Home » Cultura
Si conclude il festival del Libro possibile Polignano a Mare, diciannovesima edizione in corso da mercoledì
Si comclude stasera bla diciannovesima edizione del festival.
Il Libro possibile si svolge a Polignano a Mare e sia pure con le restrizioni dovute alla prevenzione del corona virus la manifestazione è, sul piano qualitativo, allo stesso livello (eccellente) delle precedenti edizioni.… Read More »
Cisternino: al via Piano Lab Quarta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 11 luglio Dante Roberto apre a Cisternino la quarta edizione di Piano Lab, il festival itinerante targato Ghironda interamente dedicato al mondo degli ottantotto tasti. Il musicista tarantino suonerà alle ore 20 nel Santuario della Madonna d’Ibernia, dove l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su pianolab.me. È il primo di una lunga serie di concerti, che già domenica 12 luglio prevede un recital al tramonto di Massimo Carrieri all’interno del bosco Lamacoppa… Read More »
Locorotondo: libri nei vicoli del borgo, da stasera Nona edizione
Di Anna Lodeserto:
Stasera alle ore 20.00 in piazza Rodio a Locorotondo lo scrittore Marcello Veneziani presenterà il libro Dispera Bene, dando così inizio alla rassegna culturale Libri nei Vicoli del Borgo giunto alla IX edizione.
Questa edizione della manifestazione culturale si arricchisce del riconoscimento Città che Legge 2020/2021 ottenuto dal Comune di Locorotondo. Tale premio mira a riconoscere i Comuni e le Amministrazioni che si sono contraddistinti per l’impegno profuso nell’organizzazione e promozione di eventi culturali.
Scopo ultimo della… Read More »
Essendo umano, inaugurazione mostra a Martina Franca Manoocher Deghati
Di seguito il comunicato:
Venerdì 10 ottobre alle ore 19 .00 presso le sale d’ Avalos Ducale di Palazzo Ducale di Martina Franca sarà inaugurata la mostra di Manoocher Deghati dal titolo ” Essendo Umano. Being Human” .
Saranno esposte quaranta fotografie scattate in diverse parti del mondo del fotoreporter di National Geographic Manoocher Deghati che ha lasciato per motivi politici il suo Iran per trasferirsi in Egitto e poi ancora dopo peregrinare ha scelto di risiedere a Martina Franca… Read More »
Polignano a Mare: è iniziato il festival del Libro possibile Diciannovesima edizione
Di Anna Lodeserto:
Un dialogo fra Luca Parmitano, Giuseppe Acierno e Michele Emiliano ha dato il via al Libro possibile 2020. Il contropiede dell’Italia ha poi messo a confronto il governatore pugliese e Marco Tardelli, campione del mondo di calcio 1982.
Il festival di Polignano a Mare giunge alla diciannovesima edizione con una miriade di appuntamenti interessantissimi fino a sabato. Accesso del pubblico alle varie postazioni contingentato, secondo le prescrizioni.… Read More »
Libro possibile al via Polignano a Mare, stasera l'inaugurazione della 19/ma edizione
Con un’intervista a Luca Parmitano prende il via stasera la diciannovesima edizione del festival del Libro possibile. Quella di Polignano a Mare è una manifestazione molto ricca di eventi benché risenta, dal punto di vista logistico, delle prescrizioni per il contenimento del corona virus: numero contingentato di spettatori, ad esempio, e piazze in parte diverse da quelle del passato. Il festival si concluderà sabato.
Di Anna Lodeserto:
Il Festival Il libro possibile, che si svolgerà a Polignano a Mare dall’8… Read More »
Lecce: cerotto spray ideato da dottorande e studenti, individua infezioni batteriche Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Si chiama “CIBI Spray”, è l’acronimo di “Coating Indicator of Bacterial Infection” (rivestimento indicatore di infezione batterica), ed è l’idea di un nuovo cerotto “spray” – appunto – ecologico e di facile produzione e applicazione, che promette di diventare impresa dopo un percorso di “accelerazione” accademica. Ideato da Annika Müsse e Gaia de Marzo, che seguono i corsi di dottorato di ricerca in Scienze Biologiche e Ingegneria dei Materiali congiunti tra Università… Read More »
“Alto gradimento”, 50 anni: il foggiano Renzo Arbore e il toscano Gianni Boncompagni cambiarono lo spettacolo italiano Il 7 luglio 1970 la prima puntata della trasmissione radiofonica passata alla storia
Di seguito il comunicato:
Cinquant’anni fa, era esattamente il 7 luglio del 1970, debuttava in radio Alto Gradimento, la trasmissione cult che ha cambiato la storia dello spettacolo italiano.
Era un format brillante, nuovo e fresco che mescolava chiacchiere in libertà, canzoni e incursioni di personaggi paradossali ed esilaranti, in un’atmosfera di grande allegria.
«Io e Gianni Boncompagni, insieme a Mario Marenco e Giorgio Bracardi, abbiamo rinnovato una radiofonia che in quel periodo sembrava destinata a… Read More »
Weekhero | Il Pantheon del Gargano, un progetto del fotografo e street artist Alessandro Tricarico Ogni sabato alla ricerca di un eroe che ci ricordi che a volte un atto eroico consiste semplicemente in un cambio di prospettiva.
di Angela Maria Centrone
Sono tantissimi i propositi, le promesse e le idee che ci siamo scambiati in questo 2020. Si pronosticava la rivalorizzazione dei luoghi e delle persone: il tempo in cui ad essere al centro sarebbe tornato l’essere umano nella sua accezione più positiva.
Ma il risultato generale è la solita accozzaglia di banalità, relegate al consumo “mordi e fuggi” dell’arte, della musica e anche del territorio. Intrappolati ancora nell’intento di creare scorci “instagrammabili” per le vie dei… Read More »
Festival della valle d’Itria in web tv Domani il debutto
Di Francesco Santoro:
Il Festival della Valle d’Itria approda sulle piattaforme streaming grazie alla web tv della Fondazione Paolo Grassi. «Un ampio progetto che prende il via» domani alle ore 21 con “Rinaldo” nella versione di Hӓndel/Leo e che rende «fruibile- fanno sapere gli organizzatori della rassegna internazionale dedicata alla lirica- il grande patrimonio d’archivio dell’istituzione», promuovendo «la ricchezza culturale e artistica della Puglia» e formando «il pubblico ai linguaggi dell’opera e della musica colta».
Il servizio, disponibile sia in… Read More »
Luglio con i burattini, oggi a Giovinazzo Gli appuntamenti nella regione
Di Anna Lodeserto:
Il Grande Circo dei Burattini, unico spettacolo del suo genere in Puglia, amplia il raggio d’azione del teatro di figura.
I burattini durante lo spettacolo non sono impiegati secondo la tradizionale vocazione che li vede protagonisti nella narrazione, bensì si esibiscono in un circo.
Volendo spiegare questa forma d’arte con altre parole, si potrebbe affermare che la tradizionale visione dei burattini si fonde con una forma pura e spettacolare come il circo; da sempre visto come intrattenimento… Read More »
Manfredonia: la scuola riparte dal teatro. E viceversa "Con gli occhi aperti", sedicesima edizione del festival
Di seguito il comunicato:
Il focus ideato da Bottega degli Apocrifi e dedicato alle nuove generazioni si ripensa ai tempi del Covid ed è accolto dal progetto “SopraSotto”, dedicato alle periferie e sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese.
Confermato il sostegno dell’azienda Silac e consolidata la collaborazione con l’I.C. “Perotto-Orsini” che mette a disposizione il suo cortile.
Torna il festival “Con gli Occhi Aperti”. Un’edizione speciale del focus sulle nuove generazioni che la compagnia Bottega degli Apocrifi ha ideato al suo… Read More »
Al BukItaly il libro sul contratto di governo scritto da un avvocato pugliese Angelo Lucarella fra i partecipanti all'edizione 2020 interamente online del festival
Si è concluso ieri 29 giugno il “BukItaly 2020”: Festival letterario della piccola e media editoria a cui partecipano, come ogni anno, case editrici ed autori di tutta Italia.
Organizzato da Eterna, l’evento si è svolto quest’anno interamente online a causa dell’ormai nota emergenza da Coronavirus.
Senza rinunciare all’originaria idea fieristica, tuttavia, sono stati predisposti per i visitatori tutti gli ambienti typical di un evento espositivo e di una manifestazione letteraria volti alla promozione della cultura: salotti letterari, sala presentazioni,… Read More »
Vittorio Gassman e la signoria di Aurocastro, in Puglia L'Armata Brancaleone, film immortale dell'attore morto venti anni fa
La signoria sulle terre di Aurocastro, in Puglia. L’Armata Brancaleone ha per tema la conquidts di quel territorio da parte del gruppo di furfanti incapaci fino al ridicolo. Entrano in possesso della pergamena il cui portstore appunto ha diritto a quella signoria.
L’Armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli. Un cast di grandi attori, film immortale (fra gli altri) con protagonista Vittorio Gassman. Morto il 29 giugno 2000. Venti anni fa.
(foto: tratta da Wikipedia)… Read More »
Matera, il Comune proroga l’intesa con la fondazione Adriano Olivetti Fino al 31 dicembre 2021
Di Nino Sangerardi:
La Giunta municipale ha prorogato la convenzione con Fondazione Adriano Olivetti fino al 31 dicembre 2021. Intesa sottoscritta il 17 novembre 2016 con scadenza il 31 dicembre 2019,al fine di promuovere iniziative “volte a favorire sviluppo anche dei suoi quartieri periferici riconoscendo nella cultura un importante motore di rigenerazione urbana…per la tutela fruibilità e valorizzazione del patrimonio culturale e immateriale del Borgo La Martella”.
Elementi centrali sono la figura di Adriano Olivetti e la città di Ivrea.… Read More »




