di San Martino)… Read More »
Veglie: al via il festival dell’immagine "Disagi invisibili", convegno di apertura
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
“Disagi invisibili” è il tema del convegno di apertura organizzato a Veglie da CulturAmbiente onlus
in collaborazione con il CSV Salento per parlare di disagio giovanile, incomunicabilità e soprattutto per valorizzare talenti, capacità e attitudini nascoste tra i giovani di Veglie.
Dopo i saluti del sindaco di Veglie Claudio Paladini, dell’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo
e del presidente di CulturAmbiente onlus Loreta Ragone,
interverranno lo psicologo analista Rosario Puglisi,la… Read More »
Lecce: e-learning nella didattica, oggi convegno Università del Salento
Di seguito il comunicato dell’università del Salento:
Penultimo incontro del ciclo “Per una didattica cooperativa”: appuntamento mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 17, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), con “Le chance di un’introduzione progressiva dell’e-learning nella didattica contemporanea”, a cura di Franco Tommasi.
Dalla “classica” lezione frontale all’uso di tecniche teatrali, dalle immagini “fisse e in movimento” all’utilizzo di power point e delle tecnologie informatiche, fino all’e-learning e all’insegnamento in lingua inglese, “Per… Read More »
Cittadella della ricerca di Brindisi: “necessario un ulteriore sforzo” Il rettore dell'università del Salento: la Regione Puglia ha promesso la copertura di spese per guardiania e pulizia, il Comune di Brindisi mantenga l'impegno economico assunto
Di seguito il comunicato diffuso dall’università del Salento:
«La Regione Puglia ha promesso la copertura delle spese di guardiania e pulizia, ora è necessario che il Comune di Brindisi mantenga l’impegno economico assunto con la convenzione recentemente rinnovata». Il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara commenta così l’esito dell’incontro istituzionale di stamane a proposito della situazione della Cittadella della Ricerca di Brindisi, che ha visto la presenza dell’assessore regionale Sebastiano Leo, del Direttore del Dipartimento Sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione… Read More »
Michele Emiliano, laurea honoris causa Al presidente della Regione Puglia l'ha conferita la LUdeS
“Grande onore ricevere Laurea Honoris Causa da LUdeS HEI Higher Education Institution”.
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, da oggi con una laurea in più, mostra orgoglioso via twitter la pergamena.… Read More »
Martina Franca: appuntamenti culturali di maggio Biennale delle memorie, Dante, concerti, la matematica, mostre, cavalli
Di seguito il comunicato diffuso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca:
Domenica 1 maggio ore 19.30 – il CAV- Via Mottola 1
Gran concerto di Primavera, a cura del CAV
Lunedì 2 maggio 2016, ore 19.30 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Concerto di Belcanto, a cura della Fondazione Paolo Grassi
Martedì 3 maggio ore 10.30 – Università di Bari
Presentazione della prima edizione della Biennale delle Memorie 2016
Mercoledì 4 maggio ore 18 – Villa Carmine
Recitazione dell’Inferno… Read More »